20.01.2015 Views

Il Modello di Monitoraggio Software UmbriaSUIT 1.0 - ARPA Umbria

Il Modello di Monitoraggio Software UmbriaSUIT 1.0 - ARPA Umbria

Il Modello di Monitoraggio Software UmbriaSUIT 1.0 - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle presenze turistiche rispetto alla popolazione residente ed è una misura dell’appetibilità <strong>di</strong> un<br />

territorio e dello sviluppo delle attività connesse al turismo. Ad esso è stato assegnato un peso pari<br />

a 0,10. I dati sono stati standar<strong>di</strong>zzati secondo la funzione crescente.<br />

SE7 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza demografica<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza demografica ha come unità <strong>di</strong> misura: il rapporto percentuale tra<br />

popolazione da 0 e 14 anni più la popolazione da 65 anni e oltre e la popolazione da 15 a 64 anni.<br />

L’in<strong>di</strong>catore rapporta la popolazione <strong>di</strong>pendente, in<strong>di</strong>viduata tra le due fasce <strong>di</strong> età estreme, con<br />

quella attiva in<strong>di</strong>viduata nella fascia <strong>di</strong> età centrale. All’in<strong>di</strong>catore è stato assegnato un peso per la<br />

normalizzazione pari a 0,15 nel calcolo dell’in<strong>di</strong>ce socio-economico (SE). I dati sono stati<br />

standar<strong>di</strong>zzati secondo la funzione decrescente.<br />

SE8 Imprese attive<br />

L’in<strong>di</strong>catore ha come unità <strong>di</strong> misura il rapporto percentuale tra numero <strong>di</strong> imprese attive e i<br />

residenti comunali. Le imprese considerate sono quelle iscritte nel registro della Camera <strong>di</strong><br />

Commercio che esercitano attività e non risultano avere procedure concorsuali in corso e<br />

comprendono le imprese agricole, industriali, artigianali, commerciali, e <strong>di</strong> servizio. L’in<strong>di</strong>catore<br />

consente <strong>di</strong> esprimere la vitalità impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> un territorio. Ad esso è stato assegnato un peso<br />

pari a 0.10. I dati sono stati standar<strong>di</strong>zzati secondo la funzione crescente.<br />

SE9 Red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile<br />

L’in<strong>di</strong>catore, espresso in migliaia <strong>di</strong> euro per abitante, misura il red<strong>di</strong>to che le famiglie possono<br />

spendere dopo aver pagato le imposte ed aver ricevuto i trasferimenti pubblici. <strong>Il</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile<br />

consente <strong>di</strong> valutare la capacità <strong>di</strong> spesa delle famiglie ricadenti in ciascun comune. All’in<strong>di</strong>catore è<br />

stato assegnato un peso per la normalizzazione pari a 0,15 nel calcolo dell’in<strong>di</strong>ce socio-economico<br />

(SE). I dati sono stati standar<strong>di</strong>zzati secondo la funzione crescente.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!