16.01.2015 Views

guida - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche

guida - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche

guida - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA DELLO STUDENTE<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

Diritto Applicato all'Economia<br />

Percorso L-8<br />

Percorso L-9<br />

Dott. Valentini Simeone<br />

simeonevalentini@libero.it<br />

Settore: IUS/05<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Tipologia Ciclo CFU Ore<br />

<strong>Ingegneria</strong> Gestionale (Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04)) Scelta affine II 9 72<br />

Obiettivo formativo<br />

(versione italiana)<br />

Il corso in oggetto si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti gli elementi fondamentali del <strong>di</strong>ritto ma anche un focus su alcuni argomenti giuri<strong>di</strong>ci più<br />

vicini al mondo dell’impren<strong>di</strong>toria e <strong>delle</strong> libere professioni, conoscenze che potranno compen<strong>di</strong>are le competenze tecnologiche, informative e<br />

gestionali dei futuri ingegneri.<br />

Programma<br />

Obiettivo del corso:Il corso in oggetto si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti gli elementi fondamentali del <strong>di</strong>ritto ma anche un focus su alcuni<br />

argomenti giuri<strong>di</strong>ci più vicini al mondo dell’impren<strong>di</strong>toria e <strong>delle</strong> libere professioni, conoscenze che potranno compen<strong>di</strong>are le competenze<br />

tecnologiche, informative e gestionali dei futuri ingegneri.<br />

Le fonti del <strong>di</strong>ritto italiano. Il co<strong>di</strong>ce civile e la sud<strong>di</strong>visione in libri. Nozioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato. Il <strong>di</strong>ritto commerciale e l’impresa in<strong>di</strong>viduale. L’<br />

azienda, l’impresa e le società commerciali. Trasferimento <strong>di</strong> azienda, <strong>di</strong> marchi, <strong>di</strong> know how. Le società <strong>di</strong> persone: la snc, la S.a.s. Le<br />

società <strong>di</strong> capitali: srl, spa e sapa. Responsabilità, funzionamento e <strong>di</strong>fferenze nell’utilizzo <strong>delle</strong> varie società commerciali. Trasformazione,<br />

fusione ed operazioni straor<strong>di</strong>narie in genere (cenni). Le situazioni patologiche dell’impresa: il fallimento e le altre procedure concorsuali<br />

(cenni). I principali contratti commerciali ed il <strong>di</strong>ritto del lavoro. Marchi, brevetti e modelli <strong>di</strong> utilità.<br />

Modalità d'esame<br />

prova orale<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

da definire<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

su appuntamento<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!