11.01.2015 Views

Legainf 11-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 11-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 11-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Imprese<br />

24<br />

ALTROMERCATO<br />

Altromercato: dal 2 al 19 aprile<br />

“Generazione Caffè”<br />

Altromercato dedica le due settimane dal 2<br />

al 19 aprile al caffè con l’iniziativa “Generazione<br />

Caffè” e per l’occasione le Botteghe<br />

aderenti offriranno ai propri clienti l’opportunità,<br />

con l’acquisto di 2 pacchetti di<br />

caffè a scelta, di ricevere uno sconto del<br />

30% su quello più costoso, oltre alla<br />

possibilità di conoscere l’intera famiglia dei<br />

caffè Altromercato: prodotti straordinari,<br />

simbolo del Commercio Equo e Solidale fin<br />

dai suoi albori.<br />

Con “Generazione Caffè”, Altromercato<br />

vuole aggregare intorno ad un caffè “buono<br />

fino in fondo” le generazioni presenti e future<br />

di coltivatori e consumatori, perché “la<br />

Terra ci è data in prestito dai nostri figli”.<br />

Per questo Altromercato da sempre promuove<br />

i valori della sostenibilità ambientale<br />

e sociale e oggi vuole raccontare perché<br />

bere un caffè equo e solidale sia un gesto<br />

quotidiano che diffonde un’economia di<br />

giustizia.<br />

“Venticinque anni fa” – ricorda Pierluigi<br />

Traversa, Direttore Unità Filiere di Altromercato<br />

– “quando Altromercato ha iniziato<br />

ad importare il caffè equosolidale dal Nicaragua,<br />

compiva un gesto di forte rottura con<br />

le dinamiche del mercato internazionale in<br />

cui dominava lo sfruttamento dei coltivatori,<br />

nella totale inconsapevolezza dei consumatori<br />

italiani. Oggi la situazione è cambiata<br />

profondamente: le persone sono molto più<br />

attente e sanno che le loro scelte di consumo<br />

hanno un impatto importante sulla<br />

vita delle persone. Questa maggiore conoscenza<br />

ci ha permesso di migliorare incredibilmente<br />

il prodotto che oggi possiamo<br />

offrire, mantenendo saldi i nostri valori dell’origine”.<br />

Un caffè “buono”<br />

Il caffè Altromercato si distingue per l’eccellenza<br />

qualitativa delle sue miscele per<br />

moka e per espresso e dei suoi monorigine,<br />

il gusto puro di quattro Paesi diversi (Etiopia,<br />

Messico, Nicaragua e Repubblica Dominicana).<br />

La qualità dei caffè Altromercato, infatti,<br />

è garantita lungo tutta la filiera, a<br />

partire dalla selezione dei chicchi, realizzata<br />

dai produttori nei Paesi di origine, fino ai<br />

controlli di esperti assaggiatori in Italia e alle<br />

lavorazioni nei più moderni stabilimenti produttivi.<br />

Le miscele, inoltre, sono il frutto<br />

della nostra pluriennale esperienza nel<br />

saper scegliere e abbinare al meglio i caffè<br />

arabica e robusta dei più rinomati siti produttivi<br />

in America Latina, Africa ed Asia.<br />

Un caffè “corretto”<br />

I caffè Altromercato sono commercializzati<br />

nel pieno rispetto dei criteri internazionali<br />

del Commercio Equo e Solidale, tra cui il riconoscimento<br />

di un giusto prezzo al coltivatore,<br />

comprensivo di un premio fair trade<br />

e un premio per i caffè biologici, la salvaguardia<br />

dei diritti dei lavoratori e il pagamento<br />

anticipato (fino al 70% dell’ordine),<br />

per coprire i costi iniziali d’investimento ed<br />

evitare forme d’indebitamento.<br />

Un caffè “ecologico”<br />

Un altro valore chiave dei caffè Altromercato<br />

è la sostenibilità ambientale, che parte<br />

dal rispetto della terra nei metodi di coltivazione,<br />

in gran parte biologica, e tocca anche<br />

tutti gli altri aspetti della filiera, dal trasporto,<br />

alla produzione, fino alla scelta dell’imballo.<br />

Tutte le confezioni di caffè Altromercato<br />

sono realizzate in materiale plastico, senza<br />

alluminio. Altromercato è stato il primo in<br />

Italia ad utilizzare questo tipo di pack, che fa<br />

sì che tutte le confezioni siano “solidali con<br />

l’ambiente” perché non vanno buttate nei<br />

rifiuti indifferenziati ma possono essere raccolte<br />

e riciclate con la plastica. Questo vale<br />

sia per i pacchetti sottovuoto, sia per le<br />

buste contenenti caffè in grani, sia per gli<br />

incarti delle cialde.<br />

“Generazione caffè”: la promozione<br />

nelle botteghe altromercato<br />

Le Botteghe Altromercato sono il luogo in<br />

cui scoprire la storia e tutta la ricchezza dei<br />

caffè Altromercato, caffè che in questi 25<br />

anni ci hanno dato la possibilità di fare una<br />

scelta consapevole a sostegno dei piccoli<br />

produttori, delle loro comunità e dell’ambiente.<br />

Nei giorni di “Generazione Caffè” si avrà<br />

l’opportunità di conoscere a fondo tutte le<br />

particolarità di ciascun caffè: sia l’ampia<br />

gamma di miscele, sia i monorigine.<br />

L’invito alla prova costa meno!<br />

Dal 2 al 19 aprile acquistando 2 pacchetti<br />

di caffè a scelta, si riceverà uno sconto del<br />

30% su quello più costoso. Un’occasione<br />

unica per “provarci gusto” e conoscere le<br />

eccellenze del caffè Altromercato.<br />

Un “CIALDA-DANAIO” in regalo<br />

Durante “Generazione Caffè”, chi porterà<br />

nelle Botteghe Altromercato aderenti un<br />

pacchetto vuoto di caffè di qualsiasi marca<br />

riceverà in regalo il “cialda-danaio” (fino ad<br />

esaurimento scorte).<br />

Il “cialda-danaio” è un portamonete che è<br />

stato realizzato a mano dai produttori di Mai<br />

Handicraft (Vietnam), foderato e corredato<br />

di chiusura a velcro, ed ha la particolarità di<br />

esser fatto a partire dalle vecchie bobine di<br />

cialde di caffè non più utilizzabili.<br />

Ma il “cialda-danaio” è molto di più che un<br />

porta monete: è un “porta valori”, ovvero<br />

racchiude in sé tutti i valori del caffè Altromercato<br />

che sono raccontati nel cartoncino<br />

inserito al suo interno.<br />

LIBRERIRE .COOP<br />

16 marzo a Cesena, presentazione<br />

del libro “Bell’aria brutta gente”<br />

Il libro “Bell’aria brutta gente” di Stefania<br />

Linari, sarà presentato sabato 16 marzo,<br />

alle ore 17.30, presso la libreria.coop Cesena<br />

- Centro Commerciale Lungosavio (Via<br />

Jemolo<strong>11</strong>0)<br />

Nel mese dedicato alle donne, incontro con<br />

l’autrice per condividere delle emozioni e riflessioni<br />

tratte dal suo libro contro la prepotenza<br />

nei confronti delle donne. Interventi<br />

sull’argomento e sulla storia di vita quotidiana<br />

di una giovane donna, combattiva ed<br />

indomita, che non si arrende di fronte a<br />

nessuna difficoltà. Sarà presente l’autrice<br />

accompagnata dall’amico chitarrista Daniele<br />

Donati .<br />

Primo piano <strong>Legacoop</strong> ACI Settori Territori Imprese Sondaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!