16.02.2015 Views

Classe 5A Capitani - Artiglio

Classe 5A Capitani - Artiglio

Classe 5A Capitani - Artiglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una nave cisterna, di dislocamento 10.000 ton, e con altezza metacentrica trasversale GM =<br />

0,48 metri, in assetto longitudinale livellato, ha una cisterna, simmetrica rispetto al piano<br />

diametrale parzialmente riempita con un liquido di peso specifico = 1,050 ton/ m3 , dalla<br />

lunghezza 16 metri e larghezza 10 metri e altezza di riempimento di 6 metri. La nuova altezza<br />

metacentrica, che tiene conto della riduzione di stabilità conseguente alla presenza di un<br />

carico liquido a livello libero sarà:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0,34 metri;<br />

0,48 metri;<br />

0,56 metri;<br />

0,62 metri;<br />

Tra una nave a vela e una nave a propulsione meccanica in navigazione in mare aperto ed in<br />

una situazione di rischio di collisione, deve manovrare:<br />

la nave a vela se vede l’altra nave sulla propria dritta, altrimenti la nave a propulsione<br />

meccanica;<br />

sempre la nave a propulsione meccanica;<br />

la nave a propulsione meccanica, a meno che la nave a vela non sia nella situazione prevista<br />

dalla regola 13;<br />

debbono entrambe manovrare a dritta.<br />

La presenza di una cisterna parzialmente riempita di liquido, sopra il metacentro, provoca:<br />

un aumento della coppia raddrizzante;<br />

sempre una riduzione della coppia raddrizzante;<br />

nessuna influenza sulla stabilità statica trasversale in quanto sopra il centro di gravità.<br />

/ D;<br />

Il Bordo Libero è:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

L’altezza espressa in mm. misurata lungo la perpendicolare a mezzo, dell’opera viva;<br />

La distanza a centro nave tra il Ponte di Bordo Libero e le relative Marche riportate sui<br />

fianchi;<br />

Indice della riserva di galleggiabilità della nave;<br />

La distanza verticale, misurata a centro nave, tra il profilo superiore della linea di riferimento<br />

ed il galleggiamento considerato;<br />

In seguito all’innalzamento verticale di un peso 50 ton., per una distanza di 10 m, una nave<br />

avente un Dislocamento di 10000 ton. subisce:<br />

Una riduzione dell’altezza metacentrica trasversale GM di 0,05 metri;<br />

Un aumento dell’altezza metacentrica trasversale GM di 0,05 metri;<br />

Una variazione dell’assetto longitudinale della nave di 5 centimetri;<br />

Una riduzione della riserva di galleggiabilità;<br />

In seguito all’imbarco di un peso rilevante, sulla nave si ha:<br />

una riduzione generale della stabilità;<br />

una variazione generale della posizione del centro di bilanciamento;<br />

un aumento dell’immersione isocarenica;<br />

un aumento della stabilità se il peso viene posizionato sotto il metacentro ed una riduzione se<br />

viene posizionato sopra.<br />

Quesiti a risposta aperta:<br />

1) Determinare la nuova coordinata verticale del centro di gravità KG’ di una nave, dopo l’imbarco di un<br />

peso di 1.000 ton. ad una distanza di 4 metri sopra la linea di costruzione, essendo noti:<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!