10.01.2015 Views

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 4 ∂<br />

Tecnologia<br />

Pag<strong>in</strong>a 354<br />

Pianificazione <strong>de</strong>i costi: strategie<br />

schulz & schulz architekten<br />

Se <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, la <strong>de</strong>f<strong>in</strong>izione di costruzione<br />

a basso costo è consunta, d’altro<br />

canto sorge la questione se esista realmente<br />

l’opposto, cioè una costruzione a costi alti.<br />

Ogni <strong>in</strong>tervento edilizio sott<strong>in</strong>ten<strong>de</strong> la <strong>de</strong>f<strong>in</strong>izione<br />

di un budget economico. Il concetto<br />

di “convenienza” non significa necessariamente<br />

riduzione o, per pr<strong>in</strong>cipio, basso<br />

costo. Determ<strong>in</strong>ante è <strong>de</strong>f<strong>in</strong>ire quello che<br />

si può realizzare con il <strong>de</strong>naro <strong>in</strong>vestito.<br />

Sotto questo punto di vista, costruire a basso<br />

costo può voler significare soltanto una<br />

cosa: architettura di qualità a costi a<strong>de</strong>guati.<br />

Budget e architettura<br />

Quando sono a<strong>de</strong>guati i costi All’<strong>in</strong>izio di<br />

ogni progetto si pone la questione <strong>de</strong>i costi: il<br />

committente privato paga quello che è nelle<br />

sue possibilità. Il committente pubblico, tramite<br />

una comparazione, <strong>in</strong>dividua l’ambito <strong>de</strong>l<br />

proprio oggetto d’<strong>in</strong>tervento. Di norma, all’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>de</strong>l progetto si <strong>de</strong>f<strong>in</strong>isce un budget costi.<br />

Quando tra il budget e le aspettative <strong>de</strong>l committente<br />

non ci sono differenze clamorose, si<br />

proce<strong>de</strong> a <strong>de</strong>f<strong>in</strong>ire gli obbiettivi architettonici<br />

raggiungibili tramite i mezzi a disposizione. Le<br />

strategie “no money no <strong>de</strong>tail” è stata attribuita<br />

a Rem Koolhaas. Ovviamente, è possibile<br />

imporre strategie diverse pur <strong>de</strong>f<strong>in</strong>endo particolari<br />

costruttivi, anche se è chiaro che un<br />

budget limita il campo d’azione <strong>de</strong>ll’architettura<br />

secondo il pr<strong>in</strong>cipio <strong>de</strong>ll’esclusione. La<br />

pressione esercitata dai costi può condurre a<br />

soluzioni architettoniche e a tipologie<br />

completamente nuove, aiutare l’architettura a<br />

limitarsi all’essenziale e a rafforzarla. L’equilibrio<br />

<strong>de</strong>l magico triangolo qualità­ costisca<strong>de</strong>nze<br />

si disgrega a danno <strong>de</strong>lla qualità.<br />

Previsione costi<br />

La DIN 276 <strong>in</strong> maniera semplice ma sistematica<br />

ed estremamente chiara costituisce<br />

la base <strong>de</strong>l procedimento di stima <strong>de</strong>i costi<br />

di costruzione. Il pr<strong>in</strong>cipio su cui fonda si<br />

basa sulla visione selettiva con cui un’architettura<br />

viene scomposta <strong>in</strong> ogni suo elemento.<br />

Allontanarsi da un’articolazione orientata<br />

alla realizzazione, procedimento che viene<br />

ancora seguito nella Norma B 1801, consente<br />

anche all’architetto privo di esperienza<br />

sul cantiere di entrare nel mondo <strong>de</strong>lla stima<br />

<strong>de</strong>i costi di costruzione.<br />

Nella stima <strong>de</strong>i costi, è <strong>de</strong>term<strong>in</strong>ante seguire<br />

tutto, dal progetto prelim<strong>in</strong>are s<strong>in</strong>o ad ogni<br />

elemento <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> questione.<br />

Incrementando il livello di <strong>de</strong>ttaglio, gli<br />

elementi di progetto si concretizzano e la<br />

stima <strong>de</strong>i costi diventa più vic<strong>in</strong>a alla realtà.<br />

Nella verifica di plausibilità possono essere<br />

d’ausilio raccolte dati come BKI, RBK, o<br />

Pakoda.<br />

Tuttavia è necessario che l’operatore abbia<br />

una certa esperienza perché essi vengano<br />

utilizzati <strong>in</strong> maniera esatta. Il potenziale più<br />

elevato di errore sta <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi<br />

con oggetti antiquati <strong>in</strong> cui gli attuali<br />

sviluppi non vengono presi <strong>in</strong> consi<strong>de</strong>razione.<br />

Attualmente pochi sono ancora i dati<br />

circa i costi di costruzione di edifici pubblici<br />

con standard passivi, fatto che spesso si<br />

riflette su budget limitati.<br />

Controllo costi<br />

Quando il budget <strong>de</strong>f<strong>in</strong>ito e i costi <strong>de</strong>term<strong>in</strong>ati<br />

<strong>in</strong> maniera realistica divergono tra loro,<br />

entra <strong>in</strong> gioco il controllo <strong>de</strong>i costi. Lo scopo<br />

è il raggiungimento di massima qualità<br />

architettonica all’<strong>in</strong>terno <strong>de</strong>l budget. E’ possibile<br />

agire <strong>in</strong> due modi: riduzione <strong>de</strong>i costi<br />

reali quando gli obbiettivi architettonici rimangono<br />

realizzabili; oppure <strong>in</strong>cremento<br />

<strong>de</strong>l budget quando la previsione <strong>de</strong>ll’opera<br />

non rientra più nei costi.<br />

Incrementare il budget è la situazione più<br />

semplice e più comoda, ma anche la più<br />

rara. Le modifiche di progetto, l’<strong>in</strong>cremento<br />

<strong>de</strong>i costi edili oppure anche i budget comunicati<br />

<strong>in</strong> maniera fuorviante sono le questioni<br />

pr<strong>in</strong>cipali. La riduzione <strong>de</strong>i costi al contrario<br />

<strong>de</strong>ll’implementazione di budget consente<br />

di riuscire ad arrivare all’obbiettivo con un<br />

numero <strong>in</strong>feriore di mezzi formali. In questo<br />

caso, controllare i costi significa <strong>de</strong>viare il<br />

∂ Abbonamento<br />

∂<br />

Service<br />

‡ Bühne frei für die Kultur<br />

‡ Detail-Ehrenpreis für Sverre Fehn<br />

‡ Oslo: Oper für alle<br />

∂Musik und Theater · Music and Theatre · Musique et théâtre · Serie 2009 · 3<br />

Zeitschrift für Architektur + Konzept · Review of Architecture · Revue d’Architecture<br />

Dodici riviste all’anno.<br />

NUOVO: Ora con due edizioni speciali <strong>DETAIL</strong> Green<br />

Uno sguardo sui vantaggi <strong>de</strong>l tuo Abbonamento:<br />

‡ traduzione <strong>de</strong>i testi più importanti e <strong>de</strong>gli articoli <strong>in</strong>editi <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> per il download<br />

‡ notevole risparmio rispetto all’acquisto <strong>de</strong>i s<strong>in</strong>goli numeri<br />

‡ un buono di € 20,– valido un anno per il Download di articoli e dati da <strong>DETAIL</strong> Onl<strong>in</strong>e-Services<br />

‡ riceverai le riviste direttamente a casa tua<br />

‡ non per<strong>de</strong>rai più nessun numero<br />

Konzept<br />

Temi <strong>de</strong>lle riviste <strong>de</strong>l 2009<br />

1/2 Coperture<br />

3 Konzept Musica e Teatro<br />

4 Edifici a basso costo<br />

5 Materiali + superfici + <strong>DETAIL</strong> GREEN<br />

6 Collegamenti (scale, rampe, <strong>in</strong>gressi)<br />

7/8 Vetro<br />

9 Konzept: Ricerca e didattica<br />

10 Muratura<br />

11 Ristrutturazioni, rifunzionalizzazioni + <strong>DETAIL</strong> GREEN<br />

12 Tema particolare (Sono possibili eventuali modifiche.)<br />

Institut für <strong>in</strong>ternationale Architektur-Dokumentation GmbH & Co. KG • Postfach 33 06 60 • D-80066 München • Tel.: +49 89 38 16 20-0 • Fax: +49 89 39 86 70 • E-Mail: mail@<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong><br />

Ord<strong>in</strong>i onl<strong>in</strong>e su www.<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong>/shop-<strong>italiano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!