28.01.2015 Views

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

Guida ai servizi sanitari e socio-sanitari della provincia ... - Asl Como

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASL <strong>Como</strong><br />

ASL <strong>Como</strong><br />

zio hanno diritto a particolari<br />

prestazioni protesiche, a cure<br />

climatiche e soggiorni terapeutici,<br />

a due cicli di cure termali.<br />

Validità <strong>della</strong> ricetta<br />

La proposta di prestazioni diagnostiche<br />

è valida per un anno,<br />

a partire dal giorno di prescrizione.<br />

RILASCIO DEL TESSERINO<br />

DI ESENZIONE DAL<br />

TICKET<br />

Il tesserino di esenzione dal<br />

ticket viene rilasciato dagli Uffici<br />

di Scelta e Revoca del Distretto<br />

di appartenenza agli aventi<br />

diritto per status (invalidi civili,<br />

per <strong>servizi</strong>o, per causa di guerra,<br />

di lavoro, di sordomutismo e di<br />

cecità), per patologie (riconosciute<br />

dal DM n. 329/99 e<br />

296/01) e malattie rare (individuate<br />

dal DM Sanità 279/01),<br />

per reddito e per le donne in stato<br />

di gravidanza.<br />

Per indirizzi, numeri telefonici e<br />

orari vedi le informazioni riportate<br />

dopo la sezione “Iscrizione<br />

al <strong>servizi</strong>o <strong>sanitari</strong>o nazionale” a<br />

pag. 5.<br />

RICONOSCI-<br />

MENTO<br />

INVALIDITÀ<br />

CIVILE<br />

Il riconoscimento <strong>della</strong> condizione<br />

di invalido civile, cieco o<br />

sordomuto avviene su richiesta<br />

del singolo cittadino. Possono<br />

presentare domanda per il riconoscimento<br />

tutti i cittadini italiani<br />

o i loro legali rappresentanti –<br />

nel caso di minori o persone interdette.<br />

Anche i cittadini stranieri<br />

appartenenti all’Unione<br />

Europea ed extracomunitari, in<br />

base alla legge n. 40/98, possono<br />

inoltrare domanda per l’accertamento.<br />

Il riconoscimento avviene<br />

attraverso una visita ambulatoriale<br />

effettuata da apposite<br />

Commissioni medico legali dell’ASL.<br />

È possibile chiedere la visita<br />

domiciliare nel caso in cui<br />

l’interessato non sia in grado di<br />

camminare e non sia trasportabile.<br />

Si consiglia di contattare la<br />

segreteria <strong>della</strong> Commissione<br />

Invalidi Civili del proprio Distretto<br />

per conoscere preventivamente<br />

i documenti da allegare<br />

all’atto <strong>della</strong> domanda; le informazioni<br />

sono reperibili anche<br />

sul sito aziendale<br />

www.asl.como.it.<br />

Distretto Brianza<br />

Sede di Cantù - via Domea 4<br />

tel. 031 799384 - lunedì 8,30-<br />

12,45; giovedì 14-16<br />

sede di Erba - via Verdi 2<br />

Ponte Lambro<br />

tel. 031 6337936 - lunedì,<br />

martedì e venerdì 8,30-12<br />

sede di Mariano Comense<br />

via F. Villa 5 - tel. 031 755209<br />

mercoledì e venerdì 8,30-12.<br />

Distretto di <strong>Como</strong><br />

Sedi di <strong>Como</strong> - tel. 031 370955<br />

• via Castelnuovo 1 - lunedì<br />

e venerdì 8,30-12,30<br />

• via Carso 88 - mercoledì<br />

8,30-12,30<br />

• informazioni telefoniche:<br />

da lunedì a giovedì 14-15.<br />

Distretto Medio Alto Lario<br />

Sede di Dongo - via Gentile<br />

11 - tel. 0344 973512 - lunedì e<br />

venerdì 8-9,30; martedì 8-<br />

12,30; mercoledì, giovedì e<br />

venerdì 14-16<br />

sede di Menaggio<br />

Villa Govone - frazione Loveno<br />

- tel. 0344 369215<br />

segreteria: da lunedì a venerdì 9-<br />

12; lunedì e mercoledì 14-16<br />

Ci si può rivolgere anche nelle<br />

Sezioni Distrettuali di:<br />

Porlezza - via Garibaldi 65<br />

tel. 0344 61225 - lunedì, martedì,<br />

giovedì e venerdì 8,30-<br />

12,30<br />

San Fedele Intelvi - via Andreetti<br />

11 - tel. 031 831211 - da<br />

martedì a venerdì 8,30-12,30.<br />

Distretto Sud Ovest<br />

Sede di Lomazzo - via del<br />

Rampanone 1<br />

tel. 02 96941404 - lunedì,<br />

mercoledì, giovedì e venerdì<br />

8,30-10,30<br />

sede di Olgiate Comasco<br />

via Roma 61 - tel. 031 999201<br />

da lunedì a giovedì 8,30-<br />

10,30.<br />

FORNITURA<br />

PROTESI<br />

E AUSILI<br />

Il <strong>servizi</strong>o si occupa dell’erogazione<br />

di protesi e ausili diretti al<br />

recupero funzionale e sociale di<br />

soggetti affetti da minoranze fisiche,<br />

psichiche e sensoriali dipendenti<br />

da qualsiasi causa. Ne<br />

hanno diritto, limitatamente <strong>ai</strong><br />

presidi e ausili correlati alla patologia<br />

invalidante:<br />

♦ invalidi civili, di guerra e per<br />

<strong>servizi</strong>o;<br />

♦ pazienti privi di vista e sordomuti<br />

con invalidità riconosciuta<br />

ad 1/3;<br />

14<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!