09.03.2015 Views

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso <strong>di</strong> formazione sulla<br />

ra<strong>di</strong>oprotezione<br />

•Il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

•Ra<strong>di</strong>oisotopi naturali e artificiali<br />

•Ra<strong>di</strong>oisotopi impiegati in campo biome<strong>di</strong>co<br />

•Danni prodotti dalle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 1


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 2<br />

Le varie fonti <strong>di</strong> rischio da<br />

esposizione alle ra<strong>di</strong>azioni<br />

26%<br />

1%<br />

73% Fondo Naturale<br />

Il maggior contributo alla dose da<br />

ra<strong>di</strong>azioni è dovuto alla <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

naturale<br />

26% Esposizioni Me<strong>di</strong>che<br />


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 3<br />

Dose da ra<strong>di</strong>azione, alcuni esempi.<br />

Valori in<strong>di</strong>cativi espressi in mSv (milliSievert)<br />

Ra<strong>di</strong>ografia<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> mattoni<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> granito<br />

Volo intercontinentale<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo per il pubblico<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo lavoratori esposti<br />

0.5 – 5 mSv<br />

1 mSv<br />

2 mSv<br />

0.1 mSv<br />

1 mSv<br />

20 mSv


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 4<br />

Il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

• La materia, in alcune sue forme, non ha<br />

vita infinita<br />

• Dopo un tempo più o meno lungo si<br />

trasforma ovvero decade<br />

• Il deca<strong>di</strong>mento è in genere<br />

accompagnato dalla emissione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni, da cui il nome <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo


Il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>di</strong><br />

alcune particelle e atomi<br />

• n (neutrone)<br />

• p (protone)<br />

• e (elettrone)<br />

• µ (muone)<br />

• U 238<br />

• U 235<br />

T = 15 minuti<br />

T > 10 32 anni<br />

T = infinito<br />

T = 2.19 10 -6 s<br />

T = 4.5 10 9 anni<br />

T = 7.1 10 8 anni<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 5


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 6<br />

Lo scopritore della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

• Henri Becquerel scoprì per caso la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale stu<strong>di</strong>ando la<br />

fluorescenza dell’Uranio<br />

• Usò come rivelatore una lastra<br />

fotografica che rimase impressionata<br />

senza essere esposta alla luce<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni emesse dall’Uranio<br />

attraversavano l’involucro opaco della<br />

lastra<br />

• Era l’anno 1896, l’anno precedente<br />

Roentgen aveva scoperto i raggi X,<br />

l’anno successivo Thomson avrebbe<br />

scoperto l’elettrone


I Curie : due formidabili ricercatori<br />

• Pierre Curie era un professore<br />

affermato, aveva stu<strong>di</strong>ato la<br />

piezoelettricità il magnetismo.<br />

• Maria Sklodowska, sua moglie, si<br />

stava laureando in <strong>Fisica</strong> nel 1897.<br />

Aveva già avuto una figlia: Irene.<br />

• Come argomento <strong>di</strong> tesi scelse lo<br />

stu<strong>di</strong>o del fenomeno della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà, appena scoperto da<br />

Becquerel.<br />

• Maria aveva già mostrato una grande<br />

volontà e tenacia nello stu<strong>di</strong>o. Di<br />

origine polacca, si era trasferita a<br />

Parigi per stu<strong>di</strong>are.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 7


Le ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti : α βγ<br />

• Becquerel aveva scoperto che le<br />

ra<strong>di</strong>azioni emesse dall’Uranio avevano<br />

caratteristiche simili ai raggi X<br />

• Queste ra<strong>di</strong>azioni erano in grado <strong>di</strong><br />

attraversare corpi opachi e ionizzavano<br />

l’aria<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni α venivano frenate in pochi<br />

cm <strong>di</strong> aria<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni γ erano molto penetranti<br />

• Inoltre le ra<strong>di</strong>azioni α e β venivano<br />

deviate da un campo magnetico, le<br />

ra<strong>di</strong>azioni γ procedevano indeviate : un<br />

rompicapo!<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 8


Un altro mostro sacro : Rutherford<br />

• Intanto in Inghilterra un altro<br />

scienziato stu<strong>di</strong>ava la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà : Rutherford.<br />

• Era arrivato dalla Nuova<br />

Zelanda a Cambridge nel 1895.<br />

• Il suo professore J.J. Thomson<br />

stava stu<strong>di</strong>ando i raggi cato<strong>di</strong>ci.<br />

• Quando arrivarono le notizie<br />

delle scoperte dei raggi X e<br />

della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà, Rutherford si<br />

gettò a capofitto nello stu<strong>di</strong>o.<br />

• Rutherford e Curie avevano<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>fferenti…<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 9


Il metodo dei Curie : la separazione<br />

chimica<br />

• Nella tavola perio<strong>di</strong>ca troviamo 103<br />

elementi conosciuti.<br />

• All’epoca <strong>di</strong> Curie ne mancavano<br />

molti all’appello.<br />

• Attraverso separazioni chimiche i<br />

Curie isolarono un nuovo elemento,<br />

che chiamarono Polonio (Po) in<br />

onore della patria <strong>di</strong> Marie.<br />

• In seguito scoprirono il Francio (Fr)<br />

e il Ra<strong>di</strong>o (Ra)<br />

• Da alcune tonnellate <strong>di</strong> Uranio<br />

estrassero meno <strong>di</strong> un grammo <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>o, attraverso processi <strong>di</strong><br />

separazione chimica.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 10


Il metodo <strong>di</strong> Rutherford : misure<br />

precise con strumenti raffinati<br />

• Mentre i Coniugi Curie trafficavano<br />

con tonnellate <strong>di</strong> Uranio, Rutherford<br />

con pochi grammi <strong>di</strong> materiale fece<br />

misure <strong>di</strong> grande precisione.<br />

• Scoprì una nuova emissione<br />

ra<strong>di</strong>oattiva in forma gassosa,<br />

chiamata Emanazione (oggi<br />

chiamata Radon – Rn)<br />

• Inoltre utilizzò le particelle α come<br />

proiettili lanciati contro un foglio<br />

d’oro molto sottile.<br />

• Questo famoso esperimento<br />

condusse al modello dell’atomo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 11


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 12<br />

La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale è nata insieme<br />

alla formazione della Terra<br />

• Tutta la materia presente nella Terra è stata<br />

sintetizzata all’interno <strong>di</strong> una Stella<br />

• Il componente <strong>di</strong> partenza è l’Idrogeno<br />

• Dalla fusione <strong>di</strong> più atomi <strong>di</strong> Idrogeno si ottiene<br />

Elio, Litio, Berillio, Boro …<br />

• … e molto Ferro (σιδηροσ -> sidereus)<br />

• Verso la fine della vita della stella vengono<br />

prodotti gli elementi più pesanti come Piombo,<br />

Torio e Uranio<br />

• La vita <strong>di</strong> una stella si conclude con la<br />

esplosione <strong>di</strong> una Supernova<br />

• Il materiale <strong>di</strong>sperso dalla esplosione può dare<br />

origine ad un sistema Stella+Pianeti<br />

• E’ ciò che avvenne circa 7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni fa nel<br />

nostro sistema solare


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 13<br />

La tavola perio<strong>di</strong>ca degli Elementi<br />

• Sono stati in<strong>di</strong>viduati finora<br />

115 <strong>di</strong>versi elementi<br />

• Ogni Elemento ha un<br />

comportamento chimico<br />

<strong>di</strong>verso<br />

• Questa <strong>di</strong>versità <strong>di</strong>pende dal<br />

numero <strong>di</strong> elettroni<br />

dell’atomo<br />

• Il numero <strong>di</strong> elettroni è<br />

uguale al numero <strong>di</strong> protoni<br />

del nucleo : Z , detto<br />

numero atomico


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 14<br />

Le forze presenti nel nucleo<br />

• Ogni protone ha una carica <strong>di</strong> 1.6 10 -19 C<br />

• La <strong>di</strong>stanza tra due protoni è circa 10 -15 m<br />

• Tra i protoni presenti nel nucleo si esercitano forze <strong>di</strong> repulsione<br />

elettrostatiche molto intense.<br />

• La forza <strong>di</strong> repulsione Coulombiana vale :<br />

2<br />

−38<br />

1 Q<br />

9 2.56 ⋅10<br />

F = ⋅ = 9 ⋅10<br />

⋅ N = 230N<br />

2<br />

−30<br />

4πε<br />

r<br />

10<br />

• Questa forza <strong>di</strong> repulsione impe<strong>di</strong>rebbe la aggregazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un<br />

protone nel nucleo.<br />

• Tra i protoni e tra i neutroni si esercita una ulteriore forza attrattiva detta<br />

Forza Forte<br />

• La Forza Forte consente <strong>di</strong> legare insieme protoni e neutroni in un<br />

nucleo


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 15<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> forze<br />

nel nucleo<br />

• La Forza Forte prevale sulla<br />

repulsione elettrostatica, però ha un<br />

raggio <strong>di</strong> azione molto breve 10 -15 m<br />

• La forza elettrostatica ha invece un<br />

raggio <strong>di</strong> azione infinito.<br />

• Per creare un nucleo con più protoni<br />

occorre aggiungere del ‘collante’ : i<br />

neutroni non risentono della forza<br />

elettrostatica e costituiscono un<br />

legame tra loro e i protoni<br />

• All’aumentare del numero <strong>di</strong> protoni<br />

aumenta la percentuale <strong>di</strong> neutroni<br />

presenti nel nucleo<br />

Protoni<br />

Neutroni<br />

• I nuclei stabili (pallini neri) sono situati sulla ‘curva <strong>di</strong> stabilità’<br />

• I nuclei instabili (pallini colorati) hanno un eccesso o un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> neutroni<br />

• I nuclei instabili tenderanno a portarsi sulla curva <strong>di</strong> stabilità mo<strong>di</strong>ficando il<br />

numero <strong>di</strong> protoni e neutroni


I ra<strong>di</strong>oisotopi tendono a raggiungere la<br />

(curva <strong>di</strong>) stabilità<br />

Protoni<br />

Neutroni<br />

Troppi protoni<br />

un protone si<br />

trasforma in<br />

neutrone (β+)<br />

Troppi neutroni<br />

un neutrone si<br />

trasforma in<br />

protone (β-)<br />

Troppi neutroni<br />

e troppi protoni<br />

Vengono emessi<br />

2 neutroni e<br />

2 protoni (α)<br />

Il tipo <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>pende dalla posizione del<br />

ra<strong>di</strong>oisotopo rispetto alla<br />

curva <strong>di</strong> stabilità<br />

Le frecce in<strong>di</strong>cano<br />

graficamente lo<br />

spostamento subìto dal<br />

nucleo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 16


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 17<br />

Notazione chimica<br />

•A - Numero <strong>di</strong> massa: in<strong>di</strong>ca la somma del numero <strong>di</strong><br />

protoni e neutroni<br />

•Z – Numero atomico: in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> protoni<br />

Numero protoni + neutroni<br />

Numero protoni<br />

A<br />

Z<br />

X<br />

Simbolo chimico


Il carbonio<br />

Gli isotopi<br />

Numero protoni + neutroni<br />

Numero protoni<br />

12<br />

C<br />

6<br />

• Il carbonio nel suo nucleo ha 6 protoni<br />

e 12 - 6 = 6 neutroni<br />

• Esistono altri atomi <strong>di</strong> carbonio che<br />

hanno un <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> neutroni<br />

(isotopi)<br />

• Il comportamento degli isotopi nelle<br />

reazioni chimiche è identico.<br />

• La anidride carbonica può essere<br />

formata dal C 12 o dal C 13 o dal C 14.<br />

• La presenza del C 14 ha consentito <strong>di</strong><br />

mettere a punto una raffinata tecnica <strong>di</strong><br />

datazione dei reperti archeologici…<br />

11<br />

C<br />

13 C<br />

14 C<br />

6 6 6<br />

Nota :<br />

Il C 11 è usato per la PET<br />

L’antimateria per scopi<br />

me<strong>di</strong>ci …<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 18


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 19<br />

Un famoso ra<strong>di</strong>oisotopo : C14<br />

• Gli isotopi sono identificati dal simbolo dell’elemento<br />

chimico corrispondente a Z e dal numero <strong>di</strong> massa A:<br />

• C 12 : Z=6 A=12 (6 neutroni) ; abbondanza : 99%<br />

• C 13 : Z=6 A=13 (7 neutroni) ; abbondanza : 1%<br />

• C 14 : Z=6 A=14 (8 neutroni) ;<br />

1/1000.000.000.000<br />

• C 12 e C 13 sono stabili<br />

• C 14 è un ra<strong>di</strong>oisotopo e decade con un tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento T = 5770 anni<br />

• Il C 14 viene prodotto nella atmosfera dalla<br />

interazione dei raggi cosmici con l’azoto (N 14)


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 20<br />

La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

È l’insieme dei fenomeni per cui un nucleo si trasforma in un altro<br />

con un <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> protoni e neutroni.<br />

Durante questa trasformazione (chiamata deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo)<br />

vengono prodotte ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> varia natura ed energia<br />

Il termine deca<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>ca che la natura, in alcune sue forme, non<br />

ha vita infinita (forse nessuna forma ha vita infinita…)<br />

Il termine ra<strong>di</strong>oattivo in<strong>di</strong>ca che vengono emesse ra<strong>di</strong>azioni.<br />

γ<br />

β<br />

α<br />

γ


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 21<br />

Deca<strong>di</strong>mento alfa (α)<br />

Il nucleo decade emettendo un nucleo <strong>di</strong> elio<br />

(2 protoni + 2 neutroni) chiamato particella α<br />

α<br />

226<br />

222<br />

4<br />

88<br />

Ra<br />

86<br />

Rn<br />

2<br />

He<br />

Tutto l’Elio presente<br />

sulla Terra è dovuto<br />

alle particelle alfa<br />

emesse dai ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

•il numero atomico Z <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> 2 da 88 a 86<br />

•il numero <strong>di</strong> massa A <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> 4 da 226 a 222


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 22<br />

Deca<strong>di</strong>mento beta (β)<br />

Il nucleo decade trasformando un neutrone in protone e emettendo un<br />

elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi β .<br />

Raggi β ed elettroni sono identici, la <strong>di</strong>versa nomenclatura ne in<strong>di</strong>ca<br />

l’origine : i raggi β provengono dal nucleo.<br />

+<br />

neutrone protone elettrone ( β)<br />

137<br />

137<br />

55Cs<br />

56<br />

Ba<br />

Particella β<br />

Nota :<br />

•il numero atomico Z aumenta <strong>di</strong> 1 da 55 a 56<br />

•il numero <strong>di</strong> massa A non cambia A = 137


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 23<br />

Emissione gamma (γ)<br />

A seguito <strong>di</strong> un deca<strong>di</strong>mento alfa o beta il nucleo risultante può rimanere<br />

per un certo tempo, con un eccesso <strong>di</strong> energia (stato eccitato).<br />

Quando il nucleo torna allo stato fondamentale questa energia viene<br />

emessa sotto forma <strong>di</strong> un fotone (raggio gamma).<br />

137<br />

Cs<br />

55<br />

Stato eccitato<br />

γ<br />

Stato fondamentale<br />

137 ∗<br />

56<br />

Ba<br />

137<br />

56<br />

Ba<br />

γ


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 24<br />

Potere <strong>di</strong> penetrazione delle ra<strong>di</strong>azioni<br />

Particelle beta (β)<br />

Particelle alfa (α)<br />

Cemento<br />

Raggi gamma<br />

Alluminio<br />

carta<br />

Sorgente<br />

ra<strong>di</strong>oattiva<br />

•I I raggi alfa sono i meno penetranti,<br />

vengono fermati da pochi centimetri<br />

d’aria o da un foglio <strong>di</strong> carta<br />

•I I raggi beta sono più penetranti degli<br />

alfa, vengono fermati da un foglio <strong>di</strong><br />

alluminio<br />

•I raggi gamma<br />

I raggi gamma sono i più penetranti e<br />

possono attraversare notevoli spessori<br />

<strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> elevata densità.


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 25<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Le sorgenti ra<strong>di</strong>oattive emettono in genere ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> elevata<br />

energia che possono produrre la scissione delle molecole e la<br />

ionizzazione degli atomi. Per questo motivo sono dette ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti<br />

Ra<strong>di</strong>azioni emesse durante i deca<strong>di</strong>menti<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>:<br />

•Particelle α e β<br />

•Ra<strong>di</strong>azioni γ<br />

Ra<strong>di</strong>azioni emesse da altre sorgenti:<br />

•Raggi X<br />

•Raggi ultravioletti<br />

Ra<strong>di</strong>azione<br />

Tutte queste ra<strong>di</strong>azioni sono ionizzanti e<br />

come tali possono produrre danni agli<br />

organismi viventi.


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 26<br />

Ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche : quelle pericolose e<br />

quelle innocue per la salute dell’uomo<br />

• Ra<strong>di</strong>azioni ultraviolette, raggi X e gamma sono dannose<br />

• Luce, ra<strong>di</strong>azione infrarossa, microonde, onde ra<strong>di</strong>o sono innocue<br />

• L’Elettrosmog è un termine inventato dai giornalisti<br />

• Le microonde <strong>di</strong> frequenza 2.5 GHz producono oscillazioni della molecola<br />

d’acqua e scaldano i corpi contenenti acqua


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 27<br />

La costante <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento λ<br />

• Il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo è un fenomeno<br />

probabilistico<br />

• λ = probabilità che una particella, o un<br />

nucleo, decada nell’unità <strong>di</strong> tempo (un<br />

secondo)<br />

• Non potremo mai sapere con certezza in che<br />

istante un particolare nucleo dovrà decadere<br />

• Ma se abbiamo un numero molto grande N <strong>di</strong><br />

nuclei, potremo <strong>di</strong>re che ogni secondo<br />

decadono λ . N nuclei


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 28<br />

Quanti deca<strong>di</strong>menti al secondo<br />

• Supponiamo che la probabilità che ogni singolo nucleo abbia<br />

una probabilità su 1000 <strong>di</strong> decadere in 1 secondo (λ=1/1000 s -1 )<br />

• Supponiamo <strong>di</strong> avere una sorgente con 100000 nuclei<br />

(N=100000)<br />

• Quanti nuclei decadono in 1 s ?<br />

∆N = 1/1000 x 100000 = 100<br />

• Quanti in 1/10 <strong>di</strong> s ?<br />

∆N = 1/1000 x 100000 x 1/10 = 10<br />

• Quanti in un tempo ∆t ?<br />

∆N = 1/1000 x 100000 x ∆t = λ N ∆t<br />

• Quanti in un tempo ∆t ?<br />

∆N / ∆t = λ N (o anche dN / dt = λ N )


La legge del deca<strong>di</strong>mento<br />

ra<strong>di</strong>oattivo<br />

• N(t) : numero <strong>di</strong> nuclei non ancora decaduti al<br />

tempo t<br />

• λ . N(t) : numero <strong>di</strong> nuclei che decadono in 1 s<br />

• dN = λ . N(t) dt : numero <strong>di</strong> nuclei che<br />

decadono nel tempo dt<br />

• dN(t)/dt = −λ . N(t) : derivata <strong>di</strong> N(t)<br />

• il segno negativo è dovuto al fatto che N(t) è<br />

in <strong>di</strong>minuzione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 29


Una equazione <strong>di</strong>fferenziale …<br />

dN(t)/dt = −λ . N(t) ……... la soluzione è<br />

N(t) = N 0 e -λt<br />

Dove N 0 è il numero <strong>di</strong> nuclei all’istante t=0<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

N(t)<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

tempo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 30


Tempo <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>a<br />

N(t) = N 0 e -λt ….dopo un tempo τ = 1/λ ….<br />

N(τ) = N 0 e -1 = N 0<br />

.<br />

0.37<br />

•τ è la vita me<strong>di</strong>a nei nuclei<br />

Significato <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>a con un esempio:<br />

•90 palline nell’urna,<br />

•ne estraggo una al secondo,<br />

•probabilità <strong>di</strong> estrarre la pallina numero 10 (o una qualsiasi) λ =<br />

1/90.<br />

•Quante estrazioni (cioè quanti secon<strong>di</strong>) dovrò aspettare<br />

me<strong>di</strong>amente per avere la pallina numero 10 ?<br />

•90 secon<strong>di</strong> ! Tempo me<strong>di</strong>o τ = 1/λ<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 31


Tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento<br />

• È più semplice fare i calcoli con il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento T<br />

• T: tempo dopo il quale sono rimasti nella sorgente un<br />

numero <strong>di</strong> nuclei pari alla metà del numero <strong>di</strong> nuclei<br />

iniziali<br />

N(T) = N 0 / 2 = N 0 e -λT<br />

• semplificando N 0 : 1 / 2 = e-λT si ricava T = τ log(2)<br />

• Una equazione più semplice<br />

N(t) = N 0 2 -t/T<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 32


Calcoli con il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento<br />

• Partendo dalla equazione<br />

• Dopo un tempo t = T :<br />

N(t) = N 0 2 -t/T<br />

N(T) = N 0 2 -T/T = N 0 2 -1 = ½ N 0<br />

• Dopo un tempo t = 2T :<br />

N(2T) = N 0 2 -2T/T = N 0 2 -2 = 1/4 N 0<br />

• Dopo un tempo t = nT :<br />

N(nT) = N 0 2 -nT/T = N 0 2 -n = 1/2 n N 0<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 33


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 34<br />

E facile fare i conti con le<br />

potenze <strong>di</strong> 2<br />

2 10 = 1024 circa 1000 (kilo)<br />

2 20 = 1024 2 circa 1000 000 (Mega)<br />

2 30 = 1024 3 circa 1000 000 000 (Giga)<br />

• Dopo un tempo t = 10T : N(10T) = N 0 /1000 (circa)<br />

• Dopo un tempo t = 20T : N(20T) = N 0 /1000 000<br />

• Dopo un tempo t = 30T : N(30T) = N 0 /1000 000 000<br />

• Dopo 30 tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento la sorgente ra<strong>di</strong>oattiva si<br />

è ridotta a un miliardesimo del valore iniziale …<br />

• il caso del Cs-137 nelle scorie nucleari


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 35<br />

La misura della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

• Una sorgente ra<strong>di</strong>oattiva contiene un numero più o meno<br />

grande <strong>di</strong> isotopi <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>.<br />

• È più utile conoscere il numero <strong>di</strong> nuclei che decadono nell’unità<br />

<strong>di</strong> tempo, piuttosto che il numero totale <strong>di</strong> nuclei <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong><br />

presenti nella sorgente.<br />

• Perché ?<br />

• A seguito del deca<strong>di</strong>mento si avrà emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni.<br />

• La emissione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni è tanto più intensa quanto maggiore è<br />

la rapi<strong>di</strong>tà con cui i nuclei decadono.<br />

• La Attività <strong>di</strong> una sorgente è definita come : numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

nuclei che decadono nell’unità <strong>di</strong> tempo.<br />

• La Attività dà una idea della pericolosità della sorgente<br />

ra<strong>di</strong>oattiva.


Formula della Attività e unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

• Analizzando il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo come fenomeno<br />

probabilistico abbiamo trovato che : λ . N(t) : numero <strong>di</strong> nuclei<br />

che decadono in 1 s<br />

• Dalla definizione <strong>di</strong> Attività si ricava la relazione A(t) = λ . N(t)<br />

• Quin<strong>di</strong> la Attività <strong>di</strong> una sorgente ra<strong>di</strong>oattiva decresce nel tempo<br />

con la stessa legge del deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

A(t) = λ . N(t) = λ . N 0 e -λt = A 0 e -λt<br />

A(t) = − dN(t)/dt = λ . N 0 e -λt<br />

• Le <strong>di</strong>mensioni della Attività sono : t -1 (numero <strong>di</strong> nuclei / tempo)<br />

• L’unità <strong>di</strong> misura dovrebbe essere : Hz (Hertz) o s -1<br />

• In realtà si usa il Bq (Bequerel), per precisare il tipo <strong>di</strong> fenomeno che si<br />

sta prendendo in considerazione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 36


La vecchia unità <strong>di</strong> misura della<br />

Attività<br />

• Fino a qualche anno fa l’unità <strong>di</strong> misura della Attività<br />

era il Curie (Ci)<br />

• 1 Ci è la Attività <strong>di</strong> una sorgente <strong>di</strong> 1 g <strong>di</strong> Ra226<br />

• 1 Ci corrisponde a 3.7 10 10 Bq = 37 GBq<br />

• Una sorgente <strong>di</strong> 1 Ci è decisamente pericolosa<br />

• 1mCi : sorgente da laboratorio, da tenere in<br />

cassaforte<br />

• 1µCi : sorgente per la taratura <strong>di</strong> strumentazione<br />

• 1nCi : sorgente innocua (37 Bq)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 37


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 38<br />

Qualche riferimento<br />

• Ra<strong>di</strong>oattività nei materiali della crosta terrestre (valori<br />

me<strong>di</strong>)<br />

• K40 : 1000 Bq/kg (25 nCi/kg)<br />

• U238 : 70 Bq/kg (circa 2 nCi/kg)<br />

• Th232 : 70 Bq/kg (circa 2 nCi/kg)<br />

• Non rilevanza ra<strong>di</strong>ologica<br />

• P32 : 100 kBq<br />

• H3 : 5 MBq<br />

• Rifiuti <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong> 1Bq/g


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 39<br />

Ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

• Si trovano sulla Terra (e su tutti i Pianeti del sistema solare)<br />

molti ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

• Tutti i ra<strong>di</strong>oisotopi naturali attualmente presenti sulla Terra<br />

hanno tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento paragonabili alla vita del sistema<br />

solare : circa 5 10 9 anni<br />

• I ra<strong>di</strong>oisotopi naturali con tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento molto più<br />

brevi sono completamente decaduti<br />

Alcuni ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

Ra<strong>di</strong>oisotopo<br />

K 40<br />

Rb 87<br />

Th 232<br />

U 235<br />

U 238<br />

Tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento<br />

1.3 10 9 anni<br />

5.0 10 10 anni<br />

1.4 10 10 anni<br />

7.1 10 8 anni<br />

4.5 10 9 anni


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 40<br />

Le famiglie ra<strong>di</strong>oattive<br />

• Un nucleo ra<strong>di</strong>oattivo può decadere dando origine ad un nucleo<br />

stabile oppure ad un nucleo a sua volta instabile, il quale a sua volta<br />

decade in un altro nucleo instabile…..<br />

• È quanto accade nel caso del U 238, del U 235 e del Th 232, i tre<br />

ra<strong>di</strong>oisotopi naturali più comuni.<br />

• La sequenza dei ra<strong>di</strong>oisotopi prodotti a partire dal capostipite prende il<br />

nome <strong>di</strong> famiglia ra<strong>di</strong>oattiva.<br />

• L’ultimo <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> una famiglia ra<strong>di</strong>oattiva è un isotopo stabile.<br />

• Per i tre ra<strong>di</strong>oisotopi in<strong>di</strong>cati i <strong>di</strong>scendenti stabili sono rispettivamente<br />

Pb206 Pb207 e Pb208


La famiglia ra<strong>di</strong>oattiva dell’Uranio 238<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 41


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 42<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio nella famiglia<br />

ra<strong>di</strong>oattiva<br />

U238<br />

dN<br />

dt<br />

N 1 −<br />

1 = λ N 1 1<br />

dN<br />

−<br />

dt<br />

2<br />

= λ2N2<br />

Th234<br />

N 2<br />

Pa234<br />

N 3<br />

dN<br />

−<br />

dt<br />

3<br />

= λ3N3<br />

•Possiamo immaginare la famiglia ra<strong>di</strong>oattiva come<br />

una serie <strong>di</strong> serbatoi ciascuno dei quali si svuota<br />

riempiendo il successivo<br />

•La velocità <strong>di</strong> svuotamento (-dN/dt) <strong>di</strong>pende dal<br />

livello nel serbatoio (N) e dalle <strong>di</strong>mensioni della<br />

valvola <strong>di</strong> scarico (λ)<br />

•Quando si raggiungono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio le<br />

velocità <strong>di</strong> svuotamento <strong>di</strong> tutti i serbatoi sono uguali<br />

•La velocità <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>oisotopo<br />

(analoga alla velocità <strong>di</strong> svuotamento del serbatoio) è<br />

chiamata Attività e <strong>di</strong>pende dalla costante <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento λ<br />

•In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio le Attività <strong>di</strong> tutti i<br />

ra<strong>di</strong>oisotopi della famiglia sono uguali


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 43<br />

Tutti i figli dell’U238 : Q tot = 51.63 MeV<br />

Isotopo<br />

Dec<br />

T<br />

Q(MeV)<br />

Po218<br />

α<br />

3.05 min<br />

6.11<br />

U 238<br />

α<br />

4.7 10 7 a<br />

4.27<br />

Pb214<br />

β<br />

26.8 min<br />

1.03<br />

Th234<br />

β<br />

24.1 g<br />

0.20<br />

Bi 214<br />

β<br />

19.9 min<br />

3.27<br />

Pa234<br />

β<br />

6.7 h<br />

2.21<br />

Po214<br />

α<br />

165 µs<br />

7.83<br />

U 234<br />

α<br />

2.5 10 3 a<br />

4.84<br />

Pb210<br />

β<br />

22.3 a<br />

0.06<br />

Th230<br />

α<br />

7.5 10 4 a<br />

4.77<br />

Bi 210<br />

β<br />

5.01 g<br />

1.16<br />

Ra226<br />

α<br />

1.6 10 3 a<br />

4.87<br />

Po210<br />

α<br />

138.4 g<br />

5.41<br />

Rn222<br />

α<br />

3.83 g<br />

5.59<br />

Pb206<br />

stabile


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 44<br />

Effetti prodotti dalla energia emessa dall’U 238<br />

e <strong>di</strong>scendenti : Q tot x Numero atomi<br />

• La abbondanza frazionaria dell’U238 è <strong>di</strong> 3 ppm<br />

• Un kg <strong>di</strong> roccia contiene circa 3 mg <strong>di</strong> U 238<br />

• 3 mg <strong>di</strong> U 238 corrispondono a 3 10 -3 /238 N AV atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Complessivamente 7.59 10 18 atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Energia complessivamente irra<strong>di</strong>ata : 7.59 10 18 x 51.63 10 6 MeV<br />

= 3.92 10 26 eV x 1.6 10 -19 J/eV = 3.26 10 7 J = 17.42 kWh !<br />

• Ovviamente questa energia viene liberata su tempi molto lunghi<br />

… miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />

• Ma se non c’è modo <strong>di</strong> smaltire questa energia, la roccia si<br />

scalda sino a fondere<br />

• L’interno della Terra è caldo a causa della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale,<br />

le eruzioni vulcaniche sono un effetto della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà !


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 45<br />

Effetti prodotti dai ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni emesse dai ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

producono effetti molto evidenti<br />

• Il riscaldamento del magma terrestre e <strong>di</strong><br />

conseguenza terremoti ed eruzioni vulcaniche sono<br />

dovuti alla energia rilasciata dal deca<strong>di</strong>mento<br />

ra<strong>di</strong>oattivo dei ra<strong>di</strong>oisotopi naturali.<br />

• Il Radon, un gas ra<strong>di</strong>oattivo naturale, è attualmente<br />

la fonte principale <strong>di</strong> dose da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti per<br />

la popolazione.<br />

• …. Non tutto ciò che è naturale produce effetti positivi<br />

sulla salute …


C’è anche altro<br />

•Elementi <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong> naturali più abbondanti – U238, Th232 e K 40.<br />

Quanto Uranio c’è in casa nostra? Circa tre parti per milione della massa<br />

totale. Tra 100 g e 1 kilogrammo, contenuto nei materiali da costruzione,<br />

soprattutto nel cemento.<br />

•Radon nelle acque – Le acque <strong>di</strong> sorgente sono ricche <strong>di</strong> Radon che si<br />

scioglie facilmente in acqua. Dopo circa 2 settimane il Radon è quasi<br />

completamente decaduto. Le acque dei bacini non contengono Radon.<br />

•Ra<strong>di</strong>azioni cosmiche – Ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> altissima energia e fortemente<br />

penetranti, vengono prodotte dalle stelle e in particolare dal Sole.<br />

•Il nostro corpo – Tutti gli essere viventi sono leggermente <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>,<br />

soprattutto a causa del K 40 che viene metabolizzato. Inoltre è presente<br />

C14 in quantità minime. Più altri ra<strong>di</strong>oisotopi naturali in funzione della<br />

situazione ambientale.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 46


La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà e la salute<br />

• Un tempo si pensava che la Ra<strong>di</strong>oattività potesse avere<br />

effetti benefici per la salute<br />

• All’ingresso delle Terme era scritto in bella evidenza<br />

TERME RADIOATTIVE<br />

• Nelle etichette delle acque minerali era in<strong>di</strong>cata la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà alla sorgente (il valore massimo)<br />

• Se ora ci fosse tale in<strong>di</strong>cazione, nessuno comprerebbe<br />

l’acqua minerale.<br />

• Come nessuno comprerebbe più le sigarette se nella<br />

confezione ci fosse la in<strong>di</strong>cazione che il fumo è dannoso !<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 47


Rivelare e misurare la<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

1. Strumentazione professionale<br />

2. Strumenti <strong>di</strong>dattici per la analisi della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 48


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 49<br />

Il segnale emesso dal ra<strong>di</strong>oisotopo che decade<br />

U238<br />

Th234<br />

Pa234<br />

U234<br />

Th230<br />

α 4.2 MeV<br />

γ 15 keV<br />

γ 63 keV<br />

γ 92 keV<br />

γ 1001 keV<br />

α 4.8 MeV<br />

α 4.7 MeV<br />

Ra226<br />

Rn222<br />

Po218<br />

Pb214<br />

Bi214<br />

α 4.6 MeV<br />

α 4.8 MeV<br />

γ 186 keV<br />

α 5.5 MeV<br />

α 6.0 MeV<br />

γ 77 keV<br />

γ 295 keV<br />

γ 352 keV<br />

γ 609 keV<br />

γ 1120 keV<br />

• Ogni ra<strong>di</strong>oisotopo che<br />

decade emette ra<strong>di</strong>azioni<br />

α e/o γ caratteristiche<br />

• La energia delle particelle<br />

a o dei fotoni γ è tipica<br />

del ra<strong>di</strong>osotopo e quin<strong>di</strong><br />

ne consente il<br />

riconoscimento<br />

• Le particelle β hanno<br />

energia variabile e sono<br />

meno utili nella analisi<br />

• Gli strumenti più utilizzati<br />

sono gli spettrometri α e<br />

γ; la risoluzione è elevata


Lo spettrometro γ al Germanio HP<br />

•Il rivelatore è costituito da un cristallo <strong>di</strong><br />

Ge <strong>di</strong> alta purezza che produce un segnale<br />

elettrico quando cattura un fotone γ<br />

•Il segnale ha una altezza proporzionale<br />

alla energia del fotone<br />

•Raccogliendo i segnali e classificandoli<br />

in funzione della altezza (o energia) si ha<br />

lo spettro γ<br />

•Il rivelatore deve essere mantenuto a bassa temperatura; un dewar riempito <strong>di</strong> Azoto<br />

liquido mantiene la temperatura del rivelatore a -200°C<br />

•L’elettronica accessoria fornisce alta tensione (3000 V) e amplifica i deboli segnali. Un<br />

elaboratore con scheda <strong>di</strong> acquisizione crea e visualizza lo spettro<br />

•Una grossa schermatura evita la rivelazione <strong>di</strong> segnali provenienti dall’esterno<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 50


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 51<br />

1)<br />

3)<br />

Uno spettrometro a scintillatore costa<br />

molto meno… e lo possiamo costruire.<br />

2)<br />

4)<br />

• I componenti principali<br />

<strong>di</strong> uno spettrometro a<br />

scintillatore sono :<br />

1. Cristallo <strong>di</strong> NaI<br />

2. Fotomoltiplicatore<br />

3. Alimentatore ad alta<br />

tensione<br />

4. Elettronica <strong>di</strong><br />

acquisizione con<br />

multicanale<br />

5. … più un computer e il<br />

software <strong>di</strong> analisi


Spettro gamma del Granito rosa<br />

338 keV Ac228 (Th)<br />

186 keV : Ra226 (U)<br />

911 keV : Ac228 (Th)<br />

968 keV : Ac228 (Th)<br />

1120 keV : Bi214 (U)<br />

77 keV : Pb214 (U)<br />

295 keV : Pb214 (U)<br />

338 keV : Ra228 (Th)<br />

583 keV : Tl208 (Th)<br />

609 keV : Bi214 (U)<br />

1460 keV : K40<br />

352 keV : Pb214 (U)<br />

Conteggi<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Uno spettro γ in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio :<br />

campione <strong>di</strong> granito<br />

Nello spettro sono presenti le righe tipiche<br />

dei <strong>di</strong>scendenti dell’U238 nelle proporzioni<br />

corrispondenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

Si notano anche le righe dei <strong>di</strong>scendenti del<br />

Th232 e la presenza del K40<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 180<br />

Energia (keV)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 52


Altre sorprese con uno spettrometro<br />

gamma<br />

Spettro gamma - Terra per datazione TLD<br />

1462 keV : K40<br />

77 keV : Pb214<br />

93 keV : Th234<br />

186 keV : Ra226<br />

295 keV : Pb214<br />

338 keV Ac228 (Th)<br />

352 keV : Pb214<br />

511 keV : Tl208 (Th)<br />

583 keV : Tl208 (Th)<br />

609 keV : Bi214<br />

662 keV : Cs137<br />

911 keV :Ac228 (Th)<br />

968 keV : Ac228 (Th)<br />

1120 keV : Bi214<br />

242 keV : Bi214<br />

Conteggi<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

Nello spettro è presente la riga caratteristica <strong>di</strong><br />

un ra<strong>di</strong>oisotopo artificiale molto noto : 662 keV<br />

del Cs 137, tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento 30 anni<br />

Da dove arriva?<br />

E’ la traccia del <strong>di</strong>sastro nucleare <strong>di</strong> Chernobyl<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 180<br />

Energia (keV)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 53


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 54<br />

Torio 232 in alcuni campioni <strong>di</strong> granito<br />

140<br />

misure <strong>di</strong> Th 232 dei graniti<br />

120<br />

100<br />

Bq/kg<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Brasile<br />

In<strong>di</strong>a<br />

Spagna<br />

Sardegna<br />

Gallura 1<br />

Gallura 2<br />

Logudoro


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 55<br />

Uranio 238 in alcuni campioni <strong>di</strong> granito<br />

60<br />

misure <strong>di</strong> U 238 dei graniti<br />

50<br />

40<br />

Bq/kg<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Brasile<br />

In<strong>di</strong>a<br />

Spagna<br />

Sardegna<br />

Gallura 1<br />

Gallura 2<br />

Logudoro


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 56<br />

Torio 232 nel cemento<br />

Th 232<br />

Ceneri volanti<br />

Argilla<br />

Scisto<br />

27%<br />

Calcare<br />

Gesso<br />

Gesso<br />

1%<br />

Scisto<br />

Calcare<br />

1%<br />

Ceneri volanti<br />

58%<br />

Argilla<br />

13%


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 57<br />

Uranio 238 nel cemento<br />

Scisto<br />

16%<br />

U 238<br />

Ceneri volanti<br />

Gesso<br />

2%<br />

Calcare<br />

8%<br />

Argilla<br />

7%<br />

Argilla<br />

Calcare<br />

Gesso<br />

Scisto<br />

Ceneri volanti<br />

67%


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 58<br />

Lo spettrometro γ al Germanio HP<br />

•Il segnale ha una altezza<br />

proporzionale alla energia del fotone<br />

•Raccogliendo i segnali e<br />

classificandoli in funzione della altezza<br />

(o energia) si ha lo spettro γ<br />

•Il rivelatore è costituito da un cristallo<br />

<strong>di</strong> Ge <strong>di</strong> alta purezza che produce un<br />

segnale elettrico quando cattura un<br />

fotone γ<br />

•Il rivelatore deve essere mantenuto a bassa temperatura; un dewar riempito <strong>di</strong> Azoto<br />

liquido mantiene la temperatura del rivelatore a -200°C<br />

•L’elettronica accessoria fornisce alta tensione (3000 V) e amplifica i deboli segnali. Un<br />

elaboratore con scheda <strong>di</strong> acquisizione crea e visualizza lo spettro<br />

•Una grossa schermatura evita la rivelazione <strong>di</strong> segnali provenienti dall’esterno


Uno spettro γ in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio : granito<br />

Spettro gamma - Roccia campione 1<br />

1462 keV : K40<br />

93 keV : Th234<br />

338 keV Ac228 (Th)<br />

511 keV : Tl208 (Th)<br />

77 keV : Pb214<br />

186 keV : Ra226<br />

911 keV :Ac228 (Th)<br />

968 keV : Ac228 (Th)<br />

1120 keV : Bi214<br />

583 keV : Tl208 (Th)<br />

295 keV : Pb214<br />

609 keV : Bi214<br />

352 keV : Pb214<br />

242 keV : Bi214<br />

Conteggi<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Nello spettro sono presenti le righe tipiche<br />

dei <strong>di</strong>scendenti dell’U238 nelle proporzioni<br />

corrispondenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

Si notano anche le righe dei <strong>di</strong>scendenti del<br />

Th232 e la presenza del K40<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 180<br />

Energia (keV)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 59


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 60<br />

Tutti i figli dell’U238 : Q tot = 51.63 MeV<br />

Isotopo Dec T Q(MeV) Po218 α 3.05 min 6.11<br />

U 238<br />

α<br />

4.7 10 7 a<br />

4.27<br />

Pb214<br />

β<br />

26.8 min<br />

1.03<br />

Th234<br />

β<br />

24.1 g<br />

0.20<br />

Bi 214<br />

β<br />

19.9 min<br />

3.27<br />

Pa234<br />

β<br />

6.7 h<br />

2.21<br />

Po214<br />

α<br />

165 µs<br />

7.83<br />

U 234<br />

α<br />

2.5 10 3 a<br />

4.84<br />

Pb210<br />

β<br />

22.3 a<br />

0.06<br />

Th230<br />

α<br />

7.5 10 4 a<br />

4.77<br />

Bi 210<br />

β<br />

5.01 g<br />

1.16<br />

Ra226<br />

α<br />

1.6 10 3 a<br />

4.87<br />

Po210<br />

α<br />

138.4 g<br />

5.41<br />

Rn222<br />

α<br />

3.83 g<br />

5.59<br />

Pb206<br />

stabile


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 61<br />

Effetti prodotti dalla energia emessa dall’U 238<br />

e <strong>di</strong>scendenti : Q tot x Numero atomi<br />

• La abbondanza frazionaria dell’U238 è <strong>di</strong> 3 ppm<br />

• Un kg <strong>di</strong> roccia contiene circa 3 mg <strong>di</strong> U 238<br />

• 3 mg <strong>di</strong> U 238 corrispondono a 3 10 -3 /238 N AV atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Complessivamente 7.59 10 18 atomi <strong>di</strong> U 238<br />

• Energia complessivamente irra<strong>di</strong>ata : 7.59 10 18 x 51.63 10 6 MeV<br />

= 3.92 10 26 eV x 1.6 10 -19 J/eV = 3.26 10 7 J = 17.42 kWh =<br />

14980 kcal !<br />

• Ovviamente questa energia viene liberata su tempi molto lunghi<br />

… miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />

• Ma se non c’è modo <strong>di</strong> smaltire questa energia, la roccia si<br />

scalda sino a fondere<br />

• L’interno della Terra è caldo a causa della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale,<br />

le eruzioni vulcaniche sono un effetto della <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà !


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 62<br />

Effetti prodotti dai ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

naturali<br />

• Le ra<strong>di</strong>azioni emesse dai ra<strong>di</strong>oisotopi naturali<br />

producono effetti molto evidenti<br />

• Il riscaldamento del magma terrestre e <strong>di</strong><br />

conseguenza terremoti ed eruzioni vulcaniche sono<br />

dovuti alla energia rilasciata dal deca<strong>di</strong>mento<br />

ra<strong>di</strong>oattivo dei ra<strong>di</strong>oisotopi naturali.<br />

• Il Radon, un gas ra<strong>di</strong>oattivo naturale, è attualmente<br />

la fonte principale <strong>di</strong> dose da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti per<br />

la popolazione.<br />

• …. Non tutto ciò che è naturale produce effetti positivi<br />

sulla salute …


Il Radon<br />

• Il Radon è un gas ra<strong>di</strong>oattivo prodotto dal<br />

deca<strong>di</strong>mento del Ra<strong>di</strong>o (il quale a sua volt<br />

è prodotto dall’Uranio 238)<br />

• Il Radon è un gas inerte, non forma<br />

composti, la molecola è mono-atomica e<br />

quin<strong>di</strong> molto piccola.<br />

• Penetra attraverso il suolo all’interno delle<br />

abitazioni.<br />

• Il Radon respirato può decadere all’interno<br />

dei polmoni emettendo particelle α,<br />

dannose per l’organismo.<br />

• Attualmente il Radon naturale rappresenta<br />

la maggior fonte <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tipo<br />

ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 63


Il Radon nell’acqua <strong>di</strong> sorgente<br />

1. Il gas Radon è facilmente solubile in acqua<br />

2. Il Radon emesso dalle rocce si concentra nelle<br />

acque delle falde<br />

3. L’acqua <strong>di</strong> alcune sorgenti contiene una elevata<br />

concentrazione <strong>di</strong> Radon<br />

4. Poiché il Radon decade in pochi giorni, dopo circa<br />

due settimane la <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà è scomparsa<br />

5. L’acqua dei bacini <strong>di</strong> raccolta non contiene Radon<br />

in quantità significative<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 64


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 65<br />

Le varie fonti <strong>di</strong> rischio da<br />

esposizione alle ra<strong>di</strong>azioni<br />

26%<br />

1%<br />

73% Fondo Naturale<br />

Il maggior contributo alla dose da<br />

ra<strong>di</strong>azioni è dovuto alla <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

naturale<br />

26% Esposizioni Me<strong>di</strong>che<br />


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 66


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 67<br />

Radon : effetti sulla salute<br />

• Il principale effetto sanitario è un aumento <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong> tumore polmonare.<br />

• il radon rappresenta, dopo il fumo, la seconda<br />

causa <strong>di</strong> morte per tumore polmonare. Esso<br />

contribuisce all'incirca al 10% dei tumori<br />

polmonari:<br />

USA<br />

UK<br />

SVEZIA<br />

ITALIA<br />

Popolazione<br />

220.000.000<br />

57.700.000<br />

8.700.000<br />

57.100.000<br />

Casi/anno<br />

totali <strong>di</strong><br />

tumori<br />

polmonari<br />

157000<br />

40000<br />

3000<br />

36000<br />

Concentrazioni<br />

me<strong>di</strong>e annuali<br />

Bq/m3<br />

46<br />

20<br />

100<br />

80<br />

Stima <strong>di</strong><br />

tumori<br />

polmonari<br />

attribuiti a<br />

Radon<br />

15000<br />

2000<br />

900<br />

4000


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 68<br />

La normativa sul Radon<br />

• Il decreto 241/2000,<br />

• recepisce una <strong>di</strong>rettiva della Comunità Europea<br />

(Direttiva 96/29/Euratom – Capo VII)<br />

• è entrato in vigore il 1 gennaio 2001, fissa i limiti<br />

<strong>di</strong> concentrazione me<strong>di</strong>a annuale <strong>di</strong> radon per i<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro (fra essi sono naturalmente<br />

compresi istituti scolastici ed asili nido).<br />

Livello <strong>di</strong> Azione = 500 Bq/m 3


Radon : legislazione attuale<br />

• Direttiva 96/29/EURATOM in materia <strong>di</strong> protezione sanitaria<br />

della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

• Il Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 impone la misura<br />

<strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> Radon in alcuni ambienti sotterranei<br />

(gallerie, cunicoli, sottovie, terme …)<br />

• Entro 5 anni (il 31/12/2005) le Regioni devono in<strong>di</strong>viduare le<br />

zone in cui intervenire anche in superficie<br />

• Quasi tutte le nazioni europee hanno già in<strong>di</strong>cato i livelli <strong>di</strong><br />

intervento per effettuare le bonifiche<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 69


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 70<br />

Radon : i limiti in alcune nazioni<br />

Limiti Raccomandati<br />

Case esistenti<br />

Case future<br />

Limiti<br />

imposti<br />

Unione Europea<br />

WHO<br />

Italia<br />

Australia<br />

Austria<br />

Belgio<br />

Canada<br />

Finlan<strong>di</strong>a<br />

Germania<br />

400<br />

?<br />

400<br />

400<br />

200 ÷ 600<br />

200<br />

400<br />

800<br />

250<br />

200<br />

?<br />

200<br />

200<br />

1000


Concentrazione <strong>di</strong> Radon nelle abitazioni<br />

Italiane (Indagine ENEA-ISS 1990)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 71


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 72<br />

Legislazione italiana per il controllo del Radon<br />

Distinzione per il tipo <strong>di</strong> normativa tra:<br />

Ambienti residenziali<br />

Direttiva CE 1990<br />

Limiti consigliati:<br />

‣400Bq/m 3 (e<strong>di</strong>fici esistenti)<br />

‣200Bq/m 3 (in costruzione)<br />

Ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

Decreto Legislativo 26.05.2000 n° 241<br />

‣In<strong>di</strong>viduazione attività lavorative a<br />

rischio (entro il 31.12.2005)<br />

‣Esecuzione <strong>di</strong> adeguati controlli<br />

‣Imposizione limiti <strong>di</strong> concentrazione


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 73<br />

Legislazione italiana per il controllo della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà naturale<br />

Attività lavorative soggette a controllo<br />

Impiego <strong>di</strong> materiali quali:<br />

‣Minerali fosfatici e depositi <strong>di</strong> fertilizzanti<br />

‣Minerali <strong>di</strong> stagno, ferro-niobio, alluminio (bauxite)<br />

‣Sabbie zirconifere<br />

‣Terre rare<br />

‣Torio per elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> saldatura e reticelle per lampade a gas<br />

‣Pigmenti al biossido <strong>di</strong> titanio<br />

‣Raffinazione del petrolio : fanghi e incrostazioni nei serbatoi e<br />

tubazioni


Limiti <strong>di</strong> dose efficace<br />

3 CASI:<br />

• I limiti <strong>di</strong> dose efficace derivante da esposizione a<br />

sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elencate precedentemente<br />

sono fissati in:<br />

• 1 mSv/anno per i lavoratori<br />

• 0,3 mSv/anno per le persone del pubblico<br />

‣ I limiti NON vengono superati: nessuna azione.<br />

‣ I limiti sono superati per l’80%: le misure vengono effettuate<br />

nuovamente l’anno successivo.<br />

‣ I limiti sono superati: vengono poste in essere azioni <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o per<br />

ridurre l’esposizione dei lavoratori.<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 74


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 75<br />

Legislazione italiana per il controllo dei materiali<br />

da costruzione<br />

DIRETTIVE EUROPEE<br />

Direttiva CEE 1989<br />

I materiali da costruzione<br />

non devono emettere<br />

sostanze pericolose tra le<br />

quali è compreso il<br />

Radon.<br />

LEGISLAZIONE ITALIANA<br />

La Direttiva CEE 1989 è<br />

stata recepita dalla<br />

legislazione italiana con il<br />

D.P.R. 1993, ma non<br />

contenendo limiti numerici<br />

risulta <strong>di</strong> fatto inapplicabile.


Legislazione Italiana relativa al<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 76<br />

Radon<br />

Distinzione per il tipo <strong>di</strong> normativa proposta tra:<br />

Ambienti residenziali<br />

Limiti consigliati:<br />

Ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

‣ 400Bq/m 3 (e<strong>di</strong>fici esistenti)<br />

‣ 200Bq/m 3 (e<strong>di</strong>fici in fase <strong>di</strong><br />

costruzione)<br />

Decreto Legislativo<br />

26.05.2000 n° 241<br />

‣ In<strong>di</strong>viduazione attività lavorative a rischio (entro il 31.12.2005)<br />

‣ Esecuzione <strong>di</strong> adeguati controlli<br />

‣Imposizione limiti <strong>di</strong> concentrazione


Doveri <strong>di</strong> un datore <strong>di</strong> lavoro<br />

Entro 24 mesi da inizio attività (o 18 mesi da pubblicazione D.Lgs)<br />

l’esercente deve effettuare le misure secondo le linee guida della<br />

commissione Radon (a tutt’oggi non ancora inse<strong>di</strong>ata)<br />

Confronto con il livello <strong>di</strong> azione<br />

LA=500Bq/m 3 LA


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 78<br />

Dose da ra<strong>di</strong>azione, alcuni esempi.<br />

Valori in<strong>di</strong>cativi espressi in mSv (milliSievert)<br />

Ra<strong>di</strong>ografia<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> mattoni<br />

Un anno in una casa <strong>di</strong> granito<br />

Volo intercontinentale<br />

2 settimane nel cosmo<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo per il pubblico<br />

Limite <strong>di</strong> legge annuo lavoratori esposti<br />

Dose mortale al 50% entro un mese<br />

0.5 – 5 mSv<br />

1 mSv<br />

2 mSv<br />

0.1 mSv<br />

200 mSv<br />

1 mSv<br />

20 mSv<br />

5000 mSv<br />

Gli astronauti ricevono dosi molto alte ma sopravvivono<br />

anche dopo mesi <strong>di</strong> permanenza nel cosmo


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 79<br />

Strumenti per la rivelazione del Radon<br />

Strumenti attivi o dosimetri passivi ?<br />

1. Lo strumento attivo ha un costo elevato ma<br />

fornisce una risposta rapida<br />

2. Il dosimetro passivo ha un costo contenuto<br />

ma necessita <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong><br />

laboratorio per la lettura della informazione


I rivelatori a tracce<br />

Soli<strong>di</strong> inorganici (mica) ; Soli<strong>di</strong> organici (policarbonato, CR39)<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> esposizione le<br />

particelle alfa emesse dal Radon<br />

perforano il rivelatore<br />

Con un attacco chimico si<br />

allargano i forellini sino a renderli<br />

visibili al microscopio<br />

Il CR39 ( Poli Allil Diglicol Carbonato)<br />

Vantaggi dei dosimetri a CR39<br />

Economici e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

Bassa soglia <strong>di</strong> rivelazione<br />

In<strong>di</strong>pendenza della misura dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 80


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 81<br />

Rivelatori CR39<br />

Rivelatori passivi a tracce nucleari<br />

Elemento sensibile = Materiale Plastico CR39<br />

Misure a lungo periodo<br />

Fotografia dei rivelatori<br />

utilizzati<br />

Schema <strong>di</strong> funzionamento<br />

dei rivelatori utilizzati<br />

Rivelatore CR39<br />

Il Radon filtra<br />

attraverso il tappo<br />

Camera <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

Esempio <strong>di</strong> rivelatore<br />

con tante tracce<br />

(alta concentrazione)


Il kit CR39 del progetto LABORAD<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 82


Strumenti principali :<br />

microscopio + telecamera USB e<br />

friggitrice (ovvero bagno termostatico)<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 83


Il rivelatore è alloggiato sotto il tappo<br />

della camera <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 84


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 85<br />

Fasi principali per misurare la concentrazione<br />

del Radon con la tecnica dei rivelatori a tracce<br />

Esposizione del<br />

dosimetro per 6 mesi<br />

Analisi dei dosimetri<br />

attraverso un<br />

microscopio<br />

Sviluppo dei dosimetri con<br />

un attacco chimico


Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 86<br />

Attacco chimico<br />

Accessori:<br />

Parametri:<br />

1. Temperatura del bagno termostatico (70 °C – 90 °C)<br />

2. Durata del processo (8h – 5h)<br />

1. Strumento per il bagno termostatico<br />

2. Griglia per dosimetri<br />

3. Soda caustica (NaOH(<br />

NaOH)<br />

4. Contenitore in vetro per la soluzione<br />

5. Occhiali per la sicurezza


Tracce <strong>di</strong> particelle alfa viste al<br />

microscopio a <strong>di</strong>versi ingran<strong>di</strong>menti<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 87


La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà nei graniti<br />

I campioni e i dosimetri sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

delle Scuole che ne fanno richiesta<br />

• Nel progetto Laborad è<br />

previsto lo stu<strong>di</strong>o della<br />

<strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà nei graniti, a solo<br />

scopo <strong>di</strong>dattico<br />

• Vengono forniti alcuni<br />

campioni <strong>di</strong> granito provenient<br />

da varie zone e tagliati a<br />

misura<br />

• La analisi è effettuata con<br />

rivelatori CR39 <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

uguali ai campioni<br />

• Dopo circa una settimana <strong>di</strong><br />

esposizione si analizzano i<br />

rivelatori al microscopio<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 88


Ed ecco il risultato<br />

• Una porzione del campione vista al<br />

microscopio<br />

• Ingran<strong>di</strong>mento 40 x<br />

• Sovrapponendo il rivelatore (che è<br />

trasparente) al campione <strong>di</strong> granito si<br />

osservano le tracce lasciate dalle<br />

particelle alfa<br />

• Il granulo scuro risulta particolarmente<br />

ra<strong>di</strong>oattivo<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 89


Conclusioni<br />

• La <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà è dovunque<br />

• Abbiamo convissuto da sempre con la <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà<br />

naturale<br />

• E’ utile conoscere il fenomeno per dare una corretta<br />

interpretazione, senza allarmarsi senza sottovalutare<br />

• Misurare la <strong>ra<strong>di</strong>oattivi</strong>tà è facile<br />

• Grazie per la vostra attenzione<br />

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!