05.01.2015 Views

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Entro il mese di giugno 2004, il CSP installerà e sperimenterà a Villa Gualino uno<br />

specifico servizio applicativo di GRID Computing, che consentirà l’inserimento della<br />

struttura nei progetti informatici del Consorzio TOPIX ( TOrino Piemonte Internet<br />

eXchange).<br />

Il servizio potrà essere utilizzato per le necessità proprie dei vari istituti di Villa Gualino e<br />

in collaborazione con ISI per le applicazioni di calcolo nei programmi sulla complessità,<br />

ma anche in collaborazione con gli Atenei per i modelli ad agenti per simulazioni nel<br />

campo dell’economia e per la ricerca di informazioni in campo bioinformatico e con la<br />

Regione per l’acquisizione delle competenze idonee necessarie alla progettazione e<br />

gestione di servizi in settori di rilevante interesse per la Regione stessa.<br />

Procederanno contemporaneamente ai lavori di costruzione del Padiglione F gli interventi<br />

di manutenzione straordinaria della palazzina, dell’ultimo lotto di stanze da letto della<br />

residenza alberghiera e il programma di interventi per il ripristino del parco.<br />

La spesa annuale prevista per il funzionamento del complesso e la sua manutenzione<br />

ordinaria è di circa 700.000 euro e di 500.000 euro per gli interventi di manutenzione<br />

straordinaria, mentre il contributo per le istituzioni operanti presso la Villa ammonta a<br />

circa 500.000 euro.<br />

4.4. Promozione di attività culturali, formative, di ricerca e di divulgazione<br />

scientifica<br />

Rilevante attenzione continuerà ad essere riservata, nei settori della promozione di<br />

attività culturali, di ricerca, di formazione e di divulgazione scientifica, alla valorizzazione<br />

e al sostegno delle istituzioni culturali promosse dall’Amministrazione Regionale e delle<br />

iniziative proposte dagli Atenei piemontesi e da altri soggetti pubblici e privati, con<br />

particolare riferimento ai seguenti filoni di intervento:<br />

- attività delle istituzioni costituite per ricordare grandi personalità piemontesi,<br />

continuandone gli studi e le ricerche, valorizzandone il patrimonio culturale e sostenendo<br />

la formazione dei giovani. In questo filone si collocano la <strong>Fondazione</strong> Firpo e la<br />

<strong>Fondazione</strong> Pellegrino,<br />

- attività legate alla conoscenza e alla divulgazione delle culture extraeuropee, soprattutto<br />

attraverso il sostegno al CESMEO ed al <strong>Centro</strong> Studi Africani;<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!