22.01.2015 Views

del pesce di lago Aprile - Comune di Toscolano Maderno

del pesce di lago Aprile - Comune di Toscolano Maderno

del pesce di lago Aprile - Comune di Toscolano Maderno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cosa visitare<br />

MADERNO: CHIESA DI S. ANDREA<br />

La chiesa romanica <strong>di</strong> S. Andrea è <strong>del</strong> XII secolo<br />

e fu eretta sopra i resti <strong>di</strong> un’antica chiesa<br />

longobarda in stile romanico-lombardo. La facciata<br />

è resa magnificamente dall’utilizzo <strong>di</strong> marmi<br />

policromi (rosa <strong>di</strong> Caprino Veronese - grigio <strong>di</strong><br />

Seasso - bianco <strong>di</strong> Botticino). Particolari e preziose<br />

anche le formelle decorative e le testine scolpite.<br />

Il portale è ad arco a pieno centro, coronato da<br />

una lunetta affrescata <strong>del</strong> XV secolo raffigurante<br />

la Vergine con Bambino e alcuni santi. Le<br />

decorazioni <strong>del</strong> portale si sviluppano su cinque<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mezzelune, rappresentando: grifi alati<br />

e rampanti, fogliame e intrecci, aquile, strani<br />

animali con code intrecciate, una sirena, una<br />

colomba e l’agnello. L’interno è a pianta basilicale<br />

a tre navate scan<strong>di</strong>te da pilastri a base quadrata.<br />

Interessantissime e degne <strong>di</strong> particolare attenzione<br />

e citazione le pregevoli decorazioni dei capitelli,<br />

che rappresentano una vasta gamma <strong>di</strong> motivi e<br />

temi figurativi tipicamente romanici. Sono ben 16<br />

le decorazioni che compongono i capitelli (quattro<br />

per colonna) e sono uno <strong>di</strong>fferente dall’altro,<br />

rappresentando quin<strong>di</strong> 16 decorazioni <strong>di</strong>verse.<br />

La cripta è molto particolare, non è sotterranea<br />

all’altare ma è scoperta e in prossimità <strong>del</strong>la navata.<br />

L’interno è parecchio oscuro e l’arca risulta così<br />

essere avvolta da un alone <strong>di</strong> intoccabile mistero.<br />

TOSCOLANO : GRANDIOSA VILLA ROMANA<br />

DEL II° SECOLO D.C.<br />

Uno degli e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> maggior interesse<br />

<strong>del</strong>l’area gardesana, probabilmente costruita in<br />

età augustea. Presso il porticciolo <strong>di</strong> <strong>Toscolano</strong><br />

sono stati rinvenuti i resti <strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>osa villa<br />

romana <strong>del</strong> II secolo d.C., appartenuta alla<br />

nobile famiglia romana dei Nonii-Arii. Nota dal<br />

XV-XVI secolo, sono attualmente in luce solo<br />

alcuni ambienti scavati nel 1967. Si ritiene che<br />

la villa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni notevolissime, sia stata<br />

costruita da Publio Nonio Asprenate nel 38 d.C.<br />

Sul posto, per ora, sono visibili solo alcuni mosaici<br />

policromi e frammenti <strong>di</strong> affreschi. Informazioni:<br />

Località Capra, Piazzale <strong>del</strong>la Chiesa Parrocchiale,<br />

<strong>Toscolano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!