08.01.2015 Views

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ichieste di collaborazioni con interventi di tipo psicologico o<br />

psicoterapeutico nei percorsi riabilitativi e rieducativi<br />

cogestione di progetti e programmi di <strong>tra</strong>ttamento e riabilitazione<br />

specificamente per le problematiche connesse alla tossicodipendenza,<br />

ma anche per tutti gli altri servizi dell’Ass in presenza<br />

di psicopatologia o grave rischio psicosociale.<br />

Per i 3 ultimi punti la responsabilità sul piano dell’organizzativo dell’intervento<br />

in ambito penale è prevalentemente dell’Ufficio di servizio<br />

sociale per i minorenni, ma la responsabilità sul piano tecnico<br />

terapeutico è completamente dei servizi aziendali, che comunque<br />

devono agire in rete con l’Ufficio di servizio sociale per i minorenni.<br />

Nonostante la consuetudine consolidata di lavoro comune, sarebbe<br />

comunque auspicabile una formalizzazione at<strong>tra</strong>verso un protocollo<br />

di intesa.<br />

Il Servizio sociale dei Comuni<br />

Il Comune è l’ente tutore dei minori residenti nel suo territorio. Si<br />

avvale della collaborazione dei servizi dell’Azienda sanitaria per quanto<br />

riguarda tutti gli aspetti clinici relativi agli interventi sui giovani.<br />

Ai servizi sanitari richiede, nell’ambito di una concreta coprogettazione<br />

e presa in carico delle situazioni:<br />

perizie di valutazione delle capacità di genitori di minori multiproblematici<br />

o in grave difficoltà al fine di assumere decisioni<br />

diagnosi, consulenza, sostegno, psicoterapia del giovane<br />

diagnosi, consulenza, sostegno, psicoterapia della sua famiglia.<br />

Tutti i Comuni della Provincia hanno stilato, nell’ambito prima della<br />

Legge 285 e poi della Legge 328, dei protocolli di collaborazione con<br />

l’Azienda sanitaria, definiti Unità di valutazione minori o Equipe<br />

minori.<br />

Il Servizio regionale istruzione e orientamento<br />

Fa capo alla Direzione cen<strong>tra</strong>le istruzione, cultura, sport e pace di<br />

Trieste. Ha 6 centri regionali di orientamento (Pordenone, Udine,<br />

Trieste, Gorizia, Gemona, Cervignano) che sono strutture stabili di<br />

livello inferiore.<br />

Il Progetto Interservizi<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!