02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1) l’ad<strong>di</strong>zionale Irpef si conferma come imposta regressiva. L’andamento delle<br />

aliquote effettive <strong>di</strong> tale imposta, con riferimento ad Ise true, è infatti sempre<br />

decrescente, se si eccettua il passaggio dal primo decile al secondo. L’andamento<br />

crescente in questo passaggio è largamente imputabile, come si è ricordato con<br />

riferimento all’Ise 2000, e come è reso evidente dalla figura 11, dal rilevante numero<br />

(circa il 60%) <strong>di</strong> famiglie esonerate dall’ad<strong>di</strong>zionale Irpef nel primo decile <strong>di</strong> Ise true.<br />

Percentuale che <strong>di</strong>minuisce costantemente nel passaggio ai decili superiori. La<br />

regressività dell’imposta con riferimento alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Ise true può essere<br />

complessivamente spiegata sulla base delle stesse argomentazioni con cui l’abbiamo<br />

spiegata con riferimento ad Ise 2000;<br />

2) l’andamento delle aliquote effettive dell’Ici <strong>di</strong>stribuibile (e a maggior ragione <strong>di</strong><br />

quelle dell’Ici totale) risulta invece sempre crescente. Se si prende a riferimento un<br />

in<strong>di</strong>catore della con<strong>di</strong>zione economica che consideri fra le risorse a <strong>di</strong>sposizione delle<br />

famiglie anche la casa <strong>di</strong> proprietà per un valore prossimo al suo valore <strong>di</strong> mercato e<br />

senza franchigie, le famiglie con poco red<strong>di</strong>to, ma che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un’abitazione, non<br />

sono più necessariamente le più povere, e non sono quin<strong>di</strong> più concentrate nel primo<br />

decile, (decile in cui, come evidenziato dalla figura 11, sono esonerate dal pagamento<br />

dell’Ici più del 70% delle famiglie) ovvero, se lo sono, non risultano così povere come<br />

nel caso in cui la loro con<strong>di</strong>zione economica venisse valutata con Ise 2000, per cui<br />

l’aliquota effettiva dell’Ici è per esse più contenuta.<br />

5.4. Prime in<strong>di</strong>cazioni per la <strong>politica</strong> tributaria dei comuni<br />

L’analisi compiuta in questo paragrafo fornisce importanti in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> <strong>politica</strong><br />

tributaria per il comune:<br />

- una volta abbandonate le misure della con<strong>di</strong>zione economica che fanno<br />

esclusivo riferimento al red<strong>di</strong>to e accettato che anche il patrimonio è una componente<br />

importante del benessere delle famiglie, l’Ici risulta indubbiamente preferibile sotto il<br />

profilo re<strong>di</strong>stributivo, all’ad<strong>di</strong>zionale Irpef, la quale ha, ad<strong>di</strong>rittura, effetti re<strong>di</strong>stributivi<br />

complessivamente negativi;<br />

- questo risultato è a maggior ragione confermato quando, a nostro avviso<br />

correttamente, si è <strong>di</strong>sposti a considerare come elemento della con<strong>di</strong>zione economica del<br />

soggetto, a fianco del suo primo milione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, anche una percentuale del suo primo<br />

milione <strong>di</strong> patrimonio, senza abbattimenti <strong>di</strong> alcun genere;<br />

- non va però <strong>di</strong>menticato che, pur in presenza <strong>di</strong> un risultato complessivamente<br />

positivo, il ricorso all’Ici può avere effetti indesiderati su determinate categorie <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni che per qualche ragione si voglia tutelare, quali, in particolare, i percettori <strong>di</strong> un<br />

red<strong>di</strong>to modesto, che siano però proprietari dell’immobile in cui abitano. Questa<br />

considerazione, più che ribaltare i risultati dell’analisi condotta, potrebbe suggerire, come<br />

è possibile in base alla normativa Ici, l’articolazione del prelievo immobiliare, e <strong>di</strong> sue<br />

eventuali variazioni, a favore della prima casa;<br />

- più in generale, è molto importante ricordare la grande variabilità dei casi<br />

in<strong>di</strong>viduali, che si riscontra in tutti i decili <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Si tratta <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> rilievo,<br />

che impone cautela alla valutazione dei risultati. Per questa ragione, nei paragrafi che<br />

seguono, da un lato, si forniranno maggiori in<strong>di</strong>cazioni sul grado effettivo <strong>di</strong> tale<br />

variabilità, dall’altro si suggeriranno ulteriori articolazioni dell’analisi, che permettano <strong>di</strong><br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!