05.01.2015 Views

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

Allegato - Centro Risorse Beni Culturali - Fondazione Fitzcarraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al fine di armonizzare verso un obiettivo convergente i tre percorsi formativi, sono state<br />

individuate tre azioni da intraprendere insieme alla Direzione regionale per la formazione<br />

professionale.<br />

In primo luogo saranno definiti due standard formativi che descriveranno le attività, le<br />

competenze e dunque gli argomenti che dovranno essere trattati nei percorsi formativi<br />

per il profilo del bibliotecario e per il profilo di archivista storico e responsabile dei flussi<br />

documentari. Gli standard saranno il punto di riferimento per la valutazione delle attività<br />

formative, siano esse proposte al finanziamento delle province da parte delle agenzie<br />

formative oppure garantite dai corsi universitari o della scuola statale.<br />

In secondo luogo, la Regione sosterrà l’Università – che ha già manifestato la sua volontà<br />

in questo senso – in un processo di accentuazione delle caratteristiche<br />

professionalizzanti del corso, attraverso la revisione sia dei contenuti didattici sia delle<br />

modalità di insegnamento, in modo da ricercare un rapporto più stretto con le esigenze<br />

del mondo del lavoro. Fa parte di questo processo l’adeguamento delle materie a quanto<br />

previsto dai due standard e l’avvio dell’iter per l’accreditamento del Corso di studi come<br />

laurea professionalizzante secondo le direttive regionali.<br />

Il sostegno regionale sarà affrontato con le risorse finanziarie accantonate a favore della<br />

Direzione ai beni culturali e con gli strumenti di cui dispone la Direzione alla formazione<br />

professionale per gli interventi di alta formazione e per il rafforzamento delle lauree<br />

professionalizzanti.<br />

Il terzo campo di azione è rappresentato dall’organizzazione - insieme alle biblioteche, gli<br />

istituti culturali e le associazioni più sensibili alle diverse tematiche - di momenti di<br />

aggiornamento e di sperimentazioni didattiche.<br />

Sono già in programma:<br />

- un incontro sugli sviluppi di SBN alla luce dell’evoluzione dell’indice nazionale;<br />

- un corso sul trattamento delle risorse sonore;<br />

- un convegno sulla descrizione dei soggetti produttori di raccolte documentarie per<br />

bibliotecari e archivisti;<br />

- un seminario sull’edilizia bibliotecaria e archivistica;<br />

- un confronto sulle iniziative in biblioteca per gli adolescenti ;<br />

- un seminario sulla carta delle collezioni in biblioteca;<br />

- la formazione di un certo numero di bibliotecari con Biblionline, uno strumento per la<br />

formazione a distanza dei bibliotecari.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!