21.01.2015 Views

08 - FNM

08 - FNM

08 - FNM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t<br />

(Inarzo)<br />

Palude Brabbia<br />

RM10<br />

26<br />

Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia<br />

Q<br />

Notizie<br />

utili<br />

Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia<br />

Periodo d’apertura: Tutto l’anno.<br />

Orario di visita: tutti i giorni dall’alba al tramonto. Il Centro Visite della<br />

Riserva, situato a Inarzo (VA), in via Patrioti 22, è aperto in settimana<br />

e nelle domeniche di settembre, ottobre, marzo, aprile, maggio.<br />

Le visite: La visita della Riserva è libera e gratuita.<br />

Gli eventi organizzati sono consultabili sul sito internet della Riserva.<br />

E’ comunque possibile organizzare visite a richiesta per gruppi,<br />

accompagnati dagli operatori LIPU.<br />

Le proposte per le scuole: Le scuole possono effettuare una visita<br />

guidata della Riserva o aderire ai percorsi tematici descritti più<br />

avanti.<br />

Contatti: Centro Visite Palude Brabbia, tel. 0332-964028 -<br />

Fax 0332-964035 - e-mail: oasi.brabbia@lipu.it<br />

Sito: www.lipu.varese.it<br />

Palude Brabbia<br />

La Palude Brabbia, estesa su quattro chilometri quadrati tra i laghi di Varese e Comabbio, ospita esempi ben conservati delle<br />

tipiche vegetazioni delle zone umide: distese di canneti intercalati dai chiari, stagni derivati dall’estrazione della torba, boschi<br />

igrofi li di ontano nero, saliceti, prati umidi… E’ lo scenario in cui si muovono oltre 120 specie di uccelli l’anno e patria di specie<br />

estremamente rare come la moretta tabaccata e la rana di Lataste. Durante l’inverno l’Oasi ci offre stagni ghiacciati e il tambureggiare<br />

del picchio, in primavera si riempie di vita grazie alla sosta di numerosi migratori tra cui falchi di palude e nibbio bruno,<br />

in estate le fi oriture di ninfee e fi or di loto riempiono di colori gli stagni mentre in autunno sono protagoniste le rosse bacche della<br />

fusaggine e il salto di rane e raganelle!<br />

Dal 1983 la Palude Brabbia è una Riserva Naturale della Regione Lombardia, con Ente gestore la Provincia di Varese. Dal 1994,<br />

tramite convenzione, l’Ente gestore ha affi dato alla LIPU le attività di vigilanza, fruizione didattico-naturalistica e gran parte della<br />

gestione della Riserva.<br />

ALLA SCOPERTA DELL’OASI<br />

Una visita alla scoperta degli ambienti più significativi presenti all’interno dell’Oasi per avvicinarsi alla conoscenza dell’ambiente<br />

naturale e della fauna selvatica. Un viaggio in ambienti peculiari testimonianza degli ecosistemi originari del nostro<br />

territorio.<br />

Periodo d’apertura<br />

Durata percorso<br />

A chi è destinato<br />

Laboratori associabili<br />

Costi per ciascuna classe<br />

Autunno, primavera<br />

1<br />

/ 2 giornata di visita estendibile ad 1 giornata intera se associata ad uno dei laboratori descritti<br />

nella voce “laboratori associabili”.<br />

Scuole primarie, secondarie di I e II grado<br />

Vita sott’acqua (per tutti): “armati” di retini e stivali si andrà alla ricerca di tritoni, girini, macroinvertebrati<br />

acquatici… Si imparerà a riconoscerli e se ne sveleranno i segreti attraverso l’analisi con<br />

il microscopio.<br />

Ecologia pratica (per la scuola primaria): quali rifi uti riciclare e dove Come leggere i simboli per<br />

capire i materiali riciclabili e non Impareremo a costruire oggetti utilizzando materiali di recupero.<br />

I colori della natura (per la scuola primaria): introdotti al mondo cromatico della natura attraverso<br />

la visita in Oasi, ci si trasformerà in artisti ideando disegni con colori ricavati da materiali naturali<br />

e prodotti al momento.<br />

95 € per la 1 / 2 giornata, 115 € per la giornata intera, esenti IVA in quanto prestazioni educative<br />

offerte da una ONLUS<br />

(comprende l’iscrizione alla LIPU per 1 anno)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!