28.01.2015 Views

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASL <strong>Como</strong><br />

ASL <strong>Como</strong><br />

tel. 0344 61225 - segreteria:<br />

lunedì, martedì, giovedì e<br />

venerdì 8,30-12,30; mercoledì<br />

14-16<br />

San Fedele Intelvi - via Andreetti<br />

11 - tel. 031 831211<br />

segreteria: da martedì a venerdì<br />

8,30-12,30; lunedì 14-16.<br />

Distretto Sud Ovest<br />

Sede di Lomazzo - via del<br />

Rampanone 1<br />

tel. 02 96941402 - lunedì, mercoledì<br />

e giovedì 8,30-12,30;<br />

mercoledì anche 14-16; martedì<br />

e venerdì 8,30-13<br />

sede di Olgiate Comasco<br />

via Roma 61<br />

tel. 031 999231/031 999261<br />

lunedì e venerdì 8-13; martedì,<br />

mercoledì e giovedì 8-<br />

12,30/14-16.<br />

MEDICI E PEDIATRI<br />

DI FAMIGLIA<br />

Il Cittadino di fronte al<br />

Medico - DIRITTI, DOVERI<br />

e reciproca fiducia<br />

Il rapporto tra il cittadino e il<br />

proprio Medico di Medicina Generale<br />

o Pediatra di Libera scelta<br />

è una relazione basata sulla fiducia<br />

reciproca: l’assistito sceglie il<br />

Medico perché di lui professionalmente<br />

“si fida” mentre il Medico<br />

mette tutto il suo impegno<br />

per curare nel migliore dei modi<br />

il proprio paziente. Un rapporto<br />

di questo genere comporta una<br />

serie di diritti e di doveri per le<br />

parti coinvolte.<br />

Ogni assistito ha diritto di ricevere<br />

dal proprio Medico senza<br />

alcuna spesa gli interventi di assistenza<br />

primaria, dalla prevenzione<br />

all’educazione alla salute,<br />

dalla diagnosi e cura alla riabilitazione.<br />

In modo particolare le prestazioni<br />

stabilite sono:<br />

♦ visite ambulatoriali in studio e<br />

a domicilio (fatte salve le urgenze,<br />

da soddisfare il prima<br />

possibile, le visite a domicilio<br />

valutate necessarie sono effettuate<br />

di norma nel corso <strong>della</strong><br />

stessa giornata se la richiesta é<br />

pervenuta entro le ore 10; se la<br />

richiesta è pervenuta dopo tale<br />

ora vanno effettuate entro le ore<br />

12 <strong>della</strong> giornata successiva)<br />

♦ visite domiciliari programmate<br />

a pazienti non in grado di<br />

accedere all’ambulatorio del<br />

medico<br />

♦ assistenza domiciliare integrata<br />

(A.D.I.) in collaborazione<br />

con il personale dell’ASL<br />

♦ compilazione <strong>della</strong> cartella<br />

medica individuale di ogni<br />

paziente<br />

♦ prescrizione di farmaci, esami<br />

diagnostici, terapie, visite e<br />

prestazioni specialistiche, ricoveri<br />

♦ rilascio certificati di malattia,<br />

di riammissione a scuola, di<br />

idoneità ad effettuare attività<br />

sportiva non agonistica su richiesta<br />

specifica dell’autorità<br />

scolastica<br />

♦ avere collegamenti con i medici<br />

ospedalieri in caso di ricovero<br />

dei propri pazienti.<br />

Il Medico di Medicina Generale<br />

<strong>ai</strong> propri assistiti può erogare A<br />

PAGAMENTO le seguenti prestazioni:<br />

♦ visite ambulatoriali e domiciliari<br />

nei giorni e negli orari coperti<br />

dal <strong>servizi</strong>o di continuità<br />

assistenziale (ex guardia medica)<br />

♦ visite ambulatoriali o domiciliari<br />

in orari richiesti dagli assistiti,<br />

comunque fuori degli<br />

orari di apertura dell’ambulatorio<br />

dichiarati dal Medico<br />

♦ visite occasionali (per coloro<br />

che si trovano occasionalmente<br />

lontano dalla propria residenza)<br />

secondo le tariffe vigenti<br />

♦ certificati uso assicurazione<br />

♦ certificati di idoneità sportiva<br />

non agonistica non richiesti<br />

da enti scolastici<br />

♦ certificati per licenza di caccia<br />

e porto d’armi<br />

♦ certificati per la domanda di<br />

invalidità civile<br />

♦ certificati richiesti per soggiorno<br />

presso colonie<br />

♦ certificati di malattia riguardanti<br />

i lavoratori frontalieri,<br />

redatti su appositi moduli<br />

♦ certificati per impiego di gas<br />

tossici e per l’attività di Guardia<br />

Giurata.<br />

Il Medico di Medicina Generale<br />

è tenuto a svolgere la sua attività<br />

nei giorni feriali di norma dalle<br />

8.00 alle 20.00.<br />

Nella giornata di sabato non è<br />

tenuto a svolgere attività ambulatoriale,<br />

ma è obbligato ad effettuare<br />

le visite domiciliari richieste<br />

e ritenute necessarie tra le ore<br />

8.00 e le ore 10.00 dello stesso<br />

giorno e quelle, non ancora effettuate,<br />

richieste il giorno precedente.<br />

Nei giorni prefestivi valgono le<br />

stesse disposizioni del sabato,<br />

ma, se il suo normale orario di<br />

ambulatorio lo prevede, è tenuto<br />

ad effettuare attività ambulatoriale<br />

al mattino dei giorni prefestivi.<br />

Occorre ricordare che l’invio alle<br />

visite specialistiche, definite di<br />

secondo livello, è possibile solo<br />

su prescrizione del Medico di<br />

6<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!