21.01.2015 Views

08 - FNM

08 - FNM

08 - FNM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il parco della Lura<br />

t RM9<br />

24<br />

“LURA PARK”: imparare la natura e giocare nel verde.<br />

Q<br />

Aquiloni nel Parco a Saronno<br />

Un grande laboratorio verde, il Parco del Lura potrebbe essere defi nito così dai bambini e ragazzi delle scuole, che sempre più<br />

numerosi, da alcuni anni ne percorrono i sentieri per scoprire e imparare a conoscere i molteplici aspetti di uno spazio naturale.<br />

Da oltre cinque anni il Parco ha istituito un servizio di Educazione Ambientale in questa piccola, ma signifi cativa area protetta,<br />

che ha permesso a scolaresche e famiglie di guardare questo territorio con occhi diversi, con la consapevolezza di partecipare<br />

ad un collettivo impegno di ricostruzione del dialogo tra uomo e natura; un dialogo fatto di attenzione e comportamenti corretti,<br />

ma anche del piacere di scoprire che esiste una natura ricca e vicina, appena fuori da scuola.<br />

All’interno del Parco sono davvero tanti i percorsi didattici che si possono seguire per avvicinare le giovani generazioni ad un<br />

ambiente ai più, spesso, sconosciuto. Dall’animazione fantastica all’esplorazione sensoriale per i più piccoli, dalle gare di orientamento<br />

ai rilevamenti scientifi ci per i più grandi. E ancora: giochi di ruolo, cacce al tesoro, costruzioni di mappe, osservazioni<br />

al binoculare e registrazione dei suoni della natura. Insomma, le idee per entrare nell’ambiente naturale come ospiti curiosi e<br />

partecipi, per iniziare un proprio percorso di conoscenza, ma anche per divertirsi, non mancano di certo.<br />

Tra i programmi didattici sviluppati insieme ai bambini vale la pena di citare - e non è un caso, visto che il territorio del Parco si<br />

articola attorno ad un torrente - l’indagine sull’importanza dell’acqua nella vita di un territorio e nella cultura delle popolazioni che<br />

lo abitano. A questo proposito i ragazzi affrontano la tematica “acqua” sotto diversi punti di vista: analizzandone le caratteristiche<br />

chimico-fi siche e biologiche, utilizzando dei metodi per la misurazione, ma anche imparando ad apprezzare il legame profondo<br />

che esiste da sempre tra l’uomo e il fi ume.<br />

Tra i laboratori di educazione ambientale, realizzati in collaborazione con Lura Ambiente S.p.A., si segnalano:<br />

1° percorso: Ambienti d’acqua<br />

2° percorso: Il viaggio dell’acqua<br />

3° percorso: Acqua sporca, acqua chiara<br />

4° percorso: Gli usi dell’acqua<br />

Tutte le proposte di educazione ambientale nel Parco del Lura sono, in fondo, proprio questo: percorsi che mirano a valorizzare<br />

un territorio e la sua storia, di cui tutti, bambini e adulti, facciamo parte.<br />

Il progetto di educazione ambientale al Parco del Lura per l’a.s. 20<strong>08</strong> offre alle classi la possibilità di affrontare i temi ambientali,<br />

inseriti nei programmi scolastici ma spesso ridotti a mere nozioni teoriche, con le metodiche del monitoraggio ambientale,<br />

coinvolgendo quindi gli alunni in processi attivi di indagine in grado di attivare rifl essioni critiche e propositive sui problemi ambientali.<br />

Un tale metodo attivo di indagine dell’ambiente offre agli insegnanti ed ai bambini/ragazzi l’opportunità di diventare da semplici<br />

“consumatori di scienza” a protagonisti consapevoli di apprendimenti scientifi ci.<br />

Ipotizzare e sperimentare alternative concrete fi nalizzate allo sviluppo sostenibile, compito prioritario dell’educazione ambientale,<br />

permette anche di superare il senso d’impotenza e di rassegnazione che spesso coglie bambini e adulti di fronte alle problematiche<br />

ed alle emergenze ambientali che ci vengono sempre più frequentemente proposte dai media e che ci troviamo sotto gli<br />

occhi nella nostra vita quotidiana.<br />

Le proposte di esplorazione-monitoraggio ambientale saranno connotate diversamente a seconda dell’età scolare cui si rivolgono.<br />

Per la scuola dell’infanzia e il primo biennio della scuola primaria l’idea di “monitoraggio” si confi gurerà in modo adeguato all’età<br />

dei bambini: si privilegeranno le modalità di indagine, esplorazione ed osservazione percettivo-emozionali, contestualizzate nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!