16.01.2015 Views

guida - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche

guida - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche

guida - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA DELLO STUDENTE<br />

Logistica Industriale (GEST)<br />

Percorso L-9<br />

Prof. Bevilacqua Maurizio<br />

ANNO ACCADEMICO 2011/2012<br />

Settore: ING-IND/17<br />

m.bevilacqua@univpm.it<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Industriale e Scienze Matematiche<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Tipologia Ciclo CFU Ore<br />

<strong>Ingegneria</strong> Gestionale (Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale Fuori Sede (DM 270/04)) Scelta caratterizzante II 9 72<br />

Obiettivo formativo<br />

(versione italiana)<br />

Lo studente deve apprendere i criteri della gestione integrata del ciclo operativo dell’azienda attraverso l'analisi <strong>delle</strong> principali funzioni<br />

<strong>di</strong>gestione dei materiali, <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione acquisendo le competenze per utilizzare i meto<strong>di</strong> quantitativi per la scelta dei sistemi<br />

logistici.<br />

Programma<br />

l corso tratta la gestione integrata del ciclo operativo dell’azienda, industriale o del terziario, attraverso le sue principali funzioni <strong>di</strong> gestione dei<br />

materiali,, della produzionee della <strong>di</strong>stribuzione. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire i meto<strong>di</strong> quantitativi per la scelta dei sistemi logistici. L’<br />

evoluzione dei sistemi produttivi, il binomio prodotto-imballo e le scelte logistiche, i sistemi flessibili <strong>di</strong> fabbricazione – fms, i sistemi automatici<br />

flessibili <strong>di</strong> assemblaggio, i sistemi tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> trasporto, i sistemi flessibili <strong>di</strong> trasporto a <strong>guida</strong> automatica – agv, i sistemi manuali <strong>di</strong><br />

immagazzinamento e stoccaggio, i magazzini intensivi automatizzati, elementi <strong>di</strong> logistica <strong>di</strong>stributiva, il flusso informativo <strong>di</strong> produzione nella<br />

logistica integrata, gli strumenti avanzati per lo stu<strong>di</strong>o e la progettazione dei sistemi logistici.<br />

Modalità d'esame<br />

Colloquio<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

A. PARESCHI E. FERRARI A. PERSONA A. REGATTIERI, LOGISTICA INTEGRATA E FLESSIBILE, ED.ESCULAPIO 2002<br />

CARON F. MARCHET G. WEGNER R., IMPIANTI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEI MATERIALI: CRITERI DI<br />

PROGETTAZIONE, HOEPLI 1997<br />

Dispende fornite dal docente<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

Al termine <strong>delle</strong> lezioni e su appuntamento<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!