02.02.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riassunto<br />

In questo lavoro si tenta una valutazione degli effetti <strong>di</strong>stributivi comparati <strong>di</strong> una<br />

variazione dell’aliquota dell’Ici e dell’aliquota dell’ad<strong>di</strong>zionale all’Irpef a livello comunale. Lo<br />

strumento utilizzato per l’analisi è un modello <strong>di</strong> microsimulazione, MAPP98, <strong>di</strong> recentissima<br />

elaborazione da parte <strong>di</strong> uno degli autori, che si fonda sui dati dell’indagine della Banca d’Italia<br />

del 1998.<br />

L’analisi è condotta a livello nazionale, ma vengono esplorati i risultati anche con<br />

riferimento ad un sottocampione che possa meglio rappresentare una situazione simile a quella<br />

del Comune <strong>di</strong> Modena, vale a <strong>di</strong>re il sottoinsieme delle famiglie del Nord Italia che abitano in<br />

comuni con popolazione compresa tra 40 e 500 mila abitanti.<br />

Particolare attenzione è data alla <strong>di</strong>scussione dell’in<strong>di</strong>catore più appropriato per valutare il<br />

benessere economico <strong>di</strong> un nucleo familiare. Oltre al red<strong>di</strong>to familiare <strong>di</strong>sponibile, si considera<br />

anche l’In<strong>di</strong>catore della situazione economica <strong>di</strong> recente istituzione nella legislazione italiana e<br />

un nuovo in<strong>di</strong>catore, Ise true, analogo all’Ise, ma corretto per gli aspetti più critici.<br />

Il confronto tra le due forme <strong>di</strong> prelievo è effettuato a parità <strong>di</strong> gettito. La realizzazione <strong>di</strong><br />

questa ipotesi risulta laboriosa e problematica a causa della platea molto <strong>di</strong>versa dei contribuenti<br />

dei due tipi <strong>di</strong> prelievo e delle caratteristiche dei microdati utilizzati.<br />

Nell’analisi svolta sul campione nazionale, emerge una preferibilità, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>stributivo, del ricorso all’Ici anziché all’ad<strong>di</strong>zionale Irpef. Il <strong>di</strong>verso impatto re<strong>di</strong>stributivo<br />

delle due imposte oggetto <strong>di</strong> indagine, <strong>di</strong>pende, in misura decisiva, dalla <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione<br />

della proprietà immobiliare assoggettata all’Ici rispetto a quella delle componenti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to che<br />

concorrono a determinare l’imponibile dell’Irpef, una volta che le famiglie siano state or<strong>di</strong>nate,<br />

dalla più povera alla più ricca, in relazione alla loro con<strong>di</strong>zione economica. Tale giustificazione è<br />

rafforzata dal fatto che il numero <strong>di</strong> famiglie esenti dalla manovra dell’Ici sia notevolmente più<br />

elevato <strong>di</strong> quello delle famiglie esenti dall’Irpef. Esaminando la <strong>di</strong>stribuzione degli oneri anche<br />

sotto altre caratteristiche demografico-familiari, si può affermare che l’Ici è preferibile per le<br />

famiglie meno numerose, per quelle composte da soggetti più giovani, per quelle il cui<br />

capofamiglia è un lavoratore <strong>di</strong>pendente.<br />

L’esame dei dati microeconomici mostra tuttavia una grande <strong>di</strong>spersione dei risultati, che<br />

deve indurre a cautela nella valutazione degli effetti delle politiche qui esaminate. Il ricorso<br />

all’Ici, ad esempio, può avere effetti indesiderati su determinate categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che per<br />

qualche ragione si voglia tutelare, quali, in particolare, i percettori <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to modesto, che<br />

siano però proprietari dell’immobile in cui abitano.<br />

I risultati dell’analisi del sottocampione sembrano rafforzare le conclusioni raggiunte a<br />

livello nazionale.<br />

Il lavoro argomenta anche l’utilità <strong>di</strong> costruire a livello locale un data-base in grado <strong>di</strong><br />

svolgere in modo più rappresentativo analisi <strong>di</strong> questo tipo. Uno dei vantaggi <strong>di</strong> tale<br />

investimento è la possibilità <strong>di</strong> integrare le fonti campionarie con altre fonti <strong>di</strong> dati rilevanti per<br />

queste analisi già a <strong>di</strong>sposizione delle amministrazioni comunali.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!