05.03.2015 Views

2,5 MB - Api

2,5 MB - Api

2,5 MB - Api

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anno 5 numero 4 dicembre 2003 Editore api anonima petroli italiana S.p.A. Sped. in abb. post. 70% Roma<br />

Rivista<br />

trimestrale<br />

di comunicazione<br />

del Gruppo api


Direttore responsabile<br />

Luisa Di Vita<br />

l.divita@apioil.com<br />

Comitato di redazione<br />

Salvatore Barbagallo<br />

s.barbagallo@apioil.com<br />

Guido Cerini<br />

g.cerini@apioil.com<br />

Carlo De Matthaeis<br />

c.dematthaeis@apioil.com<br />

Alessandro De Siati<br />

a.desiati@apioil.com<br />

Laura Gessa<br />

l.gessa@apioil.com<br />

Massimiliano Granitto<br />

m.granitto@apioil.com<br />

Fabio Latini<br />

f.latini@apioil.com<br />

Gianluca Scurati<br />

g.scurati@apioil.com<br />

Alessandro Zitti<br />

a.zitti@apioil.com<br />

Hanno collaborato<br />

Paolo Borghi<br />

Ubaldo Cattani<br />

Francesco Daga<br />

Foto di<br />

Archivio api<br />

a n n o 5 n u m e r o 4 d i c e m b r e 2 0 0 3 E d i t o r e a p i a n o n i m a p e t r o l i i t a l i a n a S . p . A .<br />

sommario<br />

area marketing<br />

G.R.C. e Smilephone<br />

Progetto Qui<br />

area rete<br />

mystery client<br />

intervista<br />

aree commerciali<br />

festival<br />

p3 Regalopolis la città dei regali<br />

Osservatorio interregionale<br />

p6sulla rete distributiva carburanti<br />

p7G.R.C. una realtà che funziona<br />

Le iniziative estive degli intraprendenti<br />

p9gestori di Puglia e Basilicata<br />

p11Parma Centro Torri<br />

p13 Viaggio premio in Egitto<br />

p16 Essere Area Manager<br />

Area GPL Nord<br />

p17 la forza del gruppo<br />

p18 Il rivenditore del mese<br />

p19 L’importanza del non oil<br />

Progetto grafico<br />

Linksrl.it<br />

Stampa<br />

Edicomp spa<br />

Registrazione<br />

Trib. Roma n° 570<br />

del 1/12/1999<br />

Auguriamo a tutti voi gestori<br />

di trascorrere un buon Natale<br />

ed un felice anno nuovo!<br />

La Redazione di api con voi<br />

p2<br />

G.R.C. pag.7<br />

Iniziative dei gestori pag.9 Viaggio in Egitto pag.13 Essere Area Manager pag.16<br />

api anonima petroli italiana - Redazione “api con voi”<br />

C.so d’Italia, 6 - 00198 Roma - Tel. 06-8493341 comunicazione@apioil.com<br />

www.apioil.com<br />

www.apioil.com


Presentiamo in anteprima la nuova campagna<br />

promozionale automobilisti di api<br />

sti, evidenzia come i clienti api siano<br />

fortemente interessati alla presenza di<br />

promozioni sul punto vendita in cui si<br />

riforniscono; il 27% di clienti dichiara<br />

appunto di far rifornimento presso<br />

un punto vendita api per effetto delle<br />

campagne promozionali.<br />

Un altrettanto importante ricerca,<br />

condotta internamente alla nostra<br />

azienda sui dati delle recenti<br />

campagne promozionali api,<br />

mostra una crescita dell’erogato<br />

pari al 21% su quei punti<br />

vendita non partecipanti alla<br />

campagna 2001 ma entrati in<br />

promozione nel 2002 e un<br />

calo pari al 6% nei casi in<br />

cui i punti vendita uscivano<br />

dall’azione da un<br />

anno ad un altro.<br />

Con queste premesse è<br />

ragionevole affermare<br />

che il programma<br />

fedeltà è ormai parte<br />

integrante delle nostre<br />

comuni strategie di vendita. Ed è<br />

per questo che ogni anno tutti gli sforzi<br />

vengono condotti perché si confezioni<br />

un prodotto sempre migliore<br />

che, oltre a soddisfare le aspettative<br />

dei nostri clienti, sia anche un valido<br />

strumento di dialogo e di relazione<br />

con l’utenza.<br />

Regalopolis sono le 1.400 città dei<br />

regali che nel 2004 gli automobilisti<br />

troveranno lungo le strade italiane,<br />

città in cui oltre alla grande facilità di<br />

accesso ai premi in un catalogo ricchissimo<br />

di oggetti, ben 34, ci saranno<br />

tante opportunità e una grande attenzione<br />

alla sicurezza sulla strada.<br />

Anche per il catalogo del prossimo<br />

anno la scelta degli oggetti, il bilanarea<br />

marketing<br />

Regalopolis<br />

la città dei regali<br />

di Salvatore Barbagallo<br />

PARTECIPAZIONE A PROMOZIONI<br />

api ed Esso sono le marche con le quote maggiori<br />

di clienti che partecipano alle promozioni<br />

Esso 28%<br />

Q8<br />

Fina<br />

Shell<br />

ERG<br />

Agip<br />

IP<br />

Fonte: Sinottica di Eurisko: Edizione 2003_1<br />

10.000 casi – 48.042.000 individui +14 anni<br />

Media 19%<br />

27%<br />

22%<br />

20%<br />

18%<br />

18%<br />

12%<br />

10%<br />

Una recente ricerca di mercato<br />

di Eurisko (uno dei<br />

più importanti istituti di<br />

ricerca in Italia nel campo<br />

delle ricerche sociali e di mercato)<br />

condotta su un rilevante campione<br />

di automobili-<br />

p3


Alcuni dei premi<br />

del nuovo catalogo<br />

ciamento delle fasce, di punteggio,<br />

l’accessibilità ai premi e le nuove<br />

meccaniche introdotte nascono dal<br />

mix di differenti fattori che partono da<br />

attente analisi di mercato, passano<br />

attraverso un attento<br />

monitoraggio delle promozioni<br />

in corso ed un<br />

grande contributo creativo<br />

della nostra agenzia<br />

grafica e un pizzico<br />

di esperienza che<br />

cominciamo a poter<br />

vantare di avere acquisito<br />

nel settore delle<br />

promozioni.<br />

Dopo aver confermato la<br />

presenza di marchi prestigiosi<br />

come Philips,<br />

Spalding, Imetec, LG,<br />

Pierre Bonnet, Mattel,<br />

Bleck & Decker ed<br />

accordi commerciali<br />

con aziende del calibro<br />

di Alitalia, Sidis, Oviesse,<br />

Pirelli, Ras, e Bosch<br />

vediamo quali sono le<br />

novità più importanti<br />

del catalogo 2004. Prima fra tutte è la<br />

grande attenzione che viene riposta sul<br />

tema della sicurezza stradale offrendo a<br />

Voi gestori la possibilità di dialogare<br />

con i clienti su un tema assai caro proprio<br />

agli automobilisti. Sono previsti<br />

infatti all’interno del catalogo dei ‘buoni<br />

speciali sicurezza’ (buoni Pirelli e<br />

Bosch) che mettono a disposizione dell’utente<br />

dei punti supplementari motivandolo<br />

ad avere un auto sempre in<br />

perfetta efficienza e sicurezza. Grande<br />

novità è quella lasciata ai nostri migliori<br />

clienti di poter acquistare i punti<br />

mancanti per il raggiungimento del premio<br />

ambito (fino ad un massimo di 40<br />

punti ed avendone già accumulati sulla<br />

card 140). Sempre nell’ottica di spingere<br />

le vendite di clienti alto spendenti,<br />

sono state confezionate le linee di prodotto<br />

(linea moto e linea cucina) che<br />

presentano sconti di punteggio sull’acquisizione<br />

congiunta di più prodotti. Il<br />

catalogo 2004 presenta un interessante<br />

offerta per i più piccoli con le famose<br />

automobiline Hot Wheels per i bambini<br />

e le nuovissime bambole Flavas (Mattel)<br />

per le bambine. Ai più generosi viene<br />

data la possibilità di devolvere i propri<br />

punti in favore della costruzione di<br />

un asilo all’interno della comunità di<br />

San Patrignano. Viene introdotto un<br />

tasso di conversione fisso di 1 a 10 per<br />

i punti api da convertire in Miglia Alitalia<br />

e la presenza delle azioni legate a<br />

Pirelli e Bosch da un grosso impulso<br />

alle meccaniche acceleranti di accumu-<br />

p4


lo punti. Di grande impatto visivo sarà<br />

il materiale di supporto all’azione promozionale<br />

sul punto vendita e fuori dalle<br />

stazioni di servizio.<br />

Durante tutto l’anno la campagna sarà<br />

inoltre supportata da azioni già pianificate<br />

dal marketing api ma che vedono<br />

Voi gestori partners indispensabili<br />

all’attuazione delle strategie.<br />

Le azioni supportano una<br />

prima fase di reclutamento<br />

di nuova clientela<br />

(primi 4 mesi dell’anno),<br />

una seconda fase di fidelizzazione<br />

della clientela<br />

Alcuni dei nostri partner:<br />

Bosch, Pirelli e la Comunità di San Patrignano<br />

Si può verificare su<br />

internet il proprio<br />

estratto conto.<br />

ma campagna promozionale delle<br />

importanti novità volte a dare maggior<br />

supporto a Voi attraverso l’utilizzo<br />

della tecnologia sviluppata in questi<br />

anni da api; una fra tante la possibilità,<br />

data al gestore, di verificare sul<br />

web un suo personale estratto conto<br />

dei punti distribuiti sul punto vendita,<br />

i regali richiesti, quelli prenotati, i<br />

contributi incassati, i buoni carburanti<br />

distribuiti e tante altre informazioni<br />

indispensabili per una corretta gestione<br />

amministrativa dello strumento<br />

promozionale.<br />

Non ci resta pertanto che continuare a<br />

percorrere insieme un percorso già<br />

tracciato che ci consentirà di accrescere<br />

la valorizzazione del marchio api<br />

per l’automobilista, come una presenza<br />

ben riconoscibile nella sua quotidianità.<br />

(maggio – settembre 2004), una terza<br />

fase di sostegno all’aumento del consumo<br />

della clientela (ottobre – dicembre<br />

2004) ed infine una quarta fase di<br />

mantenimento dei clienti dal passaggio<br />

della campagna 2004 a quella dell’anno<br />

successivo.<br />

Da ultime, ma non per questo meno<br />

importanti, sono previste per la prossip5


INTERREGIONALE<br />

OSSERVATORIO<br />

OSSERVATORIO INTERREGIONALE SULLA RETE DISTRIBUTIVA CARBURANTI<br />

Informazioni dalle Relazioni Esterne<br />

Vi presentiamo uno strumento che<br />

renderà possibile seguire lo sviluppo<br />

della Rete in Italia.<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

- Il Piano nazionale di ammodernamento<br />

della rete di distribuzione carburanti,<br />

emanato sotto forma di Decreto Ministeriale<br />

31 ottobre 2001, è un provvedimento<br />

frutto di un lungo ed impegnativo<br />

lavoro di concertazione operato da un<br />

gruppo tecnico formato dai rappresentanti<br />

del Ministero, delle Regioni, delle<br />

Compagnie Petrolifere, delle Organizzazioni<br />

sindacali dei gestori e dell’ANCI<br />

nazionale.<br />

Nel frattempo è intervenuta la modifica<br />

del Titolo V della Costituzione, artt.117 e<br />

seguenti, operata dalla legge Costituzionale<br />

n.3/2001, ai sensi della quale la materia<br />

del commercio e, conseguentemente, la<br />

distribuzione dei carburanti come attività<br />

commerciale, rientra nella competenza<br />

esclusiva delle Regioni, in quanto residuale.<br />

OBIETTIVI - Nelle varie normative<br />

regionali già emanate o in fase di prossima<br />

emanazione, coerentemente con il<br />

citato D.M., è prevista la costituzione di<br />

un Osservatorio Interregionale sulla rete<br />

distributiva sui carburanti con l’obiettivo<br />

di creare un organismo di raccordo<br />

costante per il monitoraggio della rete<br />

distributiva a livello nazionale: i dati raccolti<br />

ed elaborati, indispensabili ai fini della<br />

predisposizione degli atti di programmazione<br />

da parte delle Regioni, saranno<br />

messi a disposizione, in forma aggregata,<br />

di tutti gli operatori del settore della distribuzione<br />

carburanti e di eventuali altri<br />

soggetti interessati.<br />

Le Regioni e Province Autonome, riunite<br />

in sede di Coordinamento tecnico interregionale,<br />

hanno iniziato a porre le basi<br />

per la costituzione dell’Osservatorio<br />

Interregionale ritenendo indispensabile<br />

coinvolgere, fin dall’inizio, tutti i soggetti<br />

che operano nel settore quali Compagnie<br />

Petrolifere, Organizzazioni sindacali<br />

dei gestori,Agenzia delle Dogane.<br />

ADESIONE REGIONI - Il progetto<br />

di Osservatorio interregionale ha raccolto<br />

l’adesione di quindici Regioni i cui<br />

Assessori competenti per materia<br />

hanno formalmente comunicato la loro<br />

approvazione e che, in ordine cronologico<br />

di data di adesione, sono:<br />

Liguria (1), Friuli-Venezia-Giulia (2),<br />

Piemonte (3),Toscana (4), Campania (5),<br />

Puglia (6), Marche (7), Sardegna (8),<br />

Lombardia (9), Umbria (10),Veneto (11),<br />

Calabria (12), Emilia-Romagna (13),<br />

Lazio (14),Valle d’Aosta (15).<br />

Si auspica che le poche Regioni che<br />

ancora non hanno partecipato diano la<br />

loro adesione successivamente.<br />

MODALITÀ E FINALITÀ - Ciò<br />

che ci si propone, grazie al rapporto di<br />

collaborazione con i vari soggetti operanti<br />

nel settore, è di creare un sistema<br />

informativo che “fotografi” in modo sufficientemente<br />

preciso e dettagliato la<br />

situazione attuale nonché di individuare<br />

ulteriori campi di indagine ed elaborazione<br />

che possano risultare di utilità per<br />

gli operatori e non.<br />

Le informazioni, che stante la filosofia che<br />

ultimamente contraddistingue la distribuzione<br />

dei carburanti, sempre più orientata<br />

verso centri di vendita polifunzionali e,<br />

quindi, nella sua nuova accezione di attività<br />

commerciale caratterizzata dalla presenza<br />

della vendita di carburante e di<br />

altre attività commerciali, pubblici esercizi<br />

, edicole ed eventuali altre, non saranno<br />

necessariamente limitate all’attività di<br />

“oil” ma dovranno analizzare anche quella<br />

del “non oil” e, si spera nel prossimo<br />

futuro, anche altri aspetti quali quelli legati<br />

al numero degli occupati nel settore,<br />

alla loro età, al sesso, etc.<br />

A questo proposito l’intento del Coordinamento<br />

interregionale è quello di<br />

creare un sistema di comunicazione e di<br />

scambio di informazioni relative al settore<br />

della distribuzione carburanti; per<br />

raggiungere tale obiettivo è opportuno il<br />

dialogo fra tutte le componenti del settore<br />

e l’apporto fornito da ogni soggetto<br />

nell’ambito delle differenti competenze<br />

di cui è titolare.<br />

Pertanto, sempre nell’ottica di facilitare lo<br />

scambio di informazioni, oltre ai consueti<br />

canali di comunicazione, si intende utilizzare<br />

le pagine Web sui siti Internet delle<br />

varie Regioni nonché realizzare in futuro<br />

un portale Web sul quale, mediante appositi<br />

link, si possano acquisire i dati di ogni<br />

singola Amministrazione regionale.<br />

Tale portale potrà, inoltre, contenere<br />

anche informazioni in merito ai vari<br />

provvedimenti legislativi e amministrativi<br />

emanati da ogni Regione.<br />

STRUTTURA E STRUMENTI -<br />

L’Osservatorio Interregionale sarà, quindi,<br />

un organismo del Coordinamento<br />

Interregionale che avrà il compito di<br />

omogeneizzare e gestire i dati della rete<br />

carburanti trasmessi da ogni singola<br />

Regione finalizzandoli agli obiettivi che<br />

lo stesso Coordinamento interregionale,<br />

di concerto con gli operatori del settore,<br />

si propone di volta in volta di raggiungere.<br />

L’auspicio che ci sentiamo di<br />

fare è che questo strumento aiuti le<br />

amministrazioni e gli operatori del settore<br />

a mantenere una visione unitaria<br />

della distribuzione carburanti nel nostro<br />

Paese. Infatti, la riforma del titolo V° della<br />

costituzione rappresenta da una parte<br />

un’opportunità per le comunità locali di<br />

determinare lo sviluppo del proprio territorio,<br />

dall’altra la frammentazione delle<br />

competenze potrebbe mettere a repentaglio<br />

l’opportuna attività di monitoraggio<br />

e programmazione di settore.<br />

La soluzione prevista fa riferimento alle<br />

“Linee guida per la rete nazionale” pubblicate<br />

dal Centro Tecnico della Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri; i messaggi scambiati<br />

tra le porte di dominio sono codificati<br />

secondo standard Internet XML.<br />

Le singole Regioni non necessitano di<br />

modificare le applicazioni esistenti, salvaguardando<br />

gli investimenti effettuati, e<br />

inoltre questo sistema di cooperazione<br />

non dipende dalle scelte tecnologiche<br />

delle piattaforme sottostanti.<br />

p6


G.R.C.<br />

e Smilephone<br />

G.R.C.<br />

una realtà che funziona<br />

La GRC al completo<br />

di Laura Gessa<br />

La struttura della G.R.C.<br />

Service S.r.l .<br />

Amministratore Unico<br />

Ferdinando Sapienza<br />

Coordinatore<br />

Domenico Orazi<br />

Programmatori viaggi<br />

Teresa Badiali<br />

Fabiola Fortunati<br />

Andrea Franceschini<br />

Luca Patuzzi<br />

Massimiliano Rossi<br />

Giampaolo Scanu<br />

G.R.C. è una società del<br />

gruppo api costituita nel<br />

novembre del 2000, nell’ambito<br />

di una profonda<br />

riorganizzazione del settore logistico,<br />

con l’obiettivo di ottimizzare il processo<br />

di distribuzione dei carburanti<br />

alla rete dei punti vendita stradali ed<br />

autostradali attraverso un nuovo Centro<br />

di Programmazione Viaggi.<br />

La società, avvalendosi<br />

del contributo<br />

di un<br />

contenuto numero<br />

di esperti programmatori<br />

e di<br />

un sistema informatico<br />

tecnologicamente<br />

evoluto,<br />

ha iniziato<br />

ad operare il 1°<br />

gennaio 2002 ed<br />

in soli tre mesi<br />

ha completato<br />

l’opera di accentramento delle attività<br />

di programmazione delle consegne<br />

precedentemente svolte in ben 13 uffici<br />

dislocati sul territorio nazionale.<br />

Rivolgiamo ora all’Amministratore<br />

Unico della società, Ferdinando<br />

Sapienza, qualche domanda che ci<br />

permetta di comprendere meglio il<br />

funzionamento della società.<br />

Buongiorno Sig. Sapienza e complimenti<br />

per i risultati fin qui conseguiti.<br />

«Grazie, ma sento di dover condividere<br />

questi complimenti con la mia equipe».<br />

Entrando nel vostro ufficio ho potuto<br />

notare l’interessante disposizione<br />

delle scrivanie; perché 5 operatori<br />

intorno ad un unico tavolo?<br />

«I principi guida che hanno ispirato il<br />

progetto di questo Centro di Programmazione<br />

Viaggi sono stati appunto<br />

quelli di concentrazione e flessibilità.<br />

La nostra stazione di lavoro è l’espressione<br />

di questi due concetti: 5 operatori<br />

intorno ad un unico tavolo, in corrispondenza<br />

di altrettante aree geografiche<br />

in cui è stato suddiviso il territorio<br />

nazionale, che ogni giorno devono<br />

assicurare le consegne ai punti vendita<br />

esaltando le sinergie che si vengono a<br />

creare».<br />

In che modo i gestori possono ordinare<br />

il prodotto per approvvigionare<br />

i propri punti vendita?<br />

«api ha messo a disposizione due<br />

sistemi automatici: uno telefonico,<br />

facente capo ad un numero verde, e<br />

l’altro informatico, tramite PC o webphone<br />

installato presso i PV».<br />

Il sistema informatico che consente il monitoraggio<br />

dei viaggi su tutto il territorio nazionale<br />

Cosa accade se non è possibile utilizzare<br />

questi strumenti?<br />

«Esistono delle procedure di emergenza<br />

che prevedono, a secondo della gravità<br />

del problema, il coinvolgimento<br />

delle risorse della direzione Retail<br />

(ACR, segreterie commerciali) o della<br />

logistica (presidi periferici, GRC)».<br />

In cosa consiste il vostro lavoro di<br />

programmazione, e quali sono le<br />

difficoltà che incontrate?<br />

«Una volta acquisiti, gli ordini vengono<br />

messi a disposizione dei nostri<br />

sistemi di routing che provvedono a<br />

stilare il miglior programma delle con-<br />

p7


p8<br />

Domenico Orazi<br />

Ferdinando Sapienza<br />

segne sulla base delle condizioni e dei<br />

vincoli disponibili. I sistemi sono stati<br />

pensati per evadere tutti gli ordini ricevuti<br />

giornalmente ottimizzando le percorrenze<br />

e la capacità dell’autoparco.<br />

In realtà, frequentemente, subentrano<br />

difficoltà operative che richiedono<br />

l’intervento di programmatori esperti,<br />

in grado di modificare il piano delle<br />

consegne proposto automaticamente<br />

senza alterare i risultati finali».<br />

In cosa consistono queste problematiche?<br />

«Il nostro lavoro è estremamente dinamico<br />

perché può veramente accadere<br />

di tutto: dal gestore che per problemi<br />

di varia natura<br />

va rifornito<br />

immediatamente,<br />

ai problemi<br />

di traffico<br />

e viabilità,<br />

dagli automezzi<br />

che<br />

possono rompersi<br />

durante<br />

i viaggi, alla<br />

mancanza di<br />

prodotto su<br />

una o più basi di carico contemporaneamente».<br />

Può darci qualche numero che dia<br />

un’idea della vostra attività?<br />

«Consideri che in un anno dobbiamo<br />

assicurare la distribuzione di circa un<br />

miliardo e ottocentomilioni di litri di<br />

prodotti destinati a 1600 punti vendita;<br />

ciò significa organizzare poco meno di<br />

50.000 viaggi e 125.000 consegne utilizzando<br />

al meglio un autoparco composto<br />

da 120 automezzi».<br />

Lavorate a stretto contatto con i<br />

gestori; questo articolo verrà letto<br />

specialmente da loro; avete delle<br />

raccomandazioni da fare per migliorare<br />

il vostro rapporto lavorativo?<br />

«La raccomandazione è quella di utilizzare<br />

al meglio la capacità delle proprie<br />

cisterne, lasciando sempre un<br />

margine di sicurezza per fronteggiare<br />

eventi imprevisti (vendite eccezionali,<br />

ritardi di carico presso le basi, traffico).<br />

I sistemi automatici di ricezione<br />

degli ordini prevedono la possibilità di<br />

esprimere una preferenza non vincolante<br />

per l’orario di consegna (mattina<br />

presto o pomeriggio) di cui spesso<br />

rileviamo un uso troppo frequente che<br />

rischia di penalizzare i punti vendita<br />

che realmente manifestano tale esigenza».<br />

Sig. Sapienza sono a conoscenza del<br />

fatto che il vostro lavoro non si ferma<br />

qui; ci descriva quali sono le<br />

vostre altre funzioni.<br />

«La ringrazio per questa domanda;<br />

tenevo a puntualizzare, infatti, che la<br />

programmazione è solo un lato del<br />

nostro lavoro. G.R.C. interagisce con<br />

la logistica api a tutti i livelli. Tra l’altro<br />

vengono prodotti:<br />

1) studi operativi per ulteriori ottimizzazioni<br />

logistiche (doppio turno, utilizzo<br />

di basi di carico alternative,<br />

razionalizzazione hinterland);<br />

2) valutazioni economiche a seguito di<br />

modifiche sulla rete (nuovi punti vendita,<br />

potenziamenti etc);<br />

3) studi strategici per conto api;<br />

4) studi per la migliore gestione dei<br />

contratti di trasporto;<br />

5) report operativi e direzionali».<br />

A due anni dalla costituzione della<br />

società, può stilare un primo bilancio<br />

dell’attività svolta?<br />

«I risultati sono estremamente positivi,<br />

sia dal punto di vista logistico che<br />

di livello di servizio erogato, testimoniato<br />

anche dagli apprezzamenti ricevuti<br />

da parte delle diverse aree commerciali.<br />

Chiaramente la nostra società, per sua<br />

natura, è alla costante ricerca del<br />

miglioramento e le posso dire che<br />

sono già stati condivisi con la logistica<br />

api alcuni interessanti progetti per il<br />

futuro».<br />

Può descriverli brevemente?<br />

«Tra i più importanti cito senza dubbio<br />

il progetto “Order Generation” che<br />

comporterà, per una parte dei p.v. rete,<br />

la creazione automatica dell’ordine di<br />

rifornimento senza che il gestore se ne<br />

debba preoccupare.<br />

Un altro progetto degno di nota è il<br />

“Sistema di monitoraggio Automezzi”<br />

che, grazie al tracking del viaggio,<br />

consentirà di aumentare gli standard di<br />

sicurezza e fornire in tempo reale<br />

informazioni utili sulla consegna ai<br />

gestori». La ringrazio per il tempo<br />

che ci ha dedicato!<br />

«Grazie a lei».


Progetto<br />

Qui<br />

Le iniziative<br />

estive degli intraprendenti<br />

gestori di Puglia<br />

e Basilicata<br />

di Alessandro Zitti<br />

Tra le iniziative commerciali<br />

più interessanti organizzate<br />

nell’area di Bari nell’estate<br />

2003, ve ne sono due che<br />

spiccano per l’originalità e il ritorno di<br />

immagine, ma soprattutto per l’entusiasmo<br />

con cui i gestori hanno aderito.<br />

Entrambe rientrano nel progetto di sviluppo<br />

di leve locali denominato “Progetto<br />

Qui”, ormai entrato a pieno titolo<br />

nel DNA aziendale.<br />

Il primo progetto si e svolto in Basilicata<br />

e si è affiancato alla “VENTESI-<br />

MA RASSEGNA INTERNAZIONA-<br />

LE DELLA CULTURA E DELLE<br />

TRADIZIONI POPOLARI”, svoltasi<br />

a Pignola (PZ) dal 12 al 19 Agosto<br />

2003. Ogni anno, infatti, nella “piazza<br />

teatro”di questo caratteristico paese<br />

della provincia di Potenza, la Pro<br />

Loco, il cui presidente – prof. Bruno<br />

Albano - è anche gestore dell’unico<br />

PV api, si anima la manifestazione<br />

che, a detta di giornalisti, artisti, politici<br />

ed esperti, è destinata ad entrare<br />

nella cultura della Regione Basilicata.<br />

Oltre ad offrire interessanti scambi culturali<br />

tra paesi europei e non solo, anche<br />

quest’anno alla rassegna si sono affiancate<br />

iniziative umanitarie per aiutare<br />

associazioni che prestano la loro opera a<br />

favore di paesi del terzo mondo.<br />

A testimoniare l’importanza di tale iniziativa,<br />

è la presenza, come finanziatori,<br />

di importanti enti e fondazioni quali:<br />

Unione Europea, Regione Basilicata,<br />

Associazione Promozione Turistica<br />

Basilicata, Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di Calabria e Lucania,<br />

Comune di Pignola, Provincia di<br />

Potenza e Comunità Montana Alto<br />

Basento.<br />

Tra le società private, per la prima volta<br />

è apparso anche il logo api, attraverso<br />

la “collaborazione culturale” di<br />

quasi tutti i gestori della provincia di<br />

Potenza, così come riportato nella<br />

locandina ufficiale della rassegna.<br />

p9


Il successo dell’iniziativa (5.000 presenze<br />

di media a serata) ha portato un<br />

notevole ritorno commerciale e di<br />

immagine, “ma soprattutto - sottolinea<br />

Fabio Garribba, l’ACR che ha coordinato<br />

le adesioni dei nostri gestori - ha<br />

alimentato lo spirito di appartenenza<br />

all’azienda ed ha creato le basi per lo<br />

sviluppo di nuovi progetti da realizzare<br />

in Basilicata. I medesimi gestori,<br />

contro e divertimento, nelle serate<br />

dell’8 e 15 Agosto, in località Lido dei<br />

Pini ai Laghi Alimini, presso la discoteca<br />

Bahia, api è diventata la protagonista<br />

principale delle serate. In anticipo<br />

sui tempi, è stato lanciato il gioco<br />

Due di Picche, oggi costantemente<br />

presente in TV nelle trasmissioni del<br />

Maurizio Costanzo Show e Buona<br />

Domenica. «Il gioco consisteva - spiega<br />

Flavio Montinaro, ACR a Lecce -<br />

nel compilare una scheda con i propri<br />

dati e rispondere ad alcune domande<br />

attraverso le quali si delineava un<br />

profilo personale e le affinità con i<br />

partecipanti del sesso opposto. Questo<br />

“gioco delle coppie” è stato legato ad<br />

un concorso a premi organizzato dai<br />

gestori “Trova l’altra metà e vinci”<br />

con il quale era possibile vincere<br />

giubbini ad alta visibilità, buoni carburante<br />

e zaini monospalla. Chi entrava<br />

in discoteca trovava un angolo<br />

dedicato ad api con hostess in divisa,<br />

cataloghi della campagna promozionale<br />

e tessere apiCard. All’ingresso<br />

veniva consegnato anche un cartoncino<br />

rappresentante la metà del logo api<br />

e, qualora questo avesse combaciato<br />

con un’altra metà presente sui PV, il<br />

possessore aveva diritto a ritirare un<br />

premio. Questo ha permesso di entrare<br />

in contatto con circa 7.000 potenziali<br />

clienti e raccogliere 650 adesioni<br />

apiCard - prosegue Montinaro - i giorni<br />

successivi si sono presentati centinaia<br />

di persone per verificare la vincita,<br />

ma nonostante ne siano andati a<br />

premio solo 250, molti altri sono<br />

diventati assidui frequentatori dei<br />

nostri punti di vendita».<br />

infatti, stanno per avviare un’iniziativa<br />

di raccolta fondi sui propri punti vendita<br />

per un’associazione che si occupa<br />

di bambini sieropositivi, già presente a<br />

Pignola nelle serate della manifestazione”.<br />

Di altro genere è stato il progetto<br />

avviato ad Otranto, nella provincia di<br />

Lecce. Sfruttando la naturale vocazione<br />

del Salento quale luogo estivo d’inp10


area rete<br />

Parma<br />

Centro Torri<br />

Con api si vola<br />

nella grande<br />

distribuzione<br />

di Paolo Borghi<br />

Il 4 Ottobre 2003 segna una data<br />

storica nel processo di evoluzione<br />

della rete api verso forme più<br />

progredite di distribuzione carburanti.<br />

La nostra compagnia ha infatti<br />

dato il via alle vendite presso la stazione<br />

di servizio di Parma che prende<br />

il proprio nome dal centro commerciale<br />

all’interno del quale opera, Centro<br />

Torri.<br />

Parma Centro Torri, frutto di un’intuizione<br />

di Claudio Cugnod, allora area<br />

manager per l’Emilia Romagna, e dell’ASR<br />

Andrea Martis, ottimamente<br />

coordinati da Clemente Lucangeli,<br />

all’epoca responsabile di sede per i centri<br />

commerciali, rappresenta il coronamento<br />

di una sfida iniziata tre anni fa.<br />

Allora furono stretti i primi contatti con<br />

la direzione del centro commerciale e<br />

con la società Wash&Wash, nostra partner<br />

per ciò che riguarda il business dei<br />

lavaggi.<br />

Nel corso di questi intensi mesi che<br />

hanno separato l’idea dalla sua concretizzazione,<br />

è stato disegnato il profilo<br />

di uno dei più moderni ed avanzati<br />

impianti di erogazione carburanti in<br />

Italia. Oggi Parma Centro Torri si presenta<br />

al pubblico nella innovativa<br />

veste del post-pay, offrendo quattro<br />

isole multiprodotto ad alta automazione,<br />

tutte dotate di accettatore self-service.<br />

Sono inoltre presenti gli innovativi<br />

lavaggi (anch’essi self-service) e<br />

un’autofficina che amplia al massimo<br />

la gamma di servizi che vengono<br />

offerti all’automobilista. Come ulteriore<br />

fattore di eccellenza si è inoltre<br />

deciso di avvalersi della collaborazione<br />

di Nuovo Pignone per ciò che concerne<br />

la gestione informatica dell’impianto.<br />

Ad oggi Parma Centro Torri<br />

sfrutta un pionieristico sistema computerizzato,<br />

unico in Italia.<br />

Naturalmente non è stata dimenticata<br />

la convenienza, infatti, all’innovativo<br />

sistema post-pay adottato è stato abbi- p11


nato uno sconto di 0,030 euro/lt sulla<br />

benzina e di 0,025 euro/lt sul gasolio.<br />

Dalla partnership con il Centro Torri è<br />

nata poi l’idea di fornire un vantaggio<br />

in più ai clienti del centro commerciale<br />

dotati della CT Card, oggi confluita in<br />

carta Socio Coop, offrendo loro uno<br />

sconto ulteriore di 0,015 al litro sia su<br />

benzina che su gasolio.<br />

Tutto ciò rappresenta per api un patrimonio,<br />

non solo in termini economici,<br />

ma soprattutto in termini di immagine,<br />

se teniamo conto che ad oggi circolano<br />

ben 100.000 CT Card-Carta Socio<br />

Coop!<br />

Centro Torri ed api hanno deciso di<br />

distinguersi ulteriormente sfruttando il<br />

fatto che “l’entrata in servizio” della<br />

nostra stazione è piacevolmente coincisa<br />

con il compleanno (15 anni) del<br />

centro commerciale. Sono state distribuite<br />

alla clientela alcune migliaia di<br />

buoni che davano diritto a ricevere 5<br />

euro di carburante al termine della<br />

spesa. Una hostess vestita dei più bei<br />

colori (quelli dell’api), posta all’entrata<br />

del Centro Torri, distribuiva inoltre<br />

gratuitamente gadget a tutti gli avventori<br />

del centro commerciale. È inutile<br />

dire che una politica di marketing così<br />

originale ha dato frutti molto buoni.<br />

Ma il futuro sembra sorridere ulteriormente<br />

all’iniziativa di api, infatti è in<br />

corso il raddoppio del Centro Torri con<br />

l’inserimento di altri ed enormi megastore<br />

come ad esempio MediaWorld. A<br />

breve, quindi, il nostro punto vendita<br />

potrà offrire la propria ampia e conveniente<br />

gamma di servizi ad un pubblico<br />

sempre più vasto ed eterogeneo.<br />

Siamo ora sicuri che, dopo una tale<br />

presentazione, non vorrete mancare di<br />

visitare “il futuro della distribuzione<br />

carburanti”, magari approfittando della<br />

gastronomia emiliana. Vi aspettiamo!<br />

p12<br />

“L’Insolito Punto” è<br />

nato guardando avanti…<br />

molto avanti<br />

Iniziativa originale di un ingegnoso<br />

gestore di Bologna<br />

di Ubaldo Cattani<br />

In un quartiere residenziale della bella Bologna abbiamo<br />

recentemente aperto alle vendite due nuovi<br />

impianti di distribuzione carburanti, ubicati rispettivamente<br />

in via Lenin ed in via due Madonne.<br />

Il Sig. Marco Agostinelli, gestore del secondo impianto, grazie<br />

alla sua lunga esperienza nel settore petrolifero, alla<br />

nostra fattiva collaborazione e ad uno studio attento del<br />

progetto all’interno del contesto locale, ha individuato nell’abbinamento<br />

carburanti-fiori una novità all’avanguardia.<br />

Sì, avete capito bene, la rivendita di fiori su un impianto<br />

carburanti api.<br />

È stato creato un piacevole ambiente all’interno del fabbricato,<br />

ordinato ed accattivante, per dare un’alternativa<br />

ai soliti prodotti non oil, in questo caso un’idea colorata<br />

e profumata.<br />

Tale progetto, pienamente condiviso dalla Direzione<br />

Retail api e sicuramente orientato al futuro, ripropone<br />

con forza i temi della qualità del servizio e della cortesia<br />

come elementi che contraddistinguono il gestore api.<br />

Come recita un vecchio adagio… “se poi lo si fa con un<br />

fiore è ancora meglio!”.


mystery<br />

client<br />

di Francesco Daga<br />

Viaggio premio in<br />

Egitto<br />

Il gruppo dei partecipanti al viaggio premio<br />

Come i risultati del<br />

“grand prix 2003”,<br />

anche quelli del<br />

viaggio Convention<br />

in Egitto che si è<br />

tenuto poche<br />

settimane fa, sono<br />

stati eccezionali.<br />

Complimenti<br />

ai gestori che hanno<br />

partecipato<br />

al viaggio offerto<br />

da api<br />

Icomponenti del gruppo - i<br />

“magnifici” vincitori del<br />

Mystery Client di quest’anno -<br />

hanno potuto immergersi in una<br />

indimenticabile ed affascinante settimana<br />

che da Roma li ha portati nel<br />

magico e misterioso Egitto.<br />

Il viaggio è stato studiato in maniera<br />

piuttosto originale, per sfruttare al<br />

meglio la settimana a disposizione e<br />

poter visitare, approfondire, conoscere<br />

e assimilare le meraviglie che l’Egitto<br />

offre.<br />

Da Roma, saltando inizialmente Città<br />

del Cairo, siamo arrivati direttamente<br />

all’antica capitale dell’Alto Egitto:<br />

Tebe (oggi Luxor), immergendoci<br />

immediatamente nell’atmosfera di<br />

cinquemila anni di storia dell’umanità.<br />

Abbiamo visitato l’antica Tebe, il<br />

tempio di Karnak con le immense<br />

colonne di granito, girando tutti insieme<br />

attorno allo scaramantico Scarabeo.<br />

Dall’altra parte del Nilo, la visita<br />

della Valle dei Re e delle Regine ed i<br />

La torta di benvenuto<br />

p13


mystery client<br />

La Valle delle Regine<br />

colossi di Memnon hanno completato<br />

la prima giornata di tour.<br />

Alla sera, la nave da crociera Nile Bride<br />

ci attendeva per cominciare la<br />

navigazione sul Nilo, come in un<br />

romanzo giallo di Agatha Christie.<br />

La nave, arredata in uno stile coloniale<br />

inglese che ci ha ricordato tanti vecchi<br />

set cinematografici, ha fatto da<br />

sfondo ad un film i cui interpreti, però,<br />

eravamo noi!<br />

p14<br />

Un bel brindisi<br />

e la festa in maschera<br />

Luxor<br />

Proseguendo nell’itinerario, abbiamo<br />

visitato il Tempio di Edfu, di Kom<br />

Ombo.<br />

Le guide e gli egiziani in generale sono<br />

stati particolarmente cordiali e sempre<br />

pronti, con un sorriso, a soddisfare le<br />

nostre esigenze.<br />

Dopo quattro giorni di navigazione<br />

siamo arrivati ad Aswan, la capitale<br />

del Sud dell’Egitto, dove abbiamo<br />

visitato il Tempio di Philae e la grande<br />

diga di Aswan, una delle più imponenti<br />

opere di ingegneria del mondo.<br />

Ad Aswan un Boeing 777 ci ha portato<br />

a Città del Cairo, presso il prestigioso<br />

Hotel Intercontinental, situato<br />

nei pressi delle piramidi di Giza. Lì<br />

abbiamo visitato le piramidi di Cheope,<br />

Kefren e Micerino che, insieme al


di sviluppo commerciale della rete api.<br />

Successivamente sono stati consegnati<br />

i numerosi premi.<br />

La serata è terminata con la speciale<br />

“cena di gala” presso il ristorante<br />

“Caviar”, con vista sulle piramidi, che<br />

La Sfinge<br />

La premiazione dei gestori<br />

mystery client<br />

sorriso misterioso della Sfinge, ci<br />

hanno colpito profondamente. Abbiamo<br />

poi completato il tour con la visita<br />

di Menphis e Sakkara.<br />

E ancora, abbiamo visitato il museo<br />

del Cairo che custodisce, fra l’altro, il<br />

meraviglioso e stupefacente tesoro di<br />

Tutankamen e la Cittadella del Saladino,<br />

la Moschea e il mercato, dove<br />

abbiamo potuto concludere numerosi<br />

acquisti.<br />

La visita di questa città ci ha fatto assaporare<br />

i contrasti di una realtà intrisa di<br />

storia e davvero multi-etnica.<br />

A conclusione della giornata, abbiamo<br />

partecipato ad una riunione di lavoro<br />

presso l’hotel Intercontinental dove,<br />

insieme al Dott. De Siati e al Dott. Barbagallo,<br />

abbiamo condiviso con i<br />

Gestori presenti le prossime strategie<br />

di notte sono ancora più affascinanti.<br />

Lunedì 1° Dicembre 2003 il viaggio è<br />

terminato, ma il sogno della indimenticabile<br />

settimana rimarrà impresso<br />

nei nostri ricordi.<br />

Grazie “api”, grazie Signor Mystery<br />

Client… al prossimo viaggio!<br />

La nave da crociera Nile Bride che ha ospitato i Gestori e il Marketing di api<br />

p15


Essere Area Manager<br />

Intervista al giovane Responsabile dell’Area Bari, Alessandro Zitti<br />

di Laura Gessa<br />

p16<br />

Èsolo dal 2000 in azienda,<br />

ma ricopre già da<br />

due anni il ruolo di Area<br />

Manager dell’Area Bari<br />

e lo fa con grande entusiasmo,<br />

senza incertezze o ripensamenti<br />

da quando, nel Luglio 2001, gli<br />

venne proposto di trasferirsi dalla<br />

sua città, Ancona, dove ricopriva<br />

il ruolo di addetto commerciale<br />

della provincia di Macerata.<br />

Trentadue anni, una laurea in economia<br />

e commercio con specializzazione<br />

in diritto comunitario<br />

presso l’Università di Castilla la<br />

Mancha (Spagna) ed economia al<br />

San Patrick’s College di Dublino<br />

(Irlanda). Ha all’attivo 10 esami<br />

al corso di laurea di Scienze Politiche<br />

con indirizzo internazionale<br />

che conta di terminare nei prossimi<br />

3 anni.<br />

Ma come fa a conciliare lavoro<br />

e studio?<br />

«È una cosa che ho sempre fatto,<br />

certo al lavoro attuale va dedicato<br />

molto tempo, ma la formazione<br />

continua è il vero passaporto per<br />

il futuro. Lavoro regolarmente da<br />

quando avevo 16 anni, perché ho<br />

sempre creduto che una buona<br />

formazione andasse accompagnata<br />

da un’esperienza lavorativa su<br />

campo».<br />

E ora lavora in api…<br />

«Quattro erano i settori presso i<br />

quali avrei voluto lavorare: l’industria<br />

alimentare, quella sportiva, la<br />

petrolifera e il settore dell’aviazione<br />

civile. Per la prima ho fatto<br />

una tesi di laurea di ricerca, per la<br />

seconda ho lavorato presso la<br />

multinazionale francese Decathlon<br />

come retail manager, per quella<br />

petrolifera è attualità».<br />

E l’aviazione civile cosa c’entra?<br />

Mi piace analizzare le storie di<br />

successo: prendiamo il caso della<br />

Ryanair, una compagnia aerea<br />

low cost, o come si dice in gergo<br />

“no frills” che, rompendo gli<br />

schemi convenzionali ed individuando<br />

una precisa nicchia di<br />

mercato, è diventata il secondo<br />

operatore europeo dopo Lufthansa.<br />

Quello che più colpisce è che<br />

il 38% del suo fatturato proviene<br />

da attività derivate e collegate. In<br />

questo vedo l’affinità con il<br />

nostro settore: la diversificazione<br />

del business attraverso le attività<br />

non oil, la volontà di concentrarsi<br />

sul servizio come nessun’altro<br />

operatore petrolifero, la volontà<br />

di trasformare il punto vendita in<br />

un concentrato di valore aggiunto<br />

per il cliente.<br />

Quali sono le caratteristiche<br />

della sua Area?<br />

«L’ampiezza e l’eterogeneità territoriale,<br />

comprendente tre regioni<br />

(il Molise, la Puglia e la Basilicata),<br />

9 province (Isernia, Campobasso,<br />

Matera, Potenza, Foggia,<br />

Bari, Brindisi, Taranto e Lecce),<br />

con una popolazione complessiva<br />

di 4.900.000 abitanti. Un<br />

territorio bagnato da tre mari<br />

(Adriatico, Ionio e Tirreno) che<br />

supera, con i suoi 33.794 Kmq, le<br />

dimensioni del Belgio. Un erogato<br />

complessivo di 208 milioni di<br />

litri, distribuiti da 174 punti vendita<br />

in crescita costante. Ma l’eterogeneità<br />

più interessante è quella<br />

che si incontra all’interno dell’ufficio:<br />

professionalità ed umanità<br />

di ogni genere, dai nuovi<br />

entrati ai senior d’azienda, ciascuno<br />

con le proprie caratteristiche<br />

e specificità, che generano<br />

energia e stimoli per il gruppo,<br />

aumentando la capacità di<br />

coesione e di lavoro in team. Una<br />

squadra con grande entusiasmo<br />

costituita da due ASR, Giovanni<br />

Fanelli e Nicola Garnero e quattro<br />

ACR: Antonello Ronco, Flavio<br />

Montinaro, Fabio Garribba e<br />

Luigi Greco, perfettamente inseriti<br />

nella Filiale Centro –Sud che<br />

fa capo all’Ing. Venditti. Senza<br />

dimenticare i nostri gestori, la<br />

nostra prima linea d’azienda, i<br />

veri detentori del grande patrimonio<br />

api: i clienti. Le strutture da<br />

sole non garantiscono redditività<br />

se non passano attraverso una<br />

gestione efficiente e moderna; è<br />

il talento degli uomini la vera forza<br />

dell’azienda, un talento che<br />

garantisce continuità e capacità<br />

di adattamento ai cambiamenti<br />

repentini del mercato».<br />

Quali sono le previsioni per il<br />

futuro dell’Area?<br />

«Si racchiudono in una sola parola:<br />

la crescita, sia in termini di<br />

“numeri” che, soprattutto, professionale<br />

ed umana. Solo nel 2003<br />

abbiamo aperto alle vendite 6<br />

nuovi punti vendita e contiamo di<br />

fare altrettanto nell’arco del 2004,<br />

con una crescita costante di 3/4<br />

milioni di litri annui».<br />

E il suo futuro professionale?<br />

«Questi primi anni di azienda<br />

sono stati gratificanti, l’esperienza<br />

di Area è molto formativa, ma<br />

per il futuro sono disposto a conoscere<br />

anche altri settori aziendali,<br />

per poter avere una visione più<br />

ampia e completa del business».<br />

Che altro dire: complimenti e<br />

in bocca al lupo!


Proseguiamo con questo numero<br />

il percorso alla scoperta delle quattro<br />

Aree Commerciali della Funzione GPL<br />

aree<br />

commerciali<br />

di Fabio Latini<br />

Area GPL<br />

Nord<br />

la forza del gruppo<br />

L’Area Nord<br />

GPL Nord occupa<br />

una posizione “geograficamente<br />

strategica”, al<br />

L’Area<br />

centro del crocevia di<br />

interscambi commerciali che sempre più<br />

si svilupperà sull’asse ovest-est europeo<br />

e comprende otto tra le regioni economicamente<br />

più ricche della Penisola: il<br />

Friuli, il Veneto, il Trentino-Alto Adige,<br />

la Lombardia, la Liguria, la Valle D’Aosta,<br />

il Piemonte e l’Emilia-Romagna, per<br />

un totale di 45 province e<br />

4.543 comuni.<br />

Il marchio apigas nell’Area<br />

Nord non è ancora<br />

presente in Piemonte,<br />

in Liguria e nella Valle<br />

D’Aosta e l’obiettivo/sfida<br />

del team per il futuro<br />

è proprio quello di “sbarcare”<br />

anche in queste<br />

regioni.<br />

Il team commerciale, la cui sede si<br />

trova a Marghera (VE), è composto da<br />

quattro addetti commerciali che operano<br />

nelle varie regioni:<br />

Claudio Bassani in Lombardia,<br />

Trentino Alto Adige e parte del Veneto,<br />

in api da oltre 26 anni e con diverse<br />

esperienze avute anche nell’ambito<br />

della rete.<br />

Marino Castellaro ha la responsabilità<br />

di parte della provincia di Venezia,<br />

Treviso, Belluno e tutto il Friuli Venezia<br />

Giulia; da più di due anni in api, ha<br />

acquisito buone competenze grazie ad<br />

esperienze fatte direttamente sul campo<br />

in un importante Centro Servizi<br />

Roberto Mingardo segue le province<br />

di Padova, Rovigo, Vicenza e<br />

parte di Venezia; da oltre 25 anni in<br />

api, vanta, oltre alle competenze commerciali,<br />

anche capacità tecnico-operative<br />

acquisite svolgendo attività<br />

presso i depositi.<br />

Fausto Rastelli segue tutta l’Emilia<br />

Romagna e, pur essendo giovane<br />

di api, ha un’esperienza pluriennale<br />

acquisita con uno dei nostri più<br />

importanti competitor;<br />

Il gruppo è coordinato dall’Area<br />

Manager Daniele Racchello, professionalmente<br />

impegnato nel settore del<br />

GPL da oramai quasi vent’anni.<br />

La struttura vanta, inoltre, la collaborazione<br />

di:<br />

3 Centri Servizi partners, da molti<br />

anni operanti con api, portatori di importante<br />

know-how di tipo sia tecnico che<br />

commerciale, acquisito nel tempo; p17


2 Centri Operativi (Marghera e Falconara)<br />

che sovrintendono e coordinano<br />

tutto il lavoro svolto dai Centri Servizi<br />

e dagli autisti, fungendo da collante<br />

fra questi ultimi, l’Area commerciale<br />

di periferia e le varie Aree di sede;<br />

1 Agente, attivo in Friuli con il<br />

compito di procacciare nuovi clienti<br />

sia nel canale delle bombole che in<br />

quello delle cisternette.<br />

Il totale dei mezzi impegnati per la distribuzione<br />

conta 20 unità, di cui 7 adibite<br />

al trasporto di bombole e diversi<br />

depositi per la caricazione.del prodotto,<br />

capillarmente distribuiti sul territorio.<br />

L’Area commercializza circa 11.500<br />

tonnellate di GPL, di cui il 70% nel<br />

canale di vendita delle cisternette, con<br />

una clientela per la maggiore composta<br />

da utenza civile. Nel canale bombole,<br />

l’Area vanta oltre 500 clienti fra<br />

consumatori e rivenditori, la maggior<br />

parte dei quali fidelizzata da anni, grazie<br />

ad un rapporto basato sulla serietà,<br />

la precisione e la sincera collaborazione.<br />

Sono questi gli elementi che fanno<br />

la differenza con i nostri competitors e<br />

che, giorno dopo giorno, contribuiscono<br />

ad accrescere l’immagine della<br />

nostra azienda.<br />

Il rivenditore<br />

del mese<br />

Intervista al rivenditore bombole<br />

apigas Simone Vitaliano,<br />

di Catanzaro<br />

p18<br />

Sig. Simone, quando ha iniziato<br />

l’attività di rivendita delle<br />

bombole?<br />

«Da circa 30 anni e da allora sempre<br />

in esclusiva con api».<br />

Quali sono i motivi che la hanno<br />

spinta a scegliere apigas?<br />

«Diciamo che è stata api ha scegliere<br />

me, poiché fu il funzionario<br />

api di Catanzaro che convinse<br />

mio padre ad aprire un negozio di<br />

piccoli elettrodomestici e bombole.<br />

Nonostante le perplessità iniziali,<br />

devo dire che la scelta, seppur<br />

audace, fu indovinata e devo<br />

ringraziare api per la collaborazione<br />

e la disponibilità da sempre<br />

dimostrata nei miei confronti».<br />

Quali sono i punti di forza<br />

della sua attività?<br />

«La qualità e l’ottimo servizio.<br />

Qualità intesa sia per quanto<br />

riguarda il prodotto che il contenitore,<br />

il servizio come punto di<br />

forza che da sempre caratterizza<br />

la nostra organizzazione.<br />

Il cliente che ci chiama apre la<br />

porta della sua abitazione perché<br />

si fida di noi, della precisione con<br />

cui verifichiamo l’installazione della<br />

bombola ed il funzionamento<br />

della cucina. La celerità della consegna<br />

è stata sempre la nostra<br />

arma vincente: oggi tutti abbiamo<br />

i telefoni cellulari, ma sui furgoni<br />

che curano le consegne esistono<br />

ancora i famosi “baracchini” (ricetrasmettitori)<br />

che già molti anni fa<br />

ci permettevano di stupire favorevolmente<br />

i nostri clienti. Avevano<br />

da poco poggiato la cornetta del<br />

telefono e subito uno di noi stava<br />

bussando alla loro porta».<br />

Mi può descrivere il suo cliente<br />

tipo delle bombole?<br />

«La mia è una clientela eterogenea,<br />

che va dalla famiglia, al piccolo<br />

artigiano, al commerciante. L’unico<br />

loro elemento in comune è<br />

quello che tutti, indistintamente,<br />

apprezzano la serietà e la professionalità,<br />

qualità al centro da sempre<br />

della mia organizzazione».<br />

Oltre alle bombole, quale<br />

sinergia ritiene si possa sviluppare<br />

tra la sua azienda e<br />

l’api?<br />

«Considerato che ormai nelle mie<br />

vene, dopo trenta anni di api,<br />

scorre anche un po’ di sangue<br />

gialloverde, non mi dispiacerebbe<br />

in futuro, visto che sono interessato<br />

anche nel settore alberghiero<br />

e della ristorazione, avvicinarmi<br />

alla linea “Festival” di cui sento<br />

parlare tanto bene».<br />

Buon lavoro!


L’importanza<br />

del non oil<br />

di Roberta Bottone<br />

Fino a non molto tempo fa<br />

avere l’automobile era considerato<br />

un lusso, non una<br />

necessità, si viaggiava di<br />

rado ed erano pochi coloro che si spostavano<br />

per motivi di lavoro. Allora, il<br />

compito delle compagnie petrolifere si<br />

limitava esclusivamente<br />

a raffinare<br />

petrolio e a vendere<br />

carburante. Con il<br />

passare del tempo e<br />

con il modificarsi<br />

delle dinamiche del<br />

mercato, il ruolo<br />

delle compagnie<br />

petrolifere è mutato<br />

radicalmente.<br />

Da un lato, a causa<br />

della volatilità dei mercati petroliferi,<br />

le compagnie hanno preferito diversificare<br />

i propri business, aggredendo<br />

mercati spesso assai lontani dal mondo<br />

del petrolio, dall’altro,<br />

i nuovi studi di<br />

marketing, che vedono<br />

nella “customer<br />

satisfaction” il principale<br />

motore di ogni<br />

politica aziendale,<br />

hanno spinto le aziende<br />

di settore a rivedere<br />

i propri obiettivi e<br />

le proprie strategie.<br />

In questa ottica, un<br />

gruppo come api, che<br />

può vantare 75 anni di<br />

esperienza nel mercato<br />

italiano, e che si è<br />

sempre distinto per<br />

l’attenzione dimostrata<br />

nei confronti dei propri clienti, ha<br />

colto prima tra tutti questi segnali, e si<br />

è lanciato, già a metà degli anni ’90,<br />

alla conquista di quello che oggi è<br />

noto come mercato non oil.<br />

Nel momento in cui api ha spostato la<br />

propria attenzione dal prodotto al<br />

cliente ed ha compreso che non è<br />

importante ciò che si vende, ma come<br />

si vende, la politica aziendale è profondamente<br />

mutata, a vantaggio di tutte<br />

quelle attività che erano relegate a<br />

mero supporto dell’oil.<br />

Il primo passo è stato quello di comprendere<br />

che, nel corso degli anni,<br />

accanto al mercato petrolifero, è mutato<br />

profondamente anche il cliente. Se<br />

fino a qualche anno fa, ci si recava sulle<br />

stazioni di servizio per soddisfare il<br />

bisogno primario di “fare rifornimento”,<br />

oggi, nel tempo di una sosta, si<br />

vogliono soddisfare le esigenze più<br />

disparate. L’uomo del terzo millennio<br />

ha bisogni complessi, dettati da stili di<br />

vita più evoluti e ritmi sempre più serrati,<br />

che lo costringono ad ottimizzare<br />

e razionalizzare il proprio tempo. Nel<br />

2000, chi si ferma presso una stazione<br />

di sevizio desidera, non solo rifornirsi,<br />

ma anche mangiare, acquistare ciò di<br />

cui ha bisogno, risolvere piccoli problemi<br />

legati all’automobile e non, in<br />

una parola vuole “ristorarsi”.<br />

api, oggi, grazie al marchio Festival, alla<br />

nuova linea di bar api, ai futuri convenience<br />

store, e a tutte le altre attività non<br />

oil, è in grado di fare questo… ed altro!<br />

Prepariamoci a nuove sfide.<br />

p19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!