09.01.2015 Views

fotogrammetria 1 - Circe

fotogrammetria 1 - Circe

fotogrammetria 1 - Circe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il metodo fotogrammetrico<br />

DEFINIZIONI<br />

La <strong>fotogrammetria</strong> è la scienza che consente di ottenere<br />

informazioni affidabili di oggetti fisici e dell’ambiente<br />

circostante mediante processi di registrazione, misura e<br />

interpretazione delle immagini fotografiche e digitali<br />

formate dall’energia elettromagnetica radiante e da altri<br />

fenomeni fisici. [Manual of Photgrammety, ASPRS, 1980]<br />

La <strong>fotogrammetria</strong> è la scienza che consente di estrarre<br />

informazioni da immagini e di presentarle all’utente in<br />

modo efficace. [PE&RS, 1999]<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 1<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 2<br />

APPLICAZIONI<br />

Rilevamento di oggetti di qualsiasi forma e<br />

dimensione che necessitano di un elevato<br />

numero di punti per una descrizione di forma<br />

completa<br />

Produzione di cartografia numerica mediante raccolta di<br />

misure e di informazioni da immagini aeree e satellitari<br />

Rilevamento di oggetti difficilmente o del tutto inaccessibili<br />

Rilevamento di oggetti accessibili per un limitato intervallo di tempo<br />

Rilevamento di organismi viventi<br />

Rilevamento di oggetti piccoli<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 3<br />

PRINCIPIO DELLA FOTOGRAMMETRIA<br />

Negativo<br />

Positivo<br />

P ' 1<br />

P ' 2<br />

PP<br />

O<br />

P ' 1<br />

PP<br />

P '<br />

2<br />

P2<br />

P 1<br />

Asse di presa<br />

La tecnica<br />

fotogrammetrica nasce<br />

con la definizione della<br />

prospettiva centrale.<br />

c<br />

c<br />

c = 99.16<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 4<br />

FC<br />

η<br />

PP<br />

P '<br />

La prospettiva centrale è<br />

un procedimento<br />

geometrico che<br />

trasforma una realtà 3D<br />

in una realtà 2D<br />

ξ<br />

PRINCIPIO DELLA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

PRINCIPIO DELLA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

c<br />

Z<br />

O<br />

B<br />

O<br />

1 2<br />

η<br />

1<br />

ξ<br />

1<br />

P 2<br />

P3<br />

η<br />

2<br />

ξ<br />

2<br />

Utilizzando due<br />

prospettive<br />

centrali di uno<br />

stesso punto<br />

oggetto, è<br />

possibile<br />

ricostruire la<br />

posizione spaziale<br />

del punto stesso.<br />

c<br />

Z<br />

O<br />

B<br />

O<br />

1 2<br />

η<br />

1<br />

ξ<br />

1<br />

P 2<br />

P3<br />

η<br />

2<br />

ξ<br />

2<br />

Y<br />

P1<br />

P 4<br />

X<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 5<br />

Y<br />

P1<br />

P 4<br />

X<br />

STREREOSCOPIA<br />

L’occhio umano e<br />

la macchina fotografica<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 6<br />

1


La misura della posizione<br />

di un punto avviene per<br />

intersezione in avanti.<br />

b = base di presa<br />

d = distanza dell’oggetto<br />

Effetto stereoscopico<br />

CENNI STORICI (1)<br />

1. I PRECURSORI DELLA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

L’inizio della storia della<br />

<strong>fotogrammetria</strong> può essere<br />

considerata coincidente con l’opera<br />

di Leonardo da Vinci (1452-1519): 1519): i<br />

suoi studi di geometria, ottica,<br />

meccanica e la sua fervida<br />

intuizione consentirono di<br />

dimostrare graficamente nel 1492 i<br />

principi della proiezione ottica. A lui<br />

si devono anche la progettazione<br />

dei primi strumenti per la<br />

costruzione delle lenti.<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 7<br />

(b = 1/3,1/4 della distanza d dall’oggetto)<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 8<br />

oculus artificialis<br />

CENNI STORICI (2)<br />

CENNI STORICI (3)<br />

Il pittore tedesco<br />

Arbrecht Dürer (1471-<br />

1528) produsse nel 1525<br />

una macchina in grado di<br />

generare prospettive<br />

centrali di oggetti<br />

tridimensionali.<br />

Questo strumento<br />

include un apparato utile<br />

alla produzione di<br />

prospettive centrali di<br />

uno stesso oggetto con<br />

centri di proiezione e<br />

piani distinti (disegni<br />

stereoscopici).<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 9<br />

Nel 1600 l’astronomo<br />

tedesco Johannes<br />

Kepler (1571-1630)<br />

fornisce una precisa<br />

definizione del<br />

termine<br />

STEREOSCOPIA e il<br />

pittore fiorentino<br />

Jacopo Chimenti<br />

produce quella che<br />

può essere<br />

considerata la prima<br />

coppia stereoscopica<br />

di disegni (Museo<br />

Wicar - Lille -<br />

Francia).<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 10<br />

CENNI STORICI (4)<br />

Le prospettive prodotte con gli strumenti prima ricordati<br />

avevano molte limitazioni nei riguardi della correttezza<br />

geometrica e della riproduzione fedele dei dettagli<br />

dell’oggetto.<br />

L’introduzione della camera obscura rappresentò un notevole<br />

passo avanti nella produzione di prospettive di oggetti<br />

tridimensionali<br />

La camera obscura (descritta da uno studente arabo all’inizio<br />

dell’XI secolo) fu inizialmente una vera e propria stanza con un<br />

piccolo foro praticato su una parete. La luce passante attraverso<br />

questo foro produceva sulla parete opposta una prospettiva dello<br />

spazio esterno alla camera. La modesta quantità di luce e gli<br />

effetti di diffrazione ai bordi del foro generavano immagini<br />

sfuocate<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 11<br />

CENNI STORICI (5)<br />

Numerosi sforzi furono fatti per<br />

trasformare la camera obscura in<br />

uno strumento trasportabile<br />

inserendo nel foro sistemi ottici<br />

inventati per aumentare la<br />

quantità di luce penetrante.<br />

Giovanni i Battista t Porta nel 1558<br />

raccomandava l’uso di questo<br />

strumento ai giovani artisti per la<br />

produzione di prospettive reali.<br />

In seguito la camera obscura fu<br />

dotata di specchi in grado di<br />

riflettere l’immagine su un piano<br />

orizzontale sul quale si poteva<br />

posizionare più comodamente il<br />

foglio da disegno.<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 12<br />

2


CENNI STORICI (6)<br />

Nel 1804 il fisico Wollaston inventò la<br />

camera lucida consistente in un prisma<br />

ottico a quattro facce montato ad una<br />

opportuna distanza da un piano<br />

orizzontale.<br />

L’immagine dell’oggetto tridimensionale<br />

veniva proiettata dal prisma sul piano<br />

consentendo il tracciamento manuale della<br />

prospettiva.<br />

Lo stesso Wollaston nel 1812 migliorò la<br />

camera obscura introducendo sistemi ottici<br />

più efficaci di quelli fino ad allora utilizzati.<br />

Si deve a Edward Bausch l’introduzione<br />

dell’uso del diaframma a diametro<br />

variabile.<br />

Una camera oscura reflex da disegno degli inizi dell'800. Lo specchio interno deviava la<br />

proiezione di 45 gradi verso la parte superiore, dove Fotogrammetria veniva steso il foglio - da Lezione disegno. 1E'<br />

13<br />

lo stesso principio in base al quale funzionano oggi le moderne macchine fotografiche<br />

reflex.<br />

Il concetto dei disegni<br />

stereoscopici fu utilizzato per<br />

un rilevamento dal fisico<br />

svizzero F. Kapeller nel 1726<br />

che produsse una mappa<br />

topografica del Monte Pilato sul<br />

Lago di Lucerna.<br />

CENNI STORICI (7)<br />

L’ammiraglio francese<br />

Beautemps-Beaupré compilò<br />

mappe topografiche a partire da<br />

coppie stereoscopiche di<br />

prospettive utilizzando le<br />

formulazioni matematiche fornite<br />

dal Henry Lambert (1728-1777) 1777)<br />

nel trattato “La prospettiva<br />

libera” del 1759.<br />

Questo trattato esplica il concetto della prospettiva centrale e della<br />

intersezione spaziale di coppie di raggi omologhi (raggi provenienti<br />

dalle due immagini prospettiche di uno stesso punto oggetto):<br />

esso descrive i fondamenti geometrici della tecnica che 100 anni<br />

più tardi assumerà il nome di FOTOGRAMMETRIA<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 14<br />

CENNI STORICI (8)<br />

Nello stesso anno, 1759, Schultze (chimico di<br />

Norimberga) osservò che il nitrato d’argento si<br />

scuriva se esposto alla luce solare.<br />

fissarle<br />

Nello stesso periodo Giovanni Battista Beccaria<br />

riportò risultati di precedenti osservazioni del<br />

medesimo effetto sul cloruro d’argento.<br />

Storicamente si riconosce al francese Niépce la<br />

dimostrazione (1816) che esponendo in una camera<br />

obscura fogli di carta ricoperti di cloruro d’argento<br />

successivamente fissati con un bagno di acido<br />

nitrico si possono ottenere immagini negative: egli<br />

chiamò questa tecnica eliografia.<br />

Successivamente lo stesso Niépce dimostrò che<br />

utilizzando fogli di bitume si potevano ottenere<br />

immagini positive.<br />

Da questo momento cominciò l’estenuante ricerca<br />

dei chimici tedesci, francesi e inglesi per scoprire<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 15<br />

come registrare in modo permanente l’immagine<br />

prodotta da un sistema ottico<br />

Johann Heinrich Schulze realizza immagini a<br />

contatto utilizzando l'annerimento di una mistura<br />

di gesso e sali di nitrati d'argento sotto l'azione<br />

della luce. Esse non sono stabili perché non sa<br />

CENNI STORICI (9)<br />

Nello stesso periodo l’inglese Fox Talbot riuscì a<br />

produrre con la sua camera obscura alcuni<br />

negativi, mentre Arago e Niepce annunciavano la<br />

scoperta del metodo di riproduzione eliografico.<br />

Nel 1837 Louis Daguerre presenta all’Accademia<br />

delle Arti e delle Scienze di Francia le prime<br />

immagini positive su lastra metallica (i<br />

dagherrotipi). Il suo metodo fu presto acquisito,<br />

migliorato e diffuso in tutta Europa.<br />

Immediatamente si pensa alla produzione di<br />

fotografie aeree: dopo i primi esperimenti di<br />

fotografia aerea realizzati da Nadar nel 1858 si<br />

assiste ad una vera e propria esplosione nello<br />

studio, progettazione e realizzazione di camere<br />

idonee all’acquisizione di immagini fotografiche da<br />

aeromobili (mongolfiere, dirigibili e infine, con la<br />

fine della prima guerra mondiale, da aerei).<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 16<br />

CENNI STORICI (9)<br />

CENNI STORICI (10)<br />

Vista di Costantinopoli 1876<br />

È universalmente accettato il fatto che la prima restituzione<br />

fotogrammetrica fu eseguita dal colonnello francese Aimé<br />

Laussedat per il rilevamento architettonico e per la compilazione di<br />

una mappa topografica della città di Parigi utilizzando fotografie<br />

riprese dai tetti degli edifici nel 1864.<br />

Gli studi eseguiti e i notevoli contributi originali alla nuova tecnica<br />

di rilievo gli valsero il titolo di “padre della <strong>fotogrammetria</strong>”.<br />

Dalla seconda metà del XIX secolo la ricerca si volse alla<br />

progettazione di strumenti idonei alla restituzione di fotogrammi<br />

aerei e terrestri basati su soluzioni di tipo ottico e meccanico<br />

(restitutori analogici): Scheimpflug, Von Orel, Pulfrich, Von Gruber,<br />

Wild, Nistri, Santoni, Hotine, Deville non sono che alcuni tra i più<br />

famosi studiosi che consentirono lo sviluppo della tecnica<br />

fotogrammetrica in questo periodo.<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 17<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 18<br />

3


CENNI STORICI (11)<br />

Nel 1958, Helava presenta il prototipo di un restitutore<br />

fotogrammetrico analitico nel quale tutti i problemi di<br />

orientamento e restituzione vengono risolti da un calcolatore<br />

collegato ad uno strumento (lo stereocomparatore) per<br />

l’individuazione e la misura delle coordinate dei punti omologhi.<br />

L’avvento di potenti mezzi di calcolo aprono un periodo di intensa<br />

attività nel mondo della ricerca: il restitutore analitico presentato<br />

da Helava viene affiancato nel 1972 da un nuovo strumento<br />

ideato da Inghilleri, vengono messi a punto i programmi di<br />

compensazione delle triangolazioni fotogrammetriche e vengono<br />

realizzati gli ortoproiettori analitici.<br />

Nel 1981 Sarjakoski dimostra la possibilità di produrre e utilizzare<br />

le immagini digitali per scopi fotogrammetrici. Ha così inizio<br />

l’attuale periodo di evoluzione della tecnica fotogrammetrica che<br />

vede la possibilità di raggiungere la completa automazione<br />

dell’intero processo di rilevamento.<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 19<br />

Negativo<br />

Positivo<br />

P ' 1<br />

P '<br />

2<br />

PP<br />

O<br />

P ' 1<br />

PP<br />

Terminologia<br />

P '<br />

2<br />

P2<br />

P 1<br />

Asse di presa<br />

c<br />

c<br />

c = 99.16<br />

FC<br />

η<br />

PP<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 20<br />

P '<br />

O = Centro di proiezione ( punto di presa)<br />

PP = Punto principale<br />

c = distanza principale<br />

FC = centro fiduciale<br />

ξ<br />

Terminologia<br />

Terminologia<br />

L’orientamento interno è l’insieme dei parametri utili a definire la<br />

geometria interna della camera da presa. I parametri dell’orientamento<br />

interno sono:<br />

ξ0, η0 = coordinate del punto principale nel sistema fiduciale<br />

c = distanza principale della camera<br />

Essi definiscono i la posizione i del centro di<br />

proiezione rispetto al sistema fiduciale<br />

definito sul piano del fotogramma.<br />

Definito l’orientamento interno è possibile<br />

tracciare la stella di direzioni formata dalle<br />

rette che uniscono i singoli punti immagine<br />

con il centro di proiezione.<br />

Il fotogramma può dunque essere visto come<br />

la registrazione delle direzioni azimutali e<br />

zenitali individuate da un teodolite avente il<br />

suo centro strumentale coincidente con il<br />

centro di proiezione<br />

Z<br />

Y<br />

X0<br />

Y0<br />

Z 0<br />

O (X 0,Y 0 ,Z 0)<br />

η<br />

c<br />

FC<br />

PN<br />

P '<br />

PP<br />

(ξ ,η )<br />

0 0<br />

(ξ,η)<br />

X<br />

ξ<br />

P (X,Y,Z)<br />

L’orientamento esterno è<br />

l’insieme dei parametri utili<br />

alla definizione dell’assetto<br />

spaziale della camera<br />

(fotogramma + punto<br />

principale internamente<br />

orientati) rispetto ad un<br />

sistema di riferimento<br />

tridimensionale.<br />

Essenzialmente definisce la<br />

posizione spaziale di un<br />

corpo rigido (la camera)<br />

nello spazio. Quindi è<br />

definito da 6 parametri: tre<br />

traslazioni e tre rotazioni.<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 21<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 22<br />

c<br />

Z<br />

O<br />

B<br />

O<br />

1 2<br />

η<br />

1<br />

ξ<br />

1<br />

Y<br />

P 2<br />

P1<br />

Terminologia<br />

P 4<br />

P3<br />

X<br />

η<br />

2<br />

ξ<br />

2<br />

Consideriamo deu fotografie<br />

che riprendono uno stesso<br />

oggetto.<br />

I raggi delle stelle proiettive<br />

che passano per le immagini<br />

di uno stesso punto (immagini<br />

omologhe) si intersecano<br />

nello spazio (se esiste<br />

l’orientamento esterno !!!).<br />

L’insieme dei punti di<br />

intersezione delle infinite<br />

coppie di raggi omologhi si<br />

chiama modello stereoscopico<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 23<br />

Fasi del processo fotogrammetrico<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

Presa<br />

Appoggio<br />

Orientamento<br />

Restituzione<br />

Integrazione ed editing<br />

Vestizione (rappresentazione)<br />

Ogni fase del processo fotogrammetrico richiede una attenta<br />

fase di progettazione e una fase di verifica. Il procedimento è<br />

sequenziale:<br />

un errore in una fase condiziona negativamente tutte le<br />

fasi successive<br />

Fotogrammetria - Lezione 1 24<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!