05.01.2015 Views

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parallelamente è avviata la costituzione della base dati informatica, che sarà<br />

disponibile in internet;<br />

beni musicali: nonostante la grande importanza per la cultura italiana, la categoria<br />

è stata sinora oggetto di interventi frammentari e poco interesse le è dedicato in<br />

campo legislativo: il Codice dei beni culturali, infatti, si limita a citare gli spartiti<br />

musicali tra gli oggetti tutelati. Il progetto è condotto avvalendosi dell’Istituto per i<br />

<strong>Beni</strong> musicali in Piemonte, per la competenza scientifica che possiede, e consiste<br />

nell’indagine sistematica dei fondi presenti nelle istituzioni pubbliche e private<br />

della regione (è inclusa nella descrizione del fondo la segnalazione di materiali non<br />

librari, quali ad esempio gli strumenti per l’esecuzione della musica), nella<br />

catalogazione di particolare categorie di materiali, a cominciare dai libretti d’opera,<br />

nell’inventariazione del patrimonio posseduto da istituzioni tradizionalmente meno<br />

note e tutelate di altre, quali ad esempio le biblioteche e gli archivi capitolari. Sono<br />

previste la conclusione dell’indagine sui fondi e la pubblicazione dei risultati, il<br />

proseguimento delle catalogazioni e la pubblicazione dei repertori delle opere per<br />

tipologie o per fondo di appartenenza, la collaborazione con la Biblioteca Nazionale<br />

Universitaria di Torino e con l’ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle<br />

Biblioteche italiane per il riversamento degli archivi locali nelle basi dati a<br />

carattere nazionale;<br />

codici con notazione musicale novalicense (progetto Neuma): condotto in<br />

collaborazione con la Provincia di Torino, il progetto riguarda i codici o i frammenti<br />

di codici musicali prodotti tra i secoli XI e XIII nello scriptorium della Novalesa e<br />

sino ad oggi identificati. Si propone di realizzare una base dati digitale che<br />

raccolga le descrizioni catalografiche, le riproduzioni e l’indicizzazione dei testi e<br />

dei segni musicali. La realizzazione del progetto comporta accordi e collaborazioni<br />

con la Scuola di paleografia e filologia musicale dell’Università di Pavia, che ha<br />

sede a Cremona, per la direzione scientifica, e con le istituzioni italiane, francesi,<br />

tedesche e inglesi che possiedono i codici<br />

Arte dei mestieri: ha per oggetto l’indagine storica, l’individuazione e la<br />

catalogazione dei fondi relativi a scuole e laboratori artigiani di alta tradizione in<br />

Piemonte.<br />

2.4. Acquisizione e gestione di beni culturali<br />

In coerenza con gli indirizzi dettati dalla Giunta Regionale, sono state acquisite opere di<br />

particolare importanza per le collezioni piemontesi. Tra le acquisizioni più recenti, si<br />

segnalano quali il cofano limosino del cardinale Guala Bicchieri, la terracotta attribuita<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!