29.01.2015 Views

Approvvigionare - n. 50/51 - Settembre/Novembre 2010 - Adaci

Approvvigionare - n. 50/51 - Settembre/Novembre 2010 - Adaci

Approvvigionare - n. 50/51 - Settembre/Novembre 2010 - Adaci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO<br />

Sostenibilità, ovvero la “genialità dell’acquisto per il bene comune”<br />

16 n. <strong>50</strong>-<strong>51</strong> <strong>Settembre</strong>/<strong>Novembre</strong> <strong>2010</strong><br />

<strong>Approvvigionare</strong><br />

la trasmissione della conoscenza, per la<br />

cooperazione e la consulenza ai governi locali<br />

ed esteri. Fanno parte del CCIEE le migliori<br />

menti cinesi, in pari dignità con i<br />

rappresentanti delle istituzioni, delle banche e<br />

delle imprese.<br />

Continuano a Pechino gli incontri, iniziati nel<br />

Luglio del 2009, con premi Nobel<br />

dell’Economia, Presidenti delle più grandi<br />

multinazionali, Esperti di strategia, Professori<br />

universitari e Rappresentanti di Istituzioni<br />

sovranazionali; consapevoli che il confronto è<br />

meglio dell’isolamento.<br />

È la più spettacolare concentrazione di<br />

“fosforo” che si sia mai vista in Cina!!<br />

E NOI, CON IL SOLO G8, E L’EUROPA CON<br />

LA SOLA EUROLANDIA, COSA FACCIAMO<br />

Il Governo cinese, attraverso una politica<br />

improntata ad una sorta di "capitalismo<br />

dirigista", ha dimostrato di saper gestire la<br />

robusta crescita economica nonostante<br />

l'emersione di alcune problematiche,<br />

considerate inconvenienti “necessari” allo<br />

sviluppo del Paese, e adesso è chiamato a<br />

gestire un rallentamento dalla durata incerta.<br />

Le sfide che impegnano le Autorità comuniste<br />

riguardano l’attenzione ai temi sociali, tra cui<br />

la creazione di nuovi posti di lavoro, con<br />

mirate politiche occupazionali e di sostegno<br />

nelle campagne.<br />

Nel 2009, a supporto dell’economia sono<br />

state varate misure straordinarie per<br />

complessivi miliardi USD 786. Il pacchetto è<br />

articolato in molteplici progetti, tra cui per<br />

importanza: il miglioramento dell’edilizia<br />

pubblica, la realizzazione di infrastrutture e<br />

l’ammodernamento della rete dei trasporti.<br />

Nello stesso periodo il Presidente cinese Hu<br />

Jintao ha aiutato gli USA finanziando i loro<br />

bond spazzatura con circa 800 miliardi di<br />

USD.<br />

Cosa è successo da allora ad oggi Il<br />

finanziamento per le misure straordinarie che il<br />

governo cinese ha stanziato per la sua<br />

crescita interna è finito. Il Credito Aiuto dato<br />

agli USA si assottiglia del -10 % da parte di<br />

Pechino e il Presidente Obama preme sui<br />

cinesi perché rivalutino lo Yuan RMB del 20%.<br />

Intanto, se prendiamo in esame i PMI<br />

Purchase Management Index, che indicano<br />

quali economie del mondo sono in<br />

espansione o in recessione, possiamo vedere<br />

l’effetto che ha avuto la fine dei finanziamenti<br />

governativi in Cina e la diminuzione dei<br />

consumi dell’Occidente.<br />

La Cina da una delle più forti economie in<br />

Espansione all’inizio del <strong>2010</strong> con un PMI del<br />

58% insieme all’India (vedi grafici PMI Global<br />

World 1Q<strong>2010</strong> e 2Q<strong>2010</strong>) è passata in 6 mesi<br />

al 54,2%, più indietro dell’Italia.<br />

L’ultimo dato rilevato dalla JP Morgan a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!