08.01.2015 Views

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

l'adolescenza tra metamorfosi e breakdown ... - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per gli studenti e le famiglie: colloqui individuali ai ragazzi e ai<br />

genitori, da cui emergono anche problematiche più importanti<br />

che impediscono di prendere decisioni. Perciò possono avere<br />

un seguito di counselling presso il Centro. La consulenza agli<br />

adolescenti può essere anche integrata con una battera di test<br />

(Wisc e Wais, Wartegg, Big Five, Questionario 16 Pf, questionari<br />

interessi, ecc.)<br />

per gli adulti: un bilancio di competenze da 8 a 12 incontri al<br />

fine di permettere alla persona di svolgere un lavoro di elaborazione<br />

delle proprie risorse.<br />

Il Centro ha fatto anche esperienze di lavoro di gruppo per aiutare i<br />

genitori nel rapporto con i figli. Il Servizio istruzione e orientamento,<br />

<strong>tra</strong>mite la sede cen<strong>tra</strong>le di Trieste, può intervenire con contributi di<br />

natura economica per sostenere progetti delle scuole per l’arricchimento<br />

dell’offerta formativa. Il finanziamento disponibile viene fissato<br />

annualmente con legge finanziaria a cui fa seguito una delibera di<br />

giunta e un bando che fissano gli ambiti dell’intervento e le modalità<br />

di partecipazione. Nell’anno scolastico 2003-2004 si è avviata una<br />

sperimentazione finanziata (150.000 euro per tutta la Regione) dal<br />

Servizio per un progetto benessere (“Star bene, studiando bene”) a cui<br />

hanno partecipato in rete tre scuole della Provincia di Pordenone. Per<br />

l’anno scolastico 2004-2005 l’azione contributiva gestita dal settore<br />

orientamento del Servizio ha riguardato progetti per la prevenzione<br />

della dispersione scolastica per un budget di 300.000 euro, ripartito<br />

<strong>tra</strong> 87 scuole di cui nove rien<strong>tra</strong>nti nel territorio provinciale di<br />

Pordenone. La coordinatrice del Centro di orientamento di<br />

Pordenone è Rita Giannetti. Considerato che interveniamo sullo stesso<br />

profilo di utenza, risulta necessario che sia formulato un protocollo<br />

di intesa per la presa in carico clinica. Inoltre risulta necessario che<br />

venga definita una connessione con il Servizio aziendale di educazione<br />

alla salute, in quanto molti risultano essere i servizi, nonché i<br />

professionisti, che intervengono nella scuola.<br />

• Conclusioni<br />

Questo progetto prevede la verifica dell’efficacia dell’intervento.<br />

La verifica consiste nella somminis<strong>tra</strong>zione di un test Scl-90 in fase<br />

iniziale di consultazione, a metà <strong>tra</strong>ttamento psicoterapeutico, e alla<br />

Il Progetto Interservizi<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!