16.02.2015 Views

Classe 5A Capitani - Artiglio

Classe 5A Capitani - Artiglio

Classe 5A Capitani - Artiglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa generale sul tipo di studi<br />

Scopo di tutti gli Istituti Tecnici Nautici è quello di formare i Comandanti e gli Ufficiali della<br />

Marina Mercantile, nonché i tecnici che operano nei cantieri navali. A tale scopo nel nostro Istituto<br />

sono presenti tre specializzazioni:<br />

<strong>Capitani</strong><br />

Macchinisti<br />

Costruttori<br />

(Diploma di Aspirante al comando di navi mercantili)<br />

(Diploma di Aspirante alla direzione di macchine di navi mercantili)<br />

(Diploma di Aspirante alla professione di costruttore navale)<br />

Il nostro Istituto aderisce per l’ultimo anno al progetto di sperimentazione Orione, assistito dal<br />

Ministero della P.I., ed è uno dei pochi in tutta Italia che non aderisce al Nautilus, un nuovo<br />

progetto "imposto all'attenzione" di tutti gli altri Istituti agli inizi degli anni Novanta.<br />

Dal prossimo anno , con la riforma scolastica, il corso cambierà denominazione in “ conduttori del<br />

mezzo” con grandi modificazioni strutturali.<br />

L'Orione è un progetto assistito che prevede un primo triennio inferiore comune a tutte le<br />

specializzazioni ed un biennio superiore (IV e V anno) di specializzazione, la cui scelta avviene<br />

quindi al termine del terzo anno anziché del secondo come in tutti gli altri istituti tecnici.<br />

Tale frazionamento del corso di studi, lasciando inalterate le strutture verticali delle cattedre, ha<br />

sempre comportato un’interruzione sulla continuità didattica di diverse materie come Inglese,<br />

Matematica, Italiano e Storia.<br />

I profili dei diplomati e gli obiettivi didattici sono quelli contenuti nelle premesse ai vari programmi<br />

ministeriali di cui si riporta una breve sintesi:<br />

L'aspirante al comando di navi mercantili deve conoscere:<br />

- la nave (struttura, impianti, norme di esercizio, tecnica di manovra, organizzazione dei servizi<br />

etc.);<br />

- la navigazione (sistemi, strumenti, compresi quelli elettrici ed elettronici, procedimenti per la<br />

determinazione del punto nave etc.);<br />

- l'ambiente in cui si naviga (il mare e le sue caratteristiche, il tempo e le sue previsioni);<br />

- le norme giuridiche che regolano i doveri ed i poteri del Comandante, quelle che disciplinano i<br />

sistemi di comunicazione e quelle che salvaguardano la vita umana in mare.<br />

L'aspirante al1a direzione di macchine di navi mercantili deve conoscere:<br />

- la nave (struttura, manutenzione, stabilità etc.);<br />

- gli impianti di propulsione (struttura, funzionamento, condotta, manutenzione etc.);<br />

- i macchinari ausiliari, di macchina e di coperta (struttura, funzionamento etc.);<br />

- gli impianti elettrici di bordo (struttura, funzionamento etc.);<br />

- l'organizzazione dei servizi tecnici di bordo;<br />

L'aspirante alla professione di costruttore navale deve conoscere:<br />

- la nave (struttura, sistemi, metodi e procedimenti dl costruzione, caratteristiche geometriche,<br />

criteri di progettazione, allestimento costo di costruzione e di esercizio etc.);<br />

- i materiali di costruzione della nave (caratteristiche tecnologiche, dimensionamento, criteri<br />

d'impiego);<br />

- gli impianti di bordo (di propulsione, ausiliari ed elettrici);<br />

- i cantieri ed i bacini (organizzazione, gestione etc.);<br />

- gli elementi di legislazione tecnica.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!