13.01.2015 Views

STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALE

STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALE

STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.A. 2008-2009<br />

Storia della Chiesa antica e medievale<br />

Il corso di Storia della Chiesa antica e medievale, svolto quest’anno, ha voluto avviare gli studenti<br />

alla comprensione dei principali eventi della Storia della Chiesa nel periodo antico e medievale.<br />

Contemporaneamente, si è cercato di dare agli studenti i primi rudimenti e le più elementari<br />

definizioni su cosa s’intende per Storia, memoria storica, Storiografia, ritenendo portato e frutto<br />

dell’acquisizione e della consapevolizzazione della memoria storica nella Chiesa sia<br />

l’autocoscienza ecclesiale. A questo scopo, i Papers e le Note di Lettura sono stati utilizzati come<br />

strumenti e mezzi di lavoro con cui si è cercato di avviare gli studenti alla ricerca storica, basata,<br />

ovviamente, anche sull’analisi delle fonti e dei documenti. In particolare, i Papers dedicati da alcuni<br />

studenti al martirio ed ai martiri siciliani come Agata, Lucia ed Euplo hanno mostrato l’interesse, in<br />

loro suscitato, grazie ad un approccio rinnovato alle fonti antiche ed in particolare a quelle<br />

agiografiche come gli Acta martyrum e le Passiones. Il periodo della prima antichità cristiana e di<br />

quella medievale è stato l’occasione per fare alcune considerazioni sulla Chiesa nel tempo,<br />

valorizzandola come luogo teologico, evidenziando il rilievo storico delle sue acquisizioni dottrinali<br />

e delle sue istituzioni, studiandone il loro carattere dinamico. Si sono utilizzati, così, i Vangeli ed i<br />

testi del Canone neotestamentario per accostarsi, con metodo e sano spirito critico, alla questione<br />

del Gesù storico. Elementi come la conoscenza storica, il metodo della ricerca storica, l’utilizzo<br />

delle fonti e dei documenti nella ricerca storica, con particolare attenzione, naturalmente, alla Storia<br />

della Chiesa, sono stati considerati sotto la guida di maestri della Storiografia e della Storiografia<br />

Ecclesiastica, quali H.I. Marrou, H. Jedin, M. Heim e J. Lortz, le cui asserzioni sono state vagliate<br />

criticamente e discusse con gli studenti nel corso delle lezioni. L’insegnamento e la didattica<br />

frontale, per tutto il corso, hanno insistito sulla dimensione storica della Chiesa che non può<br />

naturalmente prescindere dalla storicità degli eventi ecclesiali, evidenziando lo sviluppo della


Chiesa antica nelle sue linee essenziali, in dialogo con le culture nelle quali si è trovata a vivere ed<br />

operare come quella giudaica ed ellenistica. Non si può passare sotto silenzio il fatto che, nel secolo<br />

appena trascorso, sia avvenuta un’autentica rivoluzione storiografica che ha cambiato il modo di<br />

fare storia ed ha dato importanza, a volte con indubbi estremismi, alla cultura materiale dell’uomo,<br />

al contesto in cui vive e lavora, alle sue forme espressive nel pensiero, nel lavoro, nell’arte,<br />

insomma a tutto il milieu humain nella sua complessità ed in tutti i suoi elementi. Ad un’arida ed a<br />

volte sterile esposizione dei fatti distribuiti cronologicamente, abbiamo, così, preferito presentare e<br />

discutere i problemi relativi alla fede vissuti dai fedeli di tutte le epoche che nella Chiesa trovano lo<br />

spazio e la dimensione vitale per discuterli ed eventualmente risolverli. Tenendo conto di questo,<br />

come premessa indispensabile, a qualsiasi discorso odierno riguardante la Storia e la Storiografia<br />

Ecclesiastica, si è tratteggiata rapidamente la nascita della storiografia ecclesiastica con Eusebio di<br />

Cesarea insieme ai primi documenti che testimoniano la fatica dei primi cristiani di comprendere<br />

storicamente il mistero della Chiesa, concludendo con i centuriatori di Magdeburgo, Baronio ed i<br />

Padri Bollandisti. Le recenti scoperte archeologiche e gli studi antropologici, insieme alle fonti<br />

antiche, sono state citate e vagliate per illuminare le condizioni storiche, politiche e sociali della<br />

Palestina del I secolo, vista nel quadro giuridico e politico dell’Impero Romano. Il Cristianesimo<br />

delle origini è stato così esaminato all’interno della Chiesa dei primi secoli, nelle sue concrete<br />

comunità, presenti nella società greco-romana e nel tessuto principalmente urbano e cittadino<br />

dell’Impero Romano. Su questo terreno, abbiamo affrontato la conoscenza non delle eresie ma,<br />

piuttosto, dei movimenti all’interno del Cristianesimo che sono stati etichettati come eretici, quali il<br />

Giudeocristianesimo, lo Gnosticismo, il Manicheismo, l’Arianesimo, il Pelagianesimo. I dibattiti da<br />

essi suscitati ebbero come risposta, nella Chiesa, i Concili. L’insegnamento del corso ha così<br />

cercato di superare quella prospettiva apologetica che non ha permesso un tempo di impostare un<br />

dialogo ed uno scambio con i non credenti e le altre confessioni cristiane che non si riconoscono<br />

nella Chiesa Cattolica. D’altra parte, si è cercato di mostrare la compiutezza e la capacità della<br />

Chiesa Cattolica di adattarsi alle culture con le quali veniva a contatto, di entrare in dialogo con esse


valorizzandone ed elevandone i valori positivi. Le persecuzioni contro i cristiani sono poste quale<br />

problema sociale e giuridico riguardante il rapporto dei cristiani con lo Stato, nell’Impero Romano.<br />

Il problema della decadenza dell’Impero Romano, della fine dell’autorità imperiale romana in<br />

Occidente ed il sorgere di un nuovo periodo storico, cui si dà il nome di Medio Evo, sono stati<br />

affrontati sotto il profilo dell’osservazione dei caratteri di trasformazione profonda di una società le<br />

cui strutture, modellandosi su quelle ideologiche, culturali, sociali, spirituali e teologiche della<br />

Chiesa, porranno le basi per il sorgere del Moderno e della civiltà occidentale, suo innegabile albero<br />

e frutto dalle radici innegabilmente cristiane.<br />

Prof. P. Francesco Aleo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!