05.01.2015 Views

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3. ARCHIVI E BIBLIOTECHE IN RETE<br />

Con quest’anno saranno visibili e maggiormente fruibili per il pubblico i dati<br />

progressivamente raccolti con i sistemi informativi regionali sviluppati per la banca dati<br />

regionali per i beni culturali, nel rispetto degli specifici standard descrittivi nazionali e<br />

internazionali.<br />

Del catalogo delle biblioteche abbiamo già detto. Il sito Librinlinea, a dieci anni dalla sua<br />

nascita, si rinnoverà nelle funzioni e nella grafica e distribuirà le segnalazioni degli ultimi<br />

arrivi su e-mail e per SMS agli utenti che lo desiderano, secondo un profilo<br />

personalizzato. E’ inoltre previsto un notevole aumento della percentuale delle<br />

interrogazioni che provengono dall’utenza generica di Internet e non più soltanto dalle<br />

postazioni collocate nelle biblioteche.<br />

L’accesso telematico degli utilizzatori finali dunque aumenta, così come si amplia e<br />

diversifica la tipologia degli utenti stessi e degli strumenti telematici utilizzati.<br />

Il sostegno regionale per il riordino degli archivi storici – che in quindici anni ha<br />

permesso di sistemare più di mille fondi documentari appartenenti a Comuni, istituzioni<br />

religiose e culturali - si è arricchito di un ulteriore strumento. Il sistema Guarini Archivi<br />

è lo strumento informatico per la schedatura e il riordino degli archivi storici concepito<br />

quale elemento del sistema integrato per la catalogazione dei beni culturali piemontesi.<br />

Nasce dall’esigenza di offrire agli operatori uno strumento efficiente per il loro lavoro e<br />

per acquisire alla banca dati regionale le informazioni sugli archivi, così come da anni<br />

avviene per i beni librari con SBN e con i beni, storico artistici, fotografici e della cultura<br />

materiale gestiti con Guarini Patrimonio culturale. Attraverso l’applicazione di tale<br />

strumento si introducono a livello regionale norme di standardizzazione della descrizione<br />

dei beni archivistici facilitando ai cittadini l’accesso all’informazione e uniformando le<br />

modalità di comunicazione con gli utenti. Nell’anno 2003 sono state progettate le<br />

modalità di interrogazione delle informazioni sul web anche in accordo con analoghi<br />

progetti del Ministero per i beni e le attività culturali, nella previsione di aprire a metà<br />

2004 una apposita sezione del sito regionale.<br />

In quest’anno ci saranno le prime consegne dei riordini compiuti con Guarini Archivi,<br />

con la progressiva alimentazione della banca dati regionale.<br />

La struttura della banca dati è stata inoltre realizzata in modo da interscambiare i dati<br />

con il costituendo sistema nazionale predisposto dalla Direzione per gli archivi del<br />

Ministero per i beni e le attività culturali. Nei prossimi mesi si insedierà la commissione<br />

tecnica paritetica nazionale incaricata di dare attuazione all’Accordo tra il ministero per i<br />

beni e le attività culturali, le Regioni, le Province e i Comuni per il censimento e<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!