17.01.2015 Views

Pinacoteca - Comune di Rovigo

Pinacoteca - Comune di Rovigo

Pinacoteca - Comune di Rovigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PALAZZO ROVERELLA<br />

PALAZZO<br />

ROVERELLA.<br />

PINACOTECA<br />

ED EVENTI ESPOSITIVI<br />

1


33x48_locan<strong>di</strong>na.indd 1 27-01-2008 16:24:54<br />

PALAZZO ROVERELLA<br />

Veduta <strong>di</strong><br />

Palazzo Roverella<br />

PALAZZO ROVERELLA<br />

foto: Ludovico Guglielmo<br />

PALAZZO<br />

ROVERELLA<br />

Nel 1474, l’anziano e potente car<strong>di</strong>nale<br />

Bartolomeo Roverella promosse<br />

la costruzione <strong>di</strong> un maestoso palazzo nella<br />

piazza Maggiore <strong>di</strong> <strong>Rovigo</strong>. Con la sua mole<br />

imponente l’e<strong>di</strong>ficio doveva testimoniare il<br />

grande prestigio raggiunto dalla famiglia dei<br />

Roverella, stabilitasi a Ferrara, ma originaria<br />

<strong>di</strong> una località omonima posta tra <strong>Rovigo</strong> e<br />

Len<strong>di</strong>nara. Sconosciuto purtroppo il nome<br />

dell’architetto che progettò il palazzo, anche<br />

se è possibile ipotizzare che non fu estraneo<br />

il ferrarese Biagio Rossetti. L’improvvisa<br />

morte del committente nel 1477, determinò<br />

la brusca interruzione dei lavori<br />

<strong>di</strong> costruzione. L’uso spesso improprio<br />

che si fece <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio fin dal tardo<br />

Cinquecento contribuì a moltiplicare nei<br />

secoli gli interventi, spesso inadeguati,<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione interna, accelerandone<br />

il degrado. Alla fine della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale fu iniziato il restauro della<br />

facciata, che percorsa da tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

aperture <strong>di</strong> varia forma e misura posate<br />

su robuste colonne marmoree, si presenta<br />

particolarmente armoniosa, grazie anche<br />

al gioco cromatico creato dal rosso<br />

del mattone e dal bianco dei marmi.<br />

I lavori <strong>di</strong> ristrutturazione, iniziati nel 2000<br />

e finanziati dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovigo</strong><br />

e dalla Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> Padova e <strong>Rovigo</strong>, hanno portato alla<br />

riqualificazione <strong>di</strong> questo storico palazzo<br />

ro<strong>di</strong>gino, attuale sede della <strong>Pinacoteca</strong><br />

dell’Accademia dei Concor<strong>di</strong> e del Seminario<br />

Vescovile <strong>di</strong> <strong>Rovigo</strong> e <strong>di</strong> mostre temporanee.<br />

Alcune delle mostre<br />

organizzate<br />

a Palazzo Roverella<br />

Palazzo Roverella<br />

dal 2006 è anche sede<br />

<strong>di</strong> mostre temporanee.<br />

2 3


PALAZZO ROVERELLA<br />

Jacopo Negretti<br />

detto Palma il vecchio,<br />

Madonna col Bambino<br />

tra San Gerolamo<br />

e Sant’Elena,<br />

tempera su tela<br />

LA<br />

PINACOTECA<br />

Quirizio Da Murano<br />

(Venezia - notizie dal 1462 al 1478)<br />

Santa Lucia e storie della sua vita<br />

Tempera su tavola<br />

La collezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti dal XV al XVIII<br />

Girolamo Forabosco, Pietro Bellotti,<br />

me<strong>di</strong>età culturale, quella del territorio<br />

della sua vita <strong>di</strong> Quirizio da Murano, intrisa<br />

secolo della <strong>Pinacoteca</strong> dell’Accademia dei<br />

Giambattista Pittoni, Rosalba Carriera,<br />

polesano stretto tra due regioni, il Veneto e<br />

del nuovo linguaggio artistico portato in<br />

Concor<strong>di</strong>, è frutto della passione per<br />

Alessandro Longhi, Giambattista Piazzetta<br />

l’Emilia, e tra due fiumi, il Po e l’A<strong>di</strong>ge, che<br />

laguna dai Vivarini e dal giovane Bellini.<br />

la pittura <strong>di</strong> alcune nobili famiglie ro<strong>di</strong>gine<br />

e Giambattista Tiepolo, impreziositi dalle<br />

nei secoli si è posto quasi come ponte tra<br />

Di grande interesse artistico anche uno<br />

che nell’Ottocento donarono le loro<br />

testimonianze pittoriche dei gran<strong>di</strong> artisti<br />

due scuole pittoriche, quella veneziana e<br />

splen<strong>di</strong>do polittico quattrocentesco in<br />

quadrerie al prestigioso istituto<br />

della corte estense da Dosso a Battista<br />

quella ferrarese.<br />

terracotta policroma raffigurante la Vergine<br />

rinascimentale: una testimonianza del<br />

Dossi, da Girolamo da Carpi a Scarsellino.<br />

con il Bambino e Santi, proveniente dalla<br />

mecenatismo culturale dei patrizi veneti<br />

Ad arricchire l’esposizione una selezione<br />

IL GOTICO<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Raccano <strong>di</strong> Polesella e<br />

del XIX secolo che consente oggi <strong>di</strong> godere<br />

<strong>di</strong> opere provenienti dalla collezione<br />

attribuito al toscano Michele da Firenze,<br />

<strong>di</strong> una rassegna <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti, prevalentemente<br />

del Seminario Vescovile <strong>di</strong> <strong>Rovigo</strong>, entrate<br />

Il percorso espositivo inizia con alcuni<br />

attivo nel ducato estense e in Polesine<br />

<strong>di</strong> ambito veneto ed emiliano, quasi<br />

a far parte della <strong>Pinacoteca</strong> accademica<br />

preziosi <strong>di</strong>pinti testimonianza del gotico<br />

tra il 1444 ed il 1447.<br />

da manuale d’arte.<br />

dal 1982. Le raccolte del Seminario vantano<br />

veneziano: Incoronazione della Vergine <strong>di</strong><br />

Nelle sale del Palazzo, il visitatore potrà<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Bernardo Strozzi, Luca Giordano,<br />

Niccolò <strong>di</strong> Pietro, capolavoro dell’artista<br />

IL QUATTROCENTO<br />

infatti ammirare in un percorso cronologico<br />

Pietro Longhi, Giambattista Piazzetta,<br />

e opera car<strong>di</strong>ne tra l’ere<strong>di</strong>tà bizantina<br />

e tematico i capolavori dei secoli d’oro della<br />

Fra’ Galgario; opere dai soggetti sacri<br />

<strong>di</strong> Venezia e le suggestioni nor<strong>di</strong>che<br />

Nella seconda sala due capolavori<br />

pittura veneziana: dalle tavole<br />

e profani, provenienti sia da chiese<br />

provenienti dall’entroterra, e una pregiata<br />

<strong>di</strong> Giovanni Bellini, una Madonna con il<br />

<strong>di</strong> Giovanni Bellini, ai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Tintoretto,<br />

che da nobili palazzi, espressione <strong>di</strong> una<br />

tavola raffigurante Santa Lucia e le storie<br />

Bambino, dai riflessi ancora mantegneschi<br />

4 5


Sebastiano Mazzoni,<br />

Morte <strong>di</strong> Cleopatra,<br />

olio su tela<br />

PALAZZO ROVERELLA<br />

Giambattista Tiepolo,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Antonio Riccobono,<br />

olio su tela<br />

Jan Gossaert detto Il Mabuse,<br />

Vanitas,<br />

tempera su tavola<br />

Giovanni Bellini,<br />

Madonna col Bambino,<br />

tempera su tavola<br />

e un Cristo portacroce <strong>di</strong> atmosfera<br />

rappresentazione sacra che si <strong>di</strong>stingue per<br />

LA SALA DEI RITRATTI ACCADEMICI<br />

I FIAMMINGHI<br />

giorgionesca; accanto una selezione<br />

il vivace cromatismo oltre che per la bellezza<br />

<strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> ‘belliniani’: giovani artisti<br />

florida e pacata delle figure femminili.<br />

Qui è riunita una straor<strong>di</strong>naria serie<br />

Fa parte della collezione delle opere<br />

che si formarono alla bottega del maestro<br />

<strong>di</strong> ritratti <strong>di</strong> personaggi illustri <strong>di</strong> <strong>Rovigo</strong><br />

fiamminghe e olandesi un tempo<br />

Bellini <strong>di</strong>ffondendone lo stile e i soggetti<br />

IL SEICENTO<br />

e <strong>di</strong> protettori dell’Accademia dei Concor<strong>di</strong>,<br />

appartenute al nobile conte Casilini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> maggior successo.<br />

ai quali i ‘posteri’ ro<strong>di</strong>gini volevano<br />

<strong>Rovigo</strong> una rara Vanitas <strong>di</strong> Jan Gossaert,<br />

Il percorso procede con i gran<strong>di</strong> pittori del<br />

idealmente ispirarsi. Commissionati<br />

artista fiammingo noto come Mabuse che,<br />

IL CINQUECENTO<br />

Seicento: Sebastiano Mazzoni, Girolamo<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli ‘accademici’ ai più<br />

dopo un breve soggiorno a Roma tra il 1508<br />

Forabosco, Pietro Vecchia, Pietro Bellotti,<br />

importanti pittori del Settecento veneziano<br />

e il 1509, <strong>di</strong>venne l’artista pre<strong>di</strong>letto <strong>di</strong><br />

Nella terza sala trovano posto i gran<strong>di</strong><br />

Luca Giordano, Bernardo Strozzi, presenti<br />

e frutto <strong>di</strong> una aristocrazia citta<strong>di</strong>na<br />

Filippo <strong>di</strong> Borgogna. Nonostante le piccole<br />

maestri della scuola Veneta<br />

con scene mitologiche e bibliche rese<br />

stu<strong>di</strong>osa e illuminata, tra essi spicca<br />

<strong>di</strong>mensioni, il <strong>di</strong>pinto è <strong>di</strong> altissima qualità:<br />

del Cinquecento, tra cui Tintoretto,<br />

con estrema sensualità e con una libertà<br />

il ritratto del celebra umanista ro<strong>di</strong>gino<br />

in questa sensuale raffigurazione allegorica<br />

presente con Quattro teste virili, e Palma<br />

compositiva moderna.<br />

Antonio Riccobono <strong>di</strong> Giambattista<br />

femminile, forse una rielaborazione <strong>di</strong> una<br />

il Giovane, del quale si può ammirare<br />

Tiepolo, che è forse il più intenso omaggio<br />

antica Venere romana, il pittore riesce<br />

una Sacra Conversazione, precisamente<br />

dell’artista alla tra<strong>di</strong>zione pittorica<br />

mirabilmente a coniugare i valori classici<br />

una Madonna con il Bambino tra<br />

veneziana rinascimentale da Tiziano<br />

del Rinascimento con le forme stilistiche<br />

San Gerolamo e Sant’Elena, una<br />

a Veronese.<br />

della pittura del tardogotico fiammingo.<br />

6 7


www.palazzoroverella.com<br />

In copertina:<br />

Gerolamo Forabosco<br />

Giuseppe e la moglie <strong>di</strong> Putifarre<br />

olio su tela<br />

Palazzo Roverella - <strong>Rovigo</strong>,<br />

Via Laurenti 8/10<br />

Feriali: 9.00-19.00. Sabato: 9.00-20.00.<br />

Festivi: 9.00-20.00.<br />

Chiuso i lunedì non festivi.<br />

BIGLIETTI<br />

Intero: 3 euro<br />

Ridotto: 1 euro<br />

(da 6 a 18 anni, over 65, studenti universitari,<br />

insegnanti con documento, categorie<br />

convenzionate)<br />

Gratuito:<br />

(fino a 5 anni, portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

con 1 accompagnatore, giornalisti<br />

con tesserino, militari in <strong>di</strong>visa)<br />

Scuole: ingresso 1 euro a studente<br />

e gratuito per 2 accompagnatori<br />

Servizi in mostra:<br />

accesso per <strong>di</strong>sabili.<br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rovigo</strong><br />

Accademia<br />

dei Concor<strong>di</strong><br />

Info e prenotazioni:<br />

Palazzo Roverella<br />

Tel. 0425.460093<br />

Da lunedì a venerdì: 9.30-18.30<br />

Sabato: 9.30-13.30<br />

info@palazzoroverella.com<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!