17.01.2015 Views

RIVISTA 2/01 - Mare Nostrum

RIVISTA 2/01 - Mare Nostrum

RIVISTA 2/01 - Mare Nostrum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S P O R T<br />

Sandro Ricetto è stato confermato presidente della III<br />

zona della Fiv. Durante l’assemblea regionale, che si è<br />

svolta il 4 marzo scorso presso l’Istituto Nautico di Carloforte,<br />

sono stati eletti anche i componenti del comitato<br />

che rimarrà in carica per tutto il quadriennio olimpico. Si<br />

tratta di Giovanni Oppo ( vicepresidente), Franco Fodde<br />

( segretario), Bernardo Camboni, Corrado Fara, Giovanni<br />

Porcu e Lorenzo Palermo. Tra i componenti del comitato,<br />

per la prima volta, sono entrati a far parte anche due rappresentanti<br />

degli atleti, Giuseppe Murgia e Mario Orlich,<br />

e un rappresentante tecnico, Giuseppina Tola.<br />

Quello che è appena iniziato, è il suo quinto quadriennio<br />

olimpico. Alessandro Ricetto infatti è al suo quinto<br />

mandato come presidente della III zona, nata in Sardegna<br />

nel 1965 con alla guida il sassarese Paolo Ruiu che<br />

rimase presidente per quattro anni. Nel 1969 gli subentrò<br />

Armando Della Valentina, che chiamò a far parte del<br />

comitato regionale, assegnandogli la carica di vice presidente<br />

e tesoriere, Alessandro Ricetto: “ Erano dei tempi<br />

mitici – ricorda il presidente della III zona- quando anche<br />

le derive erano costruite in legno e le società si potevano<br />

contare sulle dita delle mani”.<br />

Nel 1969 vi erano solo sette società affiliate alla Fiv: il<br />

Circolo Nautico Torres, lo Yacht Club Alghero e lo Yacht<br />

Club Cagliari ( le prime ad essere affiliate), il Gruppo Vela<br />

Cagliari, il Circolo del mare di Sassari, il Carloforte Yacht<br />

Club e lo Yacht Club Costa Smeralda: “ Da allora, la vela<br />

sarda ha fatto passi da gigante - continua Ricetto - sia<br />

per quanto riguarda i praticanti, che sono aumentati vertiginosamente,<br />

sia per l’organizzazione delle regate, che<br />

ha permesso alla Sardegna di inserirsi tra le capitali della<br />

vela mondiale, visto che ormai da diversi anni le più prestigiose<br />

manifestazioni si svolgono nella nostra isola.<br />

La Fiv sarda iniziò la sua attività con tre società affiliate<br />

e poco più di cento tesserati. Oggi le società sono trentuno<br />

e i tesserati, secondo gli ultimi dati, sono esattamente<br />

4323, dei quali 1510 tra caddetti e juniores.<br />

Alessandro Ricetto, nato a Tempio Pausania nel1934 ma<br />

cagliaritano d’adozione, ha visto crescere la vela sarda. È<br />

infatti un pioniere dello sport velico, dato che prima di<br />

arrivare al vertice della Fiv (fu eletto alla presidenza per<br />

la prima volta nel 1985) è stato sempre un velista: “La mia<br />

prima barca è stata un Dinghy - aggiunge il “condottiero”<br />

della III zona -, una deriva tutta in legno armata con delle<br />

vele ricavate da lenzuola, che mia madre aveva pazientemente<br />

cucito: i tempi erano diversi, c’era la guerra. Con<br />

le derive ho continuato a regatare anche negli anni 60,<br />

in Fliyng Dutchman con Piero Ciabatti e Savino Demuro,<br />

ma la mia grande passione è stata l’altura. Con i cabinati<br />

ho disputato tante regate con armatori di quell’epoca,<br />

92 come ad esempio Pirelli, uno dei primi industriali a partecipare<br />

alle grandi manifestazioni veliche”.<br />

Ma Alessandro Ricetto non è solo un pioniere della III<br />

zona è anche giudice internazionale dal 1986. Ha diretto<br />

i comitati di regata delle manifestazioni più famose, tra<br />

le quali, proprio nell’86, la sfida a Perth, in Australia, della<br />

coppa America: organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda.<br />

Sono i ricordi e le esperienze più belle, che custodisco<br />

come giudice – conclude il presidente - perché<br />

quell’edizione fu molto spettacolare. Fu ricordata da tutti<br />

come la vera coppa America per antonomasia, durante la<br />

quale parteciparono, tra l’altro, anche Italia e Azzurra”.<br />

La stagione si presenta ricca di appuntamenti, dove<br />

ancora una volta la Sardegna fa la parte da leone. Buon<br />

lavoro, presidente.<br />

Sergio Casano<br />

Il presidente Ricetto<br />

sulla prua di una barca<br />

giuria coadiuvato da<br />

Porcu durante le regate<br />

di Porto Cervo<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!