08.01.2015 Views

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Criteri di opportunità all’interno della realtà dei servizi pubblici<br />

orientano l’intervento secondo i principi della psicoterapia breve.<br />

Un discorso a parte merita la presa in carico delle situazioni gravi da<br />

parte dei servizi. Questo tipo di intervento prevede, ovviamente, un<br />

percorso terapeutico complesso e articolato, a lungo termine, dove<br />

non è possibile aprioristicamente quantificare modalità e tempi dell’intervento<br />

stesso.<br />

• L’urgenza, il ricovero e la gestione della crisi<br />

L’intervento nella crisi, particolarmente in età adolescenziale, riveste<br />

particolare importanza nell’economia dello sviluppo dell’individuo.<br />

Una gestione adeguata della fase acuta e della successiva “presa in<br />

carico” rappresenta un momento importante e significativo sia per il<br />

<strong>tra</strong>ttamento successivo sia per l’evoluzione della stessa.<br />

La gestione dell’urgenza, a livello s<strong>tra</strong>tegico, prevede:<br />

professionalità diverse (psichiatri, psicologi, infermieri, educatori,<br />

assistenti sociali)<br />

tempi e modalità di intervento non definibili a priori<br />

strutture di ricovero (e di accoglimento nel caso in cui non sia<br />

possibile e clinicamente non idoneo un rientro immediato in<br />

famiglia).<br />

In riferimento all’attuale prassi dove l’intervento sulla crisi viene<br />

garantito da diversi servizi all’interno dell’Ass secondo diverse modalità<br />

(competenze specifiche, organizzazione interna dei servizi, presenza<br />

del personale in sevizio, difficoltà di integrazione nell’intervento,<br />

ecc.), viene definita la necessità di incoraggiare l’interconnessione<br />

formale <strong>tra</strong> i servizi, superando le attuali logiche di rapporto informale<br />

<strong>tra</strong> professionisti. La logica di questa proposta diviene quella di non<br />

lasciare al caso l’intervento sull’emergenza-urgenza, favorendo il<br />

lavoro di rete e la presa in carico successiva del giovane.<br />

A livello metodologico, tenendo conto dell’organizzazione dei servizi<br />

dell’Ass 6 e con l’intento, peraltro più volte ribadito, di rispettare le<br />

modalità operative attuali peculiari di ciascun servizio, si propone:<br />

l’intervento sull’urgenza viene garantito dal Dipartimento di<br />

salute mentale sulle 24 ore essendo, attualmente, l’unico servi-<br />

Il Progetto Interservizi<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!