11.01.2015 Views

Legainf 11-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 11-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 11-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Primo piano 2<br />

Dieci start up cooperative<br />

per un matrimonio tra cultura e sociale<br />

Dopo Babelit nuovo bando lanciato dalla Fondazione Unipolis con il progetto Culturability<br />

Culturability - la responsabilità della cultura<br />

per una società sostenibile è un progetto<br />

ideato e promosso dalla Fondazione Unipolis,<br />

la fondazione d'impresa del Gruppo Unipol.<br />

Nato nel 2009 con un primo workshop,<br />

Culturability mira a promuovere un’idea di<br />

cultura come fattore di coesione e inclusione<br />

sociale, e lo fa attraverso sia momenti formativi<br />

sia iniziative molto concrete. Come il<br />

bando Babelit, che si chiude domenica, o il<br />

bando che sosterrà la nascita di 10 start up,<br />

aperto fino alla fine di aprile.<br />

Culturability è un termine che nasce dalla fusione<br />

di “cultura” e “capability” ed evidenzia<br />

l’obiettivo di Unipolis di contribuire a costruire<br />

nuovi spazi reali e virtuali nei quali il tema dell’accesso<br />

alla cultura sia centrale per promuovere<br />

la coesione sociale e ridurre le<br />

disuguaglianze. Il progetto contribuisce innanzitutto<br />

a promuovere una riflessione e un<br />

dibattito su questi temi attraverso l'organizzazione<br />

di iniziative e l'attività del sito<br />

www.culturability.org che si propone di offrire<br />

informazioni, pubblicazioni, segnalazioni<br />

di buone pratiche ed esperienze significative.<br />

Il progetto sviluppa poi un impegno concreto<br />

sul territorio nella promozione e nel sostegno<br />

di iniziative culturali che abbiano come obiettivo<br />

la crescita delle comunità e promuovano<br />

la coesione sociale all’interno di contesti territoriali<br />

complessi, interessati da processi di<br />

disaggregazione culturale e sociale. L’obiettivo<br />

è sostenere tali realtà da un punto di vista<br />

non solo economico,creando modalità di partnership<br />

che consentano la sviluppo di progettualità<br />

condivise e sostenibili nel tempo.<br />

È nato così Babelit, uno spazio aperto ai giovani<br />

talenti della scrittura, in cui s’incontrano<br />

culture, vite, storie e stili in evoluzione. Babelit<br />

è un contest letterario aperto a racconti e<br />

testi composti in forma di lettera,scritti in una<br />

lingua italiana rivitalizzata dall’interscambio<br />

alimentato dalle culture migranti. Il progetto<br />

è rivolto a persone di origini straniera che vivono<br />

da poco in Italia, agli italiani di seconda<br />

generazione nati qui da genitori provenienti<br />

da un’altra terra,così come a chi è italiano da<br />

generazioni.La partecipazione è aperta anche<br />

a racconti scritti da due o più persone.<br />

Il contest si avvale di importanti collaborazioni:<br />

la casa editrice e centro studi Baskerville,<br />

l’ong COSPE – Cooperazione allo Sviluppo dei<br />

Paesi Emergenti, la rivista Internazionale e<br />

l’agenzia di comunicazioneTheHookCom. Le<br />

iscrizioni, partite il 17 novembre, si chiudono<br />

domenica 17 marzo e hanno permesso a<br />

scrittori esordienti ed emergenti fino a 35 anni<br />

(non vincolati da contratto editoriale e non<br />

iscritti alla SIAE) di inviare i proprio racconti<br />

inediti on-line, caricandoli direttamente tramite<br />

l’apposito modulo. Gli scritti non dovranno<br />

superare le 6.000 battute (spazi<br />

inclusi).I partecipanti potranno,in maniera facoltativa,<br />

inviare delle foto a corredo del testo<br />

e segnalare un link a video pubblicati suYoutube<br />

o Vimeo.<br />

Una commissione di autori ed esperti effettuerà<br />

poi una valutazione di merito dei testi<br />

ammissibili, selezionando i 15 migliori racconti<br />

che verranno inseriti in un e-book pubblicato<br />

dalla casa editrice Baskerville. Tra<br />

questi, la stessa commissione sceglierà un<br />

Foto: © Gaia Levi<br />

Continua>><br />

Primo piano <strong>Legacoop</strong> ACI Settori Territori Imprese Sondaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!