29.01.2015 Views

Documento PAFF_revisione aperta - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Documento PAFF_revisione aperta - Agenzia di Sanità Pubblica ...

Documento PAFF_revisione aperta - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stato cognitivo<br />

Valutazione funzionale<br />

Percorso Riabilitativo<br />

In<strong>di</strong>viduale (PRI)<br />

Si ritiene necessaria una valutazione dello stato cognitivo<br />

globale, me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> scale come la Mini-Mental State<br />

Examination che fornisce un punteggio in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> un<br />

eventuale deterioramento globale delle funzioni cognitive.<br />

Al fine <strong>di</strong> prevenire episo<strong>di</strong> confusionali, è necessario inoltre<br />

prestare attenzione ai fattori pre<strong>di</strong>sponenti già richiamati in<br />

precedenza (saturazione ossigeno, pressione arteriosa, bilancio<br />

idro-elettrolitico, controllo del dolore, farmaci sedativi ecc.).<br />

L’inquadramento del paziente deve includere una raccolta<br />

anamnestica dettagliata, un esame obiettivo completo e l’analisi<br />

dei fattori sociali e delle risorse ambientali.<br />

L’uso <strong>di</strong> scale appropriate permette <strong>di</strong> identificare potenziali<br />

problemi e le implicazioni cliniche e <strong>di</strong> assistenza correlate. La<br />

Mo<strong>di</strong>fied Barthel Index è una scala or<strong>di</strong>nale che valuta le<br />

funzioni della vita quoti<strong>di</strong>ana e definisce il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

del soggetto e quin<strong>di</strong> il fabbisogno assistenziale (Mahoney,<br />

1965). La Classificazione Internazionale del Funzionamento,<br />

della Disabilità e della Salute (ICF), introdotta<br />

dall’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità nel 2001, ha lo scopo<br />

<strong>di</strong> fornire un linguaggio standar<strong>di</strong>zzato e unificato nella<br />

valutazione dei vari aspetti della salute dell’in<strong>di</strong>viduo (WHO,<br />

2001; Stucki, 2005). Nel suo contesto valuta il funzionamento e<br />

la <strong>di</strong>sabilità intesi come funzione e strutture corporee, attività e<br />

partecipazione, e i fattori contestuali che comprendono sia i<br />

fattori ambientali che i fattori personali.<br />

La presenza <strong>di</strong> comorbosità riveste un importante significato<br />

pre<strong>di</strong>ttivo dell’outcome riabilitativo. È necessaria una<br />

valutazione del paziente non in una prospettiva patologiaspecifica<br />

ma orientata alla persona nella sua globalità. La<br />

Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) rappresenta uno<br />

strumento utile in tal senso, in quanto considera lo stato <strong>di</strong><br />

salute complessivo del soggetto (Parmalee, 1995).<br />

Il dolore postoperatorio interferisce in maniera significativa nelle<br />

fasi precoci della riabilitazione, riducendo le sessioni <strong>di</strong> terapia<br />

fisica e aumentando il tempo trascorso a letto. Il Mc Gill Pain<br />

Questionnaire è una scala multi<strong>di</strong>mensionale che valuta il<br />

dolore nelle tre componenti sensoriale, motivazionale e<br />

cognitivo (Melzack, 1975). La Visual Analogic Scale (VAS) è<br />

una scala or<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> valutazione dell’entità del dolore, con lo<br />

scopo <strong>di</strong> registrare la stima soggettiva dell’intensità del dolore<br />

(Scott, 1976).<br />

Il dolore deve essere ben controllato non solo durante il riposo,<br />

ma anche durante l’attività riabilitativa.<br />

Il Progetto Riabilitativo In<strong>di</strong>viduale, già delineato nella fase <strong>di</strong><br />

acuzie, prevede la presa in carico del paziente me<strong>di</strong>ante la<br />

definizione <strong>di</strong> un programma che deve tener conto della<br />

prognosi funzionale, del margine <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficabilità del quadro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità, della stabilità clinica del paziente e della sua possibile<br />

partecipazione attiva. Deve essere garantito, attraverso il<br />

coinvolgimento dei professionisti appartenenti al team, un flusso<br />

costante <strong>di</strong> informazioni al paziente, alla famiglia, ai care givers<br />

e al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Nel PRI vanno definite le aree <strong>di</strong> intervento specifiche, gli<br />

obiettivi, i professionisti coinvolti, i setting, le meto<strong>di</strong>che<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!