25.03.2015 Views

I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di ... - Unicef

I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di ... - Unicef

I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di ... - Unicef

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• <strong>In</strong> occasione del 20 novembre 2011, Giornata dei <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza,<br />

in concomitanza del lancio della seconda fase della Campagna “Io Come Tu – Mai<br />

nemici per la pelle”, Lorien Consulting e il Comitato Italiano per l’UNICEF hanno reso<br />

pubblici i risultati dell’indagine su “La percezione del razzismo tra gli adolescenti<br />

italiani e <strong>di</strong> origine straniera”.<br />

I ragazzi sono stati “ascoltati” tramite lo strumento del Web, che ha permesso <strong>di</strong><br />

raggiungere un campione <strong>di</strong> 400 adolescenti italiani e 118 adolescenti <strong>di</strong> origine<br />

straniera, questi ultimi contattati grazie alla collaborazione <strong>di</strong> circa 90 associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato su tutto il territorio nazionale.<br />

Parlando del rapporto tra persone <strong>di</strong> origine straniera che vivono in Italia e i ragazzi<br />

italiani, questi ultimi affermano <strong>di</strong> avere con le prime occasioni <strong>di</strong> incontro almeno una<br />

volta a settimana (70.0%): le incontrano principalmente nel tempo libero (43.9%) e a<br />

scuola (42.2%), ma sono innanzitutto loro amici, a prescindere dal luogo <strong>di</strong> incontro<br />

(50%).<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!