25.01.2015 Views

PROGRAMMA dei CORSI - uni3ivrea.it

PROGRAMMA dei CORSI - uni3ivrea.it

PROGRAMMA dei CORSI - uni3ivrea.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lunedi 11/12/06 h. 15 - 16.45<br />

Basidiomiceti: Coprinaceae, Bolb<strong>it</strong>iaceae,<br />

Strophariaceae. Cortinariaceae<br />

lunedi 15/01/07 h. 15 - 16.45<br />

Basidiomiceti: Russulaceae, Polyporaceae,<br />

Gasteromycetes. Acomiceti.<br />

Lunedi 05/02/07 h. 15 - 16.45<br />

Tossicologia <strong>dei</strong> funghi e comparazione tra specie<br />

tossiche e commes<strong>it</strong>ibili.<br />

Lunedi 05/03/07 h. 15 - 16.45<br />

Un po' di pratica di laboratorio: prove<br />

d'identificazione <strong>dei</strong> funghi e fondamenti di<br />

microscopia.<br />

lunedi 26/03/07 h. 15 - 16.45<br />

Un po' di pratica di laboratorio: prove<br />

d'identificazione <strong>dei</strong> funghi e fondamenti di<br />

microscopia.<br />

lunedi 23/04/07 h. 15 - 16.45<br />

Le ultime due lezioni saranno svolte presso il laboratorio del C.I.R.D.A., s<strong>it</strong>o nel parco della "ex Polveriera" e<br />

prevederanno<br />

l'apprendimento delle tecniche basilari per i'identificazione scientificamente corretta <strong>dei</strong> funghi macroscopici:<br />

Oratorio San Giuseppe - Ivrea - Sala Cinema - pian terreno<br />

Storia del Calcolo e <strong>dei</strong> Calcolatori<br />

Dall'abaco ai PC ed ai super calcolatori<br />

a cura di Ferruccio Lugari<br />

Contare e misurare sono concetti prim<strong>it</strong>ivi, indispensabili per lo sviluppo <strong>dei</strong>la civiltà. Circa 30.000<br />

anni fa gli uomini impararono a memorizzare le informazioni mediante tacche ed altri simboli piu<br />

elaborati su pietre ed ossi di animali. Con il diffondersi dell' agricoltura e della pastorizia arrivarono<br />

i sigilli per gestire gli scambi, ed i gettoni rappresentativi di misure di cereali o di animali. I primi<br />

numeri cuneiformi furono incisi su conten<strong>it</strong>ori di terracotta e poi su tavolette.Per contare, sassolini<br />

e palline furono prima usati su superfici scanalate, e poi furono collegati con un filo dando cosi v<strong>it</strong>a<br />

all'abaco. La strada era aperta ...<br />

Le origini del "contare", graff<strong>it</strong>i, gettoni e<br />

tavolette, la scr<strong>it</strong>tura.<br />

Martedi 10/10/06 - h. 15 - 16,45<br />

I numerali, il calcolo con l'abaco,la macchina di<br />

Antikythera.<br />

Martedi 31/10/06 - h. 15 - 16,45<br />

Le prime addizionatrici e calcolatrici<br />

meccaniche. Galleria delle macchine Olivetti,<br />

I manifesti, I prodigiosi calcoli umani.<br />

Martedi 21/11/06 - h. 15 - 16,45<br />

La macchina di Babbage. I sistemi a schede<br />

perforate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!