23.01.2015 Views

la fede del centurione di Cafarnao - Diocesi di Brescia

la fede del centurione di Cafarnao - Diocesi di Brescia

la fede del centurione di Cafarnao - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITINERARIO DI SPIRITUALITÀ<br />

PER GIOVANI<br />

grande <strong>la</strong> <strong>fede</strong> dei piccoli<br />

<strong>la</strong> <strong>fede</strong> <strong>del</strong> <strong>centurione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cafarnao</strong><br />

(Lc 7,1-10)<br />

martedì 23 ottobre 2012<br />

Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

ricordando l’apertura <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong><br />

e <strong>la</strong> canonizzazione <strong>di</strong> padre Piamarta


Guida<br />

L’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong> ci invita a vivere ogni esperienza<br />

<strong>di</strong> preghiera - e quin<strong>di</strong> anche gli itinerari <strong>di</strong> spiritualità<br />

zonali e questa Veglia - con l’intensità che<br />

<strong>la</strong> contrad<strong>di</strong>stingue: “Tutto quello che chiederete<br />

con <strong>fede</strong> nel<strong>la</strong> preghiera, lo otterrete” (Mt 21,22).<br />

Per questo con rinnovata fiducia ci rivolgiamo a<br />

Dio, sapendo che, anche attraverso <strong>la</strong> nostra semplice<br />

preghiera e <strong>la</strong> nostra picco<strong>la</strong> <strong>fede</strong>, può rive<strong>la</strong>rsi<br />

<strong>la</strong> Sua Potenza.<br />

Anche se picco<strong>la</strong>, <strong>la</strong> <strong>fede</strong> può gran<strong>di</strong> cose: l’importante<br />

è che sia offerta totalmente.<br />

È per <strong>la</strong> poca <strong>fede</strong> che Gesù rimprovera i suoi: per<br />

quel<strong>la</strong> offerta solo parzialmente, trattenendo per se<br />

stessi <strong>la</strong> fiducia senza consegnarsi in mano a Dio.<br />

È poca <strong>la</strong> <strong>fede</strong> <strong>di</strong> chi in fondo si ritiene autosufficiente<br />

oppure giu<strong>di</strong>ca Dio incapace <strong>di</strong> portare a<br />

compimento <strong>la</strong> storia nel suo <strong>di</strong>segno d’Amore.<br />

Quando invece offriamo tutta <strong>la</strong> <strong>fede</strong> <strong>di</strong> cui siamo<br />

capaci, Dio può operare gran<strong>di</strong> cose attraverso<br />

ogni nostra scelta <strong>di</strong> carità.<br />

Picco<strong>la</strong> o grande non importa, basta che <strong>la</strong> <strong>fede</strong> sia<br />

tutta intera: fosse anche grande come un granello<br />

<strong>di</strong> senape è sufficiente, purché sia tutta. Lo ha sperimentato<br />

nel<strong>la</strong> sua vita il nostro Santo conterraneo<br />

padre Giovanni Battista Piamarta, canonizzato da<br />

Papa Benedetto XVI aprendo l’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong>.<br />

…Gesù entrò in <strong>Cafarnao</strong><br />

canto d’ingresso<br />

Jesus Christ, you are my life, alleluia, alleluia.<br />

Jesus Christ, you are my life, you are my life,<br />

alleluia.<br />

- 3 -


Tu sei via, sei verità, tu sei <strong>la</strong> nostra vita.<br />

Camminando insieme a te, vivremo in te per sempre.<br />

Jesus Christ, you are my life…<br />

Ci raccogli nell’unità, riuniti nell’amore,<br />

nel<strong>la</strong> gioia <strong>di</strong>nanzi a te, cantando <strong>la</strong> tua gloria.<br />

Jesus Christ, you are my life…<br />

Nel<strong>la</strong> gioia camminerem, portando il tuo Vangelo<br />

testimoni <strong>di</strong> carità, figli <strong>di</strong> Dio nel mondo.<br />

Jesus Christ, you are my life…<br />

Vescovo<br />

Nel nome <strong>del</strong> Padre e <strong>del</strong> Figlio e <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo.<br />

Ass.: Amen.<br />

Vescovo<br />

La pace sia con voi.<br />

Ass.: E con il tuo spirito.<br />

Una giovane<br />

Io non so dove cercarti, Signore.<br />

Forse non ho più <strong>fede</strong>.<br />

Ma davvero mi parli anche oggi<br />

Una mamma<br />

Lui è Paro<strong>la</strong> per te.<br />

Viene prima <strong>del</strong> nostro silenzio e <strong>del</strong>le nostre parole,<br />

<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong>.<br />

Viene prima <strong>del</strong> nostro esistere e <strong>del</strong> nostro amare,<br />

il suo Amore.<br />

Un giovane<br />

Non ve<strong>di</strong> cosa succede ai miei amici, Signore<br />

A volte sembra che tu non ti curi <strong>di</strong> noi.<br />

Come si fa a fidarsi <strong>di</strong> te<br />

- 4 -


Un sacerdote<br />

Lui si è già fidato <strong>di</strong> te, da sempre. Attraverso <strong>di</strong> te,<br />

<strong>la</strong> vita buona <strong>del</strong> Vangelo può mostrarsi.<br />

Attraverso <strong>di</strong> te, l’Amore che salva può raggiungere<br />

i tuoi amici.<br />

giovani <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona XV<br />

- dove padre Piamarta ha esercitato il suo primo ministero -<br />

accendono l’arco <strong>di</strong> luce<br />

accanto al<strong>la</strong> porta <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong><br />

Dall’aurora io cerco Te,<br />

fino al tramonto ti chiamo:<br />

ha sete solo <strong>di</strong> Te,<br />

l’anima mia come terra deserta.<br />

Non mi fermerò un solo istante,<br />

sempre canterò <strong>la</strong> tua lode, perché sei il mio Dio<br />

il mio riparo, mi proteggerai all’ombra <strong>del</strong>le tue ali.<br />

Dall’aurora ...<br />

Non mi fermerò un solo istante,<br />

io racconterò le tue opere, perché sei il mio Dio<br />

unico bene, nul<strong>la</strong> mai potrà <strong>la</strong> notte contro <strong>di</strong> me.<br />

Dall’aurora io cerco Te,<br />

fino al tramonto ti chiamo:<br />

ha sete solo <strong>di</strong> Te,<br />

l’anima mia come terra deserta,<br />

ha sete solo <strong>di</strong> Te,<br />

l’anima mia come terra deserta!<br />

L. Da “Porta fidei”, Motu proprio <strong>di</strong> Papa Benedetto<br />

XVI per l’in<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong> (n. 1)<br />

La “porta <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong>” (cfr At 14,27) che introduce al<strong>la</strong> vita <strong>di</strong><br />

comunione con Dio e permette l’ingresso nel<strong>la</strong> sua Chiesa è<br />

sempre aperta per noi.<br />

È possibile oltrepassare quel<strong>la</strong> soglia quando <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Dio viene annunciata e il cuore si <strong>la</strong>scia p<strong>la</strong>smare dal<strong>la</strong> grazia<br />

che trasforma. Attraversare quel<strong>la</strong> porta comporta immettersi<br />

in un cammino che dura tutta <strong>la</strong> vita.<br />

- 5 -


Esso inizia con il Battesimo (cfr Rm 6, 4), me<strong>di</strong>ante il quale<br />

possiamo chiamare Dio con il nome <strong>di</strong> Padre, e si conclude<br />

con il passaggio attraverso <strong>la</strong> morte al<strong>la</strong> vita eterna, frutto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> risurrezione <strong>del</strong> Signore Gesù che, con il dono <strong>del</strong>lo<br />

Spirito Santo, ha voluto coinvolgere nel<strong>la</strong> sua stessa gloria<br />

quanti credono in Lui (cfr Gv 17,22).<br />

Professare <strong>la</strong> <strong>fede</strong> nel<strong>la</strong> Trinità – Padre, Figlio e Spirito Santo<br />

– equivale a credere in un solo Dio che è Amore (cfr 1Gv<br />

4,8): il Padre, che nel<strong>la</strong> pienezza <strong>del</strong> tempo ha inviato suo<br />

Figlio per <strong>la</strong> nostra salvezza; Gesù Cristo, che nel mistero<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua morte e risurrezione ha redento il mondo; lo Spirito<br />

Santo, che conduce <strong>la</strong> Chiesa attraverso i secoli nell’attesa<br />

<strong>del</strong> ritorno glorioso <strong>del</strong> Signore.<br />

giovani <strong>del</strong>l’ “Artigianelli”<br />

accendono luci accanto all’ambone<br />

Come <strong>la</strong> pioggia e <strong>la</strong> neve scendono giù dal cielo<br />

e non vi ritornano senza irrigare<br />

e far germogliare <strong>la</strong> terra,<br />

così ogni mia Paro<strong>la</strong> non ritornerà a me<br />

senza operare quanto desidero,<br />

senza aver compiuto ciò per cui l’avevo mandata,<br />

ogni mia Paro<strong>la</strong>, ogni mia Paro<strong>la</strong>.<br />

…a salvare il suo servo<br />

G.: Il <strong>centurione</strong> che ha caro il suo servo, è immagine<br />

<strong>di</strong> Dio che ha caro ogni suo figlio, ogni suo<br />

servo. San Giovanni Battista Piamarta ha accolto<br />

l’amore <strong>del</strong> Signore per <strong>la</strong> sua vita e l’ha ridonato,<br />

mettendosi a servizio soprattutto dei piccoli, dei<br />

giovani, desiderando per loro un futuro <strong>di</strong> Bene.<br />

In lui <strong>la</strong> Santità <strong>di</strong> Dio ha potuto compiere meraviglie.<br />

- 6 -


Padre Piamartino<br />

Dal<strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> mons. Bongiorni, quando <strong>la</strong> salma<br />

<strong>di</strong> padre Piamarta fu trasportata nel<strong>la</strong> chiesa degli<br />

Artigianelli (1926)<br />

Fu il più bresciano che io abbia conosciuto e dei bresciani<br />

aveva tutti i <strong>di</strong>fetti e le buone qualità, ma quelli seppe domare<br />

e farli servire al<strong>la</strong> causa <strong>del</strong> bene e perciò riuscì a compiere<br />

le meraviglie che ve<strong>di</strong>amo.<br />

Con Gesù era stato povero e operaio, con Gesù era stato tra<br />

i peccatori per <strong>di</strong>r loro <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> pace; con Gesù tra le<br />

anime pie per ad<strong>di</strong>tare <strong>la</strong> via <strong>del</strong><strong>la</strong> perfezione con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

fervida e gli scritti ardenti. Con Gesù in mezzo ai giovani ripetendo<br />

con Lui: “<strong>la</strong>sciate che i pargoli vengano a me”. Con<br />

Gesù era salito sul<strong>la</strong> croce, perché è timido amico <strong>di</strong> Cristo<br />

chi non lo segue fino al sangue, al<strong>la</strong> croce, e al<strong>la</strong> tomba. E<br />

Gesù rispondeva: “Ove sono io, ivi sarà il mio servo”: con me<br />

nel <strong>la</strong>voro e nel riposo, con me nel<strong>la</strong> gioia”.<br />

giovani provenienti dal Centro Storico<br />

- dove è nato padre Piamarta -<br />

portano i segni <strong>del</strong> mandato<br />

insieme a giovani <strong>del</strong><strong>la</strong> Città che hanno<br />

vissuto volontariato estivo in Albania<br />

Ora <strong>la</strong>scia o Signore che io vada in pace<br />

perché ho visto le tue meraviglie.<br />

Il tuo popolo in festa per le strade correrà<br />

a portare le tue meraviglie.<br />

La tua presenza ha riempito d’amore<br />

le nostre vite e le nostre giornate.<br />

In te una so<strong>la</strong> anima un solo cuore siamo noi<br />

con te <strong>la</strong> luce risplende, splende più chiara che mai.<br />

Ora <strong>la</strong>scia o Signore…<br />

La tua presenza ha inondato d’amore<br />

le nostre vite e le nostre giornate.<br />

Fra <strong>la</strong> tua gente resterai per sempre vivo in mezzo a noi<br />

fino ai confini <strong>del</strong> tempo, così ci accompagnerai.<br />

Ora <strong>la</strong>scia o Signore…<br />

- 7 -


giovane Piamartino<br />

accende una luce accanto all’immagine<br />

<strong>di</strong> San Giovanni Battista Piamarta<br />

L. Una luce è spuntata per il giusto,<br />

una gioia per i retti <strong>di</strong> cuore.<br />

Ass.: Gioite, giusti, nel Signore,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua santità celebrate il ricordo.<br />

(Sal 96,11-12)<br />

Vescovo<br />

Orazione<br />

O Dio, che hai promesso <strong>di</strong> stabilire <strong>la</strong> tua <strong>di</strong>mora<br />

in quanti ascoltano <strong>la</strong> tua paro<strong>la</strong> e <strong>la</strong> mettono<br />

in pratica, manda il tuo Spirito, perché richiami al<br />

nostro cuore tutto quello che il Cristo ha fatto e<br />

insegnato e ci renda capaci <strong>di</strong> testimoniarlo con le<br />

parole e con le opere.<br />

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è<br />

Dio, e vive e regna con te, nell’unità <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo, per tutti i secoli dei secoli.<br />

Ass.: Amen.<br />

…<strong>di</strong>’ una Paro<strong>la</strong><br />

Cantiamo il nostro SI, al Signore Gesù.<br />

Cantiamo il nostro SI, alleluia.<br />

Alleluia, alleluia, alleluia. (2 v.)<br />

canto al Vangelo<br />

Dal vangelo secondo Luca (7,1-10)<br />

1<br />

Quando ebbe terminato <strong>di</strong> rivolgere tutte le sue<br />

parole al popolo che stava in ascolto, Gesù entrò<br />

in Cafàrnao.<br />

- 8 -


2<br />

Il servo <strong>di</strong> un <strong>centurione</strong> era amma<strong>la</strong>to e stava per<br />

morire. Il <strong>centurione</strong> l’aveva molto caro.<br />

3<br />

Perciò, avendo u<strong>di</strong>to par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Gesù, gli mandò<br />

alcuni anziani dei Giudei a pregarlo <strong>di</strong> venire e <strong>di</strong><br />

salvare il suo servo. 4 Costoro, giunti da Gesù, lo<br />

supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu<br />

gli conceda quello che chiede - <strong>di</strong>cevano -, 5 perché<br />

ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci <strong>la</strong><br />

sinagoga».<br />

6<br />

Gesù si incamminò con loro.<br />

Non era ormai molto <strong>di</strong>stante dal<strong>la</strong> casa, quando<br />

il <strong>centurione</strong> mandò alcuni amici a <strong>di</strong>rgli: «Signore,<br />

non <strong>di</strong>sturbarti! Io non sono degno che tu entri<br />

sotto il mio tetto; 7 per questo io stesso non mi sono<br />

ritenuto degno <strong>di</strong> venire da te; ma <strong>di</strong>’ una paro<strong>la</strong> e<br />

il mio servo sarà guarito.<br />

8<br />

Anch’io infatti sono nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> subalterno<br />

e ho dei soldati sotto <strong>di</strong> me e <strong>di</strong>co a uno: “Va’!”,<br />

ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al<br />

mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa».<br />

9<br />

All’u<strong>di</strong>re questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi<br />

al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> che lo seguiva, <strong>di</strong>sse: «Io vi <strong>di</strong>co che neanche<br />

in Israele ho trovato una <strong>fede</strong> così grande!».<br />

10<br />

E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono<br />

il servo guarito.<br />

Paro<strong>la</strong> <strong>del</strong> Signore.<br />

Lode a te, o Cristo.<br />

Cantiamo il nostro SI, al Signore Gesù.<br />

Cantiamo il nostro SI, alleluia.<br />

Alleluia, alleluia, alleluia.<br />

me<strong>di</strong>tazione <strong>del</strong> Vescovo<br />

silenzio<br />

- 9 -


- 10 -<br />

me<strong>di</strong>tazione


- 11 -


San Giovanni Battista Piamarta ai giovani<br />

Avete l’obbligo <strong>di</strong> dare il buon esempio: “Risplenda <strong>la</strong> vostra<br />

luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone<br />

opere e glorifichino il Padre vostro che sta nei cieli”. È efficacissimo<br />

il buon esempio. Fa più frutto un giovane con il<br />

suo buon esempio che cento pre<strong>di</strong>che sul<strong>la</strong> bontà, perché gli<br />

uomini credono più a quello che vedono con i loro occhi che<br />

non a quello che ascoltano con gli orecchi.<br />

Vi sono quattro categorie <strong>di</strong> persone. La prima è scarsa ma<br />

rumorosa: è una caterva <strong>di</strong> scellerati che vogliono fare <strong>la</strong><br />

guerra a Dio. La seconda è <strong>la</strong> più numerosa. È formata dai<br />

gaudenti che vogliono i piaceri e buon tempo sopra questa<br />

terra. La terza è formata <strong>di</strong> “anfibi”. Sono gente (<strong>di</strong>visa) tra<br />

Cristo e il mondo, tra il bene e il male.<br />

En po’ de bé e en po’ de mal.<br />

Escludendo un gran numero <strong>di</strong> persone, resta <strong>la</strong> quarta<br />

schiera. È formata da quelli che non hanno paura <strong>di</strong> mostrarsi<br />

cristiani, che seguono Gesù Cristo come loro capitano e<br />

ban<strong>di</strong>era, professano <strong>la</strong> <strong>fede</strong> a parole e <strong>la</strong> onorano con le<br />

opere.<br />

La coscienza è <strong>la</strong> grazia più preziosa che abbiamo, perché<br />

è <strong>la</strong> più potente ed efficace strada che ci può portare al<strong>la</strong><br />

conversione, davanti al<strong>la</strong> quale non è possibile arrendersi.<br />

Anche sant’Agostino resistette a tutte le grazie, ma fu vinto<br />

dal<strong>la</strong> voce <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienza.<br />

Il segno <strong>del</strong><strong>la</strong> croce è importante ed ha un grande significato.<br />

Non è una capricciosa invenzione come avviene per i segni<br />

e i <strong>di</strong>stintivi stabiliti dagli uomini. In quelle parole che escono<br />

dalle nostre <strong>la</strong>bbra e in quel movimento <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra mano c’è<br />

tutto il compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra <strong>fede</strong>: c’è l’Unità e <strong>la</strong> Trinità <strong>di</strong><br />

Dio. C’è <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Gesù!<br />

Dobbiamo aprire il nostro cuore al<strong>la</strong> speranza più grande,<br />

sconfinata, illuminata. La nostra speranza deve essere un<br />

mare sterminatissimo, senza sponde né confini.<br />

- 12 -


La preghiera non ha come fine <strong>di</strong> far sapere a Dio quello<br />

che Lui già sa prima <strong>di</strong> noi e meglio <strong>di</strong> noi, ma <strong>di</strong> aiutare<br />

noi stessi, perché insistendo nel<strong>la</strong> preghiera, ripetendoGli gli<br />

stessi pensieri e le stesse domande, ci mettiamo nelle mani<br />

<strong>di</strong> questo giusto Signore, le cui <strong>di</strong>sposizioni sono sempre misericor<strong>di</strong>a,<br />

verità e giustizia.<br />

Maria è l’Avvocata potente e misericor<strong>di</strong>osa presso Gesù e<br />

ha il potere <strong>di</strong> mutare <strong>la</strong> nostra situazione davanti a Lui. In<strong>di</strong>catemi,<br />

se potete, qualsiasi peccatore o sofferente che si<br />

sia accostato al suo trono benedetto e non abbia ottenuto <strong>la</strong><br />

grazia <strong>di</strong> cui aveva bisogno per l’intercessione <strong>di</strong> Maria.<br />

La santità non <strong>di</strong>pende tanto dalle cose che facciamo, ma da<br />

“come” le facciamo. È nel voler fare quello che Dio vuole e<br />

unicamente quello che lui vuole. Chi vuole che Dio si serva<br />

<strong>di</strong> lui per realizzare gran<strong>di</strong> cose, cerchi <strong>di</strong> essere il più umile<br />

<strong>di</strong> tutti<br />

Le cose da praticare sono due: l’amore verso Dio e l’amore<br />

verso il prossimo, come due sono le ali che un uccello ha per<br />

vo<strong>la</strong>re.<br />

La gioventù è un’età nel<strong>la</strong> quale i nostri angeli custo<strong>di</strong> hanno<br />

molto da fare per tenerci in pie<strong>di</strong>.<br />

Se hai poco, dà poco; però tutto quello che puoi dare, dallo<br />

con il cuore.<br />

Nell’uomo l’amore è provvidente, confidente e longanime,<br />

cioè sostiene e protegge. Nel<strong>la</strong> donna l’amore si manifesta<br />

come tenerezza, fiducia e riconoscenza. È un amore affettuoso,<br />

che non ha nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> servile.<br />

Vivere <strong>di</strong> <strong>fede</strong> significa apprezzare le cose secondo <strong>la</strong> stima<br />

che Dio ne ha e conformare a questo <strong>la</strong> nostra condotta.<br />

breve testimonianza<br />

<strong>di</strong> un padre Piamartino<br />

- 13 -


…una <strong>fede</strong> così grande<br />

Guida<br />

Siamo giunti al momento <strong>del</strong> mandato per l’itinerario<br />

<strong>di</strong> spiritualità annuale, che sarà preceduto<br />

dal<strong>la</strong> professione <strong>di</strong> <strong>fede</strong>.<br />

L. Da “Porta fidei”, Motu proprio <strong>di</strong> Papa Benedetto XVI<br />

per l’in<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’Anno <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong> (n. 8)<br />

Vorremmo celebrare questo Anno in maniera degna e feconda.<br />

Dovrà intensificarsi <strong>la</strong> riflessione sul<strong>la</strong> <strong>fede</strong> per aiutare<br />

tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole ed<br />

a rinvigorire <strong>la</strong> loro adesione al Vangelo, soprattutto in un<br />

momento <strong>di</strong> profondo cambiamento come quello che l’umanità<br />

sta vivendo. Avremo l’opportunità <strong>di</strong> confessare <strong>la</strong> <strong>fede</strong><br />

nel Signore Risorto nelle nostre Cattedrali e nelle chiese <strong>di</strong><br />

tutto il mondo; nelle nostre case e presso le nostre famiglie,<br />

perché ognuno senta forte l’esigenza <strong>di</strong> conoscere meglio e<br />

<strong>di</strong> trasmettere alle generazioni future <strong>la</strong> <strong>fede</strong> <strong>di</strong> sempre. Le<br />

comunità religiose come quelle parrocchiali, e tutte le realtà<br />

ecclesiali antiche e nuove, troveranno il modo, in questo<br />

Anno, per rendere pubblica professione <strong>del</strong> Credo.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente,<br />

creatore <strong>del</strong> cielo e <strong>del</strong><strong>la</strong> terra,<br />

<strong>di</strong> tutte le cose visibili e invisibili.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,<br />

unigenito Figlio <strong>di</strong> Dio,<br />

nato dal Padre prima <strong>di</strong> tutti i secoli:<br />

- 14 -


Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero,<br />

generato, non creato, <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa sostanza <strong>del</strong> Padre;<br />

per mezzo <strong>di</strong> Lui tutte le cose sono state create.<br />

Per noi uomini e per <strong>la</strong> nostra salvezza<br />

<strong>di</strong>scese dal cielo<br />

e per opera <strong>del</strong>lo Spirito Santo<br />

si è incarnato nel seno <strong>del</strong><strong>la</strong> Vergine Maria<br />

e si è fatto uomo.<br />

Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pi<strong>la</strong>to,<br />

morì e fu sepolto.<br />

Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture,<br />

è salito al Cielo, siede al<strong>la</strong> destra <strong>del</strong> Padre.<br />

E <strong>di</strong> nuovo verrà, nel<strong>la</strong> gloria,<br />

per giu<strong>di</strong>care i vivi e i morti,<br />

e il suo Regno non avrà fine.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo nello Spirito Santo, che è Signore<br />

e dà <strong>la</strong> vita, e procede dal Padre e dal Figlio.<br />

Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,<br />

e ha par<strong>la</strong>to per mezzo dei profeti.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo, credo, credo.<br />

Credo <strong>la</strong> Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.<br />

Professo un solo battesimo<br />

per il perdono dei peccati.<br />

Aspetto <strong>la</strong> risurrezione dei morti<br />

e <strong>la</strong> vita <strong>del</strong> mondo che verrà<br />

Amen. Amen. Amen.<br />

Amen. Amen. Amen.<br />

- 15 -


Guida<br />

Il primo mandato viene affidato agli animatori e<br />

ai pre<strong>di</strong>catori, inviati ad aiutare i più giovani tra i<br />

credenti in Cristo, a rinvigorire <strong>la</strong> loro adesione al<br />

vangelo.<br />

Ad ognuno verrà poi consegnato un sussi<strong>di</strong>o per<br />

formazione dei giovani, preparato dagli uffici nazionali<br />

<strong>di</strong> Pastorale Giovanile e <strong>di</strong> Pastorale Vocazionale.<br />

Vescovo<br />

Carissimi, non abbiate paura, <strong>la</strong> vostra <strong>fede</strong> si rafforza<br />

donando<strong>la</strong>.<br />

Annunciate <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> <strong>di</strong> Dio perché il cuore dei<br />

giovani si <strong>la</strong>sci p<strong>la</strong>smare dal<strong>la</strong> grazia.<br />

Con<strong>di</strong>videte con loro il cammino <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong> che<br />

dura tutta <strong>la</strong> vita.<br />

Animatori/pre<strong>di</strong>catori<br />

Io non sono degno, Signore,<br />

ma tu <strong>di</strong>’ soltanto una paro<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> mia vita potrà annunciare <strong>la</strong> tua Salvezza.<br />

Ho detto a Dio senza <strong>di</strong> te<br />

alcun bene non ho, custo<strong>di</strong>scimi.<br />

Magnifica è <strong>la</strong> mia ere<strong>di</strong>tà,<br />

benedetto sei tu sempre sei con me.<br />

Custo<strong>di</strong>scimi, mia forza sei tu,<br />

custo<strong>di</strong>scimi, mia gioia Gesù!<br />

Custo<strong>di</strong>scimi, mia forza sei tu,<br />

custo<strong>di</strong>scimi, mia gioia Gesù!<br />

Ti pongo sempre innanzi a me,<br />

al sicuro sarà, mai vacillerà.<br />

Via, verità e vita sei,<br />

mio Dio credo che tu mi guarirai. Rit.<br />

- 16 -


Guida<br />

Ed ora il mandato ai giovani.<br />

La <strong>fede</strong> e <strong>la</strong> vocazione crescono insieme. La preghiera<br />

<strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong>venta sostegno per tutte le vocazioni,<br />

e sa superare i confini.<br />

L’itinerario <strong>di</strong> spiritualità per giovani <strong>di</strong> quest’anno<br />

è gemel<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> missione bresciana in Albania,<br />

dove operano sacerdoti <strong>di</strong>ocesani fidei donum<br />

e suore maestre <strong>di</strong> santa Dorotea.<br />

Nel<strong>la</strong> preghiera, <strong>la</strong> <strong>fede</strong> unisce i popoli.<br />

Vescovo<br />

Carissimi giovani, vi ho molto cari, desidero per<br />

voi l’incontro con Gesù: l’esperienza che rende<br />

capaci <strong>del</strong>l’amore più grande. Sono servitore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vostra gioia, per questo sono a servizio <strong>del</strong><strong>la</strong> vostra<br />

<strong>fede</strong> nel cammino che con<strong>di</strong>vido con voi.<br />

Giovani<br />

Io non sono degno, Signore,<br />

ma tu <strong>di</strong>’ soltanto una paro<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> mia vita potrà annunciare <strong>la</strong> tua Salvezza.<br />

Vescovo<br />

Carissimi, con le parole dette da Gesù per insegnarci<br />

a pregare, ci rivolgiamo al Padre con tutta<br />

<strong>la</strong> nostra <strong>fede</strong>.<br />

Padre nostro…<br />

Vescovo<br />

Orazione<br />

O Padre, che nel Cristo tuo Figlio ci hai dato l’unico<br />

maestro <strong>di</strong> sapienza e il liberatore dalle potenze<br />

<strong>del</strong> male, ren<strong>di</strong>ci forti nel<strong>la</strong> professione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>fede</strong>,<br />

perché in parole e opere proc<strong>la</strong>miamo <strong>la</strong> verità e<br />

- 17 -


testimoniamo <strong>la</strong> beatitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> coloro che a te si<br />

affidano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo<br />

Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità<br />

<strong>del</strong>lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.<br />

Ass.: Amen.<br />

bene<strong>di</strong>zione<br />

Vescovo<br />

Il Signore vi bene<strong>di</strong>ca e vi protegga.<br />

Ass.: Amen.<br />

Vescovo<br />

Faccia risplendere il suo volto su <strong>di</strong> voi<br />

e vi doni <strong>la</strong> sua misericor<strong>di</strong>a.<br />

Ass.: Amen.<br />

Vescovo<br />

Rivolga su <strong>di</strong> voi il suo sguardo<br />

e vi doni <strong>la</strong> sua pace.<br />

Ass.: Amen.<br />

Vescovo<br />

E <strong>la</strong> bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio onnipotente,<br />

Padre e Figlio + e Spirito Santo,<br />

<strong>di</strong>scenda su <strong>di</strong> voi, e con voi rimanga sempre.<br />

Ass.: Amen.<br />

Diacono<br />

La gioia <strong>del</strong> Signore sia <strong>la</strong> nostra forza.<br />

Andate in pace.<br />

Ass.: Ren<strong>di</strong>amo grazie a Dio.<br />

- 18 -


canti per il congedo e <strong>la</strong> consegna <strong>del</strong> mandato<br />

Ora vado sul<strong>la</strong> mia strada<br />

con l’amore tuo che mi guida.<br />

O Signore, ovunque io vada,<br />

resta accanto a me!<br />

Io ti prego, stammi vicino,<br />

ogni passo <strong>del</strong> mio cammino,<br />

ogni notte, ogni mattino,<br />

resta accanto a me!<br />

Il tuo sguardo puro sia luce per me<br />

e <strong>la</strong> tua Paro<strong>la</strong> sia voce per me.<br />

Che io trovi il senso <strong>del</strong> mio andare solo in te,<br />

nel tuo <strong>fede</strong>le amare, il mio perché.<br />

Fa’ che chi mi guarda non veda che te.<br />

Fa’ che chi mi ascolta non senta che te.<br />

E chi pensa a me, fa’ che nel cuore pensi a te,<br />

e trovi quell’ amore che hai dato a me.<br />

Ogni volta che ti cerco,<br />

ogni volta che t’invoco,<br />

sempre mi accogli Signor.<br />

Gran<strong>di</strong> sono i tuoi pro<strong>di</strong>gi,<br />

tu sei buono verso tutti,<br />

Santo tu regni fra noi.<br />

Quale gioia è star con te, Gesù, vivo e vicino,<br />

bello è dar lode a te, tu sei il Signor.<br />

Quale dono è aver creduto in te,<br />

che non mi abbandoni,<br />

io per sempre abiterò <strong>la</strong> tua casa, mio Re.<br />

Hai guarito il mio dolore,<br />

hai cambiato questo cuore,<br />

oggi rinasco, Signor.<br />

Gran<strong>di</strong> sono i tuoi pro<strong>di</strong>gi,<br />

tu sei buoni verso tutti,<br />

Santo tu regni tra noi.<br />

Quale gioia…<br />

Hai salvato <strong>la</strong> mia vita,<br />

hai aperto <strong>la</strong> mia bocca,<br />

canto per te, mio Signor.<br />

Gran<strong>di</strong> sono i tuoi pro<strong>di</strong>gi,<br />

tu sei buono verso tutti,<br />

Santo tu regni tra noi.<br />

- 19 -


I prossimi incontri seguiranno<br />

i <strong>di</strong>versi calendari zonali.<br />

Per <strong>la</strong> città, il secondo venerdì <strong>del</strong> mese,<br />

presso <strong>la</strong> Basilica <strong>del</strong>le Grazie,<br />

<strong>la</strong> me<strong>di</strong>tazione sarà offerta dal Vescovo Luciano.<br />

Sichar<br />

gruppo vocazionale <strong>di</strong>ocesano<br />

per le giovani e i giovani dai 18 anni aperto al <strong>di</strong>scernimento<br />

<strong>di</strong> tutte le vocazioni (vita matrimoniale, consacrata,<br />

missionaria, <strong>di</strong>aconale, presbiterale…)<br />

presso le Ancelle <strong>del</strong><strong>la</strong> Carità in via Moretto 33<br />

seconda domenica <strong>del</strong> mese dalle 14 alle 19<br />

nel<strong>la</strong> <strong>fede</strong>, strade <strong>di</strong> luce<br />

Per eventuali informazioni:<br />

Ufficio per <strong>la</strong> Spiritualità e le Vocazioni<br />

via Trieste n° 13 - 25121 <strong>Brescia</strong><br />

Telefono: 030 3722245<br />

E-mail: vocazioni@<strong>di</strong>ocesi.brescia.it<br />

Vuoi ricevere <strong>di</strong>rettamente sul<strong>la</strong> tua posta elettronica<br />

avvisi, appuntamenti e informazioni sulle proposte <strong>di</strong><br />

spiritualità che <strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi offre ai giovani<br />

Iscriviti al servizio<br />

mandando un’e-mail con scritto<br />

“iscrizione” all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

doveabitimaestro@<strong>di</strong>ocesi.brescia.it<br />

Progetto Giovani & Comunità<br />

quattro mesi <strong>di</strong> esperienza per i giovani e le giovani<br />

<strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i 28 anni che,<br />

attraverso <strong>la</strong> vita comunitaria e il servizio,<br />

si confrontano sulle proprie scelte <strong>di</strong> vita ispirate<br />

ai valori cristiani<br />

info:<br />

ufficio Caritas 030.3757746<br />

ufficio Vocazioni 030.3722245<br />

<strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

www.<strong>di</strong>ocesi.brescia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!