08.01.2015 Views

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esistono infine differenze di genere nei percorsi che conducono a<br />

comportamenti a rischio o viceversa protettivi (per esempio nelle<br />

motivazione per fumo e alcol, nei rapporti sessuali non protetti, nell’uso<br />

di con<strong>tra</strong>ccettivi). Questi percorsi sono evidentemente dipendenti<br />

dall’identità di genere che si costruisce a partire dai primi anni<br />

di vita e che rappresenta l’involucro delle differenze di carattere biologico,<br />

che vengono quindi amplificate, o comunque modificate, a<br />

seconda del nostro retaggio culturale. Esistono molte evidenze rispetto<br />

alle pressioni sociali riguardanti per esempio l’immagine del proprio<br />

corpo nei ragazzi e nelle ragazze; le donne presentano più spesso<br />

stereotipi ideali, con i problemi conseguenti. Tutte queste informazioni<br />

in realtà ci sono note da tempo: l’articolo di Cheryl Alexander<br />

della Johns Hopkins (“Gender Differences in Adolescent Health<br />

Concerns and Self Assessed Health) è del 1989! In questo lavoro sono<br />

stati intervistati 745 studenti <strong>tra</strong> 14 e i 15 anni, rilevando importantissime<br />

differenze legate al genere nella percezione dello stato di salute.<br />

Per quanto queste conoscenze siano note già da tempo, risulta ancora<br />

difficile <strong>tra</strong>sferirle nella pratica. Un esempio potrà meglio chiarire<br />

di cosa stiamo parlando: Monica, 15 anni, fuma da quando ne aveva<br />

13; ha un problema con la sua immagine corporea, è magra ma vorrebbe<br />

essere ancora più magra, ha iniziato ad avere rapporti con il suo<br />

ragazzo, di 18 anni, che non vuole utilizzare alcuna protezione;<br />

Alessandro, 16 anni, è un “binge drinker” da quando ne aveva 14, pratica<br />

il bullismo col suo gruppo dentro e fuori dalla scuola, e guida<br />

pericolosamente il suo scooter.<br />

Queste due situazioni, seppur non particolarmente patologiche, presentano<br />

evidentemente alcuni rischi. Ebbene, quanto dovrebbero<br />

essere diversi i nostri approcci a questi due adolescenti Quanto<br />

devono tener conto del diverso sviluppo biologico, psicologico e<br />

sociale, considerare quindi le importanti differenze <strong>tra</strong> maschi e femmine<br />

in questa fase della vita, ed essere quindi sufficientemente specifici<br />

per quanto riguarda l’analisi, la diagnostica, e l’intervento<br />

Applicare un approccio di genere significa innanzitutto tener conto di<br />

come e perché i diversi fenomeni si distribuiscono <strong>tra</strong> i due sessi,<br />

capire fino a che punto occorra tener conto di queste differenze negli<br />

interventi dei servizi o nelle politiche più generali. Alcuni esempi di<br />

indicatori per i quali è necessario valutare le differenze di genere<br />

sono:<br />

50 L’adolescenza <strong>tra</strong> <strong>metamorfosi</strong> e <strong>breakdown</strong> evolutivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!