05.01.2015 Views

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 SOPRINTENDENZA BENI LIBRARI<br />

2.1. Il nuovo Codice dei beni culturali e l’attività di tutela<br />

Il quadro normativo di riferimento è cambiato in seguito all’entrata in vigore del Codice<br />

dei beni culturali e del paesaggio, approvato con d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e redatto<br />

anche alla luce delle modificazioni apportate al Titolo V della Costituzione.<br />

In tale quadro spetta allo Stato la competenza legislativa in materia di tutela dei beni<br />

culturali e, quanto all’esercizio delle funzioni amministrative, si conferma l’attribuzione<br />

alle Regioni della competenza su libri, carteggi e stampe, riservando allo Stato le potestà<br />

di indirizzo. Il testo indica inoltre le modalità per rendere più razionale l’articolazione<br />

delle competenze, attribuendo alle Regioni anche le funzioni su collezioni bibliografiche<br />

private, carte geografiche, spartiti musicali, fotografie e audiovisivi. Apporta inoltre<br />

alcune modificazioni nelle procedure da seguire per l’esercizio delle funzioni di controllo e<br />

autorizzazione che fanno capo agli uffici di soprintendenza.<br />

Al fine di adeguare l’attività dell’ufficio al dettato della legge e a una razionale, omogenea<br />

distribuzione delle funzioni, si ritiene opportuno dunque:<br />

addivenire ad un’intesa tra Stato e Regione Piemonte, nelle forme previste dal<br />

d.lgs. 42/2004, per esercitare le funzioni di tutela su un corpus di beni analoghi<br />

per le tecniche con cui sono stati prodotti (libri, carte geografiche, spartiti musicali<br />

manoscritti e a stampa, grafica, fotografie e materiali audiovisivi in genere)<br />

collaborare con il Ministero, per quanto opportuno, alla redazione degli atti di<br />

indirizzo sulla tutela del patrimonio culturale previsti dalla legislazione vigente<br />

dotare l’ufficio di competenze professionali adeguate per il settore delle stampe,<br />

delle fotografie e degli audiovisivi, avvalendosi di personale con preparazione<br />

professionale specifica e/o stipulando accordi di collaborazione con istituzioni a<br />

carattere pubblico che dispongano delle competenze scientifiche necessarie<br />

definire le procedure e i criteri per l’esercizio delle funzioni di tutela sui beni librari<br />

alla luce del nuovo Codice, anche in accordo con gli uffici delle altre<br />

Amministrazioni regionali, e promuoverne la diffusione<br />

proporre l’integrazione – ove necessario ed opportuno – delle procedure per attività<br />

di tutela relative a diverse tipologie di beni (in particolare librari, archivistici e<br />

storico artistici) oppure a specifiche funzioni (in particolare l’autorizzazione alle<br />

esportazioni), tramite il coordinamento dei diversi uffici di soprintendenza<br />

competenti per materia.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!