09.03.2015 Views

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

Decadimenti radioattivi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oprotezione 20/12/2010 15<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> forze<br />

nel nucleo<br />

• La Forza Forte prevale sulla<br />

repulsione elettrostatica, però ha un<br />

raggio <strong>di</strong> azione molto breve 10 -15 m<br />

• La forza elettrostatica ha invece un<br />

raggio <strong>di</strong> azione infinito.<br />

• Per creare un nucleo con più protoni<br />

occorre aggiungere del ‘collante’ : i<br />

neutroni non risentono della forza<br />

elettrostatica e costituiscono un<br />

legame tra loro e i protoni<br />

• All’aumentare del numero <strong>di</strong> protoni<br />

aumenta la percentuale <strong>di</strong> neutroni<br />

presenti nel nucleo<br />

Protoni<br />

Neutroni<br />

• I nuclei stabili (pallini neri) sono situati sulla ‘curva <strong>di</strong> stabilità’<br />

• I nuclei instabili (pallini colorati) hanno un eccesso o un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> neutroni<br />

• I nuclei instabili tenderanno a portarsi sulla curva <strong>di</strong> stabilità mo<strong>di</strong>ficando il<br />

numero <strong>di</strong> protoni e neutroni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!