20.01.2015 Views

Il Modello di Monitoraggio Software UmbriaSUIT 1.0 - ARPA Umbria

Il Modello di Monitoraggio Software UmbriaSUIT 1.0 - ARPA Umbria

Il Modello di Monitoraggio Software UmbriaSUIT 1.0 - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. <strong><strong>Umbria</strong>SUIT</strong> ver. <strong>1.0</strong> – Manuale d'uso<br />

3.1 Introduzione<br />

La procedura <strong><strong>Umbria</strong>SUIT</strong> <strong>1.0</strong> è scritta in visual basic for application (VBA) in ambiente MSExcel<br />

©® e viene <strong>di</strong>stribuita come file <strong>di</strong> Excel (<strong><strong>Umbria</strong>SUIT</strong>_<strong>1.0</strong>.xls) che può essere gestito in apertura,<br />

chiusura e salvataggio come un qualsiasi altro file *.xls. Di seguito viene fornita la descrizione dei<br />

principali passaggi della procedura informatica cui corrispondono i relativi form <strong>di</strong> interfaccia con<br />

l'utente.<br />

Per il corretto funzionamento <strong>di</strong> <strong><strong>Umbria</strong>SUIT</strong> non sono richiesti particolari requisiti hardware e<br />

software ma soltanto la presenza <strong>di</strong> una copia <strong>di</strong> MSExcel ©® installato sul proprio computer. <strong>Il</strong><br />

testo della procedura è stato eseguito su MSOffice XP©® ma non si dovrebbero avere particolari<br />

problemi in tutte quelle che supportano VBA.<br />

3.2 Preparazione iniziale dell'ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

Appena viene aperto il file <strong><strong>Umbria</strong>SUIT</strong>_<strong>1.0</strong>.xls compare la maschera iniziale (Figura 1) che serve a<br />

definire l'ambiente <strong>di</strong> lavoro all'inizio <strong>di</strong> ogni analisi. Sul lato sinistro della finestra sono <strong>di</strong>sponibili<br />

alcune informazioni generali che non interagiscono con l'utente e nella parte destra, invece, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili alcuni campi per definire l'ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

In particolare devono essere inseriti i seguenti parametri nei rispettivi campi:<br />

1. numero delle alternative da valutare: deve essere inserito il numero <strong>di</strong> unità oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione cui si riferiscono gli in<strong>di</strong>catori.<br />

2. numero dei criteri <strong>di</strong> valutazione ambientale: è il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali usati<br />

nell'analisi e che possono essere visti come i descrittori ambientali <strong>di</strong> ogni singola unità <strong>di</strong><br />

indagine; il valore da inserire varia, naturalmente, sulla base del modello descrittivo<br />

scelto.<br />

3. numero dei criteri <strong>di</strong> valutazione economica: è il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori socio economici<br />

usati nell'analisi e che possono essere visti come i descrittori socio economici <strong>di</strong> ogni<br />

singola unità <strong>di</strong> indagine; il valore da inserire varia, naturalmente, sulla base del modello<br />

descrittivo scelto.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!