16.02.2015 Views

Nello zaino - Sezione Vicenza

Nello zaino - Sezione Vicenza

Nello zaino - Sezione Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO 2011 - NUMERO 1 - MARZO - Trimestrale - E 4,00 - Poste Italiane S.p.A. - Spediz. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) - Art. 1 comma 2, NE/VI<br />

In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio di <strong>Vicenza</strong> CPO, per la restituzione al mittente, che si impegna a corrispondere l’importo dovuto<br />

Alpino<br />

Matteo Miotto<br />

PRESENTE


2- La feritoia del Torrione<br />

Piedi per terra e <strong>zaino</strong> in spalla!<br />

di Gigi Girardi<br />

Sulla scia di quanto già sintetizzato<br />

da Dino Biesuz lo scorso dicembre<br />

in riferimento al documento<br />

elaborato ad ottobre dal Consiglio<br />

Direttivo Nazionale, è giunto il momento di presentare<br />

concrete proposte destinate a delineare una traccia operativa<br />

per l’Ana, a breve e medio termine. Per il lungo<br />

termine ne riparleremo a tempo debito.<br />

È ora indispensabile lavorare tenendo ben conto<br />

delle nuove realtà, integrando quanto contenuto nel documento<br />

a cui facciamo riferimento e che ci risulta<br />

sia già stato oggetto di approfondimenti<br />

in seno a parecchi nostri gruppi.<br />

Questo ci induce a credere che certamente<br />

saranno emerse proposte e idee da presentare<br />

al presidente Perona, in occasione<br />

dei prossimi incontri che lui si è proposto<br />

e programmato di poter concludere<br />

nel tempo che ancora intercorre<br />

alla conclusione del suo<br />

mandato.<br />

Da una prima lettura, si potrebbe<br />

dedurre che c’è l’assillo per<br />

una lenta ma irreversibile contrazione<br />

del numero di iscritti. Noi<br />

crediamo che questo sia soltanto<br />

un effetto, non il problema. Sarebbe<br />

banale non prevederlo, ben consci<br />

che non potendo più contare sul grande<br />

serbatoio degli alpini congedati dal<br />

servizio militare obbligatorio a cui l’Ana attingeva, è<br />

ovvio che ci si avvii ad un naturale ridimensionamento.<br />

È gia successo ad altre realtà prima di noi, vedi Combattenti<br />

e reduci, Garibaldini, ordini religiosi e via discorrendo.<br />

Ciò non significa che la qualità sarà direttamente<br />

proporzionale alla quantità. Anzi! È questo il vero obbiettivo!<br />

Perseguire progetti di alto profilo, con solidi<br />

contenuti storici e culturali, senza per questo trascurare<br />

le espressioni di quell’alpinità popolare insita nelle nostre<br />

radici.<br />

Non sarà certamente raschiando i fondi che permetteremo<br />

all’Ana di tramandare i suoi valori ma avviando<br />

un nuovo concetto di associazione, adatto ai diversi<br />

contesti in cui oggi ci stiamo muovendo e che nell’immediato<br />

futuro dovremo inderogabilmente cavalcare.<br />

Il messaggio, il modello, l’ispirazione ci vengono<br />

proprio dalle nostre origini: l’esercito prima di tutto, che<br />

ad una massa di militari per forza ha preferito un più ridotto<br />

organico di soldati professionisti, ben addestrati<br />

ed equipaggiati, in grado di non sfigurare a fianco di altre<br />

unità operanti nello scenario internazionale.<br />

L’altro modello ci viene dal mondo del lavoro ove<br />

le nuove generazioni si devono ogni giorno misurare con<br />

nuove logiche, non sempre facili da metabolizzare. Un<br />

nuovo profilo di lavoratore che ha soppiantato generazioni<br />

di braccianti; menti vivaci, braccia robuste sì, ma<br />

già storia di ieri.<br />

Certo; si dovrà rivedere qualche nostra attività che<br />

oggi poggia su nutriti organici; parallelamente si dovrà<br />

sviluppare l’impegno in progetti culturali e sociali,<br />

in collaborazione e sintonia con le<br />

amministrazioni locali ed opere assistenziali<br />

e di volontariato. Non come rimorchi<br />

ma come motori, senza sottovalutare<br />

un sistematico rapporto con i mezzi<br />

di comunicazione! In giorni non tanto<br />

lontani, congressi, simposi, attività di<br />

orientamento ed informazione sulle truppe<br />

da montagna rivolte al mondo studentesco,<br />

potranno alternare tanti piccoli<br />

o meno piccoli raduni a cui noi, classi<br />

dell’ante e dopoguerra, siamo abituati<br />

ed anche affezionati. Qualcosa in questo<br />

senso già si sta muovendo ed i risultati<br />

paiono solo che positivi.<br />

Non pensiamo di mandare al macero<br />

le nostre calorose rimpatriate; si<br />

tratta solo di vestirle con un abito nuovo:<br />

più stirato e perché no anche più elegante!<br />

La nostra sezione può per questo considerarsi all'avanguardia,<br />

grazie alle esperienze maturate ed ereditate<br />

dal nostro ormai ex cerimoniere Toni Munari, oggi<br />

consigliere nazionale. “Ad excelsa tendo” è il motto del<br />

7° Alpini.<br />

Non accaniamoci troppo quindi in un’affannosa<br />

caccia a dispersi, aggregati, aiutanti, amici, abbonati o<br />

minialpini che, fortuna loro, si son guadagnati a buon<br />

mercato tanto di penna e di cappello. Accogliamo pure<br />

questi ragazzi e guardiamo avanti, spalancando le porte<br />

delle nostre sedi a quanti sentiranno vivo il desiderio<br />

di far parte di questa gloriosa stirpe che durerà finché ci<br />

sarà in giro ancora un cappello o un elmetto su cui spicca<br />

una penna nera. Dopo, fra quanto non so, rimarrà la<br />

leggenda di uomini duri dal cuore grande: gli alpini!


3<br />

RICORDO DI MATTEO<br />

SOMMARIO<br />

pag.<br />

• La feritoia del Torrione 2<br />

• <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> 4<br />

• Varie 18<br />

• Lettere in Redazione 20<br />

• Vita dei gruppi 22<br />

• Protezione Civile / In libreria 33<br />

• Gli alpini e lo sport 34<br />

• Varie 37<br />

• “Un nostro amico hai chiesto alla montagna...” 44<br />

• Rinnovo direttivi 47<br />

Anno 2011 - n. 1 - Marzo<br />

Gratis ai soci<br />

Abbonamento annuo Euro 13<br />

Tiratura 21.000 copie<br />

Direzione e Redazione:<br />

Torrione degli Alpini<br />

36100 <strong>Vicenza</strong> - Via B. D’Alviano, 6<br />

Tel. 0444.926988 - Fax 0444.927353<br />

Web Site: www.anavicenza.it<br />

E-mail: vicenza@ana.it<br />

C.C.P. 13008362<br />

Registrazione al Tribunale di <strong>Vicenza</strong> n. 67 del 26.4.1953<br />

Direttore Responsabile:<br />

Dino Biesuz<br />

Comitato di Redazione:<br />

Presidente: Giuseppe Galvanin<br />

Direttore Responsabile: Dino Biesuz - 347 4145567<br />

Capo redattore: Franco Impalmi - 335 367504<br />

Redattori:<br />

Anna Campese<br />

Luigi Beltramello - 333 5807866 - 0444 560881<br />

Marco Brazzale - 328 8183998 - 0445 314409<br />

Luigi Girardi - 348 4911590<br />

G. Pietro Gollin - 349 443650 - 0444 585902<br />

Federico Murzio - 340 7624323<br />

Alberto Pieropan - 329 2254773<br />

Editore:<br />

Editrice Veneta S.a.s.- Via Ozanam 8 - <strong>Vicenza</strong><br />

tel. 0444 567526 - www.editriceveneta.it<br />

Iscrizione al ROC n. 4725 del 22.11.2001<br />

Stampa:<br />

Industrie Grafiche Vicentine S.p.A.<br />

Via Rovereto 20 - Costabissara (VI)<br />

www.igvi.it<br />

Cari Alpini, cari amici degli Alpini,<br />

scrivo queste poche righe con la stessa emozione<br />

e la tristezza nel cuore che ho provato,<br />

ormai tre mesi fa, quando ho ricevuto telefonicamente la notizia<br />

della morte di Matteo Miotto. Una morte che ci ha colpito da vicino,<br />

non tanto perché Matteo fosse migliore degli altrI 36 soldati<br />

italiani morti in Afghanistan, ma perché lo conoscevamo per<br />

quel che era e per quel che faceva, lo apprezzavamo per le sue<br />

idee, appoggiavamo i suoi progetti.<br />

Sono consapevole<br />

che molte parole<br />

sono state dette e<br />

scritte e mi rendo<br />

conto che, forse,<br />

agli occhi dei genitori<br />

di Matteo e<br />

da lassù anche dello<br />

stesso Matteo,<br />

troppo inchiostro è<br />

stato speso sulla<br />

sua morte. Tuttavia<br />

ritengo essere mio<br />

dovere ricordare<br />

con queste poche<br />

righe la figura di<br />

un ragazzo che<br />

possiamo facilmente<br />

additare ad<br />

esempio come modello<br />

di virtù per<br />

noi alpini e per chi<br />

alpino non è. Lui,<br />

infatti, racchiudeva<br />

dentro di sé e manifestava al di fuori di sé stesso l’impegno<br />

quotidiano che è un sunto di tutti quei valori umani e sociali che<br />

gli alpini portano avanti.<br />

Matteo era un soldato, un alpino, e così voleva essere ricordato.<br />

Ed è così noi vogliamo ricordarlo.<br />

Giuseppe Galvanin


4- <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

L’anno scorso siamo cresciuti di sette soci. Sì unanime al bilancio del 2010<br />

ISCRITTI, ANA VICENZA TIENE DURO<br />

di Dino Biesuz<br />

L’Ana di <strong>Vicenza</strong> tiene<br />

duro. Fra le tante cifre<br />

snocciolate all’assemblea<br />

dei delegati, convocati nell’auditorium<br />

della Fiera per l’approvazione dei<br />

bilanci, fra le più attese c’erano quelle della<br />

“forza” della <strong>Sezione</strong>. Eccole: 17.064 soci alpini<br />

(115 in meno rispetto al 2009), 3.231 soci<br />

aggregati e 40 aiutanti (122 in più): in un<br />

anno siamo aumentati di 7 unità, ma si vede<br />

chiaramente che il merito è degli aggregati,<br />

che condividono gli ideali alpini o semplicemente<br />

apprezzano il clima di simpatia che si<br />

respira nelle sedi dei gruppi. “Un successo -<br />

ha definito questi risultati il presidente Galvanin nella<br />

relazione morale - il cui merito è da attribuire ai capigruppo<br />

e a quanti, consiglieri e soci, si occupano del tesseramento,<br />

compito tra i più difficili ed importanti della<br />

vita associativa. Prevedo che per il 2011, con l’aumento<br />

del bollino, le difficoltà saranno maggiori: esorto<br />

i capigruppo ad impegnarsi, come hanno sempre fatto,<br />

in questo difficile compito di tesserare quanti hanno<br />

militato e nelle truppe alpine e non si sono mai avvicinati<br />

all’Ana”.<br />

Note positive arrivano dalle attività istituzionali. La<br />

massiccia e ordinata partecipazione all’Adunata nazionale<br />

di Bergamo, l’impegnativa organizzazione del Pellegrinaggio<br />

sul Pasubio, complicata dal rifiuto del sindaco<br />

di Posina di rilasciare i permessi di transito sulla<br />

strada degli Scarubbi, la riuscita adunata sezionale, organizzata<br />

dai gruppi di Bolzano Vicentino e Lisiera, che<br />

ha visto la massiccia partecipazione della popolazione;<br />

infine l’adunata sezionale di Bassano, con l’emozionante<br />

sfilata della Fanfara storica sul Ponte degli alpini. Fra le<br />

attività culturali la presentazione della storia del Btg <strong>Vicenza</strong><br />

scritta da Manuel Grotto e la Festa Tricolore, con<br />

Bepi De Marzi e i Crodaioli.<br />

Il 2010 sarà ricordato come l’anno dell’alluvione e<br />

quindi dell’impegno degli alpini in soccorso agli alluvionati,<br />

dai primi interventi a riempire sacchetti di sabbia fino<br />

alla sottoscrizione che ha raccolto quasi 50 mila euro,<br />

impiegati per acquistare un pulmino per una cooperativa<br />

per disabili di Cresole o consegnati alle famiglie più bisognose.<br />

Grazie all’alluvione i vicentini hanno potuto vedere<br />

in azione la Protezione civile alpina, apprezzata da<br />

tutti (autorità e Vigili del fuoco compresi) per il grande impegno<br />

e la perfetta organizzazione. Un intervento arrivato<br />

poco dopo quello dell’Abruzzo: questi grossi impegni<br />

non hanno tolto spazio alla consueta attività addestrativa<br />

e alla diffusione della protezione civile nelle scuole.<br />

Le relazione morale ha toccato poi gli ottimi rapporti<br />

sotto tutti i punti di vista con le Forze armate e le istituzioni<br />

pubbliche. È continuato il recupero delle opere belliche<br />

in montagna: ormai conclusi i lavori sul Monte Cimone,<br />

si va avanti sul Pasubio, sotto la guida della Zona<br />

Val Leogra. Ampio spazio il presidente Galvanin ha<br />

dedicato alle molteplici attività sportive e alla Commissione<br />

cultura. Con Giuseppe Rossi e gli alpini di Alte<br />

ha tenuto ben 72 conferenze nelle scuole e continua<br />

la collaborazione con la Regione per la diffusione della<br />

cultura alpina nelle scuole. Si vedono i primi risultati<br />

del lavoro della Commissione giovani, la Commissione<br />

capigruppo è impegnata alla redazione di un “Vademecum”<br />

che possa dare risposta ai tanti problemi che incontrano<br />

i capigruppo nella loro attività.<br />

Se il 2011 è stato positivo per la Fanfara Storica, che


<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 5<br />

L’Assemblea dei delegati in Fiera.<br />

Nella pagina precedente il presidente Galvanin<br />

ha registrato 21 uscite, di cui 18 al completo, e per il sito<br />

Internet, rinnovato e ricco d’informazioni, si è dovuto<br />

ridurre da cinque a quattro le uscite della pubblicazione<br />

Alpin fa grado, per la soppressione da parte del<br />

Governo delle agevolazioni, che hanno fatto crescere<br />

del 400 per cento le spese di spedizione e costretto ad<br />

aumentare di 50 centesimi la quota associativa.<br />

«Oggi gli alpini sono più che mai utili e necessari -<br />

ha concluso il presidente Galvanin - nelle nostre comunità<br />

infatti non c’è sindaco o assessore, parroco, asilo<br />

o scuola che sempre di più si rivolga ai nostri Gruppi<br />

per chiedere una mano per risolvere piccoli o grandi<br />

problemi, che senza il nostro aiuto risulterebbero molto<br />

onerosi. Noi ci siamo, siamo sempre presenti, disponibili:<br />

dobbiamo però ricordarci che anche noi possiamo<br />

scegliere chi e come aiutare, chi se lo merita. Non<br />

siamo alle dipendenze di nessuno, specialmente di chi<br />

crede che sia tutto dovuto, coloro che quando eseguiamo<br />

dei lavori si rifiutano di contribuire alle spese, oppure<br />

di chi non vuole vederci con i nostri gagliardetti o<br />

a coloro che da fastidio il nostro cappello o la nostra Preghiera<br />

dell’Alpino».<br />

La relazione morale è stata approvata all’unanimità<br />

dai delegati dei 127 gruppi presenti (sui 135 in forza alla<br />

sezione).<br />

All’assemblea, presieduta dal direttore dell’Alpino,<br />

Vittorio Brunello, sono intervenuti il sindaco di <strong>Vicenza</strong><br />

Achille Variati, l’assessore provinciale Nereo Galvanin,<br />

il col. Stefano Fregona, vice comandante del Settimo,<br />

il gen. Innecco e Antonio Munari, consigliere nazionale<br />

Ana.<br />

Relazione finanziaria<br />

Se è in attivo il bilancio degli iscritti alla sezione<br />

Ana di <strong>Vicenza</strong>, è in passivo quello della cassa del<br />

Torrione. Un disavanzo di 16 mila 560 euro - ha spiegato<br />

il tesoriere Arcangelo Murzio - dovuto alle spese<br />

per l’organizzazione del pellegrinaggio sul Pasubio<br />

e per il notevole aumento delle tariffe postali per<br />

l’invio di Alpin fa grado; sarà ripianato con l’utilizzo<br />

del fondo attività associative.<br />

Nel 2010 le entrate sono state di 415 mila euro -<br />

si legge nella relazione finanziaria, approvata dall’assemblea<br />

con una sola astensione - 305 mila arrivati<br />

dal tesseramento e 91 dalle attività associative.<br />

La maggior parte dei proventi delle quote associative<br />

(173 mila euro) prende la strada di Milano per l’Ana<br />

nazionale; altre voci rilevanti in uscita sono le spese<br />

generali (52 mila), il giornale sezionale (40), le attività<br />

associative (93), la protezione civile (23), il Gruppo<br />

sportivo (19) e la Fanfara storica (17), che però ha<br />

riscosso oltre 7 mila euro.<br />

Quest’anno per la prima volta è stato approntato<br />

un bilancio di previsione, che vede un sostanzioso aumento<br />

dei ricavi (55 mila euro in più del 2010) dovuto<br />

all’aumento della quota associativa (2,5 euro alla<br />

sede nazionale e 0,5 alla <strong>Sezione</strong> di <strong>Vicenza</strong>). Un<br />

aumento di entrate a cui non corrisponderà però un<br />

aumento delle spese, che dovrebbero fermarsi a 394<br />

mila euro (21 mila euro in meno di quest’anno).


6- <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

Fino all’ultimo si è dedicato al suo progetto per la diffusione della cultura alpina<br />

MATTEO MIOTTO<br />

UN SIMBOLO PER GLI ALPINI<br />

Il lutto questa volta ci ha colpiti da vicino. Molti alpini<br />

l’ultimo dell’anno hanno spento le luminarie e messo<br />

via lo spumante. La notizia della morte di Matteo<br />

Miotto in Afghanistan si è diffusa in un attimo fra incredulità<br />

e dolore, e ha lasciato sgomenti. Specialmente<br />

fra chi lo conosceva o aveva portato come lui la nappina<br />

bianca o il 7 sul fregio: era proprio un “frate di<br />

naja”. Le ore successive avevano scandito il consueto<br />

triste cerimoniale, fino alla grandissima manifestazione<br />

di cordoglio nel duomo di Thiene strapieno di gente e<br />

alpini. E mentre in sezione, al gruppo di Thiene, alla<br />

commissione giovani arrivavano da tutta Italia messaggi<br />

di cordoglio e ammirazione per quel ragazzo, si sono<br />

levate anche sterili polemiche, presto dimenticate.<br />

Adesso c’è solo il vento del ricordo che soffia fra le<br />

rocce. Matteo è vissuto poco, ma ha dato tanto.<br />

Nicola Stoppa, responsabile sezionale della commissione<br />

giovani, era diventato quasi un fratello maggiore<br />

per lui. Erano spesso assieme, si tenevano in contatto<br />

anche in Afghanistan.<br />

Ha tantissimi ricordi “Ma il più bello sono due delle<br />

tantissime e-mail che ho ricevuto - dice Stoppa -. Parlano<br />

di un ragazzo semplice, un alpino vero, ricco di<br />

sentimenti e di proposte concrete per il futuro dell’Ana.<br />

Il nostro impegno sarà quello di continuare a fare tutto<br />

quello in cui credeva ed a rispondere sempre EC-<br />

COLO! come faceva lui”.<br />

Dopo la prima ferma di un anno, Matteo Miotto<br />

aveva partecipato subito all’attività dell’Ana ed<br />

aveva portato anche lui lo striscione “Noi dopo di<br />

voi” che la commissione giovani fa sfilare di prima<br />

mattina alle adunate nazionali davanti a tutti i<br />

reduci, affiancati da due ali di giovani. Si era impegnato<br />

subito per diffondere fra i ragazzi lo spirito<br />

alpino e molti studenti thienesi lo hanno visto<br />

a scuola in divisa a parlare degli alpini, dopo aver<br />

ripreso servizio. Del suo progetto giovani aveva<br />

parlato con tutti, con fervore, con una gran carica,<br />

anche polemico con chi non capiva subito, al gruppo,<br />

in sezione, con l’ex responsabile della commissione<br />

giovani nazionale Lavizzari. Il suo scopo<br />

era uscire dai confini della sua città e coinvolgere<br />

più persone possibile.<br />

Le due e-mail Matteo le scrisse negli ultimi giorni di<br />

vita in una terra lontana, estranea, selvaggia. A tu per tu<br />

con il pericolo non ha mai pensato alla morte, aveva in<br />

mente solo di tornare e di lavorare per gli alpini e per i<br />

giovani. “Ciao Nicola - scriveva il 18 dicembre - Qui<br />

l’aria del Natale è inesistente, se non fosse per le nostre<br />

tradizioni che ci legano al periodo più bello dell’anno e<br />

da passare con gente vera e tu sai cosa intendo. La malinconia<br />

c’è, non la nego, vedo le foto delle nostre valli<br />

imbiancate e noi giriamo ancora in maglietta in questi<br />

strani posti, pensa ti... È l ultimo mese per noi della Julia,<br />

poi noi trenta alpini che siamo i più a Sud di tutto<br />

l’esercito italiano torneremo a casa, dopo sette mesi veramente<br />

al contatto col pericolo ogni giorno. Nel tempo<br />

che riesco a trovare sto lavorando al progetto con le scuole<br />

superiori e ti farò avere una copia del programma,<br />

una volta che l’avrò steso per bene. Lavizzari mi scrive<br />

spesso sì, si interessa, ma Nicola ti dico la verità: stare<br />

in questi posti silenziosi e vuoti per mesi e mesi ti fa pensare<br />

parecchio e ho capito che è meglio passare il tempo<br />

con le persone che veramente han qualcosa dentro e<br />

non vedo l’ora di farmi una bella bottiglia al caldo di un<br />

rifugio con te. Fatti sentire, io per dieci giorni sono qua<br />

di base in Gulistan poi ho l’elicottero per fare l’ultimo<br />

turno all’avamposto: gli ultimi venti giorni di inferno,<br />

Matteo Miotto e Diego Dal Maso incontrano gli studenti


<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 7<br />

quaggiù, scambiando il gagliardetto con un capo<br />

villaggio locale. Pensa, siamo arrivati anche quaggiù...<br />

Ciao Nicola W gli alpini!”.<br />

Due giorni prima di morire Miotto si era sentito<br />

al telefono con il presidente Galvanin, per gli<br />

auguri di Capodanno. Naturalmente aveva parlato<br />

del suo progetto. “È tutto definito - aveva detto -.<br />

Non vedo l’ora di tornare per fartelo vedere”.<br />

Il dolore degli alpini ai funerali di Matteo Miotto<br />

dove son morti i nostri quattro del Settimo e poi ho il volo<br />

da Herat per l’Italia”.<br />

Nicola Stoppa gli risponde subito. “... Abbiamo ammirato<br />

il tuo attaccamento agli alpini e all’Ana. Parlavo<br />

di te e della tua bellissima lettera per il 4 Novembre<br />

con gli alpini della commissione giovani, della sezione,<br />

anche con Lavizzari. Matteo, ormai sei il nostro «guerriero»...<br />

e ti stimiamo per quel gran lavoro, che in silenzio<br />

e giorno per giorno, stai preparando per il nostro<br />

futuro associativo... Ho parlato di te con mio padre,<br />

classe 1918: stanno scrivendo pagine di storia - ha<br />

commentato - le stesse pagine che quasi 70 anni fa abbiamo<br />

scritto noi impegnati nei diversi fronti di guerra.<br />

Dì al tuo amico che abbracci tutti i militari presenti e<br />

che l'abbraccio arriva da un reduce, decorato e ferito<br />

in guerra, che è fiero di avere figli e nipoti come voi impegnati<br />

per onorare quella bandiera Tricolore simbolo<br />

della nostra fedeltà alla Patria”.<br />

La risposta di Matteo arriva lo stesso giorno. “Che<br />

gran messaggio, in momenti dove sentiamo la lontananza<br />

dalle nostre case per noi quaggiù è tanta roba ricevere<br />

messaggi come questo, grazie Nicola non dimenticherò...<br />

Grande anche il papà fagli i miei auguri di un bel periodo<br />

di Natale... NOI DOPO DI VOI o sbaglio Anche<br />

stamattina in pattuglia per i villaggi del Gulistan abbiamo<br />

consegnato mangiare e medicinali ai bambini che<br />

qui sono veramente tanti... Purtroppo la situazione non<br />

è rosea in questo periodo; giù all’avamposto gli attacchi<br />

ci sorprendono anche due volte alla settimana ma ormai<br />

ci siamo. Dopo Natale verso il 28 ho l’elicottero e<br />

con la mia squadra torniamo giù all’avamposto per gli<br />

ultimi giorni di fronte e poi è il momento di fare i bagagli...<br />

Ho lasciato il segno della nostra sezione anche<br />

Un bellissimo ritratto di Matteo lo leggiamo nell’ultimo<br />

saluto che gli ha dedicato un suo commilitone<br />

e grande amico, Diego Dal Maso, anche lui<br />

coinvolto nel “Progetto scuole”. Erano assieme nel<br />

plotone esploratori, poi uno è partito per l’Afghanistan<br />

e l’altro per la Scuola marescialli di Viterbo.<br />

“Il 2010 ha visto andare avanti i nostri due nonni,<br />

reduci di guerra. Tu dicevi che essi non muoiono<br />

se noi portiamo avanti i loro valori, i valori alpini. Beh...<br />

tu Matteo sei diventato addirittura un simbolo”.<br />

Simbolo dell’adattamento dei giovani ragazzi<br />

del Settimo alle crescente richieste operative: a<br />

soli 24 anni, alla tua prima missione già avevi<br />

sbalordito i colleghi per la tua velocità ad apprendere<br />

un lavoro difficile, accettando con<br />

umiltà il quotidiano rischio di morire.<br />

Simbolo della forza del plotone alpieri: alla tua<br />

prima partecipazione ai Casta, per giunta da principiante<br />

sugli sci, sei stato indiscusso protagonista<br />

dell’impresa che ci ha portato al podio.<br />

Simbolo della dedizione all’Ana, in quanto ideatore<br />

e promotore del “Progetto scuole” per la<br />

sensibilizzazione negli istituti superiori all’arruolamento<br />

alpino.<br />

Simbolo dell’orgoglio vicentino, della tua terra:<br />

il tuo urlo di battaglia era VICENSA! Sugli<br />

sci da gara avevi scritto “Val d’Astico”, il tuo<br />

luogo sacro era il Summano, quando ti chiedevo<br />

come stavi, tu rispondevi “Miotto Thiene duro!”.<br />

Simbolo dei valori alpini più profondi che hai<br />

descritto prima nella tua lettera alla tua città del 4<br />

Novembre e poi purtroppo messi in evidenza cadendo<br />

eroicamente nel compimento del dovere.<br />

“Grazie di questo tuo ultimo insegnamento - conclude<br />

Diego Dal Maso - Noi, i tuoi fratelli alpieri, ti ricorderemo<br />

sempre con gli sci in spalla, la barba ghiacciata<br />

e i denti digrignati, simbolo della tua infinita forza<br />

e determinazione”.<br />

Dino Biesuz


8- <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

Nel piccolo avamposto in mezzo al deserto in Gulistan dove ha vissuto gli ultimi giorni<br />

MATTEO, VIAGGIO NELLA MEMORIA<br />

Andrea Mason, naja alpina<br />

al Settimo, redattore<br />

e inviato de “Il<br />

Giornale di <strong>Vicenza</strong>”, è<br />

stato nei luoghi che hanno<br />

visto il sacrificio di<br />

Matteo Miotto, pochi<br />

giorni dopo la sua morte.<br />

Per Alpin fa grado<br />

ha scritto questo reportage<br />

che ci aiuta a capire<br />

cosa vuol die fare<br />

il soldato in Afhanistan,<br />

a conoscere meglio<br />

l’ambiente, il clima e i<br />

sentimenti dei nostri alpini,<br />

che continuano a<br />

morire laggiù<br />

È un viaggio a ritroso,<br />

quello che racconto.<br />

In memoria di un Alpino<br />

morto il giorno di<br />

Capodanno nell’avamposto<br />

Snow (neve) di<br />

Buji, valle del Gulistan,<br />

Afghanistan. “Era vicentino<br />

di Thiene. Era<br />

un ragazzo d’oro. Aveva<br />

valori forti. Amava<br />

la famiglia. La divisa.<br />

E l’Italia”. Si chiamava<br />

Matteo Miotto: i suoi<br />

amici con la penna nera, quelli del plotone esploratori,<br />

così lo hanno voluto salutare.<br />

Lo racconto partendo da <strong>Vicenza</strong>. Narrando quei giorni<br />

di lutto sulle pagine de Il Giornale di <strong>Vicenza</strong>. Scrivo<br />

di quando ho toccato con mano e nel cuore la tragicità<br />

del rientro della salma di Matteo che ho atteso sulla<br />

pista dell’aeroporto di Roma Ciampino; ricordo di<br />

quando ho portato il mio dolore nella camera ardente allestita<br />

all’ospedale del Celio; di quella mattina, in cui<br />

ho assistito ai funerali di Stato celebrati nella basilica di<br />

Santa Maria degli Angeli, nel cuore della capitale. Infine<br />

sono volato in Afghanistan, nella base di Herat, sede<br />

del Regional Command<br />

West dell’Isaf a fianco del<br />

ministro della difesa Ignazio<br />

La Russa, che ha voluto<br />

incontrare gli alpini<br />

del 7° in un momento così<br />

delicato. E ancora ho<br />

vissuto, con emozione, il<br />

trasferimento in elicottero<br />

nella valle del Gulistan, destinazione<br />

Fob (Forward<br />

Operating Base) Ice, dove<br />

era di base Matteo Miotto,<br />

prima di prestare il suo turno<br />

di servizio nella Cop<br />

(Combact Out Post) Snow.<br />

Un vero e proprio fortino<br />

nella terra del niente, dove<br />

ha trovato la morte in<br />

combattimento, ucciso nel<br />

corso di una sparatoria da<br />

un colpo di un cecchino<br />

armato di un fucile di precisione<br />

russo, un Dragunov,<br />

calibro 7,62.<br />

Racconto questo viaggio<br />

delle memoria e in memoria<br />

di Matteo Miotto<br />

scartando tante cose dette,<br />

ascoltate, scritte e riportate<br />

con sufficienza in quei<br />

giorni tragici. Quando l’esatta<br />

dinamica delle morte<br />

di Matteo venne a galla lentamente non per imperizia<br />

ma per (forse) motivato eccesso di scrupolo da parte dei<br />

Comandi italiani. Quando ho toccato con mano come la<br />

raccolta dei rapporti, dettagliati, e l’incrocio delle testimonianze<br />

richieda tempo e precisione. Perchè l’ufficialità<br />

non può coniugarsi con superficialità ed incompletezza<br />

e andare di pari passo con l’accavallarsi della tragedia<br />

e la sete di notizie. Una lezione vissuta sul campo.<br />

Da tutti.<br />

Ricapitolo. Volo in Afghanistan. Prima a Herat. Poi<br />

alla Fob Ice. Da qui Base Snow, un avamposto di soli<br />

30 metri per 15 in mezzo al deserto, in prossimità di un


<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 9<br />

passo strategico, dista 18 chilometri. Di quella piccola<br />

base sperduta mi raccontano storie di vita, di resistenza,<br />

di sparatorie. C’è una foto che gira: ritrae una scritta<br />

cara agli alpini incisa vicino agli Hesco Bastion, “Davanti<br />

ai muli, dietro i cannoni, lontano dai paroni”.<br />

Herat, sede della Task Force South Est è invece a<br />

450 chilometri; servono circa 75 minuti per atterrare<br />

qui, a bordo di un massiccio CH 47. Quando la base<br />

venne allestita, i mezzi del reggimento, via terra, tra le<br />

montagne, impiegarono dodici giorni ad arrivarci. A trasportarci<br />

è il gigantesco Chinook a due pale, arrivato<br />

fin quassù scortato da una coppia di A129 Mangusta,<br />

con volo in assetto tattico e i mitraglieri pronti a rispondere<br />

al fuoco. Il cielo è di un azzurro intenso quasi<br />

terso, oggi. E fa da contrasto con l’ocra delle montagne,<br />

secche. Una decina di blindati lince sono il comitato<br />

di benvenuto.<br />

Nella valle delle rose, Golestan, distretto del Gulistan,<br />

l’inverno non è ancora giunto. Il freddo, con temperature<br />

sotto lo zero, arriva soltanto dopo il tramonto.<br />

Il paesaggio è ruvido e aspro. Brullo e roccioso. I primi<br />

due aggettivi e il quarto identificano anche la tempra degli<br />

afghani, così in pace così in guerra. E ora siamo in<br />

guerra. Il ricordo di Matteo è fortissimo qui. Sono circa<br />

240 i soldati italiani del 7° reggimento di Belluno e<br />

del 2° genio guastatori di Trento che abbiamo incontrato.<br />

“Ci si conosce tutti qui. Lui era un entusiasta. Bravissimo.<br />

Uno sempre pronto a darti una mano”, dicono.<br />

Poi, supplicano. “Non fate troppo domande su di lui.<br />

Non perchè non ne vogliamo parlare”. Ma per pudore<br />

e per rispetto alla sua memoria e verso i suoi genitori. È<br />

un ragionamento che il ministro<br />

della difesa Ignazio La Russa,<br />

arrivato fin qui, in pratica in prima<br />

linea si tiene stretto. E fa suo.<br />

“Ho voluto spiegare bene quello<br />

che è accaduto nel corso della<br />

sparatoria e come Miotto è<br />

morto: cioè, combattendo. Lo<br />

faccio perché in quel giorno convulso<br />

le comunicazioni tra l’Italia<br />

e l’Afghanistan forse non<br />

sono state troppo chiare”.<br />

A base Ice, un fortino che<br />

guarda verso un piccolo villaggio<br />

circondato dalla desolazione<br />

del nulla, il morale degli alpini<br />

è alto. Nonostante il turno<br />

sia iniziato a settembre, nonostante<br />

i cinque compagni caduti,<br />

il sorriso degli alpini l’ho visto. Ho stretto le loro mani,<br />

incrociato i loro sguardi, sereni. Nonostante anche<br />

gli attacchi, che qui sotto tutt’altro che rari. Non si sono<br />

fatti mancare nulla gli Alpini: fuoco di armi leggere,<br />

tiro di mortai da 60. Loro però rispondono: “Bravo ministro,<br />

è venuto anche lei a ficcarsi quassù”.<br />

Le storie si intrecciano, in un’area che a spanne occuperà<br />

lo spazio di due campi da calcio: tra torrette, bastioni,<br />

postazioni difensive, piccoli shelter, tende, un<br />

pub senza alcolici dove si può giocare a biliardino. Il<br />

paesaggio è quello che accompagna un fortino della Legione<br />

straniera nel deserto, la tensione quella che forse<br />

si respirava nel West, negli avamposti delle Giacche<br />

azzurre.<br />

Il capitano Flaviano Maggioni sta guidando una missione<br />

di addestratori statunitensi a fianco del 270° Corpo<br />

afghano, “E noi italiani siamo davvero bravi in questo<br />

mestiere”. Presto entreranno in azione. Qui a dettare<br />

i tempi è il capitano del genio Salvatore Toscano, siciliano.<br />

Pure il tenente Daniele Malvezzi, padovano,<br />

guarda avanti. Racconta dei 150 piccoli villaggi che compongono<br />

il distretto, abitato da poche migliaia di povere<br />

anime. “Non ci sono servizi, nemmeno strutture dello<br />

stato. Ci siamo noi, ora. Avviamo piccoli progetti,<br />

parliamo con i capi villaggio, chiediamo loro cosa serve,<br />

cerchiamo di alleviare la loro povertà. Pochi ma concreti<br />

segnali”. È anche il simbolo dell’italian way. Nel<br />

modo italiano di fare. Perchè qui nel Gulistan il contingente<br />

italiano è subentrato a quello statunitense e georgiano<br />

proponendo un nuovo modello di approccio con<br />

la popolazione. “E i segnali sono positivi”. Ma se con-


10 - <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

tinuano a sparare “È esattamente la risposta di chi si<br />

sente minacciato da ciò che di buono noi facciamo”, le<br />

parole del generale Bellacicco. Vero anche che confrontarsi<br />

con la gente del posto non è facile. Quando gli<br />

italiani tagliano una via di rifornimento di armi e munizioni<br />

ai talebani, questi ne trovano un’altra. E anche la<br />

gente, povera, per un pugno di dollari è pronta a mettersi<br />

a libro paga di chi semina terrore. Significa che spia<br />

le mosse degli italiani o, peggio, spara.<br />

Le storie si intrecciano in questo lembo d’Italia dove<br />

sventola il tricolore e dal quale non si può fuggire nemmeno<br />

per un istante andandosene in libera uscita. Niente<br />

di niente: si lavora sette giorni su sette, sempre, salvo quando<br />

si dorme. Si esce solo incollati ai Lince, in missione.<br />

Liza Luppino, papà calabrese e mamma argentina, primo<br />

caporalmaggiore e soccorritore militare, è la sposa di<br />

Dedicata a Miotto<br />

la Santorso - Summano<br />

Matteo Miotto sarà ricordato anche dalla gara di<br />

corsa in montagna Santorso - Monte Summano. La<br />

manifestazione, inserita nel calendario delle gare<br />

per l’assegnazione dello Scalatore d’oro, da quest’anno<br />

si chiamerà infatti “Trofeo Matteo Miotto”;<br />

si svolge il 29 maggio. L’alpino caduto in Afghanistan<br />

sarà inoltre commemorato il 30 aprile in una<br />

serata al Teatro comunale di Thiene.<br />

Renè De Nes. Ed entrambi<br />

sono qui, a combattere<br />

in prima linea.<br />

Liza però è donna, per<br />

cui quando si può cura<br />

le donne afghane come<br />

può. Ma il suo è già un<br />

aiuto importante. Il primo<br />

caporalmaggiore<br />

Francesco Campanelli<br />

è di turno nella torretta<br />

sud; imbraccia un fucilone<br />

di precisione Barrett,<br />

made in Usa, capace<br />

di vomitare proiettili<br />

calibro 12,7 a 1200<br />

metri con precisione<br />

chirurgica. Sta facendo<br />

del contro cecchinaggio,<br />

come si dice in gergo.<br />

La canna è puntata<br />

verso le rocce, da dove gli insurgent, come li chiamano,<br />

sparano senza farsi vedere. Senza avvicinarsi troppo, perchè<br />

sennò sarebbero falciati dalla armi degli alpini. Ci sono<br />

anche quattro cani, fiutano l’esplosivo. E tra le curiosità<br />

c’è un forno che offre pizze calde più saporite e farcite<br />

che non nel cuore di Napoli e che serve 60 chili di pane<br />

fresco al giorno.<br />

Ma Base Ice è soprattutto un lembo di un’Italia che<br />

si fa conoscere per la sua volontà ed il suo orgoglio. La<br />

migliore gioventù è anche qui. Non è una fortezza Bastiani<br />

affacciata verso il nulla, quella che ci ha accolto<br />

in un paesaggio dalla bellezza travolgente e che ha visto<br />

passare prima gli eserciti di Alessandro Magno, poi<br />

quelli dell’Impero Britannico e dell’ex Armata Rossa.<br />

Base Ice è qui con una missione diversa. Non per conquistare,<br />

ma per ri-conquistare. I cuori, non le genti.<br />

Grinta da Alpini, cuore da Italiani. Matteo lo sapeva e<br />

questa era la missione per cui era morto. Vedere e toccare<br />

dove è accaduto era un dovere.<br />

Andrea Mason<br />

Estratti i numeri della lotteria<br />

“Un ponte per Herat”<br />

Questi i numeri della lotteria organizzata dalla sezione<br />

Ana di Cividale: 369 (soggiorno per 2 persone a Londra);<br />

17376 (televisore Lcd da 32”); 17431 (Pc portatile); 8809<br />

(autoradio Cd); 1441 (cellulare); 19794 (binocolo); 6430<br />

(stazione barometrica); 20905 (telefono cordless); 2400<br />

(etilometro portatile); 16546 (radiosveglia).


SULLA BOCCA DI TUTTI<br />

ANCHE A SPROPOSITO<br />

<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 11<br />

Non è vestendosi da festa e andando alla Rai che si difende la causa<br />

di Federico Murzio<br />

Una rappresentanza dell’Ana, tra<br />

cui molti alpini (compresi partecipanti<br />

alla mini naja) e tre consiglieri<br />

della sezione di <strong>Vicenza</strong>, hanno concorso alla trasmissione<br />

televisiva “Fratelli di Test” (Rai Uno, 18 marzo<br />

scorso). Il senso del simpatico giochino - perché di questo<br />

si è trattato- era rispondere a domande di dubbia serietà<br />

sulla storia, cultura e società italiana in un contesto<br />

temporale, quello dei 150 anni dell’Unità d’Italia, che<br />

sarà ricordato per aver abbracciato eventi memorabili a<br />

farse senza né capo né coda. Gli alpini, comunque, erano<br />

presenti come categoria rappresentativa dell’italianità.<br />

E se qualcuno pensa che si siano misurati contro agguerrite<br />

delegazioni dei Carabinieri, della Guardia di finanza,<br />

della Marina o dell’Aeronautica si sbaglia di grosso.<br />

Avversari erano italianissimi “vip” o presunti tali del<br />

jet set nazionalpopolare, gli infaticabili “agricoltori”, i<br />

volenterosi “cuochi”, le onnipresenti “mamme”. Alla fine<br />

gli alpini hanno vinto la gara. Bene, bravi, bis. Sono<br />

stati fatti davvero dei bei passi avanti da quando l’Ana<br />

non se la filava nessuno se gli alpini sono oggi invitati a<br />

siffatte trasmissioni Tv. Speriamo almeno i partecipanti<br />

della delegazione Ana si siano divertiti perché noi da casa<br />

ci siamo divertiti molto meno.<br />

Quando si accetta di partecipare ad un evento televisivo<br />

dove non si parla di montagna, né di valori alpini,<br />

né dell’impegno della Protezione civile alpina, né di<br />

cose militari è buona regola riflettere prima sull’opportunità<br />

di farlo. I meccanismi della comunicazione di massa<br />

e dell’informazione sono spesso fuorvianti e rischiano<br />

di trasformare cose serie in barzellette e viceversa.<br />

In questo caso qualcuno ha sbagliato. Tanto più che se<br />

si fosse trattato di un palcoscenico televisivo di diverso<br />

spessore ben altri personaggi avrebbero sgomitato per<br />

esserci.<br />

In ogni caso da oggi alcuni potranno vantarsi di un’inquadratura<br />

di un nano secondo sulla rete ammiraglia della<br />

Rai, un vanto che con molta faccia tosta potranno esibire<br />

a mo’ di medaglia al valore o a certificazione della<br />

loro alpinità. La dignità e la serietà del cappello alpino,<br />

invece, sono tutt’altra cosa.<br />

Colletta alimentare<br />

Crescono le offerte<br />

Un nuovo successo per la Colletta alimentare: in oltre<br />

8100 supermercati più di 110 mila volontari (con gli alpini<br />

in prima fila) nel novembre scorso hanno raccolto<br />

9400 tonnellate di generi alimentari, distribuiti in oltre<br />

8000 strutture caritative nazionali. Nel Veneto in 475<br />

supermercati sono state raccolte 647,19 tonnellate di<br />

prodotti alimentari, il 19 per cento in più rispetto al 2009.<br />

In aumento le offerte anche in provincia di <strong>Vicenza</strong>, dove<br />

si è passati da 89,50 a 116,61 tonnellate.


12 - <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

Dei 2.519 vicentini morti in Russia solo 108 sono stati restituiti ai loro cari<br />

RIPORTIAMOLI A CASA DALLA STEPPA<br />

Sono 2.519 i vicentini morti nella Campagna di Russia.<br />

A più di 60 anni da quella tragedia solo 108 sono<br />

tornati a casa. Riportare anche le altre salme è un impegno<br />

civile, un obbligo morale, il minimo che si possa<br />

fare per quei poveri ragazzi mandati allo sbaraglio<br />

senza mezzi, armi e vestiti adeguati. Morti senza una<br />

croce, una lacrima, un pensiero di suffragio. Un obbligo<br />

morale anche per i loro congiunti: anche se nelle loro<br />

famiglie è rimasto solo qualche nipote, il legame con<br />

quei morti in tempi lontani è sempre molto forte e il ritorno<br />

di quelle cassettine bianche con i poveri resti provocano<br />

sempre emozioni intense.<br />

Su questi temi si è sviluppato nella<br />

sala congressi Assoartigiani un dibattito<br />

sul tema “Sono ancora nella<br />

steppa... riportiamoli a casa”. La ricerca<br />

dei resti dei nostri soldati è<br />

compito di Onorcaduti, organismo<br />

del ministero della Difesa, ha spiegato<br />

il capufficio col. Fiore. Dal 1991<br />

(quando l’ex Urss ha cominciato a<br />

collaborare a queste ricerche) all’anno<br />

scorso sono tornate in Italia 11.729 salme. Sono<br />

i russi che indicano dove cercare e la sensibilità delle<br />

famiglie dei dispersi è sempre molto alta. Con emozione<br />

è stato ascoltato Carlo Vicentini, dell’Unirr, 93 anni<br />

reduce e prigioniero in Russia. I russi hanno fornito<br />

circa 60 mila nomi di caduti in prigionia, ma è un elenco<br />

difficile da decifrare (è scritto a mano in cirillico) e<br />

certi nomi si riferiscono a morti nei campi d’internamento<br />

tedeschi; stesse incertezze sui 23 mila corpi rimpatriati.<br />

Mancano completamente i nomi dei caduti in<br />

combattimento ed i cimiteri realizzati dai cappellani militari<br />

a volte sono stati spazzati via dalle ruspe per l’esecuzione<br />

di lavori.<br />

Significativa anche la testimonianza di Antonio Respighi,<br />

alpino di Abbiategrasso, che nel 2009 era in<br />

Russia in camper. Dopo una lunga discussione riuscì a<br />

farsi consegnare da un abitante della steppa alcune gavette<br />

piene di piastrini di riconoscimento: da allora ha<br />

cominciato un impegnativo lavoro per risalire ai comuni<br />

di residenza dei caduti, alle famiglie, per rintracciare<br />

le persone interessate e fare la consegna. “Ogni<br />

volta è un’emozione intensa, perché consegnando il<br />

piastrino per i parenti è come se il loro congiunto fos-<br />

se tornato a baita. Ai familiari chiediamo, foto, notizie,<br />

per costruire una «storia» attorno a ogni Caduto<br />

rimpatriato”.<br />

L’iniziativa è partita dal Gruppo Ana “Tosato” di Borgo<br />

Casale e da Gianni Periz, moderatore della serata, dal<br />

Comune di <strong>Vicenza</strong> e dall’Associazione Artigiani, nella<br />

ricorrenza dell’anniversario di Nikolajewka. Sono intervenuti<br />

il capogruppo Roberto Pavan, il sindaco Variati, che<br />

ha annunciato l’intenzione di creare un “Luogo della memoria”<br />

nella zona del cimitero dedicata ai caduti per la patria,<br />

il vice comandante delle truppe alpine gen. Rossi, Vittorio<br />

Brunello, direttore dell’Alpino, a<br />

nome del presidente Perona, Giuseppe<br />

Galvanin, presidente della sezione<br />

Ana di <strong>Vicenza</strong>, Giovanni Lugaresi,<br />

giornalista e scrittore, Roberto Ciambetti,<br />

assessore regionale, l’on. Savio,<br />

uno dei promotori del lavoro di rimpatrio<br />

delle salme.<br />

Tutti concordi nel sostenere la necessità<br />

e l’importanza di riportare a<br />

casa i caduti della steppa. Ma come<br />

al solito si cozza contro la mancanza di soldi. “Ma se<br />

non troviamo quelle poche risorse necessarie per riportarli<br />

a baita - ha detto il sindaco Variati - ce ne dovremo<br />

vergognare”. Intanto però un risultato l’iniziativa<br />

lo ha già ottenuto: per la prima volta c’è stato un confronto<br />

fra persone coinvolte in questa vicenda, che si sono<br />

impegnate in un successivo approfondimento.<br />

E a ricordo di quei 2.519 caduti il giorno dopo è stata<br />

inaugurata una lapide, fissata al muro della sede del<br />

gruppo alpini di borgo Casale, a due passi da quell’ufficio<br />

leva dal quale tutti loro erano passati, in festa come<br />

facevano una volta i coscritti, senza sapere a quale<br />

tragedia li avrebbe portati quell’“abile, arruolato”. Una<br />

cerimonia commovente e partecipata, che ha visto una<br />

larga partecipazione di autorità e alpini che si sono stretti<br />

attorno a quattro reduci di Russia, G.B. Danda, Tizian,<br />

Serraglio e Rancan. Del “riportiamoli a casa” si è tornati<br />

a parlare in una tavola rotonda nella sala Verde attigua<br />

alla chiesa di S. Pietro, alla quale sono intervenuti<br />

il capogruppo Roberto Pavan, il sindaco Variati, il gen.<br />

Pino, il col. Paissan, l’assessore provinciale Galvanin e<br />

il gen. Innecco.<br />

Dino Biesuz


NIKOLAJEWKA 2011<br />

Commemorazione sezionale a Molina di Malo<br />

<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 13<br />

Commemorare per non dimenticare. Commemorare<br />

per ricordare insieme, persone o fatti trascorsi: gioiosamente<br />

quelli felici; nel raccoglimento quelli dolorosi.<br />

Chi partecipa, testimonia soprattutto condivisione di sentimenti<br />

di pietà e dolorosa memoria per chi ha sofferto.<br />

Sacrifici estremi, disperati patimenti, gesta eroiche<br />

consumatesi nelle ostili lande russe sono state evocate<br />

nelle brevi parole degli oratori, la sera del 29 gennaio a<br />

Molina di Malo ove un’aria pungente faceva alzare i baveri<br />

e l’ondeggiare di decine di vessilli illuminati dalle<br />

fredde luci della contrada, creavano un’atmosfera di<br />

grande emozione.<br />

Una commemorazione austera, introdotta rievocando<br />

le dimensioni e la drammaticità dell’atto finale della<br />

tragedia russa, sopportato dalle divisioni alpine: Julia,<br />

Cuneense e Tridentina; consumatosi su quell’ormai<br />

tristemente noto terrapieno di Nikolajewka, in quel maledetto<br />

26 gennaio del ’43.<br />

Oltre l’alzabandiera e gli onori ai caduti in quella battaglia,<br />

a cui proprio è dedicato il monumento nella frazione<br />

di Malo, è stata deposta un’urna contenente una<br />

manciata di terra raccolta l’estate scorsa dall’alpino De<br />

Marchi, in devoto pellegrinaggio nei luoghi del sacrificio.<br />

Quattro artiglieri in armi, con il capitano Agosti ed<br />

i tamburi della fanfara sezionale, hanno partecipato al<br />

rito come picchetto d’onore.<br />

Pacate parole del giovane alpino Riccardo, del capogruppo<br />

e del sindaco, hanno preceduto l’appassionato<br />

intervento conclusivo del presidente Galvanin, che ha<br />

voluto ricordare come purtroppo il tributo di vite, gli alpini<br />

continuino a pagarlo ancora oggi; poiché quando il<br />

dovere chiama, la nostra risposta è stata e sarà sempre<br />

la stessa: PRESENTE!<br />

Gigi Girardi<br />

ALPINI IN VISITA AL GIORNALE DI VICENZA<br />

Cordiale incontro al Giornale di <strong>Vicenza</strong><br />

fra il direttore Ario Gervasutti<br />

e una delegazione dell’Ana di <strong>Vicenza</strong>.<br />

Con il presidente Giuseppe<br />

Galvanin c’erano Dino Biesuz,<br />

Giampiero Gollin, Luigi Girardi e Federico<br />

Murzio, componenti del comitato<br />

di redazione di “Alpin fa grado”.<br />

A Gervasutti è stata illustrata<br />

la realtà alpina del Vicentino ed a<br />

ricordo dell’incontro gli sono state<br />

lasciate alcune pubblicazioni sulla<br />

storia degli alpini. Da parte del direttore<br />

del Giornale di <strong>Vicenza</strong> l’impegno<br />

a seguire con la consueta<br />

puntualità il lavoro degli alpini.<br />

(foto Mattiolo)


14 - <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

VIA MARSALA N. 9: in visita a quei de’ Milàn<br />

Nella sede nazionale per capire “chi fa che cosa”. Parazzini e Perona guide d’eccezione<br />

Quante volte ce lo siamo detti “Xè mejo che<br />

quei de’ Milàn (il Consiglio Nazionale, nda) i<br />

comanda casa sua!” Almeno, immagino, tante<br />

volte quante alcuni capigruppo hanno sbraitato<br />

“Xè mejo che quei de Vicensa (il Consiglio<br />

Sezionale, nda) i comanda casa sua!”. Gli alpini,<br />

si sa, un po’ anarcoidi in fondo in fondo lo<br />

sono sempre stati.<br />

Per sfatare il mito che vede “quei de’Milàn”<br />

lontanissimi dalla base associativa, la sezione,<br />

su input del capozona Berici Settentrionali Luciano<br />

Cherobin, il 14 gennaio scorso ha portato<br />

proprio a Milano una folta pattuglia tra capigruppo,<br />

consiglieri sezionali e alpini.<br />

“Abbiamo organizzato questa visita con l’intento<br />

di far conoscere come funziona la sede nazionale<br />

ai capigruppo, ai giovani soci e ai soci<br />

più impegnati - hanno spiegato all’unisono Giuseppe<br />

Galvanin e Luciano Cherubin sotto gli occhi<br />

attenti di Antonio Munari, attuale consigliere<br />

nazionale per la sezione di <strong>Vicenza</strong> - Crediamo sia importante<br />

trasmettere il messaggio, anche con queste iniziative,<br />

che esiste un legame continuo tra la sede nazionale<br />

e le sezioni, così come è forte e presente un legame<br />

indissolubile tra la sezione e i gruppi che la formano”.<br />

Hanno rimarcato la stessa idea sia l’ex presidente nazionale<br />

Giuseppe Parazzini, guida d’eccezione, sia l’attuale<br />

presidente Corrado Perona che, con infinita pazienza,<br />

si è lasciato fotografare non si sa quante volte<br />

Il presidente Perona tra Galvanin e Cherobin<br />

La delegazione vicentina all’ingresso della sede nazionale<br />

attorniato ora da questo o da quell’alpino (“Nemmeno<br />

fosse una velina!”, ha mormorato qualcuno).<br />

La giornata si è conclusa nella sede della sezione di<br />

Milano dove quei de’ Milàn, da par loro, hanno ospitato<br />

la delegazione berica con la consueta ospitalità alpina<br />

(foto Bruno Mioni, Gruppo Torri-Lerino).<br />

La visita alla sede nazionale è stata organizzata dalla<br />

zona Berici Settentrionali con l’appoggio ed il sostegno<br />

della sezione alpini di <strong>Vicenza</strong> al fine di far conoscere<br />

ai capigruppo, ai giovani soci<br />

ed ai soci più impegnati, come funziona<br />

la sede nazionale, come è organizzata,<br />

quali persona lavorano e<br />

quali opportunità di collaborazione<br />

si possono instaurare tra i gruppi e la<br />

struttura nazionale al fine di migliorare<br />

e rendere sempre più aderente<br />

alle nuove esigenze, l’attività associativa.<br />

Il tutto anche per scoprire<br />

nuove opportunità al fine di concretizzare<br />

il dibattito sul futuro associativo.<br />

Hanno partecipato 43 persone<br />

tra capigruppo, alpini consiglieri<br />

ed il presidente sezionale Galvanin.<br />

Federico Murzio


<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 15<br />

MILANO OCCUPATA<br />

Potrebbe suonare sinistro il titolo ma non<br />

c’è di che preoccuparsi. Non si tratta di black<br />

o green o reed blocks e tantomeno di individui<br />

protetti da caschi o elmetti o mascherati da burka<br />

o vili passamontagna. Non si tratta di lanciatori<br />

di sampietrini o di ormai preziose bottiglie di<br />

benzina, armati di spranghe e badili ma non per<br />

lavorare, solo per spaccare auto e vetrine e se<br />

capita, anche qualche testa: poverini, pure loro<br />

sentono il bisogno che qualcuno si accorga che<br />

esistono: primi tra tutti, loro stessi!<br />

Ma chi saranno dunque costoro che domenica<br />

12 dicembre hanno invaso la city nostrana,<br />

cuore pulsante di questa Milano capitale del<br />

“fare” italico Se lo saranno chiesto tanti stupiti<br />

passanti e turisti dagli occhi a mandorla,<br />

con cui quei personaggi con strani cappelli ornati<br />

da una penna si dividevano piazza Duomo.<br />

Tanti lo hanno chiesto anche a noi che con<br />

in un improbabile inglese tentavamo - a volte<br />

con evidenti scarsi risultati - di spiegare che<br />

eravamo alpini, i soldati della montagna venuti<br />

come ogni anno a testimoniare il nostro<br />

amore e la nostra memoria per i nostri fratelli<br />

che in ogni epoca, sui ghiacci o sulle rocce<br />

o nelle steppe avevano lasciato i loro sogni e<br />

la loro vita costruendo per noi un futuro meno<br />

disumano.<br />

Che questa fosse gente molto ma molto diversa<br />

dalle mandrie di marmaglia che troppo<br />

spesso ingombrano le nostre piazze, ne dovevano<br />

essere ben convinte anche le forze dell’ordine.<br />

Non si sono visti infatti nuclei antiguerriglia o<br />

teste di cuoio dietro qualche angolo, pronti ad intervenire<br />

per riportare l'ordine evitando disagi ai cittadini, al<br />

sindaco Letizia Moratti, al ministro Ignazio La Russa ed<br />

al presidente della provincia Guido Podestà, che con motivazioni<br />

magari diverse dalle nostre, sono stati comunque<br />

tra noi e con noi in questa mistica commemorazione<br />

voluta da quella nobile ed indimenticabile figura che<br />

fu l’alpino Peppino Prisco. Emozionato appariva il nostro<br />

presidente Corrado Perona, spesso a contatto di gomito<br />

con il nostro Bepi Galvanin. Alla Messa officiata<br />

dall’arciprete della cattedrale, monsignor Luigi Manganini,<br />

è seguita l’asciutta allocuzione del consigliere nazionale<br />

Lavizzari che sul sagrato del duomo, davanti ad<br />

una selva di vessilli, ha espresso quello che tutti noi avevamo<br />

nella testa e nel cuore. Un collegamento satellitare<br />

provvedeva a rendere piazza Duomo immensa fino<br />

ad estendere il suo abbraccio ai nostri ragazzi impegnati<br />

in Afghanistan.<br />

Maestoso e solenne si è mosso il popolo alpino che<br />

in lento corteo, ritmato dalle nostre fanfare, si è recato<br />

in Sant’Ambrogio per deporre l’alloro degli eroi e<br />

dei martiri sui freddi marmi che ne custodiscono le<br />

spoglie.<br />

Un limpido sole ha mitigato la rigida domenica milanese<br />

ed ha riaccompagnato alle loro valli i tanti vecchi<br />

e giovani alpini, ritrovatisi per questo irrinunciabile<br />

gesto d’amore con lo spirito dei padri, andati avanti<br />

sui sentieri che portano al Paradiso di Cantore.<br />

Luigi Girardi


16 - <strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong><br />

GLI ALPINI RESTAURANO<br />

UNA SCUOLA IN AFGHANISTAN<br />

Incontri con le scuole<br />

Gli alpini hanno messo la firma anche su una scuola<br />

femminile in Afghanistan, nel villaggio di Qala I Kuna,<br />

in Gulistan, inaugurata dopo una ristrutturazione durata<br />

quasi cinque mesi. Si tratta dell’unico complesso<br />

femminile presente nella vallata: era da tempo inutilizzato<br />

a causa di un incendio provocato dai Talebani. Il<br />

progetto ha visto il pieno coinvolgimento delle autorità<br />

governative locali, oltre che l’interessamento delle sezioni<br />

Ana di Belluno e <strong>Vicenza</strong> e della provincia di Trento<br />

che, attraverso il 7° Reggimento alpini di Belluno ed<br />

il 2° Reggimento genio guastatori di Trento, hanno reso<br />

disponibili i fondi per la realizzazione dell’opera.<br />

La ristrutturazione ha interessato l’edificio principale,<br />

con il rifacimento dell’intera struttura, del tetto e della<br />

pavimentazione di tutte le otto aule scolastiche. Particolare<br />

importanza è stata data alla fornitura completa<br />

di arredi scolastici ed alla installazione di stufe a legna,<br />

per poter garantire l’impiego nei rigidi mesi invernali.<br />

La sezione di <strong>Vicenza</strong> ha destinato alla scuola 5000 euro<br />

raccolti con l’Operazione stelle alpine. I soldi erano stati<br />

portati a Belluno, al comando del 7°, una settimana prima<br />

che fosse ucciso Matteo Miotto, proprio nel Gulistan.<br />

Firmato dagli alpini un pozzo scavato nel villaggio<br />

di Baktiar, distretto di Bakwa, dai militari della Task force<br />

South East, guidata dal Settimo. È stato realizzato<br />

nella parte centrale del paese, e quindi accessibile a tutte<br />

le famiglie, grazie ai fondi messi a disposizione dalla<br />

sezione Ana di Feltre.<br />

Con l’avvio dell’anno scolastico sono ripresi gli incontri<br />

mediante i quali, da oltre quattordici anni, gli alpini<br />

di Alte Ceccato entrano nelle varie scuole di ogni<br />

ordine e grado per rinnovare la memoria delle due Guerre<br />

Mondiali del secolo scorso e per riscoprire con le immagini<br />

origini e tradizioni della nostra civiltà contadina.<br />

Anno dopo anno<br />

questa attività incontra<br />

sempre più<br />

il favore degli insegnanti,<br />

che volentieri<br />

inseriscono<br />

nel proprio piano<br />

di offerte formative<br />

le proposte<br />

degli alpini, con la<br />

consapevolezza<br />

che ciò contribuisce<br />

ad arricchire il<br />

bagaglio culturale<br />

degli alunni.<br />

Con l’ideatore<br />

di questa iniziativa<br />

Giuseppe Rossi,<br />

collaborano gli alpini<br />

Mirko De<br />

Grandi, Giuseppe Gianello, Mariano Lazzari, Giuseppe<br />

Morato, Bruno Pretto e Luciano Savegnago, che con passione<br />

e con puro spirito di volontariato (cioè: gratis) permettono<br />

il proseguimento di questa lodevole iniziativa.<br />

Nella foto, un gruppo di studenti di Torri di Quartesolo<br />

in occasione di un incontro con gli alpini.


<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong> - 17<br />

ISTRUZIONI PER L’USO<br />

In seguito all’aumento delle tariffe postali, il consiglio<br />

direttivo sezionale ha deliberato di modificare la cadenza<br />

delle uscite del nostro periodico Alpin fà grado.<br />

Da quest’anno pertanto Alpin fa grado verrà spedito<br />

agli abbonati con cadenza trimestrale e le date di spedizione<br />

orientativamente saranno: 20 marzo - 20 giugno<br />

- 20 settembre - 20 dicembre.<br />

Avvisiamo pertanto che il materiale per la pubblicazione<br />

dovrà pervenire in redazione almeno 30 giorni prima<br />

della data di spedizione prevista.<br />

Ricordiamo che per poter confezionare al meglio il<br />

nostro periodico, si chiede un po’ di collaborazione agli<br />

estensori degli articoli, per esempio:<br />

• corredare l’articolo possibilmente con foto (non pranzi<br />

o convivi);<br />

• ogni evento è utile da inserire nel settore “Vita dei<br />

gruppi”. Si raccomanda di non inviare elenchi di manifestazioni<br />

(tipo bilancio di un anno fatto durante l’assemblea),<br />

ma inviare le singole manifestazioni durante<br />

l’anno e non aspettare l’ultimo momento;<br />

• testi e foto vanno spediti possibilmente via e-mail indicando<br />

un telefono di recapito. Se consegnata a mano<br />

o per posta la foto deve riportare sul retro il nominativo<br />

del gruppo e l’evento;<br />

• non inserire le foto nel testo perché poi risulta difficoltoso<br />

separarle tecnicamente;<br />

• le foto relative ai “lutti” sono pubblicate gratuitamente;<br />

tutte le altre foto, ad eccezione di quelle relative a<br />

articoli di interesse sezionale (rubrica “<strong>Nello</strong> <strong>zaino</strong>”,<br />

“Sport” e “Protezione civile sezionale”) comporteranno<br />

l’addebito ai gruppi di e 35,00 cadauna, pertanto<br />

tutte le foto a pagamento saranno pubblicate previa autorizzazione<br />

all’addebito del capogruppo pertinente.<br />

• i testi devono essere chiari e sintetici;<br />

• in caso di manifestazioni importanti redigere l’articolo<br />

accompagnato da foto, e inviare subito dopo l’evento<br />

e non attendere mesi. Le uscite di Alpin fa Grado<br />

sono periodiche e non si vuole pubblicare notizie<br />

vecchie di mesi.<br />

CORI ALPINI IN INTERNET<br />

Invitiamo i cori Ana e di canto popolare che fossero interessati<br />

ad apparire nel sito della nostra sezione, ad inviare<br />

un breve curriculum e qualche foto. È un mezzo<br />

efficace e gratuito per farsi conoscere da un vasto pubblico<br />

ed allacciare rapporti di amicizia e collaborazione<br />

con altre realtà corali della nostra ed altre province.<br />

Il materiale va inviato a: info@anavicenza.it<br />

PIÙ DI 50 MILA EURO<br />

PER GLI ALLUVIONATI<br />

Ha superato i 50 mila euro la sottoscrizione degli<br />

alpini a favore degli alluvionati. E 20 mila euro sono<br />

già stati assegnati. L’iniziativa dell’Ana di <strong>Vicenza</strong><br />

ha coinvolto tutti i gruppi della sezione, alpini di altre<br />

parti d’Italia, enti e cittadini; 45 mila euro sono<br />

arrivati al conto corrente dell’Ana, gli altri sono stati<br />

consegnati in sede. Dei soldi raccolti, 25.577 sono<br />

già stati consegnati: sono la metà della somma necessaria<br />

(l’altra metà l’hanno messa i donatori di sangue<br />

della Fidas) per l’acquisto di un pulmino per il<br />

centro diurno per disabili Spumaget di Cresole. È una<br />

struttura che segue un gruppo di disabili tra i 23 e i<br />

40 anni ed ha sede in locali di proprietà della parrocchia,<br />

adiacenti alla chiesa, proprio uno dei punti più<br />

colpiti dall’alluvione di Ognissanti: stanze allagate,<br />

mobili e attrezzature distrutte. Gli ospiti sono stati accolti<br />

in altre strutture e un pulmino attrezzato era il<br />

primo passo per poter riprendere l’attività.<br />

Gli altri soldi raccolti - così ha deciso il direttivo<br />

dell’Ana - saranno consegnati direttamente alle famiglie<br />

più colpite dall’alluvione, su indicazione dei<br />

sindaci e dei capigruppo.<br />

Dal Torrione fanno sapere che la sottoscrizione in<br />

aiuto degli alluvionati è ancora aperta, sul conto<br />

IT 47 V 05728 11801 017570406595<br />

causale Alluvione <strong>Vicenza</strong> 2010<br />

della Banca popolare di <strong>Vicenza</strong> Agenzia 6.<br />

Raccolte di fondi sono state fatte anche dalle sezioni<br />

Ana di Padova (23 mila euro) e di Verona (45 mila).<br />

Il 5 per mille alla nostra <strong>Sezione</strong><br />

Anche quest’anno è possibile devolvere il 5 per mille dell’Irpef<br />

alla sezione Ana di <strong>Vicenza</strong>. Possono farlo soci e<br />

non soci: basta scrivere il numero 80027060245 (codice<br />

fiscale dell’Ana <strong>Vicenza</strong>) e mettere la firma nella casella<br />

apposita della dichiarazione dei redditi.<br />

Il contributo può devolverlo anche chi non è tenuto alla<br />

presentazione della dichiarazione dei redditi. Basta indicarlo<br />

nel modulo per la destinazione dell’8 per mille che<br />

viene consegnato assieme al Cud, che poi va spedito in<br />

busta. Questo contributo non è alternativo, ma si aggiunge<br />

a quello dell’8 per mille.<br />

Un 5 per mille può sembrare poco, ma se si somma a<br />

tanti altri, può raggiungere cifre ragguardevoli. Grazie a<br />

quel contributo, infatti, 11.767 euro sono entrati l’anno<br />

scorso nelle casse della nostra <strong>Sezione</strong>.


18 - Varie<br />

ADUNATA NAZIONALE DI TORINO 8 MAGGIO 2011<br />

Inquadramento della <strong>Sezione</strong><br />

Coordinatori responsabili:<br />

Enzo Paolo Simonelli (335.8055733) - Francesco Griselin (348.2626000) - Francesco Rando (388.3597968)<br />

1° SCAGLIONE<br />

(Responsabile: Griselin Francesco 3482626000)<br />

striscione “SEZIONE DI VICENZA”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Camisano)<br />

a 3 metri<br />

striscione “MATTEO PRESENTE: SFILA CON NOI”<br />

(portato da 3 alpini del 7° Rgt. alternati da 3 della comm. giovani)<br />

a 3 metri<br />

cuscino col cappello di Matteo Miotto scortato<br />

a 3 metri<br />

Fanfara storica sezionale<br />

a 3 metri<br />

presidente - vessillo sezionale - consigliere nazionale<br />

a 3 metri<br />

vice presidenti<br />

a 3 metri<br />

consiglio direttivo sezionale<br />

a 3 metri<br />

militari in servizio - ufficiali generali e ufficiali superiori in congedo<br />

alpini con incarichi speciali in sezione - autorità<br />

sindaci con cappello e fascia tricolore - sindaci con fascia tricolore<br />

a 3 metri<br />

blocco gagliardetti dei gruppi<br />

a 3 metri<br />

alpini decorati e reduci su automezzi scortati dal gruppo giovani<br />

a 3 metri<br />

rappresentanza G.S.A. con cappello - rappresentanza G.S.A.<br />

a 5 metri max.<br />

2° SCAGLIONE<br />

(Responsabile: Francesco Rando 3883597968)<br />

striscione “2° SCAGLIONE”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Lonigo)<br />

a 3 metri<br />

striscione Russia<br />

a 3 metri<br />

striscione “NON CI RADUNIAMO PER CHIEDERE<br />

MA PER RICORDARE”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Montegalda)<br />

a 3 metri<br />

striscione “I NOSTRI CORI”<br />

(portato da 7 alpini del coro “Amici Miei”)<br />

a 3 metri<br />

cori Ana sezione <strong>Vicenza</strong> - Amici Miei - Creazzo - Lumignano<br />

Monte Caviojo - Piovene Rocchette - Thiene<br />

a 3 metri<br />

Fanfara di Leinì (Torino)<br />

alpini zone Berici Settentrionali - Masotto - Val Del Guà<br />

Val Liona Alta - Val Liona Bassa<br />

a 5 metri max.<br />

3° SCAGLIONE<br />

(Responsabile: Mirco Framarin 3332006794)<br />

striscione “3° SCAGLIONE”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Montebello)<br />

a 3 metri<br />

striscione “CON NOI SFILANO I NOSTRI CADUTI’”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo Malo)<br />

a 3 metri<br />

scudetti brigate alpine<br />

a 3 metri<br />

fanfara di Ivrea<br />

alpini zone Val Leogra Alta - Val Leogra Bassa<br />

- Monte Cimone - Val Chiampo<br />

a 5 metri max.<br />

4° SCAGLIONE<br />

(Responsabile: Giuliano De Marchi 3381034278)<br />

striscione “4° SCAGLIONE”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Sandrigo)<br />

a 3 metri<br />

striscione “CADORE PRESENTE”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Caldogno)<br />

a 3 metri<br />

fanfara Candiolese (Torino)<br />

alpini zone Astico Brenta - Astico Pedemontana - Val d’Astico -<br />

Castellari Alto Bacchiglione<br />

a 5 metri max.<br />

5° SCAGLIONE<br />

(Responsabile: Mariano Fincato 3453381566)<br />

striscione “5° SCAGLIONE”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Ferrovieri)<br />

a 3 metri<br />

“NELLA FAMIGLIA SANA LA SALVEZZA DELLA SOCIETÀ”<br />

(portato da 7 alpini del gruppo di Alte Ceccato)<br />

a 3 metri<br />

fanfara di Vivaro<br />

alpini zone Colli Vicentini - Riviera Berica - <strong>Vicenza</strong> Città<br />

Disposizioni generali<br />

Il ritrovo per l’ammassamento è fissato fra le 9.30 e le 10, la sfilata partirà dal<br />

monumento a Vittorio Emanuele II; l’inizio è previsto per le 10.30, <strong>Vicenza</strong><br />

sarà la penultima delle sezioni del Triveneto. Ognuno dovrà fare riferimento<br />

al responsabile del proprio scaglione, che si terrà informato sulle variazioni di<br />

orario. Gli alpini vanno inquadrati possibilmente con uniformità cromatica, i<br />

gruppi in uniforme si metteranno nelle prime e ultime file; si consiglia di sfilare<br />

a ranghi stretti. Ogni scaglione deve tenere una distanza di 50 metri da<br />

quello che lo precede e la fanfara deve stare compatta al centro dello scaglione.<br />

Ogni alpino deve tenere un comportamento adeguato alla solennità dell’evento,<br />

seguendo le regole del Decalogo stabilito dall’Ana.


Varie - 19<br />

Regole di comportamento<br />

SI DEVE!<br />

• Rispettare le indicazioni dei responsabili<br />

• Scalare per riempire i vuoti fra le fila<br />

• Mantenere file il più cromaticamente uguali<br />

(scalando se necessario)<br />

• Tenere un comportamento corretto<br />

• Provvedere ad un vestiario in ordine<br />

• Marciare al passo<br />

• Avere cura di marciare allineati e coperti<br />

• Mantenere uno spazio ridotto fra le file (massimo<br />

un metro circa)<br />

• Salutare Labaro e Tribuna abbassando Vessillo<br />

e Gagliardetti<br />

• Salutare le autorità in Tribuna con “ATTEN-<br />

TI a ...”<br />

• Salutare il Vessillo Sez. al termine della sfilata<br />

con “ATTENTI a ...”<br />

IN SFILATA<br />

NON SI DEVE !<br />

• Discutere o contravvenire alle disposizioni dei<br />

responsabili<br />

• Pensare di organizzare il blocco di sfilamento<br />

con il “fai da te”<br />

• Infiltrarsi tra le file fatte<br />

• Tenere un atteggiamento incivile<br />

• Indossare calzoni corti, scarpe multicolore,<br />

zainetti e borracce<br />

• Indossare cappelli tipo “Albero di Natale”<br />

• Salutare al cappello (saluta solo il responsabile<br />

di scaglione)<br />

• Salutare sguaiatamente il pubblico<br />

• Staccarsi dalla fila precedente per avere “visibilità”<br />

• Abbandonare lo sfilamento per salutare il pubblico<br />

• Abbandonare lo sfilamento prima del termine<br />

• Rispettare il luogo e le disposizioni del Celebrante<br />

• Partecipare al rito in modo consono<br />

• Entrare in chiesa senza cappello in testa (tranne<br />

coloro di servizio)<br />

• Indossare il cappello solo per la S. Messa al<br />

campo<br />

• Togliere il cappello per ricevere la Comunione<br />

• Rivolgere il fregio del cappello appoggiato sul<br />

banco verso l'altare<br />

• Assumere la posizione di “ATTENTI” durante<br />

la consacrazione e l’elevazione dell’Eucarestia<br />

(anche senza ordini o squillo di tromba)<br />

• Provvedere ad un vestiario in ordine<br />

IN CHIESA<br />

• Indossare il cappello in testa per chi non è di<br />

servizio<br />

• Fare il segno della Croce per chi è in servizio<br />

(con Vessillo o gagliardetto)<br />

• Scambiarsi il segno della pace per chi è in servizio<br />

(vedi sopra)<br />

• Occupare posti riservati<br />

• Tenere in testa il cappello per la Comunione<br />

(anche all’aperto)<br />

• Attenersi alle disposizioni del cerimoniere e<br />

dei collaboratori<br />

• Mantenere l’inquadramento predisposto<br />

• Provvedere ad un vestiario in ordine<br />

• Pazientare se i discorsi vanno per le lunghe<br />

IN<br />

CERIMONIA<br />

• Discutere o contravvenire alle disposizioni dei<br />

responsabili<br />

• Improvvisare inquadramenti “fai da te”<br />

• Abbandonare lo schieramento ed il luogo prima<br />

del termine<br />

• Salutare al cappello se inquadrati<br />

• Chiacchierare e/o distogliere l’attenzione durante<br />

i discorsi delle Autorità


20 - Lettere in redazione<br />

Matteo... una scelta di vita<br />

Quanta maturità in quella lettera che ormai tutti conosciamo.<br />

Quanto rispetto per quello che stava facendo.<br />

Quanta consapevolezza nel parlare al nonno alpino...<br />

storie diverse, età diverse, stessa penna sul cappello,<br />

così diverso...<br />

C’è chi si sta chiedendo se è stato un sacrificio utile...<br />

ma che parola è per Matteo Dalle parole della sua<br />

lettera, dal senso del suo arruolamento nel corpo degli<br />

alpini, dalle espressioni della sua mamma, forse l’aggettivo<br />

“utile” è il meno indicato, forse è il peggiore.<br />

Matteo ha insegnato a tutti che si può vivere veramente<br />

solo dando senso alla propria esistenza, vivendo<br />

per ciò in cui si crede, sacrificando quelle che appaiono<br />

essere le più facili aspettative per un ragazzo di ventiquattro<br />

anni, per onorare un impegno, una scelta, consapevole,<br />

di vita. Certo Matteo non deve avere pensato<br />

all’utilità, non per come la intende una società come la<br />

nostra, incapace di riconoscere una gerarchia di valori<br />

diversi dal bene materiale, dalla comodità, del do ut des,<br />

refrattaria a sacrificarsi per qualsiasi cosa, restia nel rinunciare<br />

ai propri impulsi per rispettare un impegno.<br />

Matteo ha dimostrato come si possa essere belli a<br />

ventiquattro anni. Bello fuori, molto più di un belloccio<br />

da spot tv, con quella divisa che rende più belli i nostri<br />

giovani uomini. Bello dentro, capace di decidere per una<br />

scelta di vita tutt’altro che facile, quella di vestire la divisa<br />

dell’esercito italiano in un momento così delicato<br />

per la sicurezza internazionale, sensibile nel guardare la<br />

vita di un popolo i cui figli sono costretti a crescere anzitempo,<br />

intelligente nell’apprendere anche dalle situazioni<br />

di vita più distanti qualcosa, questo sì, di utile per<br />

la propria esistenza: “... Corrono i giorni in cui identità<br />

e valori sembrano superati, soffocati da una realtà che<br />

ci nega il tempo per pensare a cosa siamo,da dove veniamo,<br />

a cosa apparteniamo...”.<br />

Identità e valori... Ne parliamo, spesso a vanvera, ma<br />

esistono veramente nella vita degli eroi, di quelle persone<br />

che non solo parlano di identità e valori, ma li rendono<br />

veri. Matteo è un eroe. Lascia dolore nella sua famiglia<br />

e nella sua giovane innamorata, costernazione tra<br />

gli alpini orgogliosi di questo figlio alpino, vuoto tra i<br />

suoi commilitoni e i suoi superiori, ma lascerà a tutti il<br />

suo indelebile ricordo. Tutti muoiono, ma pochi vivono<br />

veramente. Tra i molti che non si rendono conto di cos’è<br />

la vita, che si lasciano trascinare dagli altri, che preferiscono<br />

sopravvivere al vivere, che vivono i vent’anni<br />

per il sabato sera, per uno spinello o facili relazioni<br />

senza amicizia né amore, Matteo ha lasciato un grande<br />

insegnamento. Ha vissuto più lui, di chiunque altro e al<br />

dolore che ha preso ciascuno di noi nell’apprendere la<br />

notizia della sua morte, resterà la consolazione del suo<br />

esempio... Quello di un eroe, giovane uomo orgoglioso<br />

della sua identità di soldato, alpino e italiano, i cui valori<br />

sono ben scolpiti nella sua lettera. Forse non sono i<br />

valori che vanno più di moda di questi tempi, ma io credo<br />

che siano i veri valori a cui fare riferimento e sinceramente<br />

vorrei tanti più ragazzi generosi, belli e coraggiosi<br />

come Matteo, vorrei che in tanti sapessero vivere<br />

come ha vissuto Matteo, vorrei che invece di parlare rispettassimo<br />

le sue volontà. Matteo aveva ragione e sapeva<br />

già, per la sua intelligenza e per la sua consapevolezza<br />

che partendo avrebbe potuto tornare avvolto dal<br />

tricolore. Ha chiesto a tutti noi, veneti in particolare, di<br />

non ricordare i nostri soldati solo quando muoiono, nel<br />

“compimento del loro dovere”, ma di dimostrare loro<br />

vicinanza e affetto in ogni momento. Onoriamo le sue<br />

volontà fino in fondo non solo nel tumularlo con il rango<br />

degli Eroi, come merita, ma anche,o forse soprattutto,<br />

nel rispettare chi vive compiendo il proprio dovere,<br />

vestendo una divisa, portando il tricolore nei posti più<br />

difficili del mondo perché soldati... Soldato... Non un<br />

“mestiere”, ma una scelta di vita, tra le più belle.<br />

<strong>Vicenza</strong>, 3 gennaio 2011<br />

Elena Donazzan<br />

I Caduti chiedono silenzio<br />

Altri due Caduti. Altri due nostri amici il Signore delle<br />

Cime ha chiesto alla montagna. Il 1° caporal maggiore<br />

Luca Sanna e il tenente Massimo Ranzani sono<br />

morti. L’8° e il 5° Reggimento piangono un loro Alpino<br />

che torna in patria avvolto nel Tricolore. Avvolto, come<br />

abbracciato dall’affetto di chi gli ha e gli vuole bene.<br />

Avvolto dall’affetto di una madre, di una sposa, di<br />

una sorella. Avvolto dall’affetto di chi come lui, dinanzi<br />

al sacrificio, non ha voluto, non ha saputo tirarsi indietro.<br />

Le note del silenzio rompono l’atmosfera che è divenuta<br />

quasi surreale tra singhiozzi mal celati e occhi<br />

lucidi. Le note del silenzio fendono un’atmosfera di composta<br />

tragedia. Un nostro figlio, un nostro fratello torna<br />

nella sua terra. Torna, ma è per l’ultima volta. Non ci<br />

sarà più il turno di guardia, non ci sarà più la pattuglia,<br />

non ci sarà più... Torna un nostro fratello, il fratello più<br />

caro. Ma ad accoglierlo non c’è solo il dolore di una speranza<br />

di vita spezzata sul nascere, non c’è la disperazione<br />

di chi si è visto strappare l’affetto più caro. C’è il


Lettere in Redazione - 21<br />

composto dolore degli Alpini. C’è il composto dolore<br />

delle persone semplici, ma vere. Le lacrime degli Italiani<br />

che credono ancora, nonostante tutto, nella bontà<br />

dei valori che erano, che sono e che saranno di Luca, di<br />

Massimo e dei loro commilitoni. In sottofondo sentiamo<br />

tutti uno strano brusio. Un rumore che ci è estraneo.<br />

È il fastidio dello scandalo che sta per travolgere la nostra<br />

bella Italia, è il chiasso delle baruffe da cortile che<br />

ogni minuto rovinano la nostra vita.<br />

È qualcosa di rivoltante che ripugna le nostre coscienze.<br />

È il disgusto per chi, dovendo, non è più un<br />

esempio, non è una guida. Vizi privati, abusi, casi di<br />

amoralità che stridono in maniera brutale col dolore di<br />

un Popolo che ora si ferma alle note del silenzio. Ed è<br />

il silenzio che i nostri governanti dovrebbero ancora una<br />

volta osservare. Un totale silenzio. Per il rispetto nei confronti<br />

di due Italiani che ritornano tra la loro gente. Per<br />

il rispetto che si deve a chi ha fatto sacrificio di sé. Per<br />

chi, col suo sangue ha lavato l’onta del disonore propria<br />

dei nostri politicanti. Ma, nonostante tutto il rispetto non<br />

c’è. Troppo il rumore, troppa la confusione. Ed allora,<br />

non rimane che il Tricolore a far da giusta barriera, da<br />

giusto sudario per questo sacrificio, autentico martirio,<br />

non ultimo forse di tanti altri, ma sacro simbolo dell’Italia,<br />

quella vera.<br />

Paolo Marchetti<br />

La Giornata della Memoria<br />

Ho partecipato alla cerimonia (per la Giornata della<br />

memoria ndr) organizzata dal gruppo di S. Pietro<br />

in Gù e devo riconoscere che il capogruppo Antonio<br />

Munari è riuscito nell’intento di far sì che non venga dimenticato<br />

ciò che è successo, proiettando delle immagini<br />

che hanno letteralmente tolto il fiato ai presenti.<br />

Pur nella semplicità della serata, l’emozione è stata<br />

tanta e forte al punto da rendere palpabile l’attenzione<br />

dell’assemblea che non perdeva una sola parola del commento<br />

alle fotografie che venivano proiettate, nonostante<br />

la voce a volte rotta dalla commozione.<br />

Complimenti Antonio perché non ti smentisci mai<br />

nell’espletare il tuo impegno di capogruppo e di consigliere<br />

nazionale tenendo alti i nostri valori e prodigandoti<br />

per il bene della sezione. Grazie.<br />

Enzo Paolo Simonelli<br />

Calendario delle manifestazioni sezionali per il 2011<br />

9-10 aprile<br />

MONTEGALDA - Adunata del gruppo<br />

7/8 maggio<br />

TORINO - 84ª Adunata nazionale<br />

15 maggio<br />

MONTICELLO C.OTTO - 50° di fondazione del gruppo<br />

21 maggio<br />

ARZIGNANO - Serata “Il 24 Maggio”<br />

5 giugno<br />

TUTTI I GRUPPI - 5ª Giornata della Solidarietà<br />

alpina senza confini<br />

5 giugno<br />

PONTE DI BARBARANO - Adunata della zona<br />

Riviera Berica<br />

5 giugno<br />

ARZIGNANO - Festa del gruppo (84° di fondazione)<br />

11 giugno<br />

S.VITO DI BRENDOLA - 50° di fondazione del gruppo<br />

19 giugno<br />

BELLUNO - Raduno triveneto<br />

2-3 luglio<br />

ROZZAMPIA - 50° di fondazione del gruppo<br />

3 luglio<br />

ARZIGNANO - Raduno gruppi zona Valchiampo<br />

3-4 settembre<br />

MONTE PASUBIO - Pellegrinaggio sezionale<br />

17-18 settembre<br />

CAMISANO - 46ª adunata sezionale<br />

2 ottobre<br />

SARCEDO - Festa del “Giovane alpino”<br />

31 ottobre<br />

MONTECCHIO MAGGIORE - 64° raduno<br />

reduci Btg. “<strong>Vicenza</strong>” e Btg. “Val Leogra”<br />

27 novembre<br />

Riunione dei capigruppo<br />

3 dicembre<br />

Rassegna sezionale cori


22 - Vita dei gruppi<br />

ALTA VAL LIONA<br />

San Maurizio 2010<br />

San Maurizio, patrono<br />

delle truppe<br />

alpine, da nove anni<br />

viene festeggiato<br />

dagli alpini della<br />

zona Alta Val<br />

Liona. Anche quest’anno,<br />

la sera del<br />

22 settembre ci<br />

siamo ritrovati nella chiesa di Campolongo per la messa.<br />

La cerimonia, ottimamente organizzata dai gruppi di<br />

San Germano dei Berici e Villa del Ferro, ha visto la partecipazione,<br />

oltre degli alpini, anche delle comunità della<br />

zona. Don Domenico Pegoraro all’omelia ha ricordato<br />

le virtù del Santo, un comandante della legione Tebea<br />

che subì il martirio piuttosto che tradire la propria<br />

fede e i propri soldati. Le stesse virtù sono alla base delle<br />

truppe alpine e degli alpini in congedo che sono organizzati<br />

dall’Ana. La cerimonia è continuata con una<br />

suggestiva fiaccolata fino a raggiungere il monumento<br />

dove sono stati resi gli onori ai caduti. La banda di Sossano<br />

ha allietato la suggestiva serata.<br />

Vi sono stati vari interventi: i capigruppo Castagna e<br />

Matteazzi hanno ringraziato quanti hanno collaborato<br />

nel predisporre al meglio questo appuntamento. I sindaci<br />

di San Germano e Zovencedo hanno elogiato gli alpini<br />

per l’impegno e la disponibilità verso il prossimo e<br />

ne hanno esaltato i valori e la dignità.<br />

La fiaccolata rende davvero unica la cerimonia e vuole<br />

testimoniare, con la nostra presenza, la volontà di credere<br />

nello stesso emblema e continuare a donare il proprio<br />

gesto umanitario a chi ne ha bisogno. La cerimonia<br />

del 2011 verrà organizzata dal gruppo di Pozzolo.<br />

Mirco Bisognin<br />

ARZIGNANO<br />

Il gagliardetto della sez. Ana di Tripoli<br />

Il gruppo “Mario Pagani” di Arzignano continua a distinguersi<br />

in una quotidiana missione votata a tramandare<br />

i valori delle penne nere, a fianco delle istituzioni<br />

ed a favore della comunità. Per celebrare i 150 anni<br />

dell’unità d’Italia ha promosso, fra l’altro, due serate<br />

da “tutto esaurito” in programma al teatro Mattarello<br />

l’11 febbraio con Bepi De Marzi ed i suoi Crodaioli<br />

a proporre “Italia, Italia” e sabato 21 maggio con<br />

la rappresentazione “Al 24 Maggio, canti e storie della<br />

Grande Guerra” portati in scena da Glossateatro e<br />

Canzoniere Vicentino.<br />

Paolo Marchetti e Luca Dal Molin con<br />

il gagliardetto della sez. Ana di Tripoli<br />

Luigi Parise<br />

Ed intanto<br />

l’invidiabile<br />

patrimonio di<br />

testimonianze<br />

e cimeli raccolto<br />

in 84 anni<br />

di storia dal<br />

gruppo (è stato<br />

fondato nel<br />

1927) si è arricchito<br />

di un<br />

prezioso ricordo:<br />

il gagliardetto che fu della sezione alpini di Tripoli<br />

(Libia). È stato donato dal socio Luigi Carradore che lo<br />

ha custodito per molti anni dopo la scomparsa dello zio<br />

arzignanese, Luigi Parise (1893-1952), penna nera arzignanese<br />

del 6° Reggimento e combattente nella prima<br />

guerra mondiale, trasferito a Tripoli nel 1928 per lavoro<br />

per conto delle Officine Pellizzari. C’è chi ricorda ancora<br />

l’encomio solenne conferitogli per l’installazione<br />

dell’impianto idrico ad El Alamein.<br />

Parise fu uno degli alpini<br />

in congedo che<br />

costituì la sezione alpini<br />

di Tripoli, italiana<br />

dal 1912 al 1943.<br />

Rientrato ad Arzignano<br />

nel 1949 portò con<br />

sè il gagliardetto che<br />

ora si trova nella sala<br />

del consiglio del gruppo<br />

Pagani.<br />

“Siamo grati al socio<br />

Carradore per questo<br />

dono che per noi è<br />

particolarmente significativo”<br />

spiegano<br />

Paolo Marchetti e Luca<br />

Dal Molin, capogruppo<br />

e consigliere “lo conserviamo con speciale affetto,<br />

nel ricordo dei tanti alpini e militari che hanno<br />

combattuto nelle guerre d’Africa e dei molti italiani che<br />

hanno vissuto e lavorato nelle nostre ex colonie”.<br />

Daniele Concato


Vita dei gruppi - 23<br />

ARZIGNANO<br />

Marchetti confermato capogruppo<br />

spiegato il capitano Carli. “Nell’attuale modello di società<br />

che i mass media tutti i giorni ci somministrano, è<br />

bello sapere di essere in molti a credere ancora i questi<br />

sani valori, e soprattutto a metterli in pratica”.<br />

D.C.<br />

ARZIGNANO<br />

Ricordato l’alpino Luca Sanna<br />

Paolo Marchetti ricomincia da cinque. Il capogruppo<br />

Ana Arzignano è stato eletto per la quinta volta e si appresta<br />

ad accompagnare il sodalizio al traguardo degli<br />

85 anni, in programma nel 2012.<br />

È un po’ nella tradizione dell’associazione arzignanese<br />

quella di “presidenti” a lungo in carica: si pensi alla trentennale<br />

guida del notaio Mario Pagani (1966-2006), alpino<br />

della Monterosa, del quale ora il gruppo porta orgogliosamente<br />

il nome. Con Marchetti collaboreranno<br />

Flavio Bertinato, Mauro Concato, Sergio Concato, Roberto<br />

Conzato, Vittorino Dalla Barba, Roberto Dalla Valeria<br />

(eletto capogruppo onorario), Pietro Dal Maso, Luca<br />

Dal Molin, Giovanni Faccio, Antonio Frizzo, Sergio<br />

Galiotto, Francesco Gentilin, Dario Giordani, Guerrino<br />

Lorenzi, Luciano Lunari, Arturo Magnaguagno, Roberto<br />

Marana, Giovanni Marcheluzzo, Roberto Marchesini,<br />

Dario Piazza, Francesco Pizzolato, Giovanni Reginato,<br />

Giulio Rosa e Donato Zanvettore.<br />

Al rinnovo delle cariche, svoltosi durante la festa sociale,<br />

sono intervenuti dirigenti della sezione Ana di <strong>Vicenza</strong>,<br />

l’assessore Carmelo Bordin, il sindaco ed il gruppo gemellato<br />

di Casola Valsenio Nicola Iseppi ed una rappresentanza,<br />

festeggiatissima, degli alpini in servizio dell’8°<br />

Reggimento della Julia col loro capitano Andrea Carli.<br />

Presente anche don Giovanni Imbonati, parroco di Tezze<br />

e Pugnello, che è stato premiato per l’amicizia verso le<br />

penne nere e per aver recentemente celebrato la messa ad<br />

El Alamein in ricordo dei caduti. “Ho vissuto una magnifica<br />

giornata, densa di nobili valori, con alpini ed amici<br />

che esprimono nel migliore dei modi senso civico, voglia<br />

di far bene, altruismo, ospitalità e amore per l’Italia” ha<br />

Il 18 febbraio si è celebrata una messa in ricordo del 1°<br />

C.M. Luca Sanna dell’8° Rgt. Alpini a trenta giorni dalla<br />

morte in Afghanistan. Presenti numerosi esponenti dell’Amministrazione<br />

comunale con il sindaco Giorgio Gentilin,<br />

una rappresentanza dell’8° Reggimento Alpini, il<br />

capozona della Valchiampo, Mirko Framarin ed i rappresentanti<br />

di Marinai e Carabiniri in congedo. Al termine<br />

della celebrazione, officiata da mons. Mariano Lovato,<br />

arciprete di Arzignano, il capogruppo Paolo Marchetti ha<br />

letto la “Preghiera dell’Alpino”. Erano altresì presenti numerosi<br />

gagliardetti ed il vessillo della <strong>Sezione</strong> Ana.<br />

BAGNOLO DI LONIGO<br />

Capogruppo per 50 anni


24 - Vita dei gruppi<br />

Alla presenza del presidente di sezione Giuseppe Galvanin<br />

e del capozona Luca Bolla, è stato premiato con<br />

targa e gagliardetto l’ex capogruppo Agostino Zuffellato.<br />

Classe 1924, fu in servizio al 6° a Vipiteno. È stato<br />

fondatore del gruppo di Bagnolo nel 1947, lo ha guidato<br />

dal 1958 al 2008, ben 50 anni, veramente bravo! Ora<br />

tocca al nuovo capogruppo Antonio Callegaro, classe<br />

1936, anche lui del 6°, in servizio a d’istanza a San Candido,<br />

eletto a guidare un gruppo che vuole crescere con<br />

molti soci nuovi.<br />

BARBARANO<br />

Anche le scuole<br />

alle celebrazioni del 4 novembre<br />

Comune, gruppi di<br />

Barbarano, Ponte e<br />

carabinieri in congedo,<br />

hanno coinvolto<br />

le scuole alle celebrazioni<br />

del 4 novembre,<br />

spostate a sabato sei.<br />

Dopo l’alzabandiera<br />

e la deposizione di<br />

una corona d’alloro al<br />

monumento ai caduti<br />

di San Giovanni e di<br />

Barbarano-Centro, alla<br />

quale hanno partecipato<br />

anche gli alunni<br />

della scuola media,<br />

il sindaco ha svolto la<br />

commemorazione e alcuni alunni hanno letto dei brani<br />

a ricordo dei caduti.<br />

Narciso Nicoli<br />

Russia, 12.10.1942<br />

Cerimonia quindi a Ponte di Barbarano presso le scuole<br />

elementari per procedere poi in corteo presso il Monumento<br />

ai Caduti con l’intera scolaresca accompagnata<br />

dalle insegnanti. Dopo il ricordo del sindaco di quel<br />

4 novembre 1918, il capogruppo di Ponte Massimo Orso<br />

ha rivolto ai ragazzi l’invito a ricordare ed apprezzare<br />

il valore dell’unità d’Italia, che quest’anno celebra i<br />

suoi 150 anni, consegnando a ciascuno una pergamena<br />

con i primi 12 articoli della Costituzione.<br />

Alla scuola media è stato<br />

poi presentato agli<br />

alunni il Dvd della tragica<br />

campagna di Russia<br />

con le memorie del<br />

concittadino Narciso Nicoli,<br />

classe 1920 alpino<br />

della Julia, che riuscì ritornare<br />

da quell’immane<br />

tragedia che fu la ritirata.<br />

L’anziano reduce<br />

ha voluto essere presente,<br />

accolto da un caloroso<br />

applauso da alunni e<br />

professori, che lo ha visibilmente<br />

commosso.<br />

CAMPEDELLO<br />

Riportata all’antico splendore<br />

la cappelletta votiva di Longara<br />

Dopo mesi di lavoro per il restauro portati avanti dal Gruppo<br />

Alpini di Campedello, è stata riconsegnata alla comunità<br />

la cappelletta votiva di Longara. Ciò è avvenuto grazie<br />

alla volontà della proprietaria signora Marta Ghirardi,<br />

di ridare al Sacello quell’antico patrimonio artistico edilizio<br />

e religioso.<br />

Questo si è potuto concretizzare sommando la disponibilità<br />

finanziaria della signora Ghirardi ed il lavoro prestato<br />

gratuitamente dagli alpini di Campedello, una sinergia<br />

comune per poter riconsegnare alla località di Longara un<br />

manufatto edile, ricchissimo di valori e significati simbolici.<br />

Dedicata alla Madonna Ausiliatrice, essa esprime ancora<br />

una fede profonda popolare che rimane radicata nell’intimo,<br />

eguale nello spazio e nel tempo.<br />

La cerimonia di presentazione del restauro alla cittadinanza<br />

di Longara e della Riviera Berica è avvenuta alla<br />

presenza della signora Marta Ghirardi, del capogruppo del<br />

gruppo alpini di Campedello xav. Roberto Alberton, del


Vita dei gruppi - 25<br />

consigliere comunale Mariano Docimo che ha rappresentato<br />

il sindaco, del presidente della sezione Ana di <strong>Vicenza</strong><br />

Giuseppe Galvanin e del parroco dell’Unità Pastorale<br />

locale don Giuseppe che ha benedetto il sacello. A ricordo<br />

dell’evento è poi stata scoperta una targa ricordo.<br />

In un fresco sabato di ottobre, dopo la deposizione di una<br />

corona al monumento ai Caduti, ci siamo ritrovati davanti<br />

alla porta carraia della caserma La Marmora, lassù a Tarvisio.<br />

La scarna presentazione dello svolgimento dell’evento<br />

non rende la grande emozione sentita e provata da<br />

tutti i presenti: sfilata per compagnie dalla porta carraia fino<br />

al piazzale adunata; schieramento e mancata presentazione<br />

dei presenti causa elevato sentimento emotivo; cerimoniale<br />

dell’ammaina bandiera con inno nazionale cantato<br />

da molti; deposizione di una corona d’alloro al monumento<br />

all’interno della caserma; visita esterna ed interna<br />

della caserma ad esclusione delle camerate, dopo lungo<br />

e vano tentativo di convincimento rivolto all’ultimo comandante<br />

del Btg. Gemona; visione del dvd sul centennale<br />

8° Rgt Alpini; collegamento audiovisivo con un ufficiale<br />

che ora si trova impiegato in Afghanistan; cena selfservice<br />

in mensa (molto apprezzata); silenzio fuori ordinanza<br />

sul piazzale adunata. Tanta voglia di ritrovare cose<br />

che il tempo ed il ritmo della vita attuale ci hanno tolto.<br />

Devo dire che l’esserci ritrovati in tanti, con un po’ di alpini<br />

del 2° e 5° scaglione 1990 e una dozzina tra ufficiali<br />

e sottufficiali, bene ha fatto alla nostra memoria; ha riportato<br />

a galla valori che faticano ad essere usati nella vita<br />

di tutti i giorni. Invece proprio tra quelle mura (al tempo<br />

qualche volta odiate), nel giro di poche ore, i valori annacquati<br />

sono emersi forti come un tempo. Ed all’unisono<br />

abbiamo chiesto al nostro Signore di aiutarci a non farli<br />

riaffogare un’altra volta. Per una sera il Btg. Gemona è<br />

ritornato a vivere. 8/89 Mai Daur!<br />

Chi fosse intenzionato a rivivere vecchi ricordi e a riscoprire<br />

sopite emozioni contatti l’alpino Nicola Miotello all’email<br />

nik.miotello@hotmail.it e/o l’alpino Claudio Gelain<br />

claudiogiala@libero.it.<br />

LISIERA<br />

La campana degli alpini<br />

per la chiesa di Lisiera<br />

CARMIGNANO<br />

Rimpatriata alla caserma<br />

La Marmora di Tarvisio<br />

Il necessario rinnovo della cella campanaria della chiesa<br />

parrocchiale di Lisiera, con il rifacimento dell’intelaiatura<br />

di sostegno delle campane, ha dato lo spunto per pensare<br />

ad una nuova campana che completasse la scala sonora,<br />

attualmente mancante di una nota. Viste le notevoli<br />

difficoltà economiche, il parroco don Emanuele ha pensato<br />

agli alpini e la sua fiducia non è stata certo mal riposta<br />

se un bel gruppo di volonterosi soci si è subito attivato<br />

per reperire i fondi necessari. Numerose giornate di lavoro<br />

in varie attività di volontariato hanno portato a raccogliere<br />

3.500 euro, subito consegnati al parroco che le ha<br />

investite in 110 chili di bronzo fuso per dare voce dall’alto<br />

del campanile di Lisiera al ricordo degli alpini “andati<br />

avanti”. E nella loro campana gli alpini hanno voluto che<br />

non mancasse il riferimento ai segni ed agli ideali in cui<br />

più credono. Nella fusione ecco allora che vengono riportati<br />

l’immagine della “Madonna del Don” e a corona<br />

della bocca della campana le parole della seconda parte<br />

di “Signore delle Cime” in ricordo del grande amico Angelo<br />

Fracasso che da poco ci ha lasciato. L’inaugurazione


26 - Vita dei gruppi<br />

e solenne benedizione della campana è avvenuta la sera<br />

del 13 dicembre, festa di S. Lucia, patrona di Lisiera alla<br />

presenza del presidente Giuseppe Galvanin, del sindaco<br />

di Bolzano Vic. Massimiliano Fattori e di numerose autorità.<br />

La campana portata a braccia da quattro alpini ha fatto<br />

il suo ingresso in una chiesa per la presenza del vescovo<br />

di Chioggia Adriano Tessarollo, che ha celebrato la<br />

messa e benedetto la nuova campana. Al termine della serata<br />

gli alpini hanno salutato e ringraziato con un convivio<br />

in sede. Resta vivo, in tutta la comunità di Lisiera, il<br />

riconoscimento per le molte attività del gruppo alpini, sempre<br />

pronto a mettere a disposizione uomini e mezzi per<br />

ogni necessità del paese.<br />

Bruno Bertoldo<br />

Giuseppe Crosara è andato avanti. Troppo presto per lui,<br />

per i familiari, per gli alpini di Lugo di cui per anni era stato<br />

capogruppo. Sergente, aveva frequentato negli anni ’60<br />

la Smalp di Aosta, per essere poi assegnato al Settimo, a<br />

Belluno. Per anni è stato consigliere sezionale.<br />

Nella vita civile era stato responsabile dell’ufficio anagrafe<br />

di Lugo. Sapeva cogliere, naturalmente si direbbe, i problemi,<br />

soprattutto degli anziani e dei meno preparati a muoversi<br />

nei labirinti della burocrazia. Si sentiva “a servizio”<br />

della gente, quindi impegnato a mettere in campo le sue<br />

conoscenze e la sua esperienza, per arrivare a soluzioni<br />

concrete e soddisfacenti. Non stupisce che nel giorno del<br />

funerale si siano unite alla voce dei familiari quelle del<br />

sindaco e degli alpini, voci tutte non formali né di circostanza,<br />

ma espressione di intensa partecipazione e di riconoscimento<br />

delle tante qualità espresse invita.<br />

Qualcuno rimpiangerà profondamente i i valori dell’amicizia<br />

condivisi, altri ricorderanno la naturale socievolezza<br />

e amabilità del carattere, chi ancora l’autonomia<br />

di giudizio con cui riconosceva il ben fatto all’autore,<br />

senza riguardo a colore della casacca. Per gli alpini<br />

e non solo per quelli di Lugo resterà un monumento<br />

vivo, un simbolo di attaccamento al glorioso corpo che<br />

incarna quanto di più nobile può essere proposto alla società<br />

civile, soprattutto in questi tempi. La natura e gli<br />

studi (abilitazione magistrale) gli avevano consegnato<br />

il gusto del bello. Amava ricordare i suoi insegnanti, ai<br />

quali dava il merito di avergli regalato il “sapore del sapere”,<br />

era solito recitare poesie, tante, in italiano e in latino,<br />

con l’evidente impressione di gustarle. Questa ricerca<br />

della qualità si estendeva a tutti gli aspetti della<br />

vita, anche se nel ricordo di molti resta legata in particolare<br />

al buon piatto e al buon bicchiere, per i quali sapeva<br />

tessere lezioni magistrali. A quanti lo hanno conosciuto<br />

e in particolare agli alpini lascia sicuramente un<br />

bel ricordo e un’eredità di ideali e di gesti da imitare.<br />

G.S.<br />

MALO<br />

Festa della Famiglia Alpina<br />

LUGO<br />

Giuseppe Crosara è andato avanti<br />

Ben il 2,6 per cento dell’intera cittadinanza di Malo (oltre<br />

14 mila abitanti, immigrati e neonati inclusi) si è ritrovata<br />

il 23 gennaio, nel vasto salone del Centro Giovanile,<br />

per una grande festa alpina che ha visto il presidente<br />

della sezione, Giuseppe Galvanin, strabiliato davanti<br />

a questa quasi oceanica partecipazione di alpini,<br />

famigliari e tanti, tanti amici. Ancora una volta una inconfutabile<br />

testimonianza del profondo legame con la<br />

comunità maladense di quella magnifica realtà che è il<br />

gruppo Ana, guidato da Danilo Panizzon. La giornata è<br />

iniziata il mattino con gli onori ai caduti sul colle di Santa<br />

Libera ed una solenne celebrazione nel duomo, resa<br />

particolarmente coinvolgente dalla partecipazione del<br />

coro alpino “El Livergon”. Trecentosessanta persone poi<br />

con le gambe sotto la tavola a gustare abbondanti portate<br />

e bevande, intercalando tanti ciao e “anca ti qua!”<br />

e via a raccontare dei lavori del Gruppo; dei soci andati<br />

avanti; del bollino che in fin dei conti non è nemmeno<br />

aumentato tanto; delle imminenti elezioni del nuovo<br />

Direttivo che, pur contando sull'ingresso dei giovani, rimarrà<br />

più o meno quello attuale, a partire dal capogruppo<br />

e ancora, e poi ancora a salutare e scambiare amichevoli<br />

parole con i graditi ospiti tra cui il generale Comacchio<br />

ed il segretario sezionale Gollin. E la kermesse non poteva<br />

che concludersi con la pur scontata ma sempre gradita<br />

e tradizionale lotteria, destinata a distribuire innocenti<br />

ebbrezze e graditi rimpolpamenti delle casse del<br />

gruppo. Un augurio affiorava nel commiato sulle labbra<br />

di tutti: quest’anno si è toccato un record di partecipazione;<br />

speriamo non rimanga l’unico!<br />

GigiGi


Vita dei gruppi - 27<br />

MONTECCHIO PREC.<br />

In memoria di Sante Dal Santo<br />

due borse di studio<br />

Tra le numerose iniziative programmate dal direttivo del<br />

gruppo Ana la scuola ha sempre rappresentato un punto<br />

di eccellenza. L’ultima consiste in un concorso tra gli<br />

studenti per l’assegnazione di due borse di studio dedicate<br />

alla memoria del nostro “grande vecchio” Sante Dal<br />

Santo, “andato avanti” all’età di 106 anni. Il tema da<br />

svolgere per partecipare al concorso era: “Intervista un<br />

alpino del tuo paese per conoscere i momenti della sua<br />

vita militare e del suo successivo impegno civile”. Ci<br />

siamo recati tre volte a incontrare gli studenti nell’aula<br />

magna della scuola G. Leopardi, per illustrare e spiegare<br />

lo spirito di solidarietà che anima sia gli alpini in armi<br />

che gli alpini nella vita civile. L’intervento di Luigi<br />

Girardi, di alcuni coristi e della tromba del gruppo alpini<br />

di Malo ha rappresentato l’incontro più intenso e più<br />

significativo per gli studenti. Dalle aule di scuola siamo<br />

poi passati alla sede del gruppo, dove per due sabati consecutivi<br />

alcuni alpini sono stati a disposizione degli studenti<br />

per essere intervistati e per rispondere alle loro domande.<br />

Il 4 novembre nelle classi sono stati raccolti gli<br />

elaborati presentati dagli studenti ed una commissione,<br />

presieduta dal capogruppo Franco Rodella e composta<br />

dall’assessore alla cultura .ssa Irma Peruzzo, dalle prof.<br />

Marina Baghin e Margherita Dal Santo, ha cominciato<br />

l’impegnativo lavoro di selezione.<br />

La commissione all’unanimità ha ritenuto particolarmente<br />

meritevoli e quindi vincitori del concorso Martina<br />

De Vicari, che ha intervistato il nonno alpino iscritto<br />

da sempre al nostro gruppo, e Desiree Paulin, che ha<br />

intervistato il capogruppo Franco Rodella per scrivere<br />

“In memoria dell’alpino Sante Dal Santo”. In entrambi<br />

gli elaborati sono emersi racconti di vita militare accompagnati<br />

da riflessioni personali sui valori fondamentali<br />

che da sempre fanno parte del mondo degli Alpini,<br />

valori vissuti in prima persona e trasmessi durante<br />

tutta la sua vita da Sante Dal Santo.<br />

La consegna delle due borse di studio è avvenuta il 19<br />

dicembre nella sala consigliare durante la cerimonia per<br />

assegnazione del premio “Montecchio Precalcino è...”<br />

alla presenza di autorità e di una straripante cittadinanza.<br />

L’iniziativa sarà riproposta anche per quest’anno con<br />

lo scopo di coltivare la “memoria storica”, per far crescere<br />

e maturare come cittadini coscienti, impegnati ed<br />

attivi i nostri studenti.<br />

MONTEGALDA<br />

A Montegaldella presepio alpino<br />

Capigruppo di Arcella, Montegalda, Bastia di Rovolon<br />

Un presepio diverso, dedicato agli alpini e contadini della<br />

Prima Grande Guerra. Una scena dove tra i personaggi<br />

spiccano soldati disarmati con la penna nera che<br />

portano doni alla capanna. L’idea è stato il risultato di<br />

una collaborazione tra gli alpini di Montegaldella del<br />

gruppo Ana di Montegalda e quello dell’Arcella della<br />

sezione di Padova avvenuta nel dicembre scorso. Il primo<br />

gruppo ha messo a disposizione l’antica ghiacciaia<br />

in centro al paese. Gli alpini dell’Arcella, le sagome in<br />

legno del presepe che annualmente viene allestito presso<br />

il Parco Morandi, dove hanno la loro sede. Il presepio<br />

alpino-contadino è stato così allestito per la prima<br />

volta davanti alla ghiacciaia di Montegaldella che ben<br />

si è prestata ad una scena presepistica di grande fascino.<br />

Muli che scendono dalla collinetta artificiale, alpini<br />

e contadini convergono verso la capanna di legno sotto<br />

cui si trova il gruppo della Natività: un Giuseppe e<br />

Maria vestiti da contadino che mostrano il bambinello,


28 - Vita dei gruppi<br />

in una scena che evoca le atmosfere del 1918. A dare<br />

un tocco d’arte anche la neve che ha aumentato la suggestione<br />

dell’esercito pacifico sbarcato in paese per fare<br />

Natale. “Per noi - ha detto Ernesto Rigobon, capogruppo<br />

dell’“Arcella” - è una forma per trasmettere il<br />

valore della memoria. La collaborazione con Montegaldella<br />

è un’occasione per rinsaldare i patti di amicizia<br />

che sono il senso stesso del nostro Natale”. La delegazione<br />

alpina patavina è stata poi accolta in paese con<br />

una cerimonia cui erano presenti autorità civili e alpini.<br />

Antonio Gregolin<br />

MOSSANO<br />

Per non dimenticare Nikolajewka<br />

Il gruppo di Mossano ha organizzato il 30 gennaio un<br />

momento commemorativo per ricordare i caduti di Nikolajewka,<br />

uno degli scontri più importanti durante il caotico<br />

ripiegamento delle forze italo-tedesche, dove i militari<br />

già duramente provati dai combattimenti e dal gelido<br />

inverno russo, si ritrovarono ad affrontare alcuni reparti<br />

dell’Armata Rossa asserragliati in quel paese. Essi<br />

riuscirono, grazie allo slancio della brigata Tridentina<br />

a rompere l’accerchiamento, aprendo così la via di<br />

casa a migliaia di soldati italiani. Un centinaio di penne<br />

nere della zona Riviera Berica si sono ritrovate al monumento<br />

dei caduti a Ponte di Mossano per rendere loro<br />

onore. Dopo l’alzabandiera, gli alpini hanno sfilato<br />

per la via del paese raggiungendo la chiesa per la messa<br />

in suffragio dei caduti di tutte le guerre, animata dal<br />

coro Ana “Amici miei” di Montegalda. Sono seguiti la<br />

lettura della preghiera dell’Alpino, la lettura di alcuni<br />

passi tratti dal libro “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni<br />

Stern ed infine i saluti delle autorità, tra cui il sindaco<br />

di Mossano Giancarlo Ceruffi, di Nanto Luca Cavinato,<br />

il gen. Nonato, il capozona Paolo Borello, il capogruppo<br />

Fiorenzo Masiero ed il consigliere sezionale<br />

Francesco Griselin che ha portato la sua sentita testimonianza<br />

del recente viaggio a Nikolajewka, oggi Livenka.<br />

La manifestazione si è conclusa con le note del<br />

coro Alpino di Montegalda.<br />

NOVENTA<br />

È già affermato il Coro alpino<br />

Il 22 gennaio si è svolta l’annuale assemblea dei soci del<br />

gruppo Masotto. Iniziata con la messa celebrata in duomo<br />

da don Paolo Busato, alpino di fatto e socio del gruppo<br />

“Umberto Masotto”.<br />

Dopo la cerimonia, la cena sociale nella sede del gruppo<br />

con la partecipazione di oltre un centinaio di soli soci alpini.<br />

Ospiti graditissimi don Paolo Busato, il reduce di<br />

Russia Giuseppe Veronese, l’assessore Mattia Veronese e<br />

il gen. Salvatore Renda ex comandante del II regg. artiglieria<br />

terrestre “<strong>Vicenza</strong>” e socio del gruppo. Interessante<br />

e degna di merito la relazione del capogruppo Cipriano<br />

Lazzarin sulle attività svolte nel 2010 e previste per il 2011.<br />

Attività che impegnano il gruppo nel volontariato e nel sociale<br />

in tutte le sue forme di bisogno e di assistenza. Soci<br />

alpini e aiutanti sempre presenti e mai “mugugnanti”. Sono<br />

seguiti gli interventi del consigliere di zona Pietro Cristofari,<br />

del responsabile della protezione civile del Basso<br />

Vicentino Dario De Mori e del gen. Renda, che ha ricordato<br />

i caduti nelle missioni estere. Ha poi sottolineato l’importanza<br />

del cappello alpino come simbolo di unità nazionale,<br />

mettendo in risalto lo “spirito alpino” che deve<br />

restare sempre intatto, guidato dal principio di fratellanza<br />

dei nostri padri che si sono immolati per l’unità d’Italia.<br />

Ha concluso ringraziando tutti gli alpini per la loro opera<br />

quotidiana in tutti i settori, dando sempre prova di onestà,<br />

lealtà, umiltà, altruismo, augurandosi che l’esempio possa<br />

migliorare ulteriormente la società.<br />

Il gruppo di Noventa è sempre alla ricerca, con risultati<br />

positivi, degli “alpini dormienti”, aumentando così<br />

ogni anno il numero dei soci. Il fiore all’occhiello del<br />

gruppo è il coro. Sì il Coro alpino Umberto Masotto.<br />

Formatosi sul finire del 2004 per la caparbietà e tenacia<br />

del capogruppo Cipriano Lazzarin e con l’impegno non<br />

indifferente dei suoi alpini, è già ben affermato nell’area<br />

berica e province limitrofe, con un’ampia scelta di<br />

canti tradizionali , alpini e popolari. Ha partecipato alla<br />

rassegna di cori alpini all’adunata di Bergamo e sarà<br />

presente anche a Torino.<br />

Pietro Cristofari


Vita dei gruppi - 29<br />

PIOVENE ROCCHETTE<br />

Riuscita la festa annuale<br />

Il consueto momento conviviale si è svolto presso il ristorante<br />

Acquario, e al termine del pranzo è stata letta<br />

dal capogruppo uscente la relazione morale dell’anno<br />

trascorso, che ha visto il gruppo impegnato in varie iniziative<br />

in comunità e in provincia, con quattro soci volontari<br />

di protezione civile della squadra Val d’Astico<br />

impegnati nella settimana in occasione dell’alluvione.<br />

cornice all’inaugurazione della nuova sede del gruppo<br />

alpini Sante Beato. Grazie alla convenzione stipulata<br />

con l’Amministrazione comunale, all’operosità e generosità<br />

dei soci, che hanno contribuito attivamente alla<br />

ristrutturazione dei locali assegnati, il gruppo dispone<br />

da oggi di una sede prestigiosa e rappresentativa, nel<br />

centro geografico e culturale del paese, di fianco alla sede<br />

del Comune. La cerimonia di inaugurazione è iniziata<br />

con l’arrivo della fanfara della sezione di Valdagno che<br />

ha preceduto la celebrazione della messa, officiata dal<br />

sacerdote alpino don Romano Zordan.<br />

Orgogliosi di Alberto<br />

Alberto Gasparin con gli alpini di Piovene Rocchette<br />

Alberto Gasparin è un ragazzo classe 1984; partito per<br />

l’anno di leva obbligatoria con destinazione Cividale del<br />

Friuli nell’ottavo reggimento alpini della Julia.<br />

Ha fatto il concorso per la ferma breve volontaria di un<br />

anno e poi il concorso per i quattro anni, entrando dopo<br />

vari corsi di specializzazione e di paracadutismo, a far<br />

parte di uno dei corpi più specializzati, i “Ranger” del<br />

quarto reggimento paracadutisti alpini Monte Cervino.<br />

A partecipato a tre missioni di pace in Afghanistan, rientrato<br />

dall’ultima missione nei primi giorni di dicembre,<br />

ci ha fatto la gradita sorpresa di essere ospite nella nostra<br />

sede nell’occasione della riunione mensile dell’undici<br />

gennaio del direttivo.<br />

Grazie Alberto sei l’orgoglio del gruppo alpini di Piovene<br />

Rocchette.<br />

In corteo i partecipanti hanno raggiunto il monumento<br />

ai caduti, alla cui memoria sono stati resi gli onori. Sono<br />

intervenuti l’assessore regionale Elena Donazzan, il<br />

sindaco di Quinto, Valter Gasparotto, il presidente della<br />

sezione Giuseppe Galvanin, il gen. Domenico Innecco<br />

ed il capogruppo, Umberto Chimetto. Negli interventi<br />

sono stati richiamati i più significativi valori che contraddistinguono<br />

la nostra associazione e l’importanza<br />

che gli alpini rivestono nel contesto delle rispettive comunità.<br />

Al termine della cerimonia, è stata inaugurata<br />

la nuova sede e aperta la mostra “Divise e copricapi militari”,<br />

della collezione privata di Bruno Sgarbossa, che<br />

ha riscosso notevoli interesse e partecipazione di pubblico.<br />

L’augurio è che la nuova sede dia un impulso alla<br />

vita associativa del gruppo e alle attività a servizio<br />

della comunità nel rispetto dello spirito alpino.<br />

QUINTO<br />

Una sede palladiana<br />

La solennità della cinquecentesca Villa Thiene, opera<br />

del Palladio e sede del municipio di Quinto, ha fatto da


30 - Vita dei gruppi<br />

SANDRIGO<br />

Festeggiati i 75 anni<br />

Subito dopo quella di Bergamo è stata organizzata, con<br />

gsuccesso, l’adunata del gruppo alpini di Sandrigo per<br />

festeggiare i 75 anni di vita. Una perfetta macchina organizzativa<br />

ha fatto in modo che tutto funzionasse nel<br />

migliore dei modi coinvolgendo l’Amministrazione comunale,<br />

le associazioni e le ditte, che hanno constribuito<br />

per le spese. Grazie al lavoro del capogruppo Mario<br />

Mascotto, con l’aiuto del presidente sezionale Giuseppe<br />

Galvanin, e di tutti noi alpini, la festa è ben riuscita<br />

e ci ha regalato anche tante soddisfazioni. È stata una<br />

grande emozione come sempre per tutti sfilare ordinatamente<br />

e ritmo delle fanfare, applauditi da due ali di<br />

folla festante. Dalla tribuna d’onore le autorità hanno<br />

fatto gli elogi agli alpini ed al volontariato.<br />

Il gruppo alpini di Sandrigo, con oltre trecento soci, è<br />

molto attivo anche perché al suo interno sono presenti<br />

numerosi giovani che, oltre al lavoro ordinario, tengono<br />

vivo il gruppo, con impegno concreto e nuove idee.<br />

Non è stato facile formare una squadra di giovani: c’è<br />

voluto molto tempo e molta pazienza, anche per vincere<br />

qualche resistenza di alpini bravi ma troppo tradizionalisti<br />

con mentalità un po’ chiusa. Ora però abbiamo<br />

raggiunto una perfetta intesa tra “veci e bocia” con risultati<br />

molto lusinghieri, ed attività nuove. L’inserimento<br />

dei giovani è un tema molto importante e dibattuto perché<br />

si tratta di un problema di grande attualità. Si va verso<br />

una drammatica riduzione delle file degli alpini nei<br />

prossimi anni, essendo la maggioranza di iscritti di età<br />

avanzata, e se non ci sarà un cambio generazionale, l’associazione<br />

entrerà in crisi.<br />

Per la ricorrenza del 75° è stato scritto un libro sulla storia<br />

di Sandrigo, che si intreccia con le due guerre nelle<br />

quali gli alpini si sono adoperati per salvaguardare i nostri<br />

territori e garantire un futuro di libertà. Ora queste attività<br />

continuano per scopi più pacifici ed umanitari: nel<br />

libro sono descritte infatti le attività svolte per lasciare ai<br />

giovani una traccia di attaccamento ai nostri territori con<br />

il servizio e la disponibilità verso chi ha bisogno.<br />

SETTECÀ<br />

Presentato il libro sul btg. <strong>Vicenza</strong><br />

“Stelutis Alpini”. Non poteva che iniziare con questa<br />

canzone-preghiera la serata. Ed è stata una serata, quella<br />

del 9 ottobre, che ha riempito il cuore di emozioni, di<br />

ricordi e di riconoscenza. Di emozioni, perché Manuel<br />

Grotto, autore del libro, ha saputo raccogliere nelle lettere<br />

degli alpini in Russia alle famiglie, i sentimenti, i<br />

desideri, le sofferenze di questi nostri fratelli mandati a<br />

far una guerra che non capivano (se mai una guerra è da<br />

capire!). Una guerra lontani da casa, dagli affetti, dove<br />

il pensiero era rivolto al calore del camino, all’abbraccio<br />

dei figli, delle mogli, della madri... I ricordi, testimoniati<br />

anche dalla presenza di alcuni reduci come Vittorio<br />

Lanulfi, Pietro Canova, Renzo Gandolfi e Antonio<br />

Serraglia, erano ancora vivi e palpabili nei loro racconti.<br />

È stato emozionante, man mano che la presentazione<br />

procedeva, avere davanti agli occhi le immagini che<br />

venivano proiettate dei momenti della terribile campagna,<br />

ascoltare tratti significativi del libro che raccontavano<br />

quanto quegli uomini, con divisa e con il cappello<br />

con la penna nera, hanno vissuto, patito, sofferto; hanno<br />

condiviso, spartito; hanno sopportato, hanno speso,<br />

anche la vita stessa. Sono questi momenti, come ha sottolineato<br />

il presidente Giuseppe Galvanin, che ci spingono<br />

ancor più “all’obbligo di essere testimoni credibili<br />

verso le generazioni alle quali dobbiamo trasmettere<br />

simboli veri, sentimenti sani, mete e obiettivi sicuri...”.<br />

Le cante del coro “Amici miei” di Montegalda,<br />

hanno saputo ancor più immedesimare quanti erano presenti,<br />

nell’atmosfera di quei tragici fatti.<br />

Che dire: serate, esperienze da ripetere, soprattutto per<br />

i nostri figli, purtroppo grandi assenti anche in questa<br />

occasione, nonostante il lavoro fatto nelle scuole, per<br />

sensibilizzare... Ancora una volta, forse, bisogna che noi<br />

adulti, noi genitori. “Forziamo” un po’, convincendo...<br />

forzando... partecipando.<br />

Tiziano Ziggiotto


Vita dei gruppi - 31<br />

THIENE<br />

Lavori al capitello<br />

di San Gaetano in Conca<br />

A novembre, una decina<br />

di alpini del gruppo<br />

di Thiene ha posato,<br />

rialzandolo, il vecchio<br />

selciato di sassi neri attorno<br />

alla base posta a<br />

sostegno dell’altrettanto<br />

vecchia fontana di<br />

“ca’Talpa” base che, anni<br />

fa, gli stessi alpini<br />

avevano decorato a<br />

rombi con sassi bianchi<br />

e neri. Ora con questo<br />

intervento (circa 100 ore<br />

di lavoro) resosi necessario<br />

per l’innalzamento<br />

del livello stradale dovuto alla nuova asfaltatura, il<br />

lavoro è stato ultimato. La fontana e il capitello posti vicino<br />

all’antica villa Thiene-Cornaggia hanno riacquistato<br />

una certa dignità.<br />

Il 9 gennaio Lelio Zoccai ha compiuto 90 anni ed alcuni<br />

alpini thienesi si sono recati a casa sua per festeggiarlo.<br />

Sono stati accolti con così tanto calore dallo stesso<br />

Lelio e da tutta la sua numerosa famiglia (moglie, figli<br />

e nipoti) da lasciarci sorpresi: i “bocia” accolti con<br />

tanto affetto da un “vecio” che ha fatto la guerra. E che<br />

guerra! Arruolatosi volontario venne inquadrato nel battaglione<br />

guastatori della Julia, con la quale finì in Russia<br />

dove, caporalmaggiore, si distinse in più azioni tanto<br />

da ricevere un encomio solenne e meritarsi due croci<br />

al merito di guerra. Fatto prigioniero nei giorni successivi<br />

a Nikolajewka venne spostato, con marce massacranti<br />

da un gulag all’altro (Valniki, Talbov, Siberia,<br />

Asia Centrale ecc.). I suoi carcerieri e aguzzini furono<br />

spesso italiani che lo sottoposero ad interrogatori umilianti,<br />

a processi farsa, a punizioni che non avevano niente<br />

di umano. Ma Lelio tenne duro! Rientrò a casa nel luglio<br />

del 1950 dopo quasi 8 anni di prigionia dei quali 5<br />

passati ai lavori forzati. È uno degli ultimi 28 rientrati<br />

dalla Russia (con lui c’erano don Brevi, Reginato ecc.)<br />

ed è l’ultimo ancora vivente.<br />

Un saluto sugli attenti gli è giustamente dovuto.<br />

TONEZZA DEL CIMONE<br />

22° trofeo Vincenzo Periz<br />

I 90 anni di Lelio Zoccai<br />

È la prima volta che il gruppo di Tonezza organizza una<br />

gara di corsa in montagna, ed è la gara a memoria del nostro<br />

stimato e compianto presidente Vincenzo Periz. Gli<br />

organizzatori, dopo avere incontrato delle difficoltà dovute<br />

alla raccolta di fondi e all’inesperienza, alla fine sono<br />

riusciti a fare tutto nel migliore dei modi, tanto che i<br />

concorrenti hanno fatto i complimenti per il bel percorso,<br />

per come è stato preparato e segnalato. Un percorso<br />

poco impegnativo partenza in piano, si sale per il sentiero<br />

delle Fontanelle fino a contrà Via, si scende leggermente<br />

e ci si inoltra nei boschi degli Ospoli e del Coconeche,<br />

si scende fino a contrà Fontana passando per contrà<br />

Grotti con vista panoramica di Tonezza, leggera salita<br />

fino a contrà Sella, per un breve tratto si percorre nuovamente<br />

il sentiero delle Fontanelle, si percorre per circa


32 - Vita dei gruppi<br />

2 Km il sentiero Excalibur e dopo un breve tratto in leggera<br />

salita ci si immette nel sentiero Fogazzariano, il quale<br />

passando tra boschi e prati porta i concorrenti all’arrivo.<br />

Alle premiazioni in sala congressi erano presenti il<br />

sindaco, Amerigo Dalla Via, il responsabile del Gsa <strong>Vicenza</strong><br />

Francesco Rando e numerosi concorrenti e amici.<br />

TORRESELLE<br />

55° di fondazione<br />

Il gruppo alpini<br />

di Torreselle<br />

ha festeggiato,<br />

in concomitanza<br />

con<br />

l’adunata della<br />

zona Castellari<br />

Alto<br />

Bacchiglione<br />

il 55° anniversario<br />

di fondazione.<br />

La manifestazione<br />

è<br />

iniziata il sabato<br />

sera nella<br />

chiesa parrocchiale<br />

di S.<br />

Giovanni Battista,<br />

dove, dopo<br />

la messa a ricordo degli alpini “andati avanti” si sono<br />

esibiti di fronte a un numeroso pubblico, il coro Ana<br />

di Creazzo e il coro “Voci del Pasubio” di Isola Vicentina.<br />

La domenica c’è stata la tradizionale sfilata per le<br />

strade del paese, accompagnata dalla banda di Vicaro,<br />

con la presenza dei vessilli sezionali di <strong>Vicenza</strong>, Valdagno<br />

e Varese e da molti gagliardetti in rappresentanza<br />

di una cinquantina di gruppi. Dopo l’alzabandiera e gli<br />

onori ai caduti è stata scoperta la targa per l’inaugurazione<br />

del “sentiero degli alpini” da parte del sindaco<br />

Massimo De Franceschi, dell’assessore regionale Ciambetti<br />

e del presidente sezionale Galvanin. Dopo il saluto<br />

del capogruppo Luciano Massignani e del capozona<br />

Zanini e brevi interventi delle autorità, sono state consegnate<br />

targhe a ricordo dell’evento al gruppo alpini gemellato<br />

di Carnago (Varese) e ad alcuni “veci” del gruppo<br />

di Torreselle. Bandiera ha concluso una giornata ricca<br />

di significati, che la cittadinanza ha manifestato di<br />

apprezzare e condividere.<br />

TORRI - LERINO<br />

Un 2010 pieno di soddisfazioni<br />

Il 5 febbraio nella sede del<br />

gruppo si è svolto il tradizionale<br />

ritrovo per la cena<br />

sociale ed il tesseramento<br />

per l’anno 2011. La<br />

serata ha visto la numerosa<br />

presenza dei soci circa<br />

120 tra alpini ed amici. Il menu come da tradizione è<br />

stato preparato dai cuochi alpini: una squisitezza unica,<br />

ottimo ed abbondante. Nel discorso iniziale il capogruppo<br />

Ezio Dalla Via ha presentato la relazione economica approvata<br />

per acclamazione dai soci: successivamente ha<br />

illustrato le attività svolte nel 2010 e proposto il programma<br />

per il 2011. Riguardo alle attività svolte ha ringraziato<br />

i soci presenti e soprattutto quelli che hanno dato<br />

la loro disponibilità nelle manifestazioni, nei vari servizi,<br />

con un particolare riguardo a quelli che sono intervenuti<br />

durante l’alluvione. Ha ribadito in modo chiaro<br />

ed inequivocabile, concetti cari ai valori dell’alpinità,<br />

che si manifestano anche nell’attenzione alle scuole, vedi<br />

la consegna del Tricolore in occasione del 150° anniversario<br />

dell’unità d’Italia, ad ogni classe delle elementari<br />

e medie di Lerino, Marola e Torri, da parte del<br />

Comune in collaborazione con i gruppi alpini. Ha inoltre<br />

invitato i soci ad una maggiore presenza nella protezione<br />

civile, per dare il senso alla nostra volontà di<br />

operare nel territorio. Dalla Via ha anche consegnato la<br />

tessera al nuovo socio caporale Alex Matteo Trevisan<br />

cl. ’88 attualmente in servizio al 6° reggimento btg. Bassano<br />

a Brunico. Erano presenti gli zii Renato Trevisan<br />

(sergente al 7° btg Feltre) ed Andrea Trevisan (artiglieria<br />

da montagna gr Agordo), che orgogliosamente e con<br />

occhi lucidi hanno vissuto questo momento significativo.<br />

Sono succeduti vari interventi tra i quali quello<br />

del capozona Luciano Cherobin, del consigliere sezionale<br />

Girardi e del consigliere nazionale Antonio Munari,<br />

che hanno ribadito come alla base dello spirito alpino<br />

ci sia il senso di appartenenza a quell’unità d’Italia<br />

che stiamo celebrando e che è stato vissuto dai nostri<br />

soldati in maniera forte ed inequivocabile in occasione<br />

della Prima e Seconda guerra Mondiale: nei momenti<br />

estremi ci si fidava dell’amico vicino senza domandarsi<br />

se era del nord o del sud, ma si contava sull’aiuto<br />

di tutti per ritornare a baita. “Ritornare a baita<br />

era anche tornare in Italia!”.<br />

Bruno Mioni


Protezione Civile / In libreria - 33<br />

LA SQUADRA SANITARIA HA BISOGNO DI TE<br />

Se credi di essere portato a volere e potere aiutare il tuo<br />

prossimo, specie in circostanza di emergenza e senza<br />

pretenderne un riconoscimento, adattandoti a lavorare<br />

nell’ombra e sentendoti ripagato solo dalla soddisfazione<br />

di essere stato utile a qualcuno, sei senz’altro la<br />

persona adatta a far parte della squadra sanitaria dell’Ana<br />

di <strong>Vicenza</strong>. Un appello rivolto a tutti gli alpini in<br />

quanto sempre più frequenti sono gli interventi richiesti<br />

nell’ambito della attività della protezione civile, sin<br />

campo locale, regionale, nazionale e anche all’estero.<br />

Per tale ragione, la squadra sanitaria dell’Ana di <strong>Vicenza</strong><br />

accoglie nelle proprie file nuovi volontari, soccorritori,<br />

autisti, ininfermieri, medici o addetti ai servizi<br />

logistici, animati solo da spirito di dedizione, inclini<br />

a sacrifici talvolta non riconosciuti, disposti anche a sottoporsi<br />

a cicli periodici di aggiornamento costante e<br />

professionale.Ti aspettiamo a braccia aperte, anche se,<br />

solo dopo aver praticamente dimostrato di essere uno<br />

di noi, entrerai a far parte della squadra sanitaria Ana<br />

pieno titolo.<br />

Quella notte suonai l’allarme<br />

di Alessandro Santacatarina<br />

“Quella notte suonai<br />

l’allarme” di Alessandro<br />

Santacatarina<br />

non è uno dei tanti libri<br />

che raccontano di<br />

fatti d’arme più o meno<br />

gloriosi dei quali<br />

furono protagonisti i<br />

nostri alpini, eppure<br />

è un volumetto, perché<br />

di un volumetto<br />

di sole quindici pagine<br />

si tratta, che merita<br />

di essere letto,<br />

perchè raccoglie,<br />

raccontati con semplicità e grande umanità i ricordi dell’autore<br />

legati all’immane tragedia del Vajont nell’ottobre<br />

1963.<br />

Alessandro Santacatarina era infatti trombettiere del<br />

Btg. “Feltre” e toccò a lui suonare l’allarme per portare<br />

i soccorsi a quelle sventurate popolazioni, prodigandosi<br />

poi nell’opera di soccorso, senza tregua. giorno<br />

e notte, al punto da ricevere un “encomio solenne”<br />

per quanto fece in quei giorni.<br />

Eroismo semplice, dettato da una naturale e spontanea<br />

generosità difronte a una tragedia, che ancora oggi, dopo<br />

quasi mezzo secolo suscita in Alessandro un’emozione<br />

senza fine.<br />

Il volumetto, del costo di e 5 si trova nelle edicole di<br />

Chiuppano (VI) o può essere richiesto direttamente all’autore<br />

telefonando al 3484580512.<br />

Der Lange Georg<br />

di Luca Girotto<br />

Il Lungo Giorgio è un cannone da marina che non<br />

salì mai su una nave (la costruzione fu bloccata<br />

dall’inizio della Grande Guerra) ma salì in treno<br />

fino a Caldonazzo per bombardare Asiago. Impressionanti<br />

le sue cifre: calibro 350, 15 metri di<br />

canna, proietto alto 1,8 metri peso 7 quintali, carica<br />

di lancio 193 chili, gittata 31,5 chilometri. La<br />

“batteria” era formata da 6 ufficili, 120 artiglieri<br />

e 10 cavalli. Canna e affusto adattato (74 tonnellate<br />

in tutto) furono piazzati a Calceranica e puntati<br />

verso Asiago, a 24 km in linea d’aria.<br />

Il Grande Giorgio avrebbe dovuto creare disorientamento<br />

e caos nella catena di comando italiana,<br />

a ben 13 km dal fronte e abbassare il morale<br />

della popolazione in coincidenza con la Strafeexpedition.<br />

Effettivamente il primo colpo, sparato<br />

alle 7.15 del 15 maggio 1916, creò il caos ad<br />

Asiago, Gli austriaci erano riusciti a tenere segreta<br />

la cosa e la bomba esplose con un fragore<br />

mostruoso poco a nord del Duomo; la seconda arriòo<br />

un quarto d’ora dopo in piazzetta Pertile: gli<br />

aggiustamenti erano suggeriti da un aereo. Lange<br />

Georg provocò morti, feriti, incendi e l’evacuazione<br />

dei paesi; colpì anche Gallio, Fondi e Camporovere.<br />

In tutto 122 colpi, che fecero però “imbarcare”<br />

la lunga canna, tanto che il pezzo fu smontato<br />

il 23 maggio e rispedito in fabbrica alla Skoda.<br />

A parte i danni e le vittime, non raggiunse l’effetto<br />

sperato, perché il comando italiano fece in<br />

tempo a riorganizzarsi.<br />

Pag. 140, 18 euro. Gino Rossato Editore - Novale<br />

www.edizionirossato.it


34 - Gli alpini e lo sport<br />

ALFIO DI GREGORIO ANCORA CAMPIONE<br />

a cura di Vittorino Corso<br />

Ottimi risultati sono arrivati anche<br />

da altri due atleti che rappresentano<br />

il Gsa. Michele VEscovi ha vinto<br />

una gara nazionale master (Tro-<br />

Alfio Di Gregorio ha fatto cinquina!<br />

In Valle Vigezzo (Verbania) ha<br />

feo Terme Euganee) e si è piazzato<br />

secondo al Trofeo Del Barba.<br />

vinto infatti i Campionati nazionali<br />

Ana di Fondo. A 41 anni il portacolori<br />

del Gsa <strong>Vicenza</strong> si è im-<br />

fondo nazionale si è classificato tra<br />

Marco Ruaro nelle classiche del<br />

posto nettamente su 320 concorrenti;<br />

e la qualità dei giovani certina,<br />

8° alla Granparadiso in Valle<br />

gli assoluti: 5° alla DObbiaco Corto<br />

non mancava. E’ partito con il<br />

d’Aosta e 10° alla Pustertaler. Tutti<br />

e due gli atleti hanno partecipa-<br />

favore del pronostico nella 15 km,<br />

la prova più impegnativa, in virtù<br />

to ai campionati mondiali master<br />

dei successi nelle ultime due edizioni<br />

del campionato (gli altri due<br />

Un sentito grazie va anche a chi ci<br />

Alfio Di Gregorio con il presidente Perona in Canada.<br />

ori li ha conquistati nel 2002 e 2004), e non ha tradito rappresenta con il nostro nome e i nostri colori alle varie<br />

manifestazioni e gare in tutto il territorio nazionale e<br />

le aspettative. In pratica non ha avuto avversari ed ha<br />

vinto con quasi 2 minuti di vantaggio; dietro a lui uno alle più famose granfondo in Europa e soprattutto con<br />

sprint per la piazza d’onore fra due concorrenti più giovani,<br />

Innocente Sormani di Como e Matteo Ravodan di<br />

serietà e impegno.<br />

Trento. Al secondo della sua categoria Di Gregorio ha<br />

dato quasi 3 minuti ed ha fatto meglio anche del primo<br />

classificato della rappresentativa delle Truppe alpine,<br />

Matteo Quadrubbi, paracadutista del Monte Cervino.<br />

La 76.a edizione del Campionato nazionale Ana è stata<br />

una riuscita competizione di sci di fondo e una bella manifestazione<br />

alpina, organizzata dalla <strong>Sezione</strong> di Domodossola<br />

in collaborazione con numerose associazioni<br />

della vallata. Le gare sono state precedute dall’alzabandiera<br />

e seguite da una serata di canti all’insegna dei<br />

150 anni dell’Unità d’Italia. Domenica sfilata per le vie<br />

di Re, onori ai Caduti, messa e premiazioni. Il successo<br />

della manifestazione è stato assicurato da 320 partecipati<br />

(su 360 iscritti) di 36 sezioni, che hanno gareggiato<br />

su un anello di 3 km, coperto da neve artificiale, nelle<br />

prove di 5, 10 e 15 chilometri.<br />

Grandissima la soddisfazione al Gruppo sportivo alpini<br />

di <strong>Vicenza</strong> per questo nuovo successo di Alfio Di<br />

Gregorio,che da molti anni porta il nome del Gsa in<br />

tutte le gare nazionali e anche nel mondo (come non<br />

ricordare i titoli mondiali master di fondo e le vittorie<br />

nello skiroll a livello assoluto). Un altro successo lo ha<br />

centrato in gennaio ai CaSta di Dobbiaco, ai quali ha<br />

partecipato su richiesta dell’Ana nazionale. E’ una gara<br />

a cui partecipano più nazioni con i loro miglieri atleti<br />

militari: Di Gregorio si è piazzato al 9° posto assoluto,<br />

primo fra i civili.


Gli alpini e lo sport - 35<br />

9 A EDIZIONE TROFEO SCALATORE D’ORO<br />

a cura di Anna Campese<br />

Nell’accogliente saletta della sezione Ana di Malo giovedì<br />

3 febbraio è stata presentata la 9° edizione del Trofeo<br />

Scalatore d’oro, prestigioso circuito di gare in montagna<br />

organizzato nel territorio montano e pedemontano<br />

vicentino e curato daI locali gruppi Ana. Le 5 gare<br />

presentate ripropongono classici e collaudati percorsi<br />

ma introducono importanti innovazioni nel regolamento<br />

e nel punteggio. Nel corso della<br />

serata presenziata dal Presidente<br />

Ana Giuseppe Galvanin, con la<br />

partecipazione del responsabile<br />

gsa Francesco Rando e del responsabile<br />

corse Olfeo Dal Lago<br />

e del commentatore-atleta Marco<br />

Canistri, sono stati distribuiti gli<br />

opuscoli illustrativi del programma<br />

gare agli interessati e ai rappresentanti<br />

di molte società podistiche<br />

locali.<br />

Tra le novità importanti da segnalare<br />

la decisione di dedicare la prima<br />

gara del circuito, la Santorso<br />

Monte Summano, alla memoria<br />

dell’alpino thienese Matteo Miotto,<br />

recentemente scomparso nel<br />

corso della missione in Afghanistan<br />

e la decisione di abbinare la<br />

gara di Costabissara (il cui percorso è in via di definizione)<br />

al Trofeo Periz, istituito per onorare la memoria<br />

di Vincenzo Periz, vicepresidente nazionale nonché presidente<br />

sez. Ana di <strong>Vicenza</strong> per 22 anni.<br />

La serata è stata poi dedicata alla premiazione degli atleti<br />

vincitori dell’edizione 2010 (Roberto Poletto e Maria<br />

Pia Chemello) a cura del presidente Galvanin e alle numerose<br />

domande poste dagli atleti accorsi numerosi in<br />

sala e si è conclusa con una allegra bicchierata offerta<br />

dalla sezione di Malo.<br />

La vincitrice del 2010 Maria Pia Chemello con Galvanin, Rando, Dal Lago<br />

Cena sociale<br />

Come ogni anno gli atleti di tutte le discipline sportive del GSA (corsa, tiro a segno, marcia di regolarità,<br />

sci) il 10 dicembre scorso si sono ritrovati preso la sede del Gruppo di Thiene per festeggiare<br />

la chiusura gloriosa di un altro anno di attività e di amicizia. Gli Alpini di Thiene, ben coordinati<br />

dal capogruppo Angelo Rossi, hanno preparato un’ottima cena per gli oltre 50 atleti intervenuti.<br />

Il Responsabile del GSA, Francesco Rando, ha provveduto alla consegna di riconoscimenti<br />

agli atleti che si sono distinti per i risultati ottenuti nell'anno sociale. Sono stati premiati, tra gli altri,<br />

la pattuglia di marcia di regolarità composta da Ferrari, Nardi e Biolo, laureatisi campioni italiani.<br />

Il presidente Galvanin nel corso della serata ha ricordato quanto importante sia lo sport per la<br />

persona sia dal punto di vista fisico che sociale e aggregativo e quanto sia l'attaccamento degli atleti<br />

del GSA alla <strong>Sezione</strong> di <strong>Vicenza</strong>, che con la loro costanza ne tengono alto l'onore.


36 - Gli alpini e lo sport<br />

CAMPIONATO<br />

REGIONALE<br />

DI CROSS<br />

Grande epilogo per la nostra società sportiva domenica<br />

6 marzo 2011 a Vedelago (TV) all’ultima delle<br />

quattro gare FIDAL valide per il campionato regionale<br />

individuale e di società di corsa campestre. La<br />

partecipazione assidua dei nostri atleti, per citarne alcuni<br />

Giorgio Centofante, Giovanni Bidese, Rocco Ritunnanno<br />

e al femminile la bravissima esordiente nelle<br />

nostre fila, Simona Buzzachero e Margherita Pasin,<br />

ha consentito al GSA, fin dalle prime gare, di raggiungere<br />

prestigiose posizioni, sia a livello individuale<br />

che di società. Domenica a Vedelago, la partecipazione<br />

è stata massiccia, oltre 15 atleti in gara, tutti<br />

molto determinati ad alzare il punteggio societario.<br />

Al termine di questa bellissima giornata di sole e di<br />

sport, il nostro gruppo sportivo si è piazzato al 3° posto<br />

con la squadra femminile ed al 6° con quella maschile<br />

a livello regionale, superando blasonatissime<br />

società sportive che da anni sono sul podio in questa<br />

specialità.<br />

Manifestazioni<br />

sportive per il 2011<br />

22 maggio - Santa Margherita Ligure<br />

Campionato nazionale Ana di marcia di regolarità<br />

29 maggio - Santorso - Cima Summano<br />

1ª prova Trofeo “Scalatore d’oro”<br />

12 giugno - San Quirico - Monte Civillina<br />

2ª prova Trofeo “Scalatore d’oro”<br />

3 luglio - Mezzoldo (BG)<br />

Campionato nazionale Ana di corsa in montagna<br />

31 luglio - Staro - Campogrosso<br />

3ª prova Trofeo “Scalatore d’oro”<br />

31 agosto - Villaverla<br />

Corsa su strada in notturna<br />

11 settembre - Costabissara<br />

4ª prova Trofeo “Scalatore d’oro” Trofeo “Periz”<br />

17/18 settembre - Vittorio Veneto<br />

Campionato nazionale Ana di tiro a segno<br />

25 settembre - Chiuppano<br />

5ª prova Trofeo “Scalatore d’oro”<br />

2 ottobre - Pederobba<br />

Campionato nazionale Ana di corsa in montagna<br />

a staffetta<br />

9 ottobre - Lago di Fimon<br />

8° Trofeo “Rosin” – Podistica a staffetta<br />

16 ottobre - Arzignano<br />

Marcia di regolarità 39°Trofeo Ana


Varie - 37<br />

CAMMINAITALIA in TERRA VENETA nel 150°<br />

Siamo all'inizio dell'anno del centocinquantenario dell’Unità Nazionale. Un avvenimento<br />

che sta suscitando diverse interpretazioni ed iniziative.<br />

Dai “Camminaitalia” del 1995 e del 1999 a cui alcuni di noi hanno partecipato e<br />

ne conservano orgoglioso ricordo, arriva l’invito a commemorare i centocinquant’anni<br />

percorrendo i sentieri che cavalcando le nostre Prealpi, collegano il<br />

piazzale della Vittoria a Monte Berico alla campana dei Caduti a Rovereto; due<br />

simboli di quell'epopea sanguinosa ed eroica che si concluse con l’abbraccio alle<br />

due irredente: Trento e Trieste.<br />

La sezione Ana di <strong>Vicenza</strong>, su iniziativa dell’alpino Carlo Restiglian del gruppo di<br />

Thiene, propone a tutti gli alpini ed agli amici, la partecipazione a questa piccola<br />

ma significativa impresa che si articolerà in cinque tappe, con partenza sabato<br />

2 luglio da <strong>Vicenza</strong> ed arrivo a Rovereto giovedì 7 luglio. Il dettaglio del programma<br />

è gia visibile sul nostro sito internet (www.anavicenza.it) e sarà anche presentato nel prossimo numero di Alpin fa<br />

grado.<br />

Ci sarà la possibilità di partecipare non solo al percorso completo ma anche ad una sola tappa. Un servizio navetta predisposto<br />

dalla sezione, provvederà ai trasferimenti.<br />

Gi&Gi<br />

APPUNTAMENTI<br />

E INCONTRI<br />

Sono Flavio Fabrello, classe 1932, Car di Padova gennaio<br />

1954 e aggregato al gruppo Lanzo a Belluno in marzo,<br />

in aprile inquadrato nella neo costituita Btg Cadore.<br />

Congedato nel 1955 sono emigrato in Sud Africa e rientrato<br />

ad Arsiero nel 2006 da pensionato; sono iscritto al<br />

gruppo Ana di Arsiero. Leggendo l’Alpino ho rivisto il tenente<br />

Lombardi, allora comandante del Lanzo, ora generale<br />

(complimenti vivissimi). Mi piacerebbe tanto ritrovarlo<br />

assieme ad altri commilitoni, Carlo Cadeo di Treviso<br />

e Mario Saccardo di <strong>Vicenza</strong>, con me nelle foto.<br />

FLAVIO FABRELLO FLAVIO, Via Marco Polo, 12 -<br />

Arsiero, cell. 349 2706690<br />

RADUNO 6° corso A.S.C.<br />

Sandrigo <strong>Vicenza</strong> 15-16-17 aprile<br />

Venerdì 15 aprile: arrivo e sistemazione. Cena<br />

in hotel a Longa di Schiavon.<br />

Sabato 16 aprile: ore 8 alzabandiera con deposizione<br />

di corona al monumento ai caduti di Longa.<br />

A seguire visita al centro storico di <strong>Vicenza</strong>,<br />

passeggiata, trasferimento in pulman al piazzale<br />

della Vittoria, visita del santuario della Madonna<br />

di Monte Berico e al chiostro, breve visita alla sede<br />

della sezione alpini di <strong>Vicenza</strong> inserita in un torrione<br />

delle antiche mura della città. Ore 12.30 pranzo<br />

a Villa Negri Mascotto ad Ancignano offerto dal<br />

gruppo alpini di Sandrigo. Ore 14 partenza per<br />

Asiago con visita del centro e del sacrario del Leiten.<br />

Ritorno presso l’hotel con cena alle ore 20.<br />

Domenica 17 aprile 2011: colazione alle ore 8<br />

a seguire trasferimento in pulman con destinazione<br />

Bassano del Grappa via Fosse, visita con passeggiata<br />

alla statua del generale Giardino, attraversamento<br />

del centro storico della città, brindisi<br />

presso la sede della sezione alpini Montegrappa.<br />

Ore 12 partenza in pullman dalla località Ponte<br />

degli Alpini con destinazione trattoria da Palmerino,<br />

locale consigliato dalla “Venerabile Confraternità<br />

del bacalà”. Ore 15 visita alla sede alpini<br />

di Sandrigo e alla locale villa Sesso Schiavo<br />

al termine ritorno all’hotel per i saluti finali.<br />

Giorgio Casagrande<br />

Cell: 3339772710 - Abt. 0444659428<br />

mailto: sandrigo.vicenza@ana.it


38 - Varie<br />

APPUNTAMENTI E INCONTRI<br />

• SABATO 9 APRILE 2011 a partire dalle ore<br />

14.00, presso il mercato ceresicolo di Montecchia<br />

di Crosara, lo scaglione 12/96 in sevizio<br />

presso la caserma Zannettelli di Feltre nel<br />

1997, dopo 14 anni dal congedo si ritrova per<br />

una giornata di incontro e di festa con i Tacabanda<br />

e intrattenimenti vari. A gran richiesta,<br />

sull’onda dell’entusiasmo e per il senso di partecipazione<br />

si vuole ripetere la festa organizzata<br />

nel 2007.<br />

l gruppo alpino Catelcerino-Fittà, della sezione<br />

di Verona, offre la sua partecipazione organizzando<br />

aperitivo e cena allestendo una tenda<br />

con brande per gli alpini che vorranno rimanere<br />

fino il giorno successivo. Ricordiamo<br />

che la partecipazione alla giornata è aperta anche<br />

alle famiglie e amici. Se qualcuno non si<br />

fosse ancora iscritto è ancora in tempo per farlo<br />

contattando Viero Ernesto allo 3384083563<br />

o Carlotto Nicola allo 3282197052.<br />

Quattro compagni di camerata del 9°/90 si sono ritrovati<br />

nel dicembre 2010 a Belluno per ripercorrere insieme<br />

le tappe della naja. Da sinistra: Davide Peron, Elvio Costalunga,<br />

Luca Novello e Davide Carrieri<br />

• IL GRUPPO DI NANTO ci invia questa foto<br />

(a sinistra) di alcuni alpini della 67 a e 75 a compagnia<br />

del 7° alpini che erano a S. Stefano di<br />

Cadore e si sono reincontrati dopo 25 anni dal<br />

congedo.<br />

Per il prossimo incontro contattare Zanazzo Paolo<br />

al 328/3643567 oppure Novello Mario al<br />

340/7050339.<br />

• Il 14 novembre 2010 si sono ritrovati a Bassano,<br />

per la prima volta dopo 44 dal congedo, UN<br />

GRUPPO DI MONTANINI DEL 3°/65 (nella<br />

foto a sinistra) che hanno svolto servizio militare<br />

nel reparto comando del gruppo di artiglieria “Pieve<br />

di Cadore” di stanza, all’epoca, proprio nella<br />

città del Grappa. Con vero entusiasmo hanno risposto<br />

all’appello gli artiglieri: Zampieri (promotore<br />

dell’incontro), Abbate, Dal Farra, Fedrigo,<br />

Fin, Granconato, Marchetto, Pagotto, Pasinato,<br />

Pellizzaro e Toniolo. A questo primo incontro si<br />

auspica ne possano seguire altri, per questo si suggerisce<br />

di contattare Enrico Zampieri: tel. e fax<br />

0424 580836, cell. 339 8429112 - 347 7607715, e<br />

mail enrico.zampieri.45@alice.it


Varie - 39<br />

BELLE FAMIGLIE<br />

NOZZE<br />

MONTE DI MALO<br />

Zona Monte Cimone - Si festeggia il battesimo di<br />

Elisa Comparin in braccio a papà Stefano classe 1977<br />

7° alpini Btg Feltre. A destra il nonno paterno Corrado<br />

classe1942 7°alpini btg Cadore (entrambi soci gr.<br />

Laghi) a seguire il padrino Denis Lighezzolo classe<br />

1976 7° alpini btg Feltre (socio gr. Posina), a sinistra<br />

il nonno materno e il capozona Lorenzo Mottin classe<br />

1951 8° alpini btg Tolmezzo (socio gr. Seghe di<br />

Velo); in basso i futuri alpini! Samuele e Daniele.<br />

Dario Marcolin nel giorno del matrimonio con Erika,<br />

con loro il papà Bruno e i fratelli della sposa<br />

Vittorino, Diego e Moreno Cocco.<br />

CHIAMPO<br />

Ceretta Andrea con Puja<br />

SANDRIGO<br />

ALPINI CHE SI<br />

FANNO ONORE<br />

Filippo Cappozzo con Sara e il piccolo Tommaso.<br />

Alla bella giornata non hanno potuto mancare<br />

gli alpini di Sandrigo.<br />

TORRESELLE<br />

Giuliano Toniolo con Thushani.<br />

L’alpino Cesare Dalla Costa del gruppo di Laghi riceve<br />

il diploma e la croce d’oro per le raggiunte100<br />

donazioni di sangue.


40 - Varie<br />

NATI<br />

NATI<br />

ARZIGNANO<br />

Giacomo Bedeschi di Giovanni e Daniela<br />

BASTIA DI ROVOLON<br />

Adele Mansour di Tiberio e Tiziana Zanella<br />

CAGNANO<br />

Mattia Soldà di Luca ed Elena<br />

VALLI DEL PASUBIO<br />

Daniele Busellato di Dario e Daniela<br />

Nicola Vigato di Fabio e Daniela<br />

ZOVENCEDO<br />

Anna Franceschini di Alessandro e Gigliola<br />

CALTRANO<br />

Andrea Dal Santo di Daniele e Gigliola<br />

GAMBELLARA<br />

Viola Citro di Alfonso e Valeria Dalla Pellegrina<br />

LUGO VICENTINO<br />

Anna ed Emma Lanaro di Michele e Stefania<br />

LUMIGNANO<br />

Giulia Zampogna di Mirko e Patrizia Cabrellon<br />

NOZZE DI DIAMANTE<br />

ENNA S. CATERINA<br />

Nicolò Dal Prà e Maria Sartore<br />

MALO<br />

Veronica Savio di Andrea e Laura Zanella<br />

Gabriele Amatori di Luca ed Elena Barbieri<br />

MOLINO DI ALTISSIMO<br />

Filippo Dal Cappello di Denis e Anna<br />

MONTORSO<br />

Giulia Ferrari di Davide e Silvia<br />

POSINA<br />

Linda Lighezzolo di Mirko e Anna Serman<br />

Davide Cervo di Michele e Patrizia Vigna<br />

SETTECA'<br />

Rafael Guzzo di Michele e Railda<br />

ISOLA VICENTINA<br />

Marcello Maistrello e Caterina De Tomasi<br />

S. PIETRO MUSSOLINO<br />

Diletta Antoniazzi di Mauro e Anna Rancan<br />

TONEZZA DEL CIMONE<br />

Michele Campana di Roberto e Luciana Fontana<br />

Alessia Dellai di Giovanni ed Elisabetta Fontana


Varie - 41<br />

NOZZE DI DIAMANTE<br />

NOZZE D’ORO<br />

MELEDO DI SAREGO<br />

Romolo Chiarello e Leonilde Gelso<br />

BRESSANVIDO<br />

Luigi Servani e Rosina Scuccato<br />

SCHIO<br />

Aldo Scortegnagna e Rina<br />

CAMPEDELLO<br />

Giuseppe Valdemarca e Angelica Casarotto<br />

CARMIGNANO DI BRENTA<br />

Ovidio Luisotto e Antonia Miotto<br />

Visite con guida sui<br />

Luoghi della Memoria<br />

L’accompagnatore turistico Mario Nicolato, segretario del<br />

gruppo alpini di Lonigo, è disponibile ad accompagnare gratuitamente<br />

piccoli gruppi di alpini e familiari sui luoghi della<br />

memoria della Grande guerra: fortificazioni, trincee, ricoveri,<br />

sentieri e altro, opere recentemente recuperate sull’Altopiano<br />

di Asiago, a Tonezza, sul Pasubio e sul Novegno.<br />

Sono preferibili i giorni feriali. Gli interessati possono telefonare<br />

ai numeri 0444 831469 e 348 3227918, o inviare<br />

una mail a: marionicolato@libero.it .


42 - Varie<br />

NOZZE D’ORO<br />

NOZZE D’ORO<br />

CARRÈ<br />

Celeste Pettinà e Lucia Fontana<br />

ISOLA VICENTINA<br />

Mario Brunello e Emilia Rossetto<br />

DUEVILLE<br />

Augusto Perin e Maria Longo<br />

MAROLA<br />

Silvano Piva e Agnese Leonardi<br />

GRUMOLO DELLE ABBADESSE<br />

Lorenzo Longhin e Mercedes Milan<br />

MONTEGALDA<br />

Ireneo Crivellaro e Agnese Tadiello


Varie - 43<br />

NOZZE D’ORO<br />

NOZZE D’ORO<br />

MONTICELLO CONTE OTTO<br />

Sante Trivelin e Maria Sasso<br />

SANTORSO<br />

Pietro Giovanni Rubini e Antonietta Gasparella<br />

PASSO DI RIVA<br />

Domenico Zanazzo e Emilia<br />

TORREBELVICINO<br />

Edoaro Poier e Agnese Roso<br />

POZZOLO<br />

Gelindo Montesello e Armida Giacomuzzo<br />

VICENZA - BORGO CASALE<br />

Carlo Creazzo e Lina Zolin


44 - Un nostro amico hai chiesto alla montagna<br />

Il vessillo sezionale è listato a lutto per la scomparsa di numerosi amici alpini.<br />

Alla loro memoria vada il nostro pensiero riconoscente per la dedizione associativa dimostrata.<br />

Ai congiunti dei soci scomparsi giungano, nel momento del dolore, le più sentite condoglianze<br />

ed i sensi della solidarietà fraterna delle “penne nere” vicentine.<br />

ANCONETTA<br />

ARZIGNANO<br />

BOLZANO VIC.<br />

CASTEGNERO<br />

CHIUPPANO<br />

Nereo Furlan<br />

Pietro Zini<br />

cl. 1929<br />

Rgt. art. montagna<br />

Antonio Armando Marenda<br />

Luigi Casarotto<br />

cl. 1935<br />

Mario Guzzonato<br />

cl. 1939<br />

7° Alpini btg. Belluno<br />

ARCUGNANO<br />

ARZIGNANO<br />

CAMPEDELLO<br />

CHIAMPO<br />

COGOLLO DEL CENGIO<br />

Sergio Sabbadin<br />

cl. 1944<br />

7° Rgt. Alpini<br />

Angelo Zulpo<br />

cl. 1939<br />

btg. Belluno<br />

Piergiorgio Sartori<br />

cl. 1939<br />

btg. Val Cismon<br />

Ezio Bertoldi<br />

cl. 1937<br />

comando TA<br />

Gino Dall’Osto<br />

cl. 1931<br />

6° Rgt. art. montagna<br />

ARZIGNANO<br />

BASTIA DI ROVOLON<br />

CAMPEDELLO<br />

CHIAMPO<br />

COGOLLO DEL CENGIO<br />

Antonio Ferrari<br />

cl. 1928<br />

9° Alpini btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Enzo Tessari<br />

cl. 1950<br />

Franco Casarotto<br />

cl. 1938<br />

btg. Belluno<br />

Bruno Belfiore<br />

cl. 1943<br />

3° Rgt. art. montagna<br />

Guido Vajente<br />

cl. 1946<br />

Btg. Feltre<br />

ARZIGNANO<br />

BOLZANO VIC.<br />

CALTRANO<br />

CHIAMPO<br />

COGOLLO DEL CENGIO<br />

Claudio Tibaldo<br />

cl. 1934<br />

Cp. genio btg. Cadore<br />

Giovanni Corradin<br />

cl. 1935<br />

btg. Cadore<br />

Delmino Trevisan<br />

cl. 1930<br />

btg. Tolmezzo<br />

Marco Dal Grande<br />

cl. 1940<br />

Btg. Feltre<br />

Sergio Pellegrini<br />

cl. 1938<br />

btg. Belluno


45<br />

DUEVILLE<br />

LAPIO<br />

MAROLA<br />

MONTECCHIO PREC.<br />

ORGIANO<br />

Giovanni Brazzale<br />

cl. 1932<br />

7° Rgt. Alpini<br />

Orlando Baldinazzo<br />

7° Alpini btg. Feltre<br />

Alfonso Mattiello<br />

cl. 1936<br />

6° Rgt. Alpini btg. Bassano<br />

Giovanni Buttiron<br />

cl. 1934<br />

gr. Agordo<br />

Adriano Scavazza<br />

cl. 1938<br />

GAMBELLARA<br />

LISIERA<br />

MOLINO DI ALTISSIMO<br />

MONTE DI MALO<br />

PIOVENE ROCCHETTE<br />

Attilio Santolin<br />

cl. 1933<br />

2° Rgt ar. montagna<br />

Mario Zanini<br />

cl. 1932<br />

bgt. Cadore<br />

Guido Monchelato<br />

cl. 1934<br />

Bgt. Bassano<br />

Luigi Casara<br />

cl. 1946<br />

Cesare Segalla<br />

cl. 1936<br />

btg. Cadore<br />

GRISIGNANO DI Z.<br />

MALO<br />

MONTEBELLO VIC.<br />

MONTEVIALE<br />

PIOVENE ROCCHETTE<br />

Giancarlo Toniolo<br />

cl. 1943<br />

6° Rgt. art. montagna<br />

Giancarlo De Vicari<br />

cl. 1957<br />

7° Alpini btg. Cadore<br />

Giovanni Storato<br />

6° Rgt. art. da montagna<br />

Ampelio Cegalin<br />

cl. 1924<br />

Giancarlo Zindoni<br />

cl. 1934<br />

btg. Belluno<br />

GRUMOLO D. ABB.<br />

MALO<br />

MONTECCHIO PREC.<br />

MOTTA DI COSTABIS.<br />

POZZOLO DI VILLAGA<br />

Giovanni Garro<br />

cl. 1938<br />

7° Alini btg. Feltre<br />

Antonio Osele<br />

cl. 1924<br />

9° Alpini btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Giacomo Boscato<br />

cl. 1948<br />

8° Rgt. Alpini<br />

Arcangelo Dall’Amico<br />

cl. 1958<br />

7° Alpini btg. Cadore<br />

Luigi Castagna<br />

cl. 1938<br />

gr. Belluno


QUINTO VICENTINO<br />

SCHIO<br />

SCHIO<br />

THIENE<br />

VICENZA - S.LAZZARO<br />

Francesco Ceccato<br />

Terenzio Miotello<br />

cl. 1920<br />

Div. Tridentina<br />

Massimiliano Chemello<br />

cl. 1950<br />

6° Rgt. art. montagna<br />

Luigi Dalla Costa<br />

cl. 1945<br />

btg. Bassano<br />

Antonio Bassanese<br />

cl. 1938<br />

6° art. montagna gr. Agordo<br />

S.PIETRO IN GU’<br />

SCHIO<br />

SCHIO<br />

TORREBELVICINO<br />

VILLAGANZERLA<br />

Bruno Bassi<br />

cl. 1948<br />

6° Rgt. art. montagna<br />

Renato Baron<br />

cl. 1921<br />

btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Angelo Cavaliere<br />

cl. 1920<br />

btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Gianfranco Doppio<br />

cl. 1939<br />

7° Rgt. Alpini<br />

Elio Calgarotto<br />

7° Rgt. Alpini<br />

S. VITO DI BRENDOLA<br />

SCHIO<br />

SCHIO<br />

VALLI DEL PASUBIO<br />

Bruno Menon<br />

cl. 1935<br />

7° Rgt. Alpini<br />

Giuseppe Dalla Fina<br />

cl. 1918<br />

btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Mario Conforto<br />

cl. 1908<br />

btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Antonio Corradin<br />

cl. 1939<br />

7° Rgt. Alpini<br />

S.VITO DI LEGUZZANO<br />

SCHIO<br />

SEGHE DI VELO<br />

VICENZA - LAGHETTO<br />

Luigi Dal Maistro<br />

cl. 1934<br />

btg. Belluno<br />

Antonio Dall’Igna<br />

cl. 1920<br />

btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Elsi Zuccollo<br />

cl. 1928<br />

8° Rgt. Alpini<br />

Orlando Meliti<br />

cl. 1938<br />

btg. Feltre<br />

SAREGO<br />

SCHIO<br />

SOSSANO<br />

VICENZA - S.LAZZARO<br />

Eugenio Gazzetto<br />

9° Alpini btg. <strong>Vicenza</strong><br />

Lino Rader<br />

cl. 1929<br />

11° Rgt. Alpini<br />

Luigi Sbicego<br />

cl. 1918<br />

Roberto Dalla Pozza


Varie - 47<br />

RINNOVO DIRETTIVI<br />

per il triennio 2011-2013<br />

ALMISANO<br />

Capogruppo: Casella Gino<br />

Consiglieri: Belluzzo Renato, Garbin Ivano, Bressan<br />

Mauro, Ziggiotto Silvano, Vecchiato Bruno, Marteletto<br />

Luciano.<br />

ARZIGNANO<br />

Capogruppo: Marchetti Paolo<br />

Consiglieri: Bertinato Flavio, Boschetti Antonio, Concato<br />

Mauro, Concato Sergio, Conzato Roberto, Dalla<br />

Barba Vittorino, Dalla Valeria Roberto, Dal Molin<br />

Luca, Faccio Giovanni, Frizzo Antonio, Galiotto Sergio,<br />

Gentilin Francesco, Giordani Dario, Lorenzi Guerrino,<br />

Lunari Luciano, Magnaguagno Arturo, Marana<br />

Roberto, Marcheluzzo Giovanni, Marchesini Roberto,<br />

Piazza Dario, Pizzolato Francesco, Reginato Giovanni,<br />

Rosa Giulio, Zanvettore Donato.<br />

CAMISANO VICENTINO<br />

Capogruppo: Marchiori Lino<br />

Consiglieri: Girardini Plinio, Peron Maurizio, Zebele<br />

Marco, Baldo Paolo, Marcolin Fabio, Daddelli Pierluigi,<br />

Cappellari Mario, Rancan Luca, Miotto Ivan,<br />

Rigoni Massimo, Bozzolan Bruno, Bardella Luigi,<br />

Bagnara Luciano, Paulon Adriano, Pezzolo Adriano,<br />

Padovan Gianni.<br />

GRISIGNANO DI ZOCCO<br />

Capogruppo: Paggin Tristano<br />

Consiglieri: Penello Carlo, Dainese Lorenzo, Fracca<br />

Guido, Maistrello Virginio, Donadello Giordanino,<br />

Mazzucco Paolo, Donadello Giorgio, Vellere Bruno,<br />

Tassinato Artemio, Scarmin Gianluca.<br />

MONTEBELLO VICENTINO<br />

Capogruppo: Andreolli Giovanni<br />

Consiglieri: Zanoni Luigi, Lovato Mario, Rovizzi Nicola,<br />

Framarin Luca, Bonin Gianni, Cederle Lino,<br />

Framarin Mirko, Montagna Giuseppe, Pegoraro Pietro,<br />

Rossin Danilo, Xotta Bruno, Vencato Vittorio.<br />

sella Fabio, Crestanello Silvano, Dal Bosco Gaetano,<br />

Dal Bosco Mario, Dal Santo Ruggero, Girardin Angelo,<br />

Masero Erminio, Menaldo Giancarlo, Panozzo<br />

Pietro Rino, Pretto Giovanni, Toniolo Silvano.<br />

TORRESELLE<br />

Capogruppo: Massignani Luciano<br />

Consiglieri: Cazzola Arduino, Pianalto Tiziano, Povolo<br />

Luigino, La Pietra Giovanni, Pianalto Luigino, Chiumento<br />

Pietro, Ceola Giacomo, Costa Giampietro, Fochesato<br />

Guido, Sottoriva Rinaldo, Toniolo Giuliano.<br />

VICENZA - S. BORTOLO<br />

Capogruppo: Cedrazzi Massimo<br />

Consiglieri: Faccio Omero, Arduin Aldo, Trentin Lorenzino,<br />

Costa Pietro, Carta Pietro, Silvestri Moreno,<br />

Gaspari Andrea, Biolo Giorgio, Chiese Silvano, Valente<br />

Francesco.<br />

VICENZA - SETTECÀ<br />

Capogruppo: Rizzetto Giovanni Battista<br />

Consiglieri: Ziggiotto Tiziano, Pinton Gianni, Zocca<br />

Ottorino, Santagiuliana Lorenzo, Ziggiotto Dario, Bedin<br />

Gianni, Dani Ernesto, Bedin Lidio, Gennaro Ruggero,<br />

Guzzo Michele, Prospero Antonio, Galvan Bruno,<br />

Dalla Silvestra Raffaele, Menegato Mirko, Santagiuliana<br />

Gino, Campiello Giuseppe, Prudenziato<br />

Franco.<br />

VILLAGANZERLA<br />

Capogruppo: Zanotto Francesco<br />

Consiglieri: Carollo Giovanni, Artuso Giampietro,<br />

Caldaro Silvano, Ceretta Natalino, Facchin Giancarlo,<br />

Finello Marcello, Lazzari Domenico, Martinello<br />

Giampietro, Martinello Roberto, Pavan Evelino, Scapin<br />

Francesco, Toniolo Giovanni.<br />

ZUGLIANO E GRUMOLO<br />

Capogruppo: Cengia Bruno<br />

Consiglieri: Schiesaro Tullio, Borgo Giuseppe, Busa<br />

Bortolo, Cornolò Vittorio, Dalle Carbonare Francesco,<br />

Dal Ferro Mario, Leonardi Massimo, Rigon Albino,<br />

Simoni Andrea, Spagnolo Roberto, Zigliotto<br />

Romeo.<br />

PIOVENE ROCCHETTE<br />

Capogruppo: Gasparini Mirco<br />

Consiglieri: Augeri Filippo, Fabris Valentino, Bernardi<br />

Gianluca, Boriero Bruno, Boriero Remigio, Ca-


Le nostre montagne<br />

La Madonnina della Sisilla nel suo vegliare sull’Alpe di Campogrosso.<br />

Questa bella immagine l’ha mandata Adelio Casagrande, del gruppo di Torri-Lerino<br />

Tutti i soci possono mandare foto delle montagne vicentine da pubblicare nella quarta pagina di copertina di Alpin fa grado.<br />

Basta spedirle per e-mail a alpinfagrado@anavicenza.it (per esigenze tipografiche devono essere di almeno 500 KB)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!