10.01.2015 Views

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 4 ∂<br />

‰ 140/56/1,5 mm<br />

5 Lamiera ondulata z<strong>in</strong>cata 20 mm<br />

strato termoisolante <strong>in</strong> lana di vetro<br />

<strong>in</strong>sacchettato 80 mm<br />

pannello <strong>in</strong> compensato 13 mm<br />

strato termoisolante <strong>in</strong> lana di vetro<br />

<strong>in</strong>sacchettato 140 mm<br />

pannello di cartongesso 13 mm<br />

6 Trave perimetrale <strong>in</strong> doppio profilo leggero<br />

di acciaio ‰ 200/70/1,7 mm<br />

7 Pannello multistrato a tre fogli 22 mm<br />

pannello isolante <strong>in</strong> truciolare bitum<strong>in</strong>oso 8,5 mm<br />

trave trasversale <strong>in</strong> profilato leggero di acciaio<br />

‰ 170/56/1,6 mm<br />

trave longitud<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> doppio profilato leggero<br />

di acciaio ‰ 200/56/1,6 mm<br />

pannello di cartongesso, sospeso 13 mm<br />

8 Parapetto <strong>in</strong> piatto d’acciaio ¡ 50/8,5 mm<br />

9 Massetto cementizio 60 mm<br />

pannello di coibentazione con riscaldamento a<br />

pavimento 70 mm<br />

platea <strong>in</strong> c.a. 150 mm<br />

10 Architrave composto <strong>in</strong> doppio profilato leggero<br />

fi 146/70/1,5 mm e quattro ‰ 200/56/1,6 mm<br />

Pag<strong>in</strong>a 322<br />

Palazz<strong>in</strong>a resi<strong>de</strong>nziale a Neu-Ulm<br />

La palazz<strong>in</strong>a resi<strong>de</strong>nziale fa parte di una<br />

serie di progetti di resi<strong>de</strong>nze che la società<br />

immobiliare municipalizzata di Neu-Ulm<br />

<strong>in</strong>ten<strong>de</strong> realizzare nel quartiere a <strong>de</strong>st<strong>in</strong>azione<br />

da convertire di Wiley-Süd. Il volume<br />

disegnato da chiare l<strong>in</strong>ee è stato realizzato<br />

<strong>in</strong> elementi prefabbricati di calcestruzzo con<br />

giunti accuratamente sigillati s<strong>in</strong>o a non essere<br />

percettibili <strong>in</strong> facciata. Gli appartamenti<br />

si aprono a ovest verso il parco civico tramite<br />

logge o “stanze all’aperto” <strong>in</strong>tegrate nel<br />

corpo di fabbrica con funzione di filtro tra<br />

spazio abitativo privato e parco pubblico.<br />

L’abitazione progettata senza barriere architettoniche<br />

dovrebbe offrire spazi disegnati<br />

secondo mo<strong>de</strong>lli di vita differenti e consentire<br />

l’<strong>in</strong>sediamento di diverse forme di resi<strong>de</strong>nza.<br />

In conseguenza, il grado di <strong>de</strong>f<strong>in</strong>izione<br />

<strong>de</strong>gli <strong>in</strong>terni a livello architettonico è stato<br />

ridotto per non impedire la corrispon<strong>de</strong>nza<br />

con le future generazioni e con lo sviluppo<br />

di altri modi di vivere. Il concetto scelto di<br />

spazi s<strong>in</strong>goli privi di una gerarchizzazione<br />

crea la possibilità di un’utenza variabile:<br />

dalla comunità di stu<strong>de</strong>nti alla famiglia.<br />

Le cuc<strong>in</strong>e sono concepite sia come ampi<br />

spazi abitabili o <strong>in</strong>tegrati nell’area di soggiorno.<br />

Il gioco che si percepisce <strong>in</strong> facciata<br />

dato dalle differenze di profondità <strong>de</strong>lle<br />

aperture o dalla posizione variabile <strong>de</strong>l<br />

piano <strong>de</strong>lle vetrate, oltre l’alternanza di parapetti<br />

trasparenti e traslucidi, conferisce plasticità<br />

al corpo monolitico <strong>de</strong>lla palazz<strong>in</strong>a.<br />

Il valore <strong>de</strong>l fabbisogno di energia primaria<br />

pari a soli 39,5 kWh/mq ren<strong>de</strong> l’edificio<br />

con ventilazione controllata conforme allo<br />

standard <strong>de</strong>lle case a risparmio energetico<br />

di classe KfW 40.<br />

La struttura <strong>de</strong>lla palazz<strong>in</strong>a resi<strong>de</strong>nziale<br />

<strong>de</strong>riva dal sistema prefabbricato a grandi<br />

pannelli “Plattenbau”, evolutosi con l’aggiunta<br />

di nuovi elementi formali e tecnologici.<br />

Le pareti esterne, realizzate tramite processi<br />

di prefabbricazione completamente <strong>in</strong>dustrializzati,<br />

sono elementi sandwich con un<br />

nucleo di coibentazione <strong>in</strong> schiuma estrusa.<br />

La superficie esterna è caratterizzata da<br />

particolari semplici e dal cemento bianco<br />

mescolato a sabbia rossa. La superficie<br />

<strong>in</strong>terna è spatolata e t<strong>in</strong>teggiata mentre i<br />

giunti tra i pannelli sono solitamente nascosti<br />

dall’<strong>in</strong>nesto <strong>de</strong>lle pareti <strong>in</strong>terne.<br />

La cos truzione è stata realizzata al costo<br />

di 1267 €/mq nonostante l’uso di materiali<br />

di costruzione di qualità, come i serramenti<br />

<strong>in</strong> legno e allum<strong>in</strong>io e il parquet.<br />

Planimetria generale • scala 1:4000<br />

Piante • scala 1:400<br />

1 Ingresso palazz<strong>in</strong>a<br />

2 Deposito biciclette<br />

3 Deposito rifiuti<br />

4 Cuc<strong>in</strong>a abitabile<br />

5 Soggiorno<br />

6 Camera<br />

7 Telelavoro<br />

Dest<strong>in</strong>azione: casa unifamiliare<br />

Costo di costruzione lordo: 1.188.733 €<br />

Costo di costruzione per m² di sup. utile: 1.267 €<br />

Volume totale costruito: 4.768 m 3<br />

Superficie lorda: 1.356 m 2<br />

Superficie utile: 938 m²<br />

Sezione • scala 1:400<br />

Sezione verticale • scala 1:20<br />

1 Profilo <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>collato ∑ 100/1005 mm<br />

2 Elemento sandwich <strong>in</strong> c.a. prefabbricato:<br />

cls. a vista <strong>in</strong> cemento bianco e<br />

sabbia rossa 80 mm,<br />

strato termoisolante estruso 140 mm,<br />

cls. 160 mm<br />

3 Lamiera di allum<strong>in</strong>io saldata<br />

rivestimento colorato 3 mm<br />

struttura <strong>in</strong>terna <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cato<br />

unione a taglio termico<br />

4 Serramento <strong>in</strong> legno-allum<strong>in</strong>io<br />

(U = 1,0 W/m 2 K)<br />

5 Parapetto <strong>in</strong> vetro di sicurezza stratificato 12 mm<br />

corrimano <strong>in</strong> tubolare di allum<strong>in</strong>io ¡ 40/30 mm<br />

6 Pavimento <strong>in</strong> lamiera di allum<strong>in</strong>io striato 3 mm<br />

7 Parquet 10 mm<br />

8 Controsoffitto <strong>in</strong> legno di Tatajuba 135/25 mm<br />

elemento <strong>in</strong> legno squadrato 40/50 mm<br />

foglio traspirante<br />

strato <strong>in</strong> fibra m<strong>in</strong>erale 120 mm<br />

barriera vapore 4 mm<br />

9 Parapetto <strong>in</strong> vetro di sicurezza stratificato<br />

traslucido 16 mm<br />

10 Elemento prefabbricato <strong>in</strong> c.a. 220/140 mm<br />

11 Grigliato <strong>in</strong> legno su materass<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> gomma granulare 20 mm<br />

gua<strong>in</strong>a s<strong>in</strong>tetica di impermeabilizzazione<br />

monostrato 2 mm<br />

strato isolante <strong>in</strong> pen<strong>de</strong>nza <strong>in</strong> PS estruso 105 mm<br />

strato isolante anticalpestio 15 mm,<br />

barriera vapore 4 mm<br />

Sezioni orizzontali • scala 1:20<br />

1 Rivestimento <strong>in</strong>tradosso<br />

<strong>in</strong> abete rosso t<strong>in</strong>teggiato bianco<br />

2 Elemento sandwich <strong>in</strong> c.a. prefabbricato:<br />

cls. a vista <strong>in</strong> cemento bianco e<br />

sabbia rossa 80 mm,<br />

strato termoisolante estruso 140 mm, cls. 160 mm<br />

3 Lamiera di allum<strong>in</strong>io saldata<br />

rivestimento colorato 3 mm<br />

struttura <strong>in</strong>terna <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cato<br />

unione a taglio termico<br />

4 Serramento <strong>in</strong> legno-allum<strong>in</strong>io<br />

(U = 1,0 W/m 2 K)<br />

5 Parapetto <strong>in</strong> vetro di sicurezza stratificato 12 mm<br />

6 Fissaggio angolare d’acciaio z<strong>in</strong>cato 140/70 mm<br />

7 Giunto saturato con guarnizione<br />

a <strong>de</strong>formazione permanente, giunto <strong>in</strong>terno<br />

sabbiato e mascherato da <strong>in</strong>nesto parete <strong>in</strong>terna<br />

8 Rivestimento a parete <strong>in</strong> legno di Tatajuba<br />

impregnato 135/25 mm<br />

legno squadrato 40/50 mm, foglio traspirante<br />

strato termoisolante <strong>in</strong> fibra m<strong>in</strong>erale 120 mm<br />

barriera vapore 4 mm<br />

9 Parapetto <strong>in</strong> vetro di sicurezza stratificato<br />

con lam<strong>in</strong>a traslucida 16 mm<br />

10 Telaio verniciato <strong>in</strong> profilati di acciaio<br />

fi 25/25/4 mm<br />

vano nello strato esterno <strong>de</strong>l pannello per<br />

piastra di ancoraggio premontata<br />

11 Doccione Ø 50 mm<br />

12 Strato termoisolante <strong>in</strong> fibra m<strong>in</strong>erale 60 mm<br />

Pag<strong>in</strong>a 327<br />

Complesso per attività produttive,<br />

Valbonne<br />

Il nuovo complesso per attività produttive<br />

sorge tra lecci e p<strong>in</strong>i a Valbonne. In prece<strong>de</strong>nza,<br />

nella località non esisteva un parco<br />

<strong>in</strong>dustriale; la realizzazione <strong>de</strong>l complesso<br />

si <strong>de</strong>ve all’impegno <strong>de</strong>l s<strong>in</strong>daco di questa<br />

piccola cittad<strong>in</strong>a francese ai marg<strong>in</strong>i <strong>de</strong>lla<br />

Costa Azzurra. Il s<strong>in</strong>daco riconosce non solo<br />

la gran<strong>de</strong> importanza <strong>de</strong>ll’Associazione <strong>de</strong>gli<br />

artigiani, come rilevante fattore economico<br />

per Valbonne, ma anche la necessità<br />

di contrastare l’<strong>in</strong>controllata crescita urbanistica<br />

<strong>de</strong>lla propria città. Nel 2005 <strong>in</strong>dice<br />

un concorso per la realizzazione di un volume<br />

<strong>in</strong>dustriale su un’area di 4500 mq, da<br />

ven <strong>de</strong>re successivamente tramite frazionamento<br />

<strong>in</strong> piccole lotti. Gli architetti Comte &<br />

Vollenwei<strong>de</strong>r v<strong>in</strong>cono il concorso per il concetto<br />

di una disposizione urbanistica <strong>de</strong>l<br />

complesso a pianta chiusa. I lati aperti <strong>de</strong>l<br />

trapezio che si viene a creare lasciano<br />

aperte le prospettive e le relazioni create da<br />

percorsi tra <strong>in</strong>terno ed esterno. Gli <strong>in</strong>gressi<br />

<strong>de</strong>gli atelier e <strong>de</strong>i laboratori sono rivolti verso<br />

il parco chiuso tra gli edifici, con posti auto<br />

<strong>in</strong>tegrati nel paesaggio naturale. Il modulo<br />

di base di 7≈14 m di dimensione con copertura<br />

a una falda, è stato generato dalle<br />

superfici necessarie alle 23 unità. Le facciate<br />

sono permeate dall’alternarsi di diversi<br />

materiali: pannelli trasparenti <strong>in</strong> policarbonato,<br />

porte scorrevoli <strong>in</strong> legno, griglie di<br />

metallo, lamiere ondulate di allum<strong>in</strong>io ordite<br />

secondo direzioni alternate. Generando un<br />

contrasto con i muri di perimetrazione <strong>in</strong><br />

calcestruzzo a vista. L’<strong>in</strong>tegrazione di elementi<br />

portanti lignei prefabbricati e materiali<br />

semplici ha mantenuto il costo di costruzione<br />

contenuto e di conseguenza le unità sono<br />

state vendute ad un prezzo accessibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!