14.01.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EOLOGO<br />

Attività <strong>del</strong> Consiglio<br />

Aggiornamento Albo<br />

a cura di Marina Fabbri<br />

NUOVE ISCRIZIONI<br />

15 GENNAIO 2013<br />

Alessandro Ascanio<br />

A.P. sez. A n° 1937<br />

Marco Agostini<br />

A.P. sez. A n° 1938<br />

Roberto Ferracci<br />

A.P. sez. A n° 1939<br />

Domenico Cannata<br />

A.P. sez. A n° 1940<br />

Gino Aniballi<br />

A.P. sez. A n° 1941<br />

5 FEBBRAIO 2013<br />

Paolo Mancinotti<br />

A.P. sez. A n° 1943<br />

Michela Ceccarelli<br />

A.P. sez. A n° 1944<br />

Elisa Petrini<br />

A.P. sez. A n° 1945.<br />

26 FEBBRAIO 2013<br />

Angelo Martone<br />

A.P. sez. A n° 1946<br />

Klodian Skrame<br />

A.P. sez. A n° 1947<br />

Silvia Lumaca<br />

A.P. sez. A n° 1948<br />

Emanuele Martella<br />

A.P. sez. A n° 1949<br />

CANCELLAZIONI<br />

15 GENNAIO 2013<br />

Carmelo Pandolfini<br />

Bruno Capitani<br />

Simone Sperini<br />

Piero Angelo Adolfo Morello<br />

Antonio Berenzi<br />

Lorenzo Fusilli<br />

Antonello Tittoni<br />

Isabella Palagi<br />

Luigi Palieri<br />

Maurizio Guerra<br />

Claudio Caputo<br />

5 FEBBRAIO 2013<br />

Rita Moretta<br />

Laura Mucci<br />

Luca Ieppariello<br />

Stefania Salvi<br />

Maria Giuseppina Lembo<br />

Fabiana Mellini<br />

Gianni Caselli<br />

Guido Fallani<br />

Flavio Rossignuolo<br />

26 FEBBRAIO 2013<br />

Manlio Crescenzi<br />

Andrea Pietrosante<br />

Filomena Scarano<br />

Valerio Vitale<br />

TRASFERIMENTI<br />

15 GENNAIO 2013<br />

Maurizio Fontana<br />

da A.P. sez. A a E.S. sez. A<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> n° 395<br />

5 FEBBRAIO 2013<br />

Anna Bruna Petrangeli<br />

da A.P. sez. A a E.S. sez. A<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> n° 396<br />

Riccardo Ginanni Corradini<br />

da A.P. sez. A a E.S. sez. A<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> n° 397<br />

Massimiliano Carelli<br />

da A. P. sez. A <strong>del</strong> Molise a A. P. sez. A<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> n° 1942<br />

26 FEBBRAIO 2013<br />

Alessandro Urbani<br />

da A.P. sez. A a E.S. sez. A<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> n° 398<br />

La carta <strong>del</strong>le geodiversità <strong>dei</strong> distretti vulcanici Cimino e Vicano, allegata a questo numero di “Professione geologo”,<br />

rappresenta un esempio di cartografia prototipale prodotta dall’Agenzia Regionale per i Parchi in materia di<br />

conservazione <strong>del</strong> Patrimonio <strong>Geologi</strong>co. Essa è stata redatta con l’obiettivo di illustrare e valorizzare le litofacies<br />

riconoscibili in ambiente vulcanico.<br />

Le note illustrative <strong>del</strong>la carta sono disponibili sul sito www.arplazio.it, in “Pubblicazioni”.<br />

Nell’elaborazione <strong>del</strong>la carta alcuni temi sono stati curati con maggior dettaglio per il significato che hanno rivestito<br />

nell’evoluzione <strong>del</strong> territorio, per la loro rilevanza morfologica e per la diversità litologica in essi contenuta. Ad<br />

esempio sono state enfatizzate la configurazione morfologica <strong>dei</strong> domi cimini e la natura <strong>del</strong>la lave che, a seconda <strong>del</strong>la<br />

loro viscosità, hanno dato luogo a morfologie differenti.<br />

Il dettaglio introdotto ha permesso, quindi, non solo di rappresentare le diversità litologiche e morfologiche di lave<br />

a diversa composizione petrografica, ma anche di leggere in successione i principali eventi che hanno edificato il<br />

distretto.<br />

Sono stati individuati, inoltre, numerosi geositi, intesi come punti di osservazione in grado di rappresentare con<br />

particolare evidenza un episodio <strong>del</strong>l’evoluzione geologica regionale: litologie, contatti stratigrafici tra diversi litotipi<br />

e vedute panoramiche d’insieme, per una più facile lettura <strong>del</strong> territorio.<br />

Le coordinate geografiche <strong>dei</strong> geositi, riportate nel sistema di riferimento WGS84, ne consentono l’esatta individuazione<br />

sul terreno, soprat<strong>tutto</strong> con l’ausilio di strumenti satellitari tipo GPS.<br />

42 Professione Geologo n.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!