08.01.2015 Views

i Quaderni - Cesvot

i Quaderni - Cesvot

i Quaderni - Cesvot

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Catalogare i fondi delle associazioni: i “progetti Retedocu”<br />

e “Non ti scordar di te”<br />

Le associazioni producono una grande quantità di materiale (cartaceo ed<br />

elettronico) per documentare le attività svolte e per partecipare al dibattito<br />

culturale del settore di riferimento. Questo materiale, definibile anche come<br />

“letteratura di organizzazione”, ha un grande valore culturale e in molti casi<br />

storico, ma corre il rischio di andare perduto.<br />

Il <strong>Cesvot</strong> ha avviato quindi due progetti, “Retedocu” e “Non ti scordar di te”,<br />

allo scopo di offrire un servizio di catalogazione del materiale documentale<br />

posseduto dalle associazioni di volontariato toscane e permettere agli operatori<br />

delle associazioni di gestire i fondi documentari del proprio ente. La<br />

finalità è infatti quella di promuovere attività e diffondere servizi informativi,<br />

valorizzando i documenti (atti di convegni, materiale grafico, pubblicazioni,<br />

ecc.) prodotti dalle associazioni di volontariato e rendendo questo patrimonio<br />

culturale accessibile a tutti. Il <strong>Cesvot</strong> cataloga e organizza i fondi documentari<br />

delle associazioni di volontariato adottando standard riconosciuti a<br />

livello internazionale.<br />

9<br />

Chi può accedere<br />

Come<br />

Cosa<br />

Associazioni di volontariato toscane.<br />

Contattando il referente del settore documentazione del<br />

<strong>Cesvot</strong> e richiedendo una visita in loco. Un operatore<br />

della rete si recherà presso la sede dell’associazione,<br />

analizzerà la documentazione posseduta e procederà a<br />

selezionare il materiale. I documenti selezionati saranno<br />

catalogati.<br />

Materiale pubblicato e non pubblicato, prodotto e raccolto<br />

dall’associazione: libri, riviste, bollettini, tesi di<br />

laurea, rapporti di ricerca, opuscoli informativi, gadget<br />

prodotti a scopi informativi (per esempio adesivi,<br />

magliette, ecc.), cd-rom, ecc. I documenti dovranno trattare<br />

argomenti significativi, originali e pertinenti con le<br />

tematiche inerenti all’area sociale e sanitaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!