12.01.2015 Views

Prontuario 2010-1.indd - Diocesi di Brescia

Prontuario 2010-1.indd - Diocesi di Brescia

Prontuario 2010-1.indd - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO RIASSUNTIVO – 1° Semestre <strong>2010</strong><br />

1° ONERI DEL PARROCO: Messe “pro populo” n° 30<br />

1° semestre <strong>2010</strong><br />

(gennaio – giugno)<br />

2° MESSE BINATE E TRINATE: (CONTRASSEGNARE CON UNA X LE CASELLE INTERESSATE).<br />

• del semestre ________________________________________<br />

• dei semestri ________________________________________<br />

• <strong>di</strong> tutti i sacerdoti della parrocchia ______________________<br />

• del parroco ________________________________________<br />

• del sacerdote non parroco _____________________________<br />

Messe<br />

ad mentem offerentis<br />

numero offerta per importo<br />

ogni Messa<br />

Binate Festive N° ________ x € 6,00 x € ______________<br />

Trinate N° ________ x € 6,00 x € ______________<br />

Binate Feriali N° ________ x € 6,00 x € ______________<br />

TOTALE N° ________ € _______________<br />

3° PER I PARROCI CHE NON HANNO VERSAMENTI DA EFFETTUARE:<br />

Il sottoscritto <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non avere versamenti da effettuare per Messe binate e trinate nel<br />

semestre, e trasmette ugualmente questo prospetto all’ufficio, perché se ne tenga conto<br />

nella relazione semestrale.<br />

Parrocchia <strong>di</strong> ________________________________<br />

Data _______________________________________<br />

1° In or<strong>di</strong>ne a Messe binate e trinate:<br />

Si ricordano alcune norme e in<strong>di</strong>cazioni:<br />

A) È prescritto (can. 951 § 1) che il sacerdote consegni l’offerta delle Messe binate e<br />

trinate, sia festive che feriali.<br />

Il parroco può trattenere per sé l’offerta <strong>di</strong> una seconda Messa, quando nel medesimo<br />

giorno ha già celebrato “pro populo”. (Comunicazione della Cancelleria dell’11 aprile<br />

1988. Cfr. Rivista della <strong>Diocesi</strong>, n. 1/2 1988).<br />

B) Il numero delle Messe “pro oneribus Parochi” deve essere uguale al numero delle feste<br />

nelle quali vige l’obbligo. Se il parroco o l’Amministratore parrocchiale non potesse<br />

celebrare in giorno festivo, deve supplire celebrandole in giorno feriale.<br />

C) È dovere del Parroco raccogliere dai sacerdoti che celebrano nell’ambito della<br />

parrocchia (o giuris<strong>di</strong>zione varie) il resoconto delle Messe binate e trinate del semestre<br />

e consegnarlo in Curia.<br />

D) Il presente prontuario serve per l’annotazione delle Messe pro populo, binate e trinate<br />

e per la presentazione semestrale al competente Ufficio della Curia <strong>di</strong>ocesana.<br />

2° In or<strong>di</strong>ne agli interessi dei Legati:<br />

I Parroci si facciano premura <strong>di</strong> ritirare presso l’Ufficio Promotoria gli interessi per<br />

l’adempimento degli oneri gravanti sui vari Legati.<br />

3° In or<strong>di</strong>ne alle giornate per le necessità della Chiesa:<br />

IL SACERDOTE<br />

________________________________<br />

IL PARROCO<br />

_________________________________<br />

Si raccomanda <strong>di</strong> celebrare in parrocchia le giornate pro “Luoghi Santi” – “Obolo <strong>di</strong> S.<br />

Pietro” – “Emigranti”; altresì quelle proposte dal Vescovo con cadenza regolare annuale<br />

o per interventi straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> solidarietà <strong>di</strong>ocesana. Le offerte raccolte vengono versate<br />

con sollecitu<strong>di</strong>ne all’Ufficio Promotoria.


4° In or<strong>di</strong>ne a Messe manuali eccedenti:<br />

Merita una particolare attenzione dei sacerdoti l’invito a consegnare all’ufficio<br />

competente in Curia <strong>di</strong>ocesana le intenzioni <strong>di</strong> Messe in eccedenza. In questi anni,<br />

a partire soprattutto dal 1990, è andato gradualmente <strong>di</strong>minuendo il numero <strong>di</strong><br />

Messe Manuali affidate alla Curia <strong>di</strong>ocesana per la celebrazione, a fronte <strong>di</strong> un<br />

altrettanto graduale aumento <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> Messe da celebrare da parte <strong>di</strong> sacerdoti<br />

e missionari; in questi ultimi mesi il fenomeno si è aggravato ulteriormente. L’Ufficio<br />

Messe ora non è in grado <strong>di</strong> assecondare la richiesta <strong>di</strong> sacerdoti e missionari <strong>di</strong> avere<br />

intenzioni <strong>di</strong> Messe. Ricor<strong>di</strong>amo che la raccolta <strong>di</strong> intenzioni che non possono essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatte in parrocchia sono segno <strong>di</strong> squisita fraternità sacerdotale nei confronti<br />

dei sacerdoti anziani e ammalati e dei missionari, se opportunamente consegnate in<br />

promotoria per essere ri<strong>di</strong>stribuite.<br />

5° In or<strong>di</strong>ne a Messe “Plurintenzionali”: (a seguito del Decreto Prot. n° 1294/09)<br />

a. Non saranno più concesse alle Parrocchie nuove autorizzazioni o rinnovi <strong>di</strong> autorizzazioni<br />

per la celebrazione <strong>di</strong> Messe plurintenzionali a partire dal 1° gennaio <strong>2010</strong>.<br />

b. Eventuali intenzioni già raccolte nelle Parrocchie autorizzate per la celebrazione <strong>di</strong> Messe<br />

plurintenzionali dovranno essere regolarmente sod<strong>di</strong>sfatte durante l’anno solare <strong>2010</strong>.<br />

c. Nelle Parrocchie in cui vi è eccedenza <strong>di</strong> intenzioni il Parroco è invitato a versare dette<br />

intenzioni presso la Promotoria della Curia <strong>di</strong>ocesana, aiutando i fedeli a comprendere<br />

il profondo significato ecclesiale <strong>di</strong> un tale gesto <strong>di</strong> comunione e carità verso la Chiesa<br />

locale e universale.<br />

d. Non è contraria alla suddetta <strong>di</strong>sciplina la prassi presente in alcune Parrocchie <strong>di</strong> raccogliere,<br />

in occasione <strong>di</strong> una celebrazione solenne, delle intenzioni per SS. Messe, informando<br />

prima i fedeli, al fine <strong>di</strong> destinarle <strong>di</strong>rettamente alle Missioni o per altri bisogni della<br />

Chiesa universale.<br />

e. Infine, ribadendo il valore del principio già espresso nella nota a margine del citato decreto<br />

<strong>di</strong> Mons. Foresti del 1992, si ritiene opportuno che la citazione del NOME del defunto venga<br />

OMESSA nel canone durante la celebrazione delle Messe PREFESTIVE e FESTIVE, al<br />

fine <strong>di</strong> favorire nei fedeli una partecipazione sempre più responsabilmente comunitaria.<br />

f. Il celebrante <strong>di</strong> tali Messe può trattenere con sé soltanto l’elemosina <strong>di</strong>ocesana. La somma<br />

residua eccedente tale offerta va consegnata – assieme a quella delle Messe binate – all’Or<strong>di</strong>nario.<br />

Di tale somma una metà verrà destinata al Seminario e l’altra metà all’Ufficio<br />

Missionario <strong>di</strong>ocesano. I primi responsabili della retta applicazione delle presenti norme<br />

sono i Parroci e i Rettori delle chiese.<br />

1 gennaio <strong>2010</strong><br />

2 aprile <strong>2010</strong> VENERDÌ SANTO<br />

Offerte per i Luoghi Santi<br />

UFFICIO SS. MESSE-PROMOTORIA<br />

29 giugno 2009 SOLENNITÀ SS. PIETRO E PAOLO<br />

Offerte per Obolo S. Pietro<br />

APRILE MAGGIO GIUGNO<br />

1 1<br />

2 2<br />

3 3 3<br />

4 4<br />

5 5<br />

6 6<br />

7 7 7<br />

8 8 8<br />

9 9<br />

10 10 10<br />

11 11<br />

12 12 12<br />

13 13<br />

14 14 14<br />

15 15 15<br />

16 16<br />

17 17 17<br />

18 18<br />

19 19 19<br />

20 20<br />

21 21 21<br />

22 22 22<br />

23 23<br />

24 24 24<br />

25 25<br />

26 26 26<br />

27 27<br />

28 28 28<br />

29 29 29<br />

30 30<br />

ANNO <strong>2010</strong> – 1° SEMESTRE


PRONTUARIO DELLE BINAZIONI FERIALI<br />

GENNAIO FEBBRAIO MARZO<br />

1 1 1<br />

2 2 2<br />

3 3<br />

4 4 4<br />

5 5 5<br />

6 6<br />

7<br />

8 8 8<br />

9 9 9<br />

10 10<br />

11 11 11<br />

12 12 12<br />

13 13 13<br />

14<br />

15 15 15<br />

16 16 16<br />

17 17<br />

18 18 18<br />

19 19 19<br />

20 20 20<br />

21<br />

22 22 22<br />

23 23 23<br />

24 24<br />

25 25 25<br />

26 26 26<br />

27 27 27<br />

28<br />

29 29<br />

30 30<br />

31<br />

Ad utilità del sacerdote si ripropone il testo del Decreto Vescovile sull’ “Offerta per la Santa<br />

Messa” del 1° <strong>di</strong>cembre 2001 (prot. M. 1134/01)<br />

Prot. 1134/01<br />

Decreto<br />

Con l’inizio dell’anno 2002 entra in vigore la moneta “Euro” in sostituzione della “Lira”.<br />

I Vescovi della regione lombarda, nella riunione del 13 novembre 2001, hanno stabilito, a<br />

norma del can. 952,1 del C.D.C., che l’Offerta per la Santa Messa sia <strong>di</strong> Euro 10,00 (<strong>di</strong>eci) a<br />

partire dal 1° gennaio 2002.<br />

In relazione a quanto sopra deciso dalla C.E.L. e per la stessa data<br />

decreto le seguenti determinazioni<br />

1. per l’offerta per la S. Messa binata o trinata vanno versate all’ufficio <strong>di</strong> Curia Euro 6,00<br />

(sei);<br />

2. per le cosiddette Messe Gregoriane l’offerta è <strong>di</strong> Euro 400,00 (quattrocento);<br />

3. per la fondazione <strong>di</strong> un legato la quota minima è <strong>di</strong> Euro 1.000,00 (mille), allo scopo <strong>di</strong><br />

garantire la celebrazione <strong>di</strong> almeno una S. Messa annua.<br />

<strong>Brescia</strong>, 1° <strong>di</strong>cembre 2001<br />

Il cancelliere <strong>di</strong>ocesano<br />

sac. Luigi Pezzotti<br />

† Giulio Sanguineti


<strong>Brescia</strong>, gennaio 2009<br />

PARROCCHIA DI ________________________________________________________________<br />

PRONTUARIO<br />

delle ss. Messe “pro populo” binate e trinate festive, celebrate dal parroco o dall’amministratore<br />

parrocchiale e da altri sacerdoti nel 1° semestre <strong>2010</strong> da consegnare entro il 31 luglio <strong>2010</strong>.<br />

Per quanto riguarda le ss. Messe binate e trinate, si rende noto che non vi è più la<br />

possibilità, per i sacerdoti, <strong>di</strong> celebrare secondo l’intenzione del Vescovo<br />

(“ad mentem Episcopi”); per questo motivo, dal seguente prontuario è stata eliminata la<br />

colonna relativa alle suddette ss. Messe.<br />

MESE Giorno<br />

✠ 7<br />

MARZO<br />

✠ 14<br />

✠ 21<br />

✠ 28<br />

✠ 4<br />

✠ 5<br />

ANNO <strong>2010</strong> - 1° SEMESTRE<br />

pro BINATE TRINATE<br />

populo pro offerent. pro offerent.<br />

MESE Giorno<br />

✠ 1<br />

✠ 3<br />

✠ 6<br />

GENNAIO ✠ 10<br />

✠ 17<br />

✠ 24<br />

✠ 31<br />

✠ 7<br />

FEBBRAIO ✠ 14<br />

✠ 21<br />

✠ 28<br />

pro BINATE TRINATE<br />

populo pro offerent. pro offerent.<br />

APRILE ✠ 11<br />

✠ 18<br />

✠ 25<br />

✠ 1<br />

✠ 2<br />

MAGGIO ✠ 9<br />

✠ 16<br />

✠ 23<br />

✠ 30<br />

✠ 6<br />

GIUGNO ✠ 13<br />

✠ 20<br />

✠ 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!