21.01.2015 Views

08 - FNM

08 - FNM

08 - FNM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Milano-Ponte Ticino-Parco del Ticino + Escursioni in canoa<br />

t RM7<br />

20<br />

Parco naturale della Valle del Ticino<br />

Q<br />

Notizie<br />

utili<br />

Parco del Ticino<br />

Tel. Parco 0321-517706<br />

Parco Ticino - mulino vecchio<br />

Superfi cie: 6500 ettari di cui circa 3900 occupati da boschi<br />

Comuni del Parco: Galliate, Cameri, Castelletto Ticino, Varallo Pombia,<br />

Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago, Romentino, Trecate,<br />

Cerano<br />

Periodo d’apertura: Tutto l’anno<br />

Le visite: Da prenotare direttamente alla Cooperativa Ar.Tur.O.<br />

Telefono/fax 0161-212616 E-mail: arturovercelli@libero.it<br />

Sede del Parco: Villa Picchetta - Cameri - tel. 0321-517706;<br />

e-mail: info@parcodelticino.pmn.it<br />

Le guide: Le attività sono condotte da Accompagnatori Naturalistici<br />

riconosciuti dalla Regione Piemonte e dall’Ente di Gestione del Parco<br />

del Ticino, garantiti da copertura assicurativa<br />

Equipaggiamento: Si consiglia abbigliamento e calzature adeguate alla<br />

frequentazione di boschi, un ombrello o impermeabile in caso di<br />

maltempo e una scorta d’acqua.<br />

Istituito nel 1978 con lo scopo di tutelare le caratteristiche ambientali, naturali e paesistiche della Valle del Ticino; il territorio interessa<br />

11 comuni in cui prati irrigui, coltivi e boschi si alternano in modo armonioso. Caratteristiche sono le lanche, rami secondari<br />

abbandonati dal fi ume in cui si creano ambienti particolari ricchi di vegetazione e fauna.<br />

ITINERARI PROPOSTI<br />

Mugnai e fornai (Mulino Vecchio di Bellinzago)<br />

Incontrare la storia e la tradizione di un antico mestiere attraverso il racconto, rivivendo una giornata di lavoro del mugnaio, fi no<br />

al momento importante ed emozionante in cui la ruota idraulica si muove spinta dall’acqua e le mole cominciano a girare e a<br />

macinare il granoturco. Incontrare il più antico e diffuso alimento dell’uomo, il pane, conoscerne gli ingredienti, imparare a “fare<br />

il pane”, cuocerlo nel forno e… mangiare il prodotto del proprio lavoro!<br />

Durata: 1/2 giornata, giornata intera; consigliato per scuole primarie e secondarie di I grado.<br />

Ricerca dell’Indice Biotico Esteso (I.B.E.) (Bosco Vedro di Cameri)<br />

Coinvolgente esercitazione che si basa sulla ricerca e il riconoscimento dei Macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità<br />

dell’acqua in cui vivono. L’ attività prevede la partecipazione diretta dei ragazzi nel prelievo e nella ricerca di questi organismi,<br />

la loro osservazione e il riconoscimento delle diverse specie, la determinazione dell’I.B.E. e della classe di qualità dell’acqua, per<br />

concludersi con il rilascio dei macroinvertebrati nel loro ambiente.<br />

Durata: 1/2 giornata, giornata intera; consigliato per scuole secondarie di I e II grado.<br />

Il Libro Della Natura (Sette Fontane di Galliate)<br />

Lungo i sentieri alla scoperta del Parco, cercando e raccogliendo foglie rametti e sassi: le“parole” che i bambini useranno per<br />

“scrivere” il racconto del loro “viaggio” nella natura in un libro insolito, che resterà prezioso documento delle loro avventurose<br />

esplorazioni.<br />

Durata: giornata intera; consigliato per scuole dell’infanzia e primarie.<br />

PROGRAMMI “MUGNAI E FORNAI”, “RICERCA DELL’INDICE BIOTICO ESTESO”, “IL LIBRO DELLA NATURA”<br />

Il costo delle attività consigliate in questa pubblicazione a gruppo (max 25-30 pesone) è il seguente:<br />

- € 80,00 per la mezza giornata<br />

- € 130,00 per la giornata intera<br />

Per le scolaresche che scelgono questo itinerario, c’è la possibilità di effettuare una fermata a richiesta a Ponte Ticino negli<br />

orari indicati in tabella. La fermata a Ponte Ticino (sia per il viaggio di andata che per quello di ritorno) dovrà essere richiesta<br />

all’atto della prenotazione del viaggio.<br />

Alla stazione di Ponte Ticino un accompagnatore attenderà la scolaresca e la guiderà, lungo un percorso a piedi della durata<br />

di circa 40 minuti, fi no alle Sette Fontane o al Bosco Vedro.<br />

L’Associazione sportiva Dilettantistica Onda Blu Canoa & Rafting è formata da conduttori rafting, istruttori di canoa e guide<br />

naturalistiche con una gran volontà di trasmettere il proprio entusiasmo e passione mentre vi condurranno in discesa lungo le<br />

azzurre acque del Ticino per apprezzare fl ora e fauna di questo parco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!