16.02.2015 Views

Classe 5A Capitani - Artiglio

Classe 5A Capitani - Artiglio

Classe 5A Capitani - Artiglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Radioelettronica ed esercitazioni<br />

Docente: CANNAVALE Teresa<br />

I.T.P. PESCAGLINI Marco<br />

Num. ore:<br />

4 ore settimanali di cui 2 di laboratorio<br />

Libro di testo:<br />

E. Cuniberti, L. De Lucchi - "Elettronica analogica", Petrini editore<br />

Altri sussidi:<br />

Fotocopie, appunti, schede didattiche.<br />

Argomenti<br />

Fisica dei semiconduttori: bande energetiche, cariche libere lacuneelettroni,<br />

drogaggio.<br />

Diodo: la giunzione PN, polarizzazione e caratteristica, diodi<br />

speciali, applicazioni.<br />

Transistor (BJT): principio di funzionamento, polarizzazione e<br />

caratteristiche, funzionamento ON-OFF e come amplificatore,<br />

applicazioni.<br />

Mosfet: principio di funzionamento, polarizzazione e caratteristiche,<br />

funzionamento ON-OFF e come amplificatore, applicazioni.<br />

Amplificatore operazionale: caratteristiche, cortocircuito virtuale,<br />

circuiti di base amplificatori, comparatori, oscillatori.<br />

Modulazione: modulazione AM e FM, modulatori e demodulatori,<br />

convertitori di frequenza.<br />

Apparati radio: schema a blocchi di un trasmettitore AM, schema a<br />

blocchi di un trasmettitore FM, schema a blocchi di un ricevitore<br />

AM, schema a blocchi di un ricevitore FM.<br />

Apparati radar: principio di funzionamento, schema a blocchi di un<br />

radar ad impulsi.<br />

Periodo<br />

Settembre<br />

Dicembre<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Maggio<br />

Obiettivi del corso<br />

L’insegnamento della materia è finalizzato ad offrire agli studenti conoscenze e criteri per lo studio<br />

dei dispositivi e degli apparati usati per la navigazione che utilizzano segnali elettronici ed in<br />

particolare le onde radio.<br />

Metodi utilizzati<br />

In classe è stata ricercata e incentivata la partecipazione attiva degli studenti. I vari argomenti sono<br />

stati affrontati con lezioni frontali di tipo interattivo, cercando di risvegliare l’interesse dei ragazzi e<br />

stimolare la capacità sia mnemoniche che di ragionamento. Si è dato spazio all’esercitazione in<br />

laboratorio pur non trascurando la sistemazione, la più rigorosa possibile, dei contenuti. Il recupero<br />

è stato affrontato in itinere. Per la presentazione delle necessarie nozioni teoriche si è scelto il<br />

metodo della lezione frontale. Le esperienze di laboratorio sono invece state utilizzate come<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!