13.03.2015 Views

Italian American Journal Giornale Italo Americano - GIA

Italian American Journal Giornale Italo Americano - GIA

Italian American Journal Giornale Italo Americano - GIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTAT, IN ITALIA 59,6 MLN DI RESIDENTI<br />

Il 31 dicembre 2012<br />

risiedevano in Italia 59.685.227<br />

persone, di cui più di 4milioni e<br />

300mila (7,4%) di cittadinanza<br />

straniera. Lo certifica l'Istat nel<br />

bilancio demografico nazionale<br />

relativo al 2012. Nel corso<br />

dello scorso anno la popolazione<br />

è cresciuta di 291.020 unità<br />

(+0,5%). L'aumento dello 0,5%,<br />

spiega l'Istat, é dovuto in parte<br />

alla revisione post censuaria<br />

delle anagrafi e, in parte, alle<br />

migrazioni dall'estero, che compensano<br />

il calo di popolazione<br />

dovuto al saldo naturale negativo.<br />

Il movimento naturale della<br />

popolazione, infatti, ha fatto registrare<br />

un saldo negativo di circa<br />

79 mila unità. In particolare,<br />

sono stati registrati più di 12 mila<br />

nati in meno rispetto all'anno<br />

precedente e circa 19 mila morti<br />

in più. Pertanto il saldo naturale,<br />

dato dalla differenza tra nati e<br />

morti, è risultato negativo per<br />

78.697 unità, che rappresenta<br />

un picco negativo mai raggiunto<br />

prima, ancora più elevato<br />

di quello del 2003, quando la<br />

mortalità fece registrare valori<br />

particolarmente elevati nei mesi<br />

giugno-agosto a causa di una<br />

eccezionale ondata di calore.<br />

Analogamente, l'Istat ha osservato<br />

un elevato numero di<br />

decessi nei primi mesi del 2012,<br />

in corrispondenza della forte<br />

ondata di gelo, che ha colpito<br />

tutto il Paese, in particolare il<br />

Centro e il Nord, dove infatti si è<br />

riscontrato il maggior incremento<br />

della mortalità. Il saldo naturale<br />

è negativo ovunque, con la sola<br />

eccezione delle province autonome<br />

di Trento e Bolzano e della<br />

Campania. Al contrario, il movimento<br />

migratorio con l'estero<br />

nel 2012 ha fatto registrare un<br />

saldo positivo pari a circa 245<br />

mila unità. Complessivamente,<br />

la variazione della popolazione<br />

è stata determinata dalla somma<br />

delle seguenti voci di bilancio:<br />

il saldo negativo del movimento<br />

ASSOCIAZIONE<br />

CAG<strong>GIA</strong>NESI D' AMERICA<br />

of New York & New Jersey<br />

209 Jefferson Street<br />

Hoboken, NJ 07030<br />

Tutti invitati ai seguenti eventi dell’<br />

Associazione Caggianesi D’America:<br />

Everyone is invited to the following events of-<br />

2013 EVENTS CALENDAR<br />

July 14th<br />

July 20th<br />

September 7th<br />

September 14th<br />

October 6th<br />

October 12th<br />

November 9th<br />

December 8th<br />

naturale, pari a -78.697 unità, il<br />

saldo positivo del movimento<br />

migratorio con l'estero, pari a<br />

+244.556, il saldo dovuto alle<br />

rettifiche post censuarie, pari a<br />

+165.715 unità, il saldo per altri<br />

motivi e per movimento interno<br />

pari a -39.977 unità.<br />

Secondo l'Istat, continua<br />

in Italia il decremento delle<br />

nascite, dovuto ad un forte calo<br />

da parte degli italiani, mentre<br />

crescono i nuovi nati stranieri<br />

che tuttavia non compensano<br />

il calo dei neonati italiani. Q<br />

Il numero dei nati è diminuito<br />

rispetto al 2011 di 12.399 unità,<br />

pari a -2,3%, seguendo un andamento<br />

già registrato a partire<br />

dal 2009. Il decremento, seppur<br />

contenuto, si registra in tutte le<br />

aree del Paese, ma in particolare<br />

nelle regioni del Sud e nel<br />

Centro (-2,5%), quindi nelle due<br />

Isole (-2,3%). Tuttavia, anche il<br />

Nord-est (-2,1%) e il Nord-ovest<br />

(-2,0%) presentano diminuzioni<br />

di poco inferiori. Aumenta invece<br />

il numero di neonati stranieri:<br />

di pari passo con l'aumento di<br />

stranieri che vivono in Italia,<br />

anche l'incidenza delle nascite<br />

di bambini stranieri sul totale<br />

dei nati ha avuto un notevole<br />

incremento, passando dal 4,8%<br />

del 2000 al 14,9% del 2012; in<br />

valori assoluti da quasi 30 mila<br />

nati nel 2000 a quasi 80 mila<br />

nel 2012. Tuttavia, l'incremento<br />

che le donne straniere danno<br />

alla natalità non compensa la<br />

diminuzione dovuta a quello<br />

delle donne italiane. Infatti, da<br />

un lato le donne italiane in età<br />

riproduttiva (15-49 anni) fanno<br />

registrare una diminuzione della<br />

propensione alla procreazione;<br />

dall'altro si registra una progressiva<br />

riduzione delle potenziali<br />

madri, dovuto al prolungato calo<br />

delle nascite iniziato all'incirca a<br />

metà anni '70, con effetti che si<br />

attendono ancora più rilevanti in<br />

futuro. Nonostante l'assenza di<br />

relazioni dirette di causa-effetto,<br />

Picnic<br />

Meeting in Brooklyn<br />

Madonna del Martiri<br />

Meeting in Hoboken<br />

Dinner Dance<br />

Meeting in Brooklyn<br />

Meeting in Hoboken<br />

Christmas Party Brooklyn<br />

l'Istat non esclude che la crisi<br />

economica abbia prodotto qualche<br />

effetto negativo anche sulla<br />

natalità, come peraltro potrebbe<br />

essere avvenuto per la concomitante<br />

diminuzione dei matrimoni,<br />

registrata proprio negli ultimi tre<br />

anni. Il tasso di natalità è pari al<br />

9,0 per mille, supera la media<br />

nazionale nella ripartizione del<br />

Nord-est e varia da un minimo<br />

di 7,4 nati per mille abitanti<br />

in Liguria e nel Molise a un<br />

massimo di 10,7 per mille nella<br />

provincia autonoma di Bolzano.<br />

Aumenta il numero di<br />

decessi in Italia, pari a 612.883,<br />

superiore di 19.481 unità a quello<br />

del 2011. Il tasso di mortalità è<br />

pari a 10,3 per mille, e varia da<br />

un minimo di 8,2 per mille nella<br />

provincia autonoma di Bolzano<br />

a un massimo di 13,9 per mille<br />

in Liguria, risultando in aumento<br />

in tutte le regioni, eccetto che in<br />

Valle d'Aosta e in Molise, dove<br />

il numero dei decessi rimane<br />

stabile. I maggiori incrementi<br />

si evidenziano nella provincia<br />

autonoma di Bolzano (+7,2%), in<br />

Lombardia (+5,3%), in Umbria<br />

(+4,8%), Marche (+4,3%) e<br />

Toscana (+4,2%). Il movimento<br />

migratorio con l'estero lo scorso<br />

anno ha fatto registrare un saldo<br />

positivo pari a circa 245 mila<br />

unità. Gli immigrati sono indirizzati<br />

prevalentemente verso le<br />

regioni del nord e del centro. Il<br />

Sud acquista popolazione a causa<br />

delle migrazioni con l'estero, che<br />

tuttavia non riescono a compensare<br />

la perdita di popolazione dovuta<br />

alle migrazioni interne, con<br />

il risultato di un tasso migratorio<br />

interno più estero negativo (-0,3<br />

per mille). A livello regionale,<br />

il Lazio risulta essere la regione<br />

più attrattiva (11,6 per mille),<br />

seguita dalla Toscana (7,8 per<br />

mille) e dall'Emilia-Romagna<br />

(7,3 per mille). Tra le regioni del<br />

Mezzogiorno solo l'Abruzzo si<br />

stacca nettamente dalle altre con<br />

un tasso pari a 4,7 per mille.<br />

In Loving Memory of<br />

Carmella Tufaro<br />

Born<br />

June 16, 1924<br />

Died<br />

June 19, 2013<br />

Carmella is survived by 3<br />

Adoring daughters Paula<br />

Roe, Joanne Garvin and<br />

Maryann Tufaro, Son in<br />

law Tom Garvin, 5 Loving<br />

Grandchildren: Christina<br />

Rodriguez, Kelly Garvin,<br />

Johanna Roe, TJ Garvin<br />

and Casey Garvin. 4 Great<br />

Grandchildren: Tre, Reagan,<br />

Sonnylynn and Quinn. She<br />

is survived by Sister Catherine<br />

Kaplan and brother<br />

Nicholas DelliBovi. Carmella<br />

had 50 years of marriage to<br />

husband Pasquale (Sonny)<br />

Tufaro of Tufaro’s Corona<br />

Restaurant fame. She will<br />

be missed by all.<br />

5<br />

PRIMAVERA EVENT GIVES CHILDREN<br />

IN NEED REASON TO SMILE<br />

Rome - The 10th annual<br />

Associazione Benefica Festa di<br />

Primavera dinner and charity<br />

auction is to be held on June 26<br />

in the glamorous setting of the<br />

historic Villa Miani in central<br />

Rome, with all funds being<br />

raised dedicated to two important<br />

initiatives taking place in India<br />

and in Iraq to help alleviate the<br />

suffering of women and children.<br />

It is the 10th straight<br />

year the charity auction is being<br />

organized by the three founding<br />

members, Federica Di Stefano<br />

Zichichi, Isabella Tonini and<br />

Maria Gabriella Vismara Curr,<br />

and comes after 12 months of<br />

hard work carried out to identify<br />

the projects the auction intends<br />

to support this year, as well as<br />

research into their validity and<br />

importance in terms of social<br />

contributions. The motivation<br />

behind the event is tied to the<br />

objective of contributing and<br />

offering the opportunity and<br />

the possibility of a better life to<br />

those with difficulty, to those<br />

without hope, to whom hope has<br />

been denied, according to a press<br />

release. This is a real grassroots<br />

initiative, the brainchild of<br />

three ladies that have been very<br />

actively involved in charity work<br />

for the past 10 years, said Arturo<br />

Bernardini, a spokesman for the<br />

event. They realized they were<br />

among the lucky ones in life, and<br />

wanted to give something back.<br />

Past initiatives have<br />

involved fund-raising for child<br />

protection agency Telefono Azzurro,<br />

the building of a school in<br />

Dawhan in Ethiopia, funds for<br />

Bambino Gesu children's hospital<br />

and Sant'Andrea hospital. The<br />

wonderful thing is that everything<br />

in this charity event, from<br />

the first to the last item, is based<br />

on volunteer work. From the ice<br />

cream to the wine for the dinner,<br />

to the prizes, they are all donated,<br />

said Bernardini. This means<br />

that of what is raised, almost<br />

98% goes straight to the charities<br />

instead of paying for a series of<br />

costs tied to the organization of<br />

the evening.<br />

The Festa di Primavera<br />

(Spring Festivity) this year<br />

will raise funds for the Canossiana<br />

Foundation, in favour of<br />

the Women's Empowerment for<br />

New Development project the<br />

institution is currently carrying<br />

out in Andhara Pradesh, India.<br />

The message our work seeks to<br />

transmit is tied to the heart of<br />

our institution: we try and help<br />

people that don't have access to<br />

the material and spiritual support<br />

needed to become a protagonist<br />

in their own lives, said Sister<br />

Liliana, of the Canossiana Foundation<br />

in an interview. We try<br />

and create the conditions for the<br />

people we help to manage their<br />

own lives with dignity.<br />

It will also raise funds<br />

for the Emergenza Sorrisi -<br />

Doctors for Smiling Children, a<br />

non-governmental organization<br />

founded and run by volunteer<br />

doctors who have dedicated<br />

their lives to giving back hope<br />

and a smile to children suffering<br />

from grave malformations and<br />

other pathologies, as well as war<br />

wounds.<br />

The focus at the charity<br />

auction will be on its Smiles in<br />

Iraq project, which will fund<br />

some 40 surgeries for children at<br />

the Nassiriya Teaching Hospital.<br />

The Canossian Foundation<br />

was founded in 2004 in<br />

Rome, and is promoted by the<br />

Canossian Daughters of Charity<br />

religious order to assist the<br />

(Continued on page 9)<br />

<strong>GIA</strong><strong>Giornale</strong> <strong>Italo</strong> <strong>American</strong>o<br />

<strong>Italian</strong> <strong>American</strong> <strong>Journal</strong> is Published<br />

in <strong>Italian</strong> and English by C.T. Publishing Corp.<br />

48-08 111th Street • Corona Heights, New York 11368<br />

Phone (718) 592-2196 • FAX (718) 592-2174<br />

Web Site: www.giamondo.com<br />

or go to Face Book and view <strong>GIA</strong><br />

email: jcl@giamondo.com<br />

James C. Lisa ....................................................... Publisher<br />

Lew Scala ........................ Associate Publisher/Webmaster<br />

Vito Catalano .................................Editor/Photo <strong>Journal</strong>ist<br />

Joseph V. Dorsa .............Assistant Editor/Photo <strong>Journal</strong>ist<br />

Pasquale Carucci................... International Correspondent<br />

Luigi Esposito......................................Sports Correspondent<br />

Nicole Rescigno ............................................. Office Manager<br />

George E. Lisa ...........................................Graphic Assistant<br />

Cristiano Rosario Musumeci ........................... Consultant<br />

The <strong>GIA</strong> is published weekly by C T Publications, Inc. for an annual<br />

subscription charge of $28.50, mail subscription request to <strong>GIA</strong>,<br />

48-08 111th St., Corona Heights, NY 11368.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!