21.01.2015 Views

08 - FNM

08 - FNM

08 - FNM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Milano: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci<br />

t C15<br />

34<br />

Museo della Scienza e della Tecnologia<br />

Q<br />

Notizie<br />

utili<br />

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia<br />

Leonardo Da Vinci<br />

Tel. Museo 02-485551<br />

Laboratorio Movimento<br />

Periodo d’apertura: Tutto l’anno (chiusura lunedì non festivi,<br />

25 dicembre e 1 gennaio)<br />

Orario d’apertura: Dal martedì al venerdì ore 9.30-17.00;<br />

sabato e festivi ore 9,30-18,30<br />

Ingresso consentito fi no a 30 minuti prima della chiusura<br />

Sede Museo: Via S. Vittore, 21 - 20123 Milano<br />

www.museoscienza.org - info@museoscienza.it<br />

Come raggiungere il Museo: Dalla stazione FERROVIENORD di Milano<br />

Cadorna, a piedi 10 minuti circa<br />

Le visite: Prenotazioni scuole e gruppi per visite guidate e laboratori<br />

a cura dell’Uffi cio Organizzazione per i Servizi Educativi<br />

Tel.: 02-48555331/2/3/4/5/6<br />

E-mail: didattica@museoscienza.it<br />

Durante i weekend attività didattiche per famiglie incluse nel biglietto<br />

d’ingresso al Museo,<br />

eccetto la visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti<br />

Altri servizi del Museo: Ristorante self-service e bar, bookshop,<br />

biblioteca (prossima apertura)<br />

Il Museo, fondato nel 1953, è ubicato in un monastero olivetano costruito agli inizi del ‘500.<br />

Le sue collezioni presentano l’evoluzione scientifi ca e tecnologica ed esplorano il complesso rapporto uomo-macchina a partire<br />

dalla fi gura di Leonardo da Vinci, personalità capace di coniugare arte, scienza e tecnica in intuizioni di straordinario valore.<br />

I laboratori interattivi, nati per affi ancare le sezioni storiche con esperienze relative agli oggetti delle collezioni, sono spazi dove,<br />

attraverso exhibit interattivi, giochi e animazioni teatrali, è possibile esplorare fenomeni fi sici e chimici, svolgere processi produttivi,<br />

vivere frammenti di storia scientifi ca e tecnologica.<br />

Le collezioni e i laboratori educativi, da quest’anno, sono organizzati in Dipartimenti. Attualmente sono già stati costituiti i Dipartimenti<br />

Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione e Leonardo, Arte e Scienza.<br />

Il Museo identifi ca l’educazione scientifi ca come una delle sue principali attività e propone attività nelle collezioni storiche e nei<br />

laboratori interattivi (i.lab) per coinvolgere i visitatori in percorsi di apprendimento attraverso esperienze dirette, divertenti ed<br />

emozionanti; realizza progetti educativi e collaborazioni con scuole, università, enti di formazione e di ricerca allo scopo di incoraggiare<br />

l’uso del museo come risorsa educativa; organizza mostre, spettacoli teatrali e convegni per contribuire allo sviluppo dei<br />

musei come luogo di dialogo fra la comunità scientifi ca e i cittadini.<br />

L’offerta del Museo per l’anno scolastico 20<strong>08</strong> si arricchisce di nuovi spazi come l’area interattiva dedicata a Leonardo da Vinci, la<br />

sezione delle materie plastiche, il laboratorio interattivo di elettricità e nuovi servizi al pubblico tra cui il bookshop e, dal prossimo<br />

anno, la biblioteca e l’auditorium destinato a ospitare rassegne cinematografi che, concerti e convegni.<br />

Anche quest’anno il Museo propone piccoli e grandi eventi che accompagnano ogni momento dell’anno.<br />

DALLA CASA ALLA BIOCASA<br />

Percorso espositivo, realizzato da Filca Cooperative in collaborazione con il Museo, che presenta specifi che soluzioni tecnologiche<br />

applicate al “sistema casa” e sensibilizza sul tema del rispetto dell’ambiente, come scelta collettiva e responsabilità individuale.<br />

Apertura al pubblico fi no al 19 novembre 20<strong>08</strong>.<br />

VITA<br />

Mostra fotografi ca dedicata a Lennart Nilsson, considerato oggi il più importante fotografo scientifi co. Realizzata dall’Agenzia<br />

Contrasto e dal Museo.<br />

Apertura al pubblico da dicembre 2007.<br />

SULLE SPALLE DEI GIGANTI - IL VALORE DELLA LIBERTÀ<br />

Ciclo di incontri con i protagonisti della ricerca scientifi ca e dello sviluppo tecnologico per esplorare le frontiere attuali della scienza<br />

e comprenderne il rapporto con la vita quotidiana.<br />

Ingresso libero fi no ad esaurimento posti.<br />

In collaborazione con Camera di Commercio di Milano e Quark.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!