28.01.2015 Views

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASL <strong>Como</strong><br />

ASL <strong>Como</strong><br />

nitario Nazionale e per le indicazioni<br />

terapeutiche espressamente<br />

autorizzate.<br />

I Medici delle Strutture Ospedaliere<br />

e Specialistiche accreditate,<br />

compresi il medico di Pronto<br />

Soccorso, prescrivono su ricettario<br />

unico nazionale solo i farmaci<br />

correlati al trattamento <strong>della</strong><br />

patologia in atto nei seguenti casi:<br />

a) prima prescrizione di farmaci<br />

strettamente connessi all’urgenza<br />

del caso per terapia farmacologia<br />

che non può essere<br />

differita;<br />

b) ricorso diretto dell’assistito a<br />

<strong>servizi</strong> ospedalieri competenti<br />

per la cura di uremia cronica<br />

in dialisi, leucemia, emofilia,<br />

morbo di Cooley, forme tumorali<br />

in fase terminale per la terapia<br />

del dolore ed esiti di trapianto<br />

d’organo.<br />

L’ospedale assicura al cittadino<br />

ricoverato l’assistenza farmaceutica,<br />

fornendo direttamente i<br />

farmaci essenziali per la cura.<br />

Il cittadino, in ospedale o in casa<br />

di riposo, non deve chiedere al<br />

proprio Medico o Pediatra di fiducia<br />

di prescrivere i farmaci<br />

consigliati durante il ricovero in<br />

quanto sono già a carico del Servizio<br />

Sanitario Nazionale.<br />

Alcuni farmaci inclusi nel Prontuario<br />

Farmaceutico sono prescrivibili<br />

a carico del Servizio Sanitario<br />

Nazionale solo previa<br />

diagnosi e piano di trattamento<br />

redatti da un Medico specialista<br />

operante in Strutture Specialistiche<br />

specificamente indicate dal<br />

Ministero <strong>della</strong> Salute.<br />

Il Medico di Medicina Generale<br />

o il Pediatra di Libera Scelta può<br />

certificare, secondo criteri di effettiva<br />

necessità, una volta l’anno<br />

il fabbisogno di prodotti dietetici,<br />

di siringhe, di ausili e di<br />

presidi a consumo ripetuto correlati<br />

alla patologia dell’assistito.<br />

Validità <strong>della</strong> ricetta<br />

La prescrizione di farmaci e parafarmaceutici<br />

è valida per 30<br />

giorni, escluso quello di compilazione<br />

ed è valida solo nella regione<br />

in cui è emessa.<br />

Il Medico può rinnnovare una<br />

prescrizione di farmaci, anche in<br />

assenza del paziente, quando ritenga<br />

- in scienza e coscienza -<br />

che non sia necessaria la visita.<br />

Prescrizione di prestazioni<br />

specialistiche<br />

Le prestazioni specialistiche<br />

possono essere effettuate nelle<br />

Strutture erogatrici, a carico del<br />

Servizio Sanitario Nazionale e,<br />

se dovuta, con compartecipazione<br />

alla spesa <strong>sanitari</strong>a da parte<br />

del cittadino, solo presentando<br />

la prescrizione redatta su ricetta-<br />

rio unico nazionale dal Medico<br />

di Medicina Generale o dal Pediatra<br />

di Libera Scelta o dal Medico<br />

specialista abilitato all’uso<br />

del ricettario.<br />

Per la prenotazione telefonica è<br />

necessaria la ricetta compilata<br />

dal Medico prescrittore.<br />

Le prestazioni specialistiche ambulatoriali<br />

possono essere distinte,<br />

rispetto al tempo di esecuzione,<br />

in urgenti indifferibili<br />

(Pronto soccorso, Emergenza<br />

territoriale) con accesso anche<br />

senza prescrizione medica, urgenti<br />

differibili (prime visite e<br />

prestazioni ambulatoriali da effettuarsi<br />

entro 72 ore dalla presentazione<br />

<strong>della</strong> richiesta, con<br />

apposizione sulla prescrizione<br />

di apposito bollino verde), visite<br />

o prestazioni con priorità d’accesso<br />

per particolari patologie,<br />

visite o prestazioni di primo accesso<br />

e visite di controllo (visite<br />

e prestazioni ambulatoriali a distanza<br />

di tempo dalla prima, per<br />

il medesimo problema clinico, di<br />

tipo sia diagnostico sia terapeutico).<br />

Lo specialista delle Strutture<br />

pubbliche o private accreditate<br />

abilitate all’uso del ricettario<br />

unico nazionale, qualora ritenga<br />

indispensabili ulteriori indagini<br />

diagnostiche per formulare una<br />

propria diagnosi o per rispondere<br />

al quesito formulato dal Medico<br />

di Medicina Generale o dal<br />

Pediatra di Libera Scelta, le prescrive<br />

direttamente.<br />

Viceversa, nel caso in cui emergessero<br />

altri problemi clinici non<br />

urgenti e/o non correlati al quesito<br />

diagnostico iniziale, lo specialista<br />

è tenuto a rinviare l’assistito<br />

al proprio medico di fiducia.<br />

Qualora lo specialista evidenzi<br />

la necessità di un accertamento<br />

<strong>della</strong> diagnosi e/o <strong>della</strong><br />

terapia da effettuarsi oltre i 10<br />

giorni dalla dimissione e comunque<br />

entro il termine massimo<br />

di 90 giorni, prescrive direttamente<br />

le visite e/o gli esami<br />

necessari, utilizzando il ricettario<br />

unico. Accertata la diagnosi<br />

e/o l’efficacia <strong>della</strong> terapia, i pazienti<br />

sono riaffidati al Medico<br />

di Medicina Generale o Pediatra<br />

di Libera Scelta con le indicazioni<br />

necessarie alla prosecuzione<br />

<strong>della</strong> cura.<br />

10<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!