05.01.2015 Views

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.9 I progetti transfrontalieri<br />

Molte della attività illustrate rientrano in progetti già finanziati sui fondi Europei, e in<br />

particolare sui programmi INTERREG III.<br />

La Direzione è infatti capofila di numerosi progetti che prevedono il recupero e la<br />

valorizzazione del patrimonio cultrale: “Sentinelle delle Alpi”, che si concluderà nel 2005,<br />

prevede il recupero e la valorizzazione delle fortificazioni sulla frontiera con la francia;<br />

“LARC”, che pure terminerà nel 2005, prevede la realizzazione di un percorsi dell’arte<br />

contemporanea che unisce la Provincia di Cuneo e il dipartimento di Digne, in Francia;<br />

“La memoria delle Alpi”, progetto complesso, finanziato sia nell’ambito INTERREG Italia –<br />

Svizzera che sul programma INTERREG Italia – Francia, prevede la realizzazione di una<br />

rete di percorsi e di attività finalizzate a mantenere viva la memoria dei cosiddetti<br />

“sentieri della libertà” che univano Italia e Francia attraverso le Alpi, e la cultura<br />

materiale di queste regioni transfrontaliere; “CASTRUM”, un progetto che vede la<br />

partecipazione di otto regioni italiane, una regione spagnola, una portoghese e due<br />

associazioni del Marocco, e che ha l’obiettivo di costituire e valorizzare una rete di castelli<br />

nelle regioni del Mediterraneo occidentale.<br />

Inoltre la Direzione è partner di un progetto promosso dalla provincia di Imperia,<br />

denominato “Jardin des Alpes”, che prevede interventi di recupero e di valorizzazione di<br />

giardini storici.<br />

Alcuni di questi progetti potranno essere oggetto di altri finanziamenti INTERREG,<br />

compatibilmente con le risorse disponibili su quei programmi.<br />

3.2.10 Investire nelle risorse umane<br />

Proseguirà nel prossimo biennio l’attività di formazione e di aggiornamento del personale<br />

che opera nel settore dei beni culturali, in convenzione con la <strong>Fondazione</strong> <strong>Fitzcarraldo</strong>.<br />

I temi principali oggetto degli interventi saranno:<br />

- l’aggiornamento in merito alla legislazione nazionale;<br />

- workshop sui temi legati alla progettazione integrata in materia di beni culturali<br />

ed allo sviluppo locale;<br />

- corsi brevi per gli addetti ai servizi culturali;<br />

- seminari sugli standard museali<br />

- giornate su temi di attualità, quali il rapporto tra patrimonio culturale e<br />

paesaggio, la didattica museale e le visite guidate.<br />

Inoltre la Regione organizzerà altre attività formative nell’ambito dei progetti INTERREG,<br />

in particolare un corso annuale di aggiornamento sulla catalogazione dei beni<br />

demoetnoantropologici, e dei corsi per i docenti delle scuole dell’obbligo su temi connessi<br />

alle fortificazioni ed al patrimonio culturale militare in genere.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!