19.01.2015 Views

Sia σ la densità superficiale di carica sul disco in rotazione: Se ...

Sia σ la densità superficiale di carica sul disco in rotazione: Se ...

Sia σ la densità superficiale di carica sul disco in rotazione: Se ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio n.1<br />

Un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> materiale iso<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> raggio R, carico<br />

uniformemente con una <strong>carica</strong> Q, ruota attorno al suo asse<br />

con velocità ango<strong>la</strong>re w.<br />

Calco<strong>la</strong>re l’<strong>in</strong>tensità del campo B al centro del <strong>di</strong>sco.<br />

r<br />

<strong>Sia</strong> σ <strong>la</strong> densità <strong>superficiale</strong> <strong>di</strong> <strong>carica</strong><br />

<strong>sul</strong> <strong>di</strong>sco <strong>in</strong> <strong>rotazione</strong>:<br />

<strong>Se</strong> pren<strong>di</strong>amo una corona circo<strong>la</strong>re del <strong>di</strong>sco (r,r+dr) è equivalente ad una<br />

spira <strong>in</strong> cui circoli una corrente :<br />

e che genera un campo al centro del <strong>di</strong>sco pari a :<br />

per ottenere il campo complessivo dobbiamo sommare tutti i contributi:<br />

1<br />

Esercizio n.2<br />

<strong>Sia</strong> dato un solenoide <strong>di</strong> lunghezza l , con un numero <strong>di</strong> avvolgimenti <strong>di</strong> n spire per metro e<br />

sezione S, percorse da una corrente i. Nel solenoide viene <strong>in</strong>serito un nucleo <strong>di</strong> ferro dolce.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro sono tali che il nucleo ha una caratteristica B(H)<br />

approssimativamente l<strong>in</strong>eare, cosicché si possa porre B=µ 0 µ r H all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> esso, con<br />

µ r = costante.<br />

Calco<strong>la</strong>re, supponendo che <strong>la</strong> corrente rimanga <strong>in</strong>variata:<br />

a) <strong>la</strong> variazione re<strong>la</strong>tiva <strong>di</strong> energia magnetica del solenoide<br />

b) il <strong>la</strong>voro fornito dal generatore per mantenere costante <strong>la</strong> corrente<br />

durante l’<strong>in</strong>serzione del nucleo<br />

l<br />

La densità <strong>di</strong> energia legata al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un campo magnetico è data da:<br />

Il campo H è :<br />

l’energia totale:<br />

Al<strong>la</strong> stessa espressione si arriva<br />

con U=1/2 Li 2<br />

essendo L = l (µ n 2 Σ)<br />

2


l’energia totale:<br />

La variazione <strong>di</strong> energia magnetica dovuta all’<strong>in</strong>serimento del nucleo sarà:<br />

re<strong>la</strong>tivamente allo stato <strong>in</strong>iziale:<br />

b) Inserendo il nucleo varia il campo magnetico, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il suo flusso attraverso<br />

il solenoide. Questo corrisponde al<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> una f.e.m che si oppone al<strong>la</strong><br />

variazione del flusso, e che tenderebbe a far variare <strong>la</strong> corrente circo<strong>la</strong>nte nel<br />

solenoide. Il generatore deve fornire qu<strong>in</strong><strong>di</strong> energia per mantenere <strong>la</strong> corrente<br />

costante.<br />

Come abbiamo visto nel caso dell’energia legata all’<strong>in</strong>duzione mutua, il <strong>la</strong>voro<br />

fornito dal generatore dovrà essere:<br />

dove:<br />

ma:<br />

per cui :<br />

3<br />

Esercizio n. 3<br />

In una zona <strong>di</strong> campo B uniforme e costante nel tempo (<strong>di</strong>retto<br />

orizzontalmente <strong>in</strong> figura) ruota, con velocità ango<strong>la</strong>re ω <strong>in</strong>torno<br />

al suo <strong>di</strong>ametro orizzontale MO, una spira conduttrice chiusa a forma<br />

<strong>di</strong> semicirconferenza rigida <strong>di</strong> raggio R.<br />

Calco<strong>la</strong>re:<br />

a) il valore del<strong>la</strong> corrente che circo<strong>la</strong> nel circuito<br />

b) <strong>la</strong> d.d.p. tra i punti M ed N per effetto del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> forza <strong>di</strong> Lorentz<br />

ω<br />

M<br />

r<br />

N<br />

B<br />

R<br />

O<br />

ω<br />

La forza <strong>di</strong> Lorentz nasce dall’azione del campo magnetico <strong>sul</strong>le cariche libere<br />

nel conduttore, <strong>in</strong> moto con velocità v(r) = ω r <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione ortogonale al campo<br />

Per il tratto <strong>di</strong> circuito a <strong>di</strong>stanza r dall’asse <strong>di</strong> <strong>rotazione</strong> sarà :<br />

che possiamo identificare con <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un campo elettrico non conservativo:<br />

La f.e.m. che agisce <strong>sul</strong> circuito sarà data dal<strong>la</strong> circuitazione del campo E così<br />

prodotto <strong>sul</strong>l’<strong>in</strong>tera spira. N.B. il campo è per def<strong>in</strong>izione ≠ 0 solo <strong>sul</strong><strong>la</strong> parte<br />

mobile !<br />

4


a) tra i punti M ed O r 1<br />

= r 2<br />

= 0<br />

per cui <strong>la</strong> f.e.m. è nul<strong>la</strong>.<br />

non scorre corrente !!!<br />

b) <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale tra i punti M ed N : r 1<br />

= 0 , r 2<br />

= R<br />

N<br />

ω<br />

M<br />

r<br />

B<br />

R<br />

O<br />

ω<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!