30.01.2015 Views

C.A. Sartori - Società Triveneta di Chirurgia

C.A. Sartori - Società Triveneta di Chirurgia

C.A. Sartori - Società Triveneta di Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ann Surg 2002; 3: 313-319<br />

Surg Endosc 2004; 18: 1013-1021<br />

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA<br />

INVASIVA<br />

NELL’URGENZA ADDOMINALE<br />

ULCERE GASTRO-DUODENALI PERFORATE<br />

STUDIO RANDOMIZZATO<br />

130 PAZIENTI<br />

TEMPO OPERATORIO<br />

META-ANALISI SU 15 STUDI<br />

658 PAZIENTI<br />

In me<strong>di</strong>a, l’intervento laparoscopico è stato significativamente<br />

più breve <strong>di</strong> quello open. (p=0.025)<br />

DOLORE POST-OP.<br />

DEGENZA<br />

RIPRESA ATTIVITA’<br />

COMPLICANZE<br />

MORTALITA’<br />

Dolore e conseguente utilizzo <strong>di</strong> analgesici, significativamente<br />

minore nei pazienti trattati in laparoscopia. (p=0.001)<br />

Più breve nella laparoscopia. (p=0.004)<br />

Più rapida nella laparoscopia. (p=0.001)<br />

Nei pazienti trattati con approccio LAPS è stato evidenziato<br />

un minor numero <strong>di</strong> infezioni respiratorie (p=0.005) e della<br />

ferita chirurgica. Conversione nel 20% dei casi.<br />

Sovrapponibili tra le due tecniche, anche se comunque<br />

inferiore nella laparoscopia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!